Vulnerabilità anatomica:
pareti rigide rilevanza clinica anche di
piccoli aumenti della pressione intracranica
(eccetto che nel neonato e nel lattante)
2. Diagnosi
3. Infezioni cronico-persistenti:
Riattivazione di virus endogeni
che infettano anche il SNC
4. Danni a distanza
(malattie cronico-degenerative?)
Infezioni del Sistema Nervoso Centrale
• Meningite processo infiammatorio con
interessamento delle leptomeningi e del
liquido cefalorachidiano (LCR o liquor);
• Meningo-encefalite processo
infiammatorio con interessamento delle
leptomeningi e del parenchima cerebrale;
Aspergillus
Agenti di Meningiti a LIQUOR LIMPIDO
MENINGITE: fattori di rischio
MENINGITE: eziologia in base all’età ed ai
fattori di rischio
Virus
MENINGITE: sintomatologia
MENINGITE: manifestazioni cliniche
• FEBBRE
• SINDROME MENINGEA
Floppy baby
3. Segni motori di sofferenza corticale:
• Convulsioni generalizzate e parziali
• Spasmi tonici di gruppi muscolari
• Movimenti automatici
(LPS, peptidoglicano)
(IL-1, TNFa)
MENINGITI VIRALI
• Le più frequenti e meno gravi
• Forme acute, senza sequele
• A liquor limpido (meningiti asettiche)
• Colpiscono prevalentemente bambini e giovani adulti
MENINGITI MICOTICHE
MENINGITI PROTOZOARIE ED
ELMINTICHE
• Toxoplasma gondii
MENINGITI A
• Tripanosoma brucei spp. LIQUOR LIMPIDO
• Angiostrongylus cantonensis
ENCEFALITE
Per esporre al meglio l'area da pungere il paziente può posizionarsi in decubito laterale con le
braccia a tenere le ginocchia raccolte (posizione fetale) oppure in posizione seduta e raccolta
LIQUOR: modalità di conservazione
- Esame macroscopico
- Esame chimico-fisico
- Esame microbiologico
LIQUOR: esame macroscopico
ALTERAZIONI LIQUORALI:
In caso di meningite il liquor può fuoriuscire ad una pressione aumentata (fino a
250-300 cm di H2O)
Aspetto:
1) Meningiti a liquor torbido
2) meningiti a liquor limpido
LIQUOR: esame chimico-fisico
MICRORGANISMI PROTEINE GLUCOSIO
DIAGNOSI CELLULE/mm3 OSSERVAZIONI
PATOGENI (mg/100mL) (mg/100mL)
Liquor limpido
NORMALE / 0-5 linfociti 15-45 45-80
(acqua di rocca)
-Meningococchi
-Pneumococchi Liquor torbido
500-20.000
MENINGITE (ACUTA, -H.influenzae
o più PMN Aumentate Basso
PURULENTA, -Streptococchi Microrganismi
(soprattutto 50-1000 o più <45
BATTERICA) -Stafilococchi negli strisci o nelle
NEUTROFILI)
-Coliformi colture
-Anaerobi
-Virus parotite
-Herpes simplex Liquor limpido
0-2000
-V.coriomeningite-
MENINGOENCEFALITE o più Normali o
linfocitaria Normale Isolamento virale
VIRALE prevalentemente aumentate
-Coxsachievirus o aumento del
LINFOCITI
-Echovirus titolo anticorpale
-Arbovirus
Liquor limpido
-M.tuberculosis,
MENINGITE 10-1000 o più,
-Criptococco, Aumentate Basso
TUBERCOLARE E DA prevalentemente Microrganismi
-Coccidioides. 45-500 o più <45
ALTRI MICETI LINFOCITI negli strisci e nelle
-Histoplasma
colture
Liquor limpido
25-2000 o più,
MENINGITE LUETICA E -T.pallidum Aumentate
prevalentemente 15-75
DA LEPTOSPIRA -Leptospira 45-400 e più Prove sierologiche
LINFOCITI
positive
VICINANZA AD
ASCESSI ENCEFALICI
O EXTRADURALI, A Normali o
Aumentate Normale Colture negative
TROMBOSI, A aumentate
SOMMINISTRAZIONI
INTRATECALI
LIQUOR: esame microbiologico
Gram + Gram -
- Esame batterioscopico
- Esame colturale
LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
0.5 ml 3-4 ml
Centrifugazione
1400 g/10 min
Sedimento
Sovranatante
2. COLORAZIONI SEMPLICI
Colorazione con blu di metilene di Loeffler:
- batteri intracellulari (es. Neisseriaceae)
3. ESAME A FRESCO
Esame con inchiostro di china (colorazione negativa):
- miceti (C. neoformans)
LIQUOR: ricerca degli antigeni solubili
(M. tubercolosis)
3. DIAGNOSI: altri campioni da prelevare
– Batteriemia:
nell’80% circa dei casi di meningite da Haemophilus influenzae
nel 60% dei casi di meningite pneumococcica
– VES: elevata
EPIDEMIOLOGIA
SINTOMATOLOGIA
• Febbre
• Alterazioni neurologiche quali
convulsioni (40% dei casi),
manifestazioni paralitiche, rigor
nucalis, alterazioni psichiche, segni
focali (95% dei casi con disturbi
dell’olfatto e gusto, disfasia, anomalie
localizzate di EEG) più raramente
sindrome di Guillaim-Barrè, mieliti
trasverse, neuropatie periferiche
(paralisi di Bell)
• Possibili
presenza di vescicole erpetiche a livello mucocutaneo che precedono o
accompagnano le manifestazioni erpetiche
• Letalità del 70% nelle forme non trattate da HSV-1 e del 60% nelle forme neonatali da
HSV-1
ENCEFALITE ERPETICA
DIAGNOSI
• PCR su liquor
• determinazione del titolo anticorpale utile solo per diagnosi
retrospettive
TERAPIA
• Acyclovir (10 mg/kg ev x3/die per 14-21 giorni)
Eziologia PML
Epidemiologia Ubiquitario: 66-92% di
sieroconversione nella popolazione adulta
Struttura Virus nudo a simmetria icosaedrica IL GENOMA
Dimensioni Piccole (~45 nm)
Genoma dsDNA circolare di ~5.2 Kb
Segni particolari si riattiva in condizioni di
immuno – compromissione (AIDS, malattie linfo- e
mielo- proliferative, trapianti, chemioterapia) ed in
seguito all`utilizzo di farmaci biologici in malattie
autoimmuni, quali sclerosi multipla e morbo di Crohn
1) Regione precoce: proteine della trascrizione e
replicazione virale (AgT, Agt e T’135, T’136 e T’165)
98 bp
25 bp 55 bp 18 bp 98 bp
TATA cre-TAR TATA cre-TAR
ori A C 85 A E A C 85 A E
226 A
F
TATA cre-TAR
ori A B C 85 G D E 226 G F
108 G 217 G
23 bp 66 bp
1959: Cavanaugh et al
• inclusioni intranucleari sono stati
ritrovati all'interno di oligodendrociti
1965: ZuRhein et al
• la microscopia elettronica rivela
particelle virali Polioma-like
1971: Padgett et al
1958: Åström et al
• Poliomavirus isolato dal cervello di
• 3 pazienti con un disordine linfo- John Cunningham affetto da PML
proliferativo e deficit neurologici da mediante colture di cellule gliali
degenerazione progressiva della
sostanza bianca
3-5%
dal 2005:
Sintomi clinici:
• Disordini cognitivi
• Deficit visivi
• Disfunzioni Motorie*
3. Cristallografia di
tessuto cerebrale
1. MRI di lesioni demielinizzanti
bilaterali multifocali della
sostanza bianca subcorticale Major, 2010
Virioni maturi di JCV nel
nucleo di un
oligodendrocita
Brew et al, 2010
NASBA PCR
AMV-RT polymerase
P2
15 nts
P2 extension in the
amplification phase
P2 AMV-RT polymerase
15 nts
RNase H
P2 extension in the
amplification phase
E. coli
RNase H
P2 AMV-RT polymerase
15 nts
RNase H
P2 extension in the
amplification phase
E. coli
RNase H
P2 AMV-RT
15 nts
RNase H
P1
T7 RNAP promoter
“synthesis”
P2 AMV-RT
AMV-RT
3’ OH
3’ OH
P1
Transcription in the
amplification phase
AMV-RT T7 RNAP
P2
P1
AMV-RT
Transcription in the
amplification phase
AMV-RT
P2 T7 RNAP
P1
Transcription in the
amplification phase
P1
AMV-RT T7 RNAP
NASBA amplification efficiency
1012 negative
1
1010
10
108 100
106 1,000
10,000
104
102
100
0 20 40 60 80 100
time (minutes)
DNA NASBA
• Model described by Sooknan et al. 1995
• Involves two denaturation steps at 95 °C
1. P1 added, denaturation 1
2. AMV RT extends
3. P2 added, denaturation 2
4. AMV RT added again, RNAse + T7 polymerase
1. AMV RT extends, results in ds T7 promoter region
2. T7 pol will start RNA production, cyclic NASBA starts
DNA amplification under RNA
NASBA reaction conditions (1)
• Theoretically unlikely because
– Ds DNA is not likely to denature at 65 ºC
– RNAse H no expected to be functional
• Experimental results in absence of RNA
(HGD)
– Many targets no DNA ampl.
– For some, only product detected at very high DNA
input levels (5 ng)
• Mixed systems (e.g. Salmonella dnaK mRNA)
show RNA but no DNA amplification
• Some systems (e.g. cystic fibrosis) showed
amplification at low DNA input (12.5 pg)
DNA amplification under RNA
NASBA reaction conditions conclusions