Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
de Il Giornale Inpdap
PENSIONI
Mini biblioteca
de Il Giornale Inpdap
I tre sistemi
I cinque pilastri
Le tabelle per Stato ed Enti locali
I rendimenti annui
I coefficienti e le aliquote
Premessa
n Le retribuzioni
n Quota A di pensione
n Quota B di pensione
n Coefficienti di rivalutazione (con tabella)
n I rendimenti (con tabella)
n Individuazione del coefficiente di rendimento
n Due esempi
n Calcolo delle due quote di pensione
n Riduzione delle aliquote
2
PERISc PIO
PREMESSA
PERISc PIO
Sebbene siano state emanate nel corso degli anni numerose norme con l’obiettivo
di armonizzare la disciplina pensionistica dei pubblici dipendenti a quella dell’assi-
curazione generale obbligatoria, la normativa pensionistica dei dipendenti pubblici
rimane ancora per molti aspetti eterogenea.
Per i dipendenti dello Stato vige il Decreto del Presidente della Repubblica n. 1092
del 29 dicembre 1973 (Testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei
dipendenti civili e militari dello Stato) e successive modificazioni ed integrazioni,
mentre per i dipendenti degli Enti locali occorre fare riferimento principalmente al
Regio Decreto Legge n. 680/1938 ed alla legge n. 965/1965 e successive modifica-
zioni ed integrazioni.
3
PERISc PIO
Capitolo primo /
SISTEMA RETRIBUTIVO
Il sistema retributivo lega l’importo della pensione Per questa ragione dal calcolo sono esclusi tutti i
alle retribuzioni annue percepite dall'iscritto negli ul- componenti della retribuzione definiti “accessori”,
timi anni di servizio, rapportate a rendimenti per- quali gli straordinari, gli incentivi alla produttività
centuali maturati rispetto all’anzianità contributiva ecc.
utile a pensione.
Si applica ai lavoratori che hanno maturato almeno Per i dipendenti degli enti locali iscritti alla
18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre CPDEL ( Cassa pensioni dipendenti enti locali)
1995.
In estrema sintesi si può affermare che il sistema Anche per i dipendenti degli enti locali si fa riferi-
poggia su cinque “pilastri”. Esattamente: mento al trattamento economico spettante alla ces-
1) Età dell’interessato sazione dal servizio risultante dall’ultima busta paga
2) Anzianità contributiva che ha le caratteristiche di fissità e continuità.
3) Retribuzione lorda pensionabile Fanno parte di tale retribuzione:
• ultima retribuzione per la quota A (anzianità fino al - stipendio tabellare, scatti di anzianità (se previsti),
1992) maturato economico, tredicesima mensilità e men-
• media retributiva ultimi 10 anni per quota B (an- silità aggiuntive se previste dal contratto di catego-
zianità dal 1993) ria;
4) Rivalutazione delle retribuzioni (coefficienti che - indennità integrativa speciale (o di contingenza);
variano ogni anno) - tutte le indennità o assegni fissi corrisposti per l'at-
5) Aliquota di rendimento (diversa per Stato ed Enti tività svolta e previsti dal contratto collettivo di com-
locali). parto.
Tutti gli altri componenti della retribuzione che non
hanno le caratteristiche sopra richiamate, definiti
Le retribuzioni “accessori”, quali gli straordinari, gli incentivi alla
produttività etc. sono esclusi dal calcolo.
Dall’esame delle retribuzioni degli ultimi anni di ser-
vizio devono essere ricercate ed individuate due
basi pensionabili : Quota “B” di pensione
- la prima da utilizzare per i rendimenti maturati fino
al 31 dicembre1992 (quota A di pensione);
- la seconda da utilizzare per i rendimenti maturati La seconda base pensionabile è costituita dalla
dal 1° gennaio 1993 alla cessazione (quota B di media delle retribuzioni annue
pensione). a) per 12 mensilità ( Stato)
b) per 13 mensilità (Cpdel)
percepite negli ultimi dieci anni precedenti la de-
Quota “A” di pensione correnza della pensione, e debitamente rivalutate.
Dal 1° gennaio 1996, la retribuzione imponibile è
Per i dipendenti dello Stato iscritti alla CTPS ( costituita da tutto ciò che il lavoratore riceve in di-
Cassa pensioni personale dello Stato ) pendenza del rapporto di lavoro. Da tale data, per-
4
PERISc PIO
tanto, sono considerati anche gli elementi “acces- Dall’esame degli anni utili a pensione sono ricercati
sori” corrisposti. e individuati due rendimenti:
Per i dipendenti dello Stato, che nel calcolo hanno - il primo relativo agli anni posseduti al 31 dicem-
già conteggiato in più il valore virtuale del 18%, gli bre 1992 (da utilizzare per la quota “A”);
accessori sono considerati solo per l’eventuale - il secondo relativo agli anni posseduti dal 1° gen-
quota superiore a tale valore. naio 1993 alla cessazione (da utilizzare per la quota
PERISc PIO
“B”).
1999 1,3607
2000 1,3146
2001 1,2686
2002 1,2270
2003 1,1864
2004 1,1523
2005 1,1222
2006 1,0896
2007 1,0608
2008 1,0176
2009 1,0000
2010 1,0000
Esempio: la retribuzione annua del 2001 viene rivalutata del 26,86%, quella del 2007 del 6,08%.
1RQ VLEsempio: laUHWULEX]LRQL
ULYDOXWDQR OH retribuzione annua
UHODWLYH del GHOOD
DOO¶DQQR 2001GHFRUUHQ]D
viene GHOOD SHQVLRQH H GHOO¶DQQR
immediatamente
rivalutataprecedente.
del 26,86%,Perciò per le del
quella pensioni
20072010 (comprese quelle di gennaio) non sono
del 6,08%.
rivalutate
Nonle retribuzioni 2009-2010.
si rivalutano le retribuzioni relative all’anno Ecco le tabelle delle aliquote di rendimento. Ini-
della decorrenza della pensione e dell’anno im- ziamo da quelle relative al comparto degli Enti lo-
mediatamente precedente. Perciò per le pen- cali( Regioni, Province, Comuni, Asl, Enti pubblici,
sioni 2010 (comprese quelle di gennaio) non etc.).
I rendimenti
sono rivalutate le retribuzioni 2009-2010.
Il coefficiente di rendimento rappresenta la percentuale della base pensionabile che determina la
pensione nel sistema retributivo.
Per comprendere meglio le cifre indicate in ta-
I rendimenti bella un solo esempio:
'DOO¶HVDPHGHJOLDQQLXWLOLDSHQVLRQHVRQRULFHUFDWLHLQGLYLGXDWLGXHUHQGLPHQWL
- il primo relativo DJOLDQQLSRVVHGXWLDOGLFHPEUHGDXWLOL]]DUHSHUODTXRWD³$´
la cifra 0.39141 ( 16 anni e 3 mesi di anzianità
Il coefficiente
- il secondo di rendimento
relativo agli anni possedutirappresenta
dal 1° gennaiola1993
percen-
alla cessazione
enti (da utilizzare
locali) per la
corrisponde a una pensione pari al
TXRWD³%´
tuale della base pensionabile che determina la 39,141% della retribuzione pensionabile.
pensione nel sistema retributivo.
Ogni anno di anzianità contributiva, o per meglio dire ogni mese, determina un aumento
percentuale tale da raggiungere: 5
- O¶FRPSOHVVLYRGHOODUHWULEX]LRQHFRQDQQLGLVHUYL]LRGLSHQGHQWLGHOOR6WDWR
- il 100% complessivo della retribuzione con 40 anni di servizio (dipendenti Enti locali) fino al
6
PERISc
DIPENDENTI ENTI LOCALI
Attenzione: la tabella deve essere utilizzata per la contribuzione maturata fino al 31 dicembre 1994. Dal 1° gennaio
1995 si deve sommare al coefficiente corrispondente agli anni posseduti fino al 1994 il 2% annuo per tutti gli anni dal
PERISc
7
PERISc PIO
STATALI
Aliquote di rendimeno espresse in anni e mesi
8
PERISc PIO
Individuazione del coefficiente di rendimento
quello corrispondente agli anni lavo- dicembre 1994 il 2% annuo per tutti
dello Stato la situazione sarebbe
rati fino al 31 dicembre 1992. gli anni dal 1995 in poi e, comunque,
la seguente:
fino a 40 anni.
Coefficiente corrispondente a 39
Quota B Per i dipendenti dello Stato l’effetto
anni di anzianità contributiva =
dell’applicazione di tali disposizioni è
78,20%
Per individuare il coefficiente corri- trascurabile tenuto conto che dopo il
Coefficiente per quota “A” corri-
spondente alle anzianità possedute 15° anno di anzianità contributiva
spondente ad anni 22 = 47,60%
dal 1° gennaio 1993 alla cessazione, l’aliquota di rendimento è pari
Coefficiente per quota “B” corri-
al fine di determinare la quota “B” di all’1,8% e quindi inferiore al 2%.
spondente ad anni 17 = 30,60%
pensione occorre stabilire quello cor-
(1,80% annuo per 17 anni).
rispondente agli anni complessivi Due esempi
maturati alla cessazione dal servizio.
In questo caso non può applicarsi
Dal coefficiente così determinato
il coefficiente del 2% annuo dal
deve essere detratto quello prece- A - Esempio di individuazione dei 1995 in poi. Infatti il coefficiente
dentemente individuato al 31 dicem- due coefficienti di rendimento per 51,20% (corrispondente all’anzia-
bre 1992. iscritto dipendente di Ente locale nità di 24 anni maturata al 31 di-
Tale coefficiente differenziale corri- cessato dal servizio il 31 dicem- cembre 1994), con l’incremento
sponde a quello utile per la quota “B” bre 2009. del 30,00% (corrispondente al-
di pensione. Anzianità posseduta alla cessa- l’anzianità di 15 anni maturata dal
E’ da tenere presente che fino al 31 zione dal servizio = anni 39 1° gennaio 1995), determine-
dicembre 1994 le aliquote di rendi- Anzianità posseduta al 31 dicem- rebbe un rendimento comples-
mento per i dipendenti pubblici di- bre 1992 = anni 22 sivo di 81,20% - in luogo di
pendenti degli enti locali (tab. A della Coefficiente per quota “A” corri- 78,20% - e quindi una pensione
legge n. 965/1965) e per i dipendenti spondente ad anni 22 = 48,70% di importo superiore a quella che
delle amministrazioni statali (De- Coefficiente corrispondente al- sarebbe spettata secondo le vec-
creto del Presidente della Repub- l’anzianità posseduta al 31 di- chie regole.
blica n. 1092/1973) hanno subito cembre 1994, anni 24 = 52,80%
delle modifiche. Infatti la legge n. Anni dal 1° gennaio 1995 al 31 di-
724/1994 ha sostituito, a decorrere cembre 2009 anni 15 x 2% al- Calcolo delle due quote di
dal 1° gennaio 1995, le aliquote al- l’anno = 30,00% pensione
lora in vigore e ha introdotto l’aliquota Coefficiente totale alla cessa-
di rendimento costante nella misura zione = 82,80% A questo punto si somma la quota
del 2% all’anno (secondo la norma- Coefficiente al 31 dicembre1992 A (corrispondente al prodotto tra la
tiva Inps). = 48,70% prima base pensionabile e il coeffi-
La legge n. 335/1995 ha previsto, Coefficiente per quota “B” = ciente di rendimento corrispondente
tuttavia, che l’applicazione dell’ali- 34,10% nella tabella in base agli anni posse-
quota al 2% ad anno non può de- Coefficiente di rendimento com- duti al 31 dicembre 1992) con la
terminare un trattamento di pensione plessivo = 82,80% (48,70% + quota B (corrispondente al prodotto
superiore a quello che sarebbe spet- 34,10%) tra la seconda base pensionabile e il
tato in base all'applicazione delle ali- coefficiente di rendimento che, a sua
quote previste in precedenza. volta, è determinato dalla differenza
Tenuto conto della particolare pro- Se non ci fosse stata l’introdu- tra il coefficiente di rendimento ma-
gressione dei coefficienti della ta- zione dal 1995 del rendimento del turato alla cessazione in base agli
bella "A" della legge n. 965/1965 2% annuo la pensione, appli- anni di servizio totale e il coefficiente
che prevede un rendimento inferiore cando le vecchie regole, sarebbe utilizzato per la prima quota di pen-
al 2% fino al limite dei 22/23 anni di stata calcolata con la percentuale sione): il risultato è la pensione
servizio e superiore al 2% dopo il 23° del 96,30% della retribuzione in annua complessiva.
anno, per anzianità contributive infe- luogo di quella dell’82,80%. L’importo risultante, - diviso per 13
riori a 22/23 anni si continua a fare per gli iscritti Cpdel e per 12 per gli
riferimento alla tabella "A", mentre
9
PERISc PIO
iscritti alla Ctps determina il valore dell’ aliquota di rendimento, già in vi- retribuzioni eccedenti il tetto pensio-
lordo mensile della pensione spet- gore nella Assicurazione generale nabile. Per effetto di tale estensione,
tante, che viene pagato per 13 men- obbligatoria gestita dall'Inps (Ago). relativamente alle pensioni con de-
silità. Con effetto dal 1° gennaio 1998, la correnza dal 1° gennaio 1998 e alle
legge 27 dicembre 1997, n. 449 (art. retribuzioni pensionabili eccedenti le
Riduzione delle aliquote 59, comma 1) stabilisce che alle an- fasce di reddito e, per ogni anno di
zianità contributive maturate dalla servizio utile a pensione maturato dal
Dal 1° gennaio 1993 inizia, inoltre, la predetta data, anche per le forme di 1° gennaio 1998 in poi, si applica l’in-
progressiva estensione alle forme di previdenza obbligatorie esclusive, tegrale riduzione in vigore per l'Ago.
previdenza “esclusive” (come le sostitutive ed esonerative, si appli- Le fasce di reddito oltre le quali si ap-
Casse pensioni degli ex istituti di pre- cano le disposizioni in vigore nell'Ago plicano le riduzioni progressive delle
videnza e la Cassa pensioni dei di- che riducono progressivamente le aliquote di rendimento per l'anno
pendenti dello Stato) della riduzione aliquote di rendimento sulle fasce di 2010 risultano pari a:
10
PERISc PIO
Capitolo secondo /
SISTEMA CONTRIBUTIVO
PERISc PIO
E’ il calcolo della pensione basato sull’importo dei contributi accantonati durante tutta la vita lavorativa (montante
contributivo) e “restituiti all’interessato” sotto forma di pensione, mediante l’utilizzo di un coefficiente detto di
“trasformazione” legato all’età che ha il lavoratore alla data del pensionamento.
Si applica a coloro che sono privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o che optino per tale sistema,
avendo meno di 18 anni di contributi entro l’anno 1995 e almeno 15 di contributi, di cui almeno cinque riferiti a
periodi successivi all’anno 1995.
Coefficienti di trasformazione
L'importo annuo della pensione si ottiene moltiplicando il montante dei contributi, appositamente rivalutati, per il
coefficiente di trasformazione relativo all'età dell'assicurato al momento del pensionamento. In tabella sono in-
dicati i coefficienti per pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010.
Per le pensioni con decorrenza dal 1996 al 2009 sono stati in vigore coefficienti più favorevoli.
Esempio: chi va in pensione con 63 anni e 9 mesi di età applica il coefficiente 5,3883%
11
PERISc PIO
Capitolo terzo /
SISTEMA MISTO
Il sistema misto risulta dall'applicazione congiunta del criterio retributivo e di quello contributivo. Si applica a
coloro che al 31 dicembre 1995 hanno maturato un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni.
La pensione è composta da due parti:
- la prima determinata secondo il sistema retributivo e relativa al periodo di servizio maturato al 31 dicembre
1995;
- la seconda determinata con il sistema contributivo, relativamente alle anzianità maturate dal 1° gennaio 1996
in poi.
I requisiti d’accesso alle pensioni di vecchiaia e d’anzianità sono i medesimi previsti nel sistema retributivo.
SOLO
DAL AL ETA’ SERVIZIO QUOTA SERVIZIO
anni
01/01/2008 30/06/2009 58 35 40
59 36 95
01/01/2009 31/12/2010 40
60 35 95
60 36 96
01/01/2011 31/12/2012 40
61 35 96
61 36 97
01/01/2013 In poi 40
62 35 97
Frazioni. Concorrono alla determinazione della quota età e degli anni, mesi e giorni di servizio raggiunge
prevista anche i mesi e le frazioni di essi; la somma- la quota prevista per il periodo.
toria di questi dati deve raggiungere la quota previ-
sta senza operare alcun arrotondamento (esempio: Se il risultato è negativo è necessario fare l’ulteriore
59 anni 10 mesi e 15 giorni di età e 35 anni 1 mese verifica alla data del compleanno successivo e così
e 15 giorni di anzianità contributiva). via.
12
PERISc PIO
Due esempi
1952.
PIO
mente rimandata alla data del compimento
del 60° anno di età che sarà compiuto il 14
gennaio 2012: stavolta il requisito anagrafico
è raggiunto.
Il servizio nel frattempo è diventato di anni 36
mesi 10 e giorni 20 che sommato a 60 anni di
età fanno superare anche la quota 96.
PERISc
B - Iscritto che ha maturato 35 anni di servizio
il 26 luglio 2009 ed è nato il 21 gennaio 1950.
13
PERISc PIO
LE FONTI DI RIFERIMENTO
Legislazione
14
PERISc PIO
Circolari e informative Inpdap
15