Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EDITORIALE AUDIOVISIVI
INDICE
MADRE CI ACCOGLI pag. 6
È
bello rivolgerci a Maria con confidenza e amore, cantare la sua bellezza, esaltare la
sua semplicità, ammirare la sua gloria, renderle omaggio come Madre di Dio e
Madre nostra.
Il mosaico di Jacopo Torriti che trionfa nell’abside della Basilica di S. Maria Maggiore a
Roma raffigura l’incoronazione della Vergine da parte del Cristo glorioso. Su un unico trono la
Madre di Dio siede alla destra del Figlio, questi pone la corona regale sul capo della Madre
mentre Maria indica Gesù, invitando noi tutti ad andare verso di Lui, a rivolgere il cuore alla
sua Parola, ad accogliere la sua grazia di redenzione. Maria intercede per noi presso il Figlio,
volge su noi il suo sguardo materno e condivide i nostri dolori e le nostre angosce come una
madre amorosa. È Madre nostra, ma anche Madre di Dio, e proprio questo singolare privilegio
la rende eccelsa e umilissima, solidale con ciascuno di noi e potente in virtù della gloria rice-
vuta per grazia dal Signore. La corona che riceve è dono del Redentore che la vuole accanto
a sé nel trionfo sul peccato e sulla morte. Maria è così icona della Chiesa, anch’essa chiamata
ad essere “santa e immacolata al suo cospetto”.
3
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
Nella tradizione musicale cristiana, i canti dedicati alla Madre del Signore sono sempre stati
pervasi da una tenerezza particolare. Le antiche melodie gregoriane, così come le composi-
zioni della tradizione polifonica, conservano una dolcezza tutta materna che esprime bene i
bellissimi testi tramandatici dalla spiritualità cristiana, i quali uniscono insieme teologia e poe-
sia, spiritualità e devozione.
La casa di Nazareth, nella sua semplicità, è un segno stupendo della Chiesa che accoglie
ogni uomo e lo invita ad incontrare il Signore sotto lo sguardo amorevole di Maria per diveni-
re vera famiglia di Dio mettendosi alla scuola della Sacra Famiglia. Madre ci accogli ci presen-
ta proprio questo mistero di pace ed umiltà servendosi anche degli appellativi che la tradizio-
ne ha raccolto nelle Litanie Lauretane. Similmente, l’inno Vergine delle lacrime, ispirato dalla
devozione popolare alla Madonna delle Lacrime, ci presenta la Madre di Dio come Colei che
condivide i nostri dolori e intercede per noi presso il Figlio, il quale certamente non rifiuterà
quanto la Madre gli chiede.
Tra i grandi testi della tradizione mariana, alcune bellissime preghiere ci fanno rivolgere con
fiducia a Maria, nostra speranza e conforto. Ricordati o Vergine Maria, la preghiera di S.
Bernardo conosciuta come “Memorare”, è un affidamento accorato a Lei, sempre attenta ai
suoi figli con cuore di Madre: rivolgendosi a Lei, ciascuno trova un rifugio sicuro e un’acco-
glienza affettuosa che dona pace e conforto a chi vive nella sofferenza e nella prova.
Così nel canto Nato da Maria, “Ave verum Corpus”, contempliamo il Mistero dell’Incarna-
zione nell’Eucaristia, nella quale adoriamo il vero Corpo nato dalla Vergine donato a noi sulla
Croce, presente nel pane eucaristico, fonte di vita per la Chiesa.
Il credente, abbagliato dalla bellezza di Maria splendente di grazia e di luce, la esalta nel-
l’antifona: Sei bella o Maria, “Tota pulchra”, un gioioso omaggio a Colei che, con la sua fede,
ci ha aperto le porte della salvezza e continua ad accompagnarci verso l’incontro con Cristo.
Infine, i brani dell’Ordinario sono proposti con quella solennità che si addice alla Madre di
Dio, ma sempre con l’attenzione alla partecipazione devota e corale del popolo cristiano.
In questo tempo di grande difficoltà e sofferenza per il mondo intero, rivolgiamoci dunque
con fiducia alla Madre del Signore per ritrovare speranza e rinnovare la nostra vita alla luce del
Vangelo di salvezza. Riprendendo il cammino accompagnati da Maria, tenera guida, vincere-
mo ogni timore e saremo capaci di testimoniare con gioia la fede nel Dio della vita e dell’a-
more.
CORO DELLA DIOCESI DI ROMA. È stato fondato nel 1984 da Mons. Marco Frisina con il fine
di fornire alla Diocesi un servizio stabile per l’animazione liturgica e, al tempo stesso, rappresentare un
punto di riferimento per la crescita spirituale dei giovani. Da allora il suo servizio ha riguardato nume-
rosi eventi sia di carattere liturgico che di natura concertistica. Negli anni ha accolto numerosi compo-
nenti appartenenti ad ogni fascia d’età mossi dal comune desiderio di compiere insieme un cammino
culturale e spirituale. I concerti che il Coro esegue nelle Parrocchie di Roma e nelle varie Diocesi si con-
figurano essenzialmente come momenti di catechesi e di preghiera per i cantori e per i fedeli invitati
all’ascolto. La sua attività ha interessato anche Paesi esteri come Germania, Francia, Austria, Polonia e
Stati Uniti. Confermando il servizio sempre continuo al Vescovo di Roma e alla Chiesa, nel 2014 ha
festeggiato i suoi trent’anni di fondazione promuovendo il primo Convegno-Pellegrinaggio delle Corali
italiane. Nel 2016, Anno Santo della Misericordia, si è fatto promotore del primo Giubileo delle Corali
e, nel 2018, del III Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano al quale hanno aderito oltre 8000 can-
tori.
www.corodiocesidiroma.com
5
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
MADRE CI ACCOGLI
Musica: Marco Frisina
19
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
SIGNORE PIETÀ (Maria Madre del Signore)
Testo Sacro
Signore, pietà.
Cristo, pietà.
Signore, pietà.
21
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
22
23
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
24
25
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
26
27
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
28
29
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
GLORIA (Maria Madre del Signore)
Testo Sacro
31
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
32
33
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
ALLELUIA RALLEGRATI PIENA DI GRAZIA
Testo di Marco Frisina
35
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
36
37
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
38
39
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
40
41
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
RICORDATI O VERGINE MARIA
Testo di Marco Frisina - Ispirato alla preghiera “Memorare” di S. Bernardo
43
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
44
45
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
46
SANTO (Maria Madre del Signore)
Testo Sacro
47
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
AGNELLO DI DIO (Maria Madre del Signore)
Musica: Marco Frisina
51
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
52
53
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
NATO DA MARIA
Testo di Marco Frisina - Ispirato al canto “Ave verum”
55
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
56
57
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
58
59
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
60
61
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
SEI BELLA O MARIA
Testo di Marco Frisina - Ispirato al canto “Tota pulchra”
63
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
64
65
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
66
67
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
68
69
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
70
VERGINE DELLE LACRIME
Testo di Marco Frisina
71
PAOLINE EDITORIALE AUDIOVISIVI - © FSP, Roma 2020. Tutti i diritti riservati
IGB - Industria Grafica Boccadoro S.r.l. - ROMA
CANTI PER LE
SOLENNITÀ MARIANE
Dedico questa Messa
alla Confraternita Lágrimas y Favores di Malaga,
che venera la Vergine Maria con questo titolo.
Il mio augurio è che attinga dalla lode e dalla preghiera
alla Madre del Signore l’entusiasmo e la generosità
nel continuare la sua opera di carità a servizio dei più poveri.
1. MADRE CI ACCOGLI
2. SIGNORE PIETÀ (Maria Madre del Signore)
3. GLORIA (Maria Madre del Signore)
4. ALLELUIA RALLEGRATI PIENA DI GRAZIA
5. RICORDATI O VERGINE MARIA
6. SANTO (Maria Madre del Signore)
7. AGNELLO DI DIO (Maria Madre del Signore)
8. NATO DA MARIA
9. SEI BELLA O MARIA
10. VERGINE DELLE LACRIME