Sei sulla pagina 1di 6

Storia del minimalismo�musicale

Storia
Anticipazioni e genesi del minimalismo
Anticipato da�Erik Satie, la cui composizione�Vexations�ebbe importanti
ripercussioni sui compositori �ripetitivi�, e dalle opere di�Earle Brown�realizzate
durante gli anni cinquanta, il minimalismo ebbe modo di affermarsi soprattutto
grazie a compositori quali�John Cage�e�Morton Feldman�che, ispirati alla pittura
d�avanguardia di New York, tentarono di proporre una musica di matrice
statunitense. Sempre grazie a Cage, emerse la necessit�, propria dei minimalisti,
di rendere la musica contemporanea pi� �ironica�, meno sperimentale, e totalmente
discostata dagli schemi compositivi del passato.
Alternativa al serialismo della musica colta europea di Anton Webern, il
minimalismo nacque dall'esigenza dei compositori minimalisti di rendere pi�
accessibile la musica d'avanguardia astratta dei primi anni sessanta, da loro
considerata "impossibile da ascoltare".[3] Generalmente basato sulla ripetizione
costante di schemi semplici eseguiti da piccole orchestre, e spesso eterogeneo a
causa delle scelte stilistiche dei suoi autori, ebbe fra i suoi inventori La Monte
Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass
La Monte Young
Il �padre� del minimalismo fu�La Monte Young�che, ispirato alle idee concettuali
del movimento artistico�Fluxus,��compose brani che erano incentrati su elementi
musicali monostrutturali: un fattore che si rivel� determinante per gli sviluppi
del minimalismo, ed analizz� la musica al fine di approfondire le propriet� e gli
effetti del suono.Nonostante la sua musica fosse ancorata alle teorie della musica
seriale, Young proponeva una musica costituita da lunghi suoni (che definisce
�sustained notes�) la cui continuit� rientrava, sotto molti punti di vista, nel
concetto di �ripetizione� dei minimalisti. Fra le sue composizioni minimaliste pi�
significative vi � il�Trio per archi�del 1958.
Terry Riley e In C
La pi� importante composizione minimalista fu�In C, un brano per�metallofoni�e
strumenti a fiato composto nel 1964 da�Terry Riley�che, grazie alla presenza di
brevi frasi melodiche e ritmiche ripetute ciclicamente, segn� un passaggio dalla
musica minimalista �estatica� di Young a quella basata su ostinati melodici che
circolano attorno ad una nota di riferimento. Lo stesso Riley sar� autore di altre
composizioni basate sull�improvvisazione e molto vicine in spirito alla musica pop,
quali�A Rainbow in Curved Air�e�Dorian Winds.
Steve Reich e Philip Glass
Gli altri due maggiori minimalisti includono i �post-cageiani��Steve Reich�e�Philip
Glass. Probabilmente uno dei minimalisti pi� schematici, Reich fu colui che, pi� di
tutti, contribu� a definire il minimalismo in quanto �musica come processo
graduale�. La sua musica � basata sul fruitore, il cui obbiettivo primario � quello
di percepire il processo musicale delle sue composizioni.�Reich utilizza la
modalit� minimale con grande fedelt�, per comporre per� opere contaminate
dall�interazione con diverse forme espressive, e con un sensibile intento di
ricerca ed innovazione.�� inoltre l�autore di un breve saggio dal titolo �Music as
a gradual process� che ben sintetizza la prassi compositiva minimalista.
Ispirato alla musica di Riley e Reich, Glass si concentr� maggiormente
sull�esecuzione come �performance�, situazione che il compositore considerava
ideale per mettere in pratica il processo musicale.�Glass interpreta il minimalismo
nel modo pi� puro, e le sue opere sono paradigmatiche nella ricerca espressiva
della corrente��Tuttavia, gi� partire dagli anni settanta, Glass rinuncer� al
minimalismo tradizionale ispirandosi all�opera lirica e adoperando le armonie
tipiche della musica classica tradizionale.

Gli altri minimalisti


I compositori minimalisti emersi dopo Young, Riley, Reich, e Glass includono�John
Adams, che compose opere spesso accompagnate da una o pi� voci e connesse con la
realt� sociale e politica a lui contemporanea;�Michael Nyman�che, realizzando
composizioni pi� fruibili rispetto agli altri minimalisti, ricevette una
considerevole attenzione da parte di un vasto pubblico;�David Rosenboom,�Mauricio
Kagel,�Charlemagne Palestine,�Wim Mertens, il polacco�Henryk G�recki; l�estone�Arvo
P�rt, che mostra in molte sue opere un�affinit� con il minimalismo, pi�
nell�intento creativo che nel rigoroso rispetto dell�architettura musicale;
l�olandese�Louis Andriessen�che, facendo proprio il concetto di �ripetizione�
tipico della musica minimalista, lo ha installato su un tessuto musicale personale
e molto cromatico (a differenza degli autori americani, prettamente diatonici);
mentre fra gli italiani vanno citati�Stefano Ianne�nel quale infinite variazioni e
microvariazioni rinnovano i temi musicali,�Gianmartino Durighello, che creo un
connubio tra filosofia minimalista e monodia gregoriana,�Ludovico Einaudi, che ha
composto prevalentemente melodie pianistiche minimali contaminate da cenni
elettronici e�Ezio Bosso, direttore d�orchestra e compositore di colonne sonore.
DAVID LANG
�With his winning of the Pulitzer Prize for�the little match girl passion�(one of
the most original and moving scores of recent years), Lang, once a postminimalist
enfant terrible, has solidified his standing as an American master.�
� The New Yorker
Passionate, prolific, and complicated, composer David Lang embodies the restless
spirit of invention. Lang is at the same time deeply versed in the classical
tradition and committed to music that resists categorization, constantly creating
new forms.
Lang is one of America�s most performed composers. Many of his works resemble each
other only in the fierce intelligence and clarity of vision that inform their
structures. His catalogue is extensive, and his opera, orchestra, chamber and solo
works are by turns ominous, ethereal, urgent, hypnotic, unsettling and very
emotionally direct. Much of his work seeks to expand the definition of virtuosity
in music � even the deceptively simple pieces can be fiendishly difficult to play
and require incredible concentration by musicians and audiences alike.
Lang�s�simple song #3, written as part of his�score for Paolo Sorrentino�s
acclaimed film YOUTH, received many awards nominations in 2016, including the
Academy Award and Golden Globe.
His opera�prisoner of the state�(with libretto by Lang) was co-commissioned by the
New York Philharmonic, Rotterdam�s de Doelen Concert Hall, London�s Barbican
Centre, Barcelona�s l�Auditori, Bochum Symphony Orchestra, and Bruges�s
Concertgebouw, and premiered June 2019 in New York, conducted by Jaap van
Zweden.�prisoner of the state�received its UK premiere in January 2020 with the BBC
Symphony, European premieres are rescheduled for 2022-2023.
New works for 2021-2022 include�sun-centered�for the Tallis Scholars � to be
interwoven with Antoine Brumel�s monumental Renaissance mass for 12 voices Missa Et
ecce terr� motus (�and the Earth moved�); a new evening-length work for Pam
Tanowitz Dance, created as part of the dance work Song of Songs; and an evening-
length work for the chamber ensemble Eighth Blackbird,�composition as explanation.
Other recent works include�the writings, commissioned by Carnegie Hall and the
Netherlands Kamerkoor, and premiered by Theatre of Voices;�the mile-long opera�co-
created with architect Elizabeth Diller and premiered in New York City�s mile-long
elevated park The Highline;�symphony without a hero, commissioned and premiered by
the Seattle Symphony;�the loser, which opened the 2016 Next Wave Festival at the
Brooklyn Academy of Music, and for which Lang served as composer, librettist and
stage director;�the public domain�for 1000 singers at Lincoln Center�s Mostly
Mozart Festival; his chamber opera�anatomy theater�at Los Angeles Opera and at
the�Prototype Festival in New York; the concerto�man made�for the ensemble So
Percussion and a consortium of orchestras, including the BBC Symphony and the Los
Angeles Philharmonic;�mountain, commissioned by the Cincinnati Symphony,�death
speaks, a song cycle based on Schubert, but performed by rock musicians, including
Bryce Dessner from The National and Shara Worden from My Brightest Diamond;�the
whisper opera, for the International Contemporary Ensemble and soprano Tony Arnold;
and�love fail, an evening-length work for the early music vocal ensemble Anonymous
4, with libretto and staging by Lang.
Lang�s works are performed around the globe by the BBC Symphony, the International
Contemporary Ensemble, eighth blackbird, Santa Fe Opera, the New York Philharmonic,
the Netherlands Chamber Choir, the Boston Symphony, the Munich Chamber Orchestra,
the Kronos Quartet and many others; and at festivals and venues such as Lincoln
Center, the Southbank Centre, Carnegie Hall, the Kennedy Center, the Barbican
Centre, the Brooklyn Academy of Music,�Tanglewood, the BBC Proms, MusicNOW
festival, The Munich Biennale, the Settembre Musica Festival, the Sydney 2000
Olympic Arts Festival and the Almeida, Holland, Berlin, Adelaide and Strasbourg
Festivals.
His music is used regularly for ballet and modern dance around the world by such
choreographers as Twyla Tharp, the Paris Opera Ballet, the New York City
Ballet,�Susan Marshall, Edouard Lock, La La La Human Steps, The Netherlands Dance
Theater, and�Benjamin Millepied, who choreographed a new piece by Lang for the LA
Dance Project at BAM in 2014.
Lang�s film work includes the score to Paolo Sorrentino�s YOUTH, and for Jonathan
Parker�s (Untitled), the music for the award-winning documentary�The Woodmans, and
the string arrangements for�Requiem for a Dream, performed by the Kronos Quartet.
His music is also on the soundtrack for Paolo Sorrentino�s Oscar-winning�La Grande
Bellezza.
Lang is the recipient of numerous honors and awards, including the Pulitzer Prize,
an Academy Award and Golden Globe nominations, Musical America�s Composer of the
Year, Carnegie Hall�s Debs Composer�s Chair, the Rome Prize, the BMW Music-Theater
Prize (Munich), and grants from the Guggenheim Foundation, the Foundation for
Contemporary Performance Arts, the National Endowment for the Arts, the New York
Foundation for the Arts, and the American Academy of Arts and Letters. In 1999, he
received a Bessie Award for his music in choreographer Susan Marshall�s The Most
Dangerous Room in the House, performed live by the Bang on a Can All-Stars at the
Next Wave Festival of the Brooklyn Academy of Music.�The Carbon Copy Building�won
the 2000 Village Voice OBIE Award for Best New American Work. The recording of�the
passing measures on Cantaloupe Records�was named one of the best CDs of 2001 by The
New Yorker. His CD�pierced on Naxos�was praised both on the rock music site
Pitchfork and in the classical magazine Gramophone, and was called his �most
exciting new work in years� by the San Francisco Chronicle. The recording of�the
little match girl passion released on Harmonia Mundi, received the 2010 Grammy
Award for Best Small Ensemble Performance.
Lang is co-founder and co-artistic director of New York�s legendary music
collective�Bang on a Can. His work has been recorded on the Sony Classical,
Harmonia Mundi, Teldec, BMG, Point, Chandos, Argo/Decca, and Cantaloupe labels,
among others.
His music is published by�Red Poppy Music�and�G. Ricordi & Co., New York�(ASCAP)
and is is distributed worldwide by the Universal Music Publishing Group.

�Con la vittoria del Premio Pulitzer per �the little match girl passion� (una delle
colonne sonore pi� originali e commoventi degli ultimi anni), Lang, un tempo enfant
terrible post-minimalista, ha consolidato la sua posizione di maestro americano�.
� Il New Yorker

Appassionato, prolifico e complicato, il compositore David Lang incarna lo spirito


irrequieto dell'invenzione. Lang � allo stesso tempo profondamente versato nella
tradizione classica e impegnato in una musica che resiste alla categorizzazione,
creando costantemente nuove forme.

Lang � uno dei compositori pi� eseguiti d'America. Molte delle sue opere si
assomigliano solo nell'intelligenza feroce e nella chiarezza di visione che
informano le loro strutture. Il suo catalogo � ampio e le sue opere, orchestra, da
camera e da solista sono di volta in volta inquietanti, eteree, urgenti, ipnotiche,
inquietanti e molto emotivamente dirette. Gran parte del suo lavoro cerca di
espandere la definizione di virtuosismo nella musica: anche i pezzi apparentemente
semplici possono essere diabolicamente difficili da suonare e richiedono
un'incredibile concentrazione da parte dei musicisti e del pubblico.

La semplice canzone n. 3 di Lang, scritta come parte della sua colonna sonora per
l'acclamato film YOUTH di Paolo Sorrentino, ha ricevuto numerose nomination ai
premi nel 2016, tra cui l'Oscar e il Golden Globe.
La sua opera Prigioniero di Stato (su libretto di Lang) � stata commissionata dalla
New York Philharmonic, dalla De Doelen Concert Hall di Rotterdam, dal Barbican
Centre di Londra, dall'Auditori di Barcellona, dall'Orchestra Sinfonica di Bochum e
dal Concertgebouw di Bruges, e ha debuttato nel giugno 2019 nel New York, diretta
da Jaap van Zweden. Prigioniero dello stato ha ricevuto la sua prima nel Regno
Unito nel gennaio 2020 con la BBC Symphony, le anteprime europee sono riprogrammate
per il 2022-2023.

I nuovi lavori per il 2021-2022 includono Suncentered per i Tallis Scholars, da


intrecciare con la monumentale messa rinascimentale a 12 voci di Antoine Brumel
Missa Et ecce terr�motus ("e la terra si mosse"); un nuovo lavoro serale per Pam
Tanowitz Dance, creato come parte dell'opera di danza Song of Songs; e un lavoro di
durata serale per l'ensemble da camera Eighth Blackbird, composizione come
spiegazione.

Altri lavori recenti includono gli scritti, commissionati dalla Carnegie Hall e
dalla Netherlands Kamerkoor, e presentati in anteprima dal Theatre of Voices;
l'opera lunga un miglio co-creata con l'architetto Elizabeth Diller e presentata in
anteprima nel parco sopraelevato lungo un miglio di New York City The Highline;
sinfonia senza eroe, commissionata e presentata in prima assoluta dalla Seattle
Symphony; il perdente, che ha aperto il Next Wave Festival 2016 alla Brooklyn
Academy of Music, e per il quale Lang � stato compositore, librettista e regista;
il pubblico dominio per 1000 cantanti al Mostly Mozart Festival del Lincoln Center;
il suo teatro di anatomia dell'opera da camera alla Los Angeles Opera e al
Prototype Festival di New York; il concerto man realizzato per l'ensemble So
Percussion e un consorzio di orchestre, tra cui la BBC Symphony e la Los Angeles
Philharmonic; mountain, commissionato dalla Cincinnati Symphony, la morte parla, un
ciclo di canzoni basato su Schubert, ma interpretato da musicisti rock, tra cui
Bryce Dessner di The National e Shara Worden di My Brightest Diamond; l'opera
sussurrata, per l'International Contemporary Ensemble e il soprano Tony Arnold; and
love fail, un'opera serale per l'ensemble vocale di musica antica Anonymous 4, su
libretto e allestimento di Lang.

Le opere di Lang sono eseguite in tutto il mondo dalla BBC Symphony,


dall'International Contemporary Ensemble, dall'ottavo merlo, dalla Santa Fe Opera,
dalla New York Philharmonic, dal Netherlands Chamber Choir, dalla Boston Symphony,
dalla Munich Chamber Orchestra, dal Kronos Quartet e molti altri; e in festival e
luoghi come Lincoln Center, Southbank Centre, Carnegie Hall, Kennedy Center,
Barbican Centre, Brooklyn Academy of Music, Tanglewood, BBC Proms, MusicNOW
festival, The Munich Biennale, Settembre Musica Festival, the Sydney 2000 Olympic
Arts Festival e Festival di Almeida, Olanda, Berlino, Adelaide e Strasburgo.

La sua musica � usata regolarmente per il balletto e la danza moderna in tutto il


mondo da coreografi come Twyla Tharp, il Paris Opera Ballet, il New York City
Ballet, Susan Marshall, Edouard Lock, La La La Human Steps, The Netherlands Dance
Theatre e Benjamin Millepied, che ha coreografato un nuovo pezzo di Lang per il LA
Dance Project al BAM nel 2014.

Il lavoro cinematografico di Lang include la colonna sonora per YOUTH di Paolo


Sorrentino e per Jonathan Parker (Untitled), la musica per il pluripremiato
documentario The Woodmans e gli arrangiamenti per archi di Requiem for a Dream,
eseguito dal Kronos Quartet. La sua musica � anche nella colonna sonora del film
premio Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino.

Lang ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Pulitzer, una
nomination all'Oscar e ai Golden Globe, il compositore dell'anno di Musical
America, il Debs Composer's Chair della Carnegie Hall, il Rome Prize, il BMW Music-
Theater Prize (Monaco), e sovvenzioni della Fondazione Guggenheim,
a Foundation for Contemporary Performance Arts, National Endowment for the Arts,
New York Foundation for the Arts e American Academy of Arts and Letters. Nel 1999
ha ricevuto un Bessie Award per la sua musica in The Most Dangerous Room in the
House della coreografa Susan Marshall, eseguita dal vivo dai Bang on a Can All-
Stars al Next Wave Festival della Brooklyn Academy of Music. Il Carbon Copy
Building ha vinto nel 2000 il Village Voice OBIE Award per il miglior nuovo lavoro
americano. La registrazione delle misure di passaggio su Cantaloupe Records � stata
nominata uno dei migliori CD del 2001 dal New Yorker. Il suo CD traforato su Naxos
� stato elogiato sia sul sito di musica rock Pitchfork che sulla rivista classica
Gramophone, ed � stato definito il suo "nuovo lavoro pi� eccitante degli ultimi
anni" dal San Francisco Chronicle. La registrazione della passione per la piccola
fiammiferaia pubblicata su Harmonia Mundi, ha ricevuto il Grammy Award 2010 per la
migliore interpretazione di un piccolo ensemble.

Lang � cofondatore e co-direttore artistico del leggendario collettivo musicale


newyorkese Bang on a Can. Il suo lavoro � stato registrato con le etichette Sony
Classical, Harmonia Mundi, Teldec, BMG, Point, Chandos, Argo/Decca e Cantaloupe,
tra le altre.

La sua musica � pubblicata da Red Poppy Music e G. Ricordi & Co., New York (ASCAP)
ed � distribuita in tutto il mondo dall'Universal Music Publishing Group.

Potrebbero piacerti anche