Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anatomia
Fisiologia Piedi Fratture
Astragalo (Osso)
di Antonio Griguolo
Ultima modifica
25.03.2020
INDICE
1 Generalità
2 Cos'è l'astragalo?
3 Anatomia
4 Funzioni
5 Sviluppo
6 Malattie dell'Astragalo
1 Generalità
L'astragalo, o talo, è una delle sette
ossa che costituiscono il tarso del
piede. Insieme alle ossa metatarsali e
alle falangi, le ossa tarsali formano
l'impalcatura scheletrica dei piedi
dell'essere umano.
P U B B L I C I TÀ
2 Cos'è l'astragalo?
L'astragalo, o talo, è una delle sette
ossa tarsali, in altre parole uno degli
elementi ossei che costituiscono il
tarso o gruppo tarsale del piede.
A stretto contatto con il calcagno (un
altro osso tarsale), l'astragalo forma
con quest'ultimo e con i malleoli di
tibia e perone un'importante
articolazione: l'articolazione
talocrurale o caviglia propriamente
detta (il solo termine caviglia è
largamente diffuso, ma è improprio).
P U B B L I C I TÀ
3 Anatomia
L'astragalo è un elemento osseo di
forma irregolare, in cui non
s'inseriscono muscoli.
È il secondo osso tarsale più grande (il
primo è il calcagno) e rappresenta la
struttura ossea del corpo umano con
la maggiore percentuale di tessuto
cartilagineo, sulla sua superficie.
Per semplificarne lo studio, gli
anatomisti tendono a suddividere
l'astragalo in tre porzioni o parti:
La testa;
Il collo;
Il corpo.
TESTA DELL'ASTRAGALO
Orientata in avanti e leggermente
verso il basso, la testa dell'astragalo è
la porzione più distale del talo, ossia la
parte più vicina alle dita dei piedi (N.B:
in anatomia, "distale" significa "più
distante dal centro del corpo" e si
contrappone a prossimale, che ha
significato opposto).
Presenta tre aree caratteristiche: una
superficie articolare, sul davanti, e
due "faccette" (una mediale e una
laterale), sulla superficie inferiore.
La superficie articolare situata sul
davanti della testa è abbastanza
ampia, di forma ovale e convessa. Il
suo ruolo è quello di articolare
l'astragalo all'osso navicolare.
La "faccetta" mediale (in questo caso,
mediale significa che "guarda" verso
l'interno del piede) è convessa e di
forma triangolare o semi-ovale. Sulla
sua superficie ospita parte del
cosiddetto legamento plantare
calcaneo-navicolare, il quale ha
funzione di supporto nei confronti
della testa dell'astragalo.
COLLO DELL'ASTRAGALO
Il collo dell'astragalo è la porzione
ristretta che risiede tra la testa e il
corpo dell'astragalo.
Presenta svariate superficie ruvide,
che servono da punto d'inserzione per
diversi legamenti del piede.
In particolare, merita una citazione
una zona simile a una scanalatura,
chiamata solco dell'astragalo.
Nell'area compresa tra talo e calcagno,
il solco dell'astragalo partecipa alla
formazione del cosiddetto seno del
tarso (N.B: ne costituisce il tetto,
mentre il calcagno ne costituisce il
pavimento); il seno del tarso è una
piccola cavità che ospita vasi
sanguigni, nervi e importanti
legamenti del piede, come il
legamento interosseo talo-calcaneale
e il legamento interosseo cervicale.
Questi legamenti sono importanti,
perché hanno funzione di
propriocezione durante il passo e
garantiscono stabilità al piede.
CORPO DELL'ASTRAGALO
Delle tre parti che compongono
l'astragalo, il corpo è la porzione più
voluminosa.
Dotato di forma cuboide, occupa una
posizione prossimale rispetto al collo e
alla testa e ha l'importante compito di
articolarsi con le estremità distali di
tibia e perone (N.B: le ossa della
gambe), formando l'articolazione
talocrurale (o caviglia propriamente
detta).
Anatomicamente, nel corpo
dell'astragalo possono riconoscersi 5
superfici:
VASCOLARIZZAZIONE
L'astragalo è poco vascolarizzato,
quindi manca di un buon apporto di
sangue.
La mancanza di un a!usso di sangue
adeguato comporta che i processi di
guarigione da eventuali fratture ossee
siano molto lenti e richiedano diversi
mesi di attesa.
4 Funzioni
Della funzione dell'astragalo si è già
ampiamente parlato quando se ne è
data la definizione.
In questo capitolo, quindi, vale la pena
ricordare, brevemente, la funzione
della caviglia propriamente detta e
l'importanza dei collegamenti tra le
superfici laterale e mediale del corpo
dell'astragalo, rispettivamente, con i
malleoli peroneale e tibiale.
5 Sviluppo
Il centro di ossificazione, da cui
deriverà l'astragalo, si forma in genere
tra il 7° e l'8° mese della vita
intrauterina.
6 Malattie dell'Astragalo
Come tutti gli elementi di natura ossea
presenti nel corpo umano, anche
l'astragalo può fratturarsi.
Le fratture dell'astragalo più comuni
interessano due delle tre porzioni che
costituiscono l'osso in questione: il
collo e il corpo.
Nella maggior parte dei casi, le
fratture del collo dell'astragalo sono
successive a un'eccessiva
dorsiflessione del piede. Tale
movimento, infatti, fa sì che il collo
vada a pigiare, in maniera anomala e
violenta, contro la tibia, rompendosi
per effetto dell'urto. Nel momento in
cui hanno luogo, questi tipi di lesioni
ossee possono alterare il flusso
di sangue diretto all'astragalo e
comportare episodi
di osteonecrosi (o necrosi avascolare).
Passando quindi alle fratture del
corpo dell'astragalo, queste sono, di
norma, l'esito di salti effettuati da
un'altezza eccessiva. In tali
circostanze, difatti, il corpo
dell'astragalo va a sbattere con
violenza contro il mortaio tibiale,
subendo così una lesione.
P U B B L I C I TÀ
AUTORE
Antonio
Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e
Cellulari, ha conseguito un Master
specialistico in Giornalismo e
Comunicazione istituzionale della
scienza
SPONSOR Raccomandato da
In collaborazione con
Helvetia
Articolo sponsorizzato
Alynalm
ARTICOLI CORRELATI
Proprietà dell'Astragalo in
Erboristeria: quali sono?
Proprietà dell'Astragalo in
Erboristeria: quali sono? Nome
Scientifico e Origine… Leggi >
Malleolo
Cos’è il malleolo? Dove risiede?
Qual è la sua anatomia? Ospita
Leggi >
legamenti? Che funzioni ricopre?…
Calcagno
Cos'è il calcagno? Qual è la sua
anatomia? Qual è la sua funzione?
Leggi >
Quando ossifica? Può fratturarsi…
Piede
Che cos'è il piede? Quali sono le
sue caratteristiche anatomiche
Leggi
principali? Che funzioni svolge? Il…>
Piede Diabetico