Sei sulla pagina 1di 828

EUROCARGO

EURO 4/5
DA 6 A 10 t
MANUALE PER LE RIPARAZIONI
”La presente pubblicazione fornisce i dati, le caratteristiche, le
istruzioni e la metodologia per effettuare gli interventi
riparativi sul veicolo e sui suoi componenti.
La presente pubblicazione è comunque rivolta a personale
qualificato e specializzato.
Il personale della rete commerciale ed assistenziale Iveco
nonché tutti i punti di assistenza autorizzati Iveco sono
specificatamente qualificati ed attrezzati per effettuare gli
interventi riparativi indicati nella presente pubblicazione.
Prima di effettuare qualsiasi intervento verificare di avere a
disposizione la pubblicazione relativa al modello di veicolo su
cui si sta per intervenire ed assicurarsi altresì che tutti i
dispositivi antinfortunistici quali, indicativamente, occhiali,
casco, guanti, scarpe, ecc. nonché le attrezzature di lavoro, di
sollevamento e di trasporto ecc., siano disponibili ed efficienti
ed assicurarsi inoltre che il veicolo sia posto in condizioni da
potere intervenire in sicurezza.
L’esecuzione degli interventi in stretta osservanza delle
indicazioni qui fornite, nonché l’impiego delle attrezzature
specifiche indicate, garantisce il corretto intervento riparativo,
il rispetto delle tempistiche di esecuzione e la sicurezza degli
operatori.
Ogni intervento riparativo deve essere finalizzato al ripristino
delle condizioni di funzionalità, efficienza e sicurezza previste
da Iveco.
Ogni intervento sul veicolo finalizzato alla modifica, alterazione
o altro non autorizzato da Iveco comporta l’esclusione di ogni
responsabilità in capo ad Iveco e, in particolare, qualora il
veicolo sia coperto da garanzia, comporta l’immediata
decadenza della garanzia.
È esclusa la responsabilità di Iveco nella effettuazione degli
interventi riparativi.
Iveco è a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari
per l’esecuzione degli interventi nonché per fornire le
indicazioni nei casi e nelle situazioni non previste dalla presente
pubblicazione.
I dati e le informazioni contenute in questa pubblicazione
potrebbero risultare non aggiornate in conseguenza di
modifiche adottate da Iveco, in qualsiasi momento, per ragioni
tecniche o commerciale o per la necessità di adattare il veicolo
ai requisiti di legge dei diversi paesi.
In caso di discordanza tra quanto qui riportato e quanto
riscontrato effettivamente sul veicolo si prega di contattare la
rete Iveco prima di procedere alla effettuazione di qualsiasi
intervento.”
I dati contenuti in questa pubblicazione potrebbero risultare
non aggiornati in conseguenza di modifiche adottate dal
Costruttore, in qualunque momento, per ragioni di natura
tecnica o commerciale nonché per adattamento ai requisiti di
legge nei diversi Paesi.
È vietata la riproduzione anche parziale del testo e delle
illustrazioni.

Produced by:

Publication Edited by:


IVECO S.p.A.
Customer Service
Lungo Stura Lazio, 15
B.U. TECHNICAL PUBLISHING
10156 Torino (TO) - Italy
Iveco Technical Publications
Lungo Stura Lazio, 15
Print 603.93.613 - 1st Ed. 2006 10156 Torino (TO) - Italy
PREMESSA
I manuali per le riparazioni sono suddivisi in Sezioni ognuna delle quali è contraddistinta da un numero ed il cui contenuto è indicato
nell’indice generale.
Ogni sezione è generalmente dedicata ad un Gruppo principale (es: motore, cambio, impianto elettrico, etc.).
Le sezioni dai contenuti meccanici presentano i dati tecnici, le raccolte delle coppie di serraggio, le liste degli attrezzi, gli stacchi -
riattacchi dei gruppi dal veicolo, le revisioni al banco e i relativi troubleshooting.
Sulla sezione impianto elettrico/elettronico sono presenti le descrizioni della rete elettrica e dei sistemi elettronici del veicolo, gli
schemi elettrici, le caratteristiche elettriche dei componenti, le codifiche componenti e i troubleshooting relativi alle centraline specifi-
che dell’impianto elettrico.
Il manuale utilizza nelle sue descrizioni appropriata simbologia il cui fine è quello di classificare l’informazione riportata. In particolare
è stata definita una serie di simboli per classificare le avvertenze ed una per le operazioni di assistenza.

SIMBOLI - AVVERTENZE

Pericolo per le persone


La mancata od incompleta osservanza di queste prescrizioni può comportare pericolo grave per l’incolumità delle persone.

Pericolo di danno grave per il veicolo


La parziale o completa inosservanza di queste prescrizioni comporta il pericolo di seri danni al veicolo e talvolta può
provocare anche la decadenza della garanzia.

Pericolo generico
! Accumula i pericoli di ambedue i segnali sopra descritti.

Salvaguardia dell’ambiente
Indica i corretti comportamenti da tenere affinché l’uso del veicolo sia il più rispettoso possibile dell’ambiente.

NOTA Indica una spiegazione aggiuntiva per un elemento di informazione.

Print 603.93.613 I Base — Marzo 2006


SIMBOLI - OPERAZIONI DI ASSISTENZA

Stacco
Aspirazione
Scollegare

Riattacco
Scarico
Collegare

Smontaggio
Funzionamento
Scomposizione

Montaggio
Composizione
ρ Rapporto di compressione

Tolleranza
Chiudere a coppia
Differenza di peso

Chiudere a coppia + valore angolare Coppia di rotolamento


α

Acciaccare o cianfrinare Rotazione

Registrazione Angolo
Regolazione Valore angolare

Controllo visivo
Precarico
Controllo posizione di montaggio
Misurazione
Quota da rilevare Numero di giri
Controllo

Attrezzatura Temperatura

Superficie da lavorare
Pressione
Finito di lavorazione bar

Maggiorato
Interferenza
Maggiore di .....
Montaggio forzato
Massimo
Minorato
Spessore
Minore di .....
Giuoco
Minimo
Lubrificare Selezione
Umettare Classi
Ingrassare Maggiorazioni
Temperatura < 0o C
Sigillante
Freddo
Collante
Inverno
Temperatura > 0o C
Spurgo aria Caldo
Estate
Sostituzione
Ricambi originali

Base — Marzo 2006 II Print 603.93.613


CODICE PRODOTTO
Ogni titolo o sottotitolo inerente le operazioni che si eseguono è preceduto da un numero di sei cifre denominato CODICE PRO-
DOTTO.
Questo numero rappresenta il CODICE PRODOTTO che trova riscontro con l’operazione di riparazione riportata nei TEMPARI
DI RIPARAZIONE e nella pubblicazione CODICE INCONVENIENTI.
Per pronto riferimento riportiamo qui di seguito i principi di lettura di questo codice (ved. anche Temparo delle Riparazioni).

Codice Prodotto: 5 0 7 6
PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO
COMPONENTE COMPONENTE

La prima e la seconda cifra identificano il PRODOTTO nell’ambito dell’autoveicolo.

Esempio:

Prodotto 50 = Autotelaio;
Prodotto 52 = Assali;
Prodotto 53 = Cambio;
Prodotto 76 = Impianto elettrico.

Codice Gruppo: 0 1 0 3
PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO
COMPONENTE COMPONENTE

La terza e la quarta cifra identificano il GRUPPO di appartenenza nell’ambito del PRODOTTO

Esempio:

Prodotto 50 = Autotelaio;
Gruppo 01 = Telaio;
Gruppo 02 = Paraurti-Antiincastro;
Gruppo 03 = Alternatore.

Codice Sottogruppo: 4 0 1 3
PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO
COMPONENTE COMPONENTE

La quinta e la sesta cifra identificano esattamente il SOTTOGRUPPO e il Componente di un Gruppo nell’ambito di un PRODOTTO.

Esempio:

Prodotto 50 = Autotelaio;
Gruppo 01 = Telaio;
Sottogruppo 40 = Traverse telaio;
Sottogruppo 13 = Rotore.

Print 603.93.613 III Base — Marzo 2006


AVVERTENZE GENERALI

Le attenzioni riportate non possono essere rappresentative di tutte le situazioni di pericolo che si possono verificare.
! Pertanto si consiglia di consultare il diretto superiore qualora si verifichi una situazione di pericolo non descritta.
Utilizzare l’attrezzature specifiche e generiche secondo prescrizioni dei rispettivi libretti di uso e manutenzione. Verificare
lo stato d’uso e l’idoneità degli attrezzi non soggetti a verifica periodica.
La movimentazione manuale dei carichi deve essere valutata preventivamente perchè è funzione oltre che dal peso
anche delle sue dimensioni e del percorso.
La movimentazione mediante mezzi meccanici deve essere realizzata con sollevatori appropriati sia per peso che forma
e volume. I sollevatori, le funi e i ganci impiegati devono presentare indicazioni chiare sulla portata massima ammissibile.
L’uso di detti attrezzi è tassativamente consentito solo al personale autorizzato. Stazionare a debita distanza dal carico
e comunque mai sotto di esso.
Nelle operazioni di smontaggio attenersi sempre a tutte le prescrizioni previste, evitare nelle fasi di estrazione di partico-
lari meccanici che questi possano colpire accidentalmente il personale di officina.
Le attività di officina svolte in coppia devono essere sempre svolte in massima sicurezza; evitare operazioni che potreb-
bero essere pericolose per il collaboratore per assenza di visibilità o per sua posizione non corretta.
Tenere lontano dalla zona di lavoro il personale non addetto alle operazioni.
Apprendere le necessarie nozioni di funzionamento e di sicurezza relative al veicolo prima di ogni intervento su di esso.
Attenersi scrupolosamente a tutte le segnalazioni di sicurezza presenti sul veicolo. Apporre idonei segnali per i veicoli
in riparazione. Ad intervento riparativo ultimato, prima di avviare il veicolo, eseguire tutti i controlli indicati nel paragrafo
“Controlli a cura dell’utente” del libretto Uso e Manutenzione.
In mancanza di visibilità nell’eseguire manovre da veicolo incaricare una persona a terra per l’assistenza. Non lasciare
incustodito il veicolo in moto durante gli interventi riparativi.
Immobilizzare il veicolo con opportune calzatoie.
In caso di interventi su veicolo sollevato da terra controllare che sia ben saldo sugli appositi cavalletti di sostegno e che
le sicurezze manuali/automatiche siano attivate in caso di sollevamento a mezzo ponte sollevatore.
Quando si necessita intervenire su veicoli con alimentazioni a metano attenersi oltre alle indicazioni riportate all’interno
del documento anche a tutte le normative di sicurezza specifiche previste.
Rimuovere il tappo del radiatore solo quando il motore è freddo svitandolo con cautela per permettere alla pressione
residua dell’impianto di fuoriuscire.
I combustibili infiammabili e tutti i fluidi e i liquidi devono essere maneggiati con cura, secondo quanto riportato sulle
schede 12 punti dei materiali nocivi. Il rifornimento deve avvenire all’aperto con motore spento, evitando sigarette
accese, fiamme libere o scintille per evitare improvvisi incendi/esplosioni. Conservare fluidi e liquidi infiammabili, corrosivi
ed inquinanti adeguatamente secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Evitare tassativamente l’uso di recipienti
idonei per gli alimenti per conservare liquidi nocivi. Evitare di forare o bruciare i contenitori pressurizzati e gettare in
idonei contenitori stracci impregnati di sostanze infiammabili.
I particolari usurati, danneggiati o di consumo devono essere sostituiti con ricambi originali Iveco.
Durante l’attività di officina mantenere sempre pulito il posto di lavoro; liberare o pulire tempestivamente i pavimenti
da accidentali macchie di liquidi e oli. Le prese elettriche e le apparecchiature elettriche necessarie ad eseguire gli inter-
venti riparativi devono soddisfare le norme di sicurezza.
Per ogni intervento sugli impianti idraulici, pneumatici, di condizionamento e sui sistemi AIR - BAG del veicolo attenersi
scrupolosamente alle indicazioni specificate riportate nelle relative sezioni del manuale.

Base — Marzo 2006 IV Print 603.93.613


AVVERTENZE GENERALI

Indossare, dove richiesto dall’intervento, gli indumenti e le protezioni previste nelle norme antinfortunistiche; il contatto
con parti in movimento può provocare lesioni gravi. Utilizzare indumenti idonei, preferibilmente attillati ed evitare di
indossare gioielli, sciarpe, ecc.
Non lasciare il motore in moto nei locali d’officina dove non sia previsto il tubo di evacuazione gas di scarico all’esterno.
Evitare di respirare fumi provenienti da riscaldamento o saldature della vernice perché possono causare danni alla salute;
operare all’aperto o in zone ben areate. Indossare un appropriato respiratore in presenza di polveri di vernice.
Evitare il contatto con acqua calda o vapori provenienti dal motore, radiatore e tubazioni perché potrebbero provocare
gravi ustioni. Evitare il contatto diretto con i liquidi e i fluidi presenti negli impianti del veicolo; a contatto accidentale
avvenuto fare riferimento alle schede 12 punti per le disposizioni da prendere.

Procedere alla pulizia dei gruppi o dei complessivi staccati dal veicolo ed alla accurata verifica della loro integrità prima
di procedere alla revisione. Riporre in maniera ordinata e in appositi contenitori i particolari staccati o smontati con i
relativi elementi di fissaggio (viti, dadi ecc.)
Controllare l’integrità dei particolari che evitano lo svitamento delle viti: rondelle spaccate, coppiglie, fermagli, ecc . I dadi
autobloccanti con inserto in nylon devono essere sempre sostituiti.
Evitare il contatto delle parti in gomma con gasolio, benzina o altre sostanze non compatibili.
Prima di procedere al lavaggio in pressione di parti meccaniche proteggere i connettori elettrici e le eventuali centraline.
Il serraggio delle viti e dei dadi deve essere sempre realizzato secondo prescrizione; la rete commerciale ed assistenziale
IVECO è a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari per l’esecuzione degli interventi riparativi non previsti
dalla presente pubblicazione.
Prima di procedere con saldature:
- Scollegare tutte le centraline elettroniche e staccare il cavo di potenza dal terminale positivo della batteria (colle-
garlo alla massa telaio) e i connettori.
- Rimuovere la vernice utilizzando appropriati solventi o sverniciatori e pulire le superfici interessate con acqua e
sapone.
- Attendere circa 15 minuti prima di procedere con le saldature.
- Munirsi di idonei ripari resistenti al fuoco per proteggere tubi flessibili o altri componenti in cui scorrono fluidi o altri
materiali facilmente infiammabili quando si eseguono saldature.
Qualora il veicolo dovesse essere sottoposto a temperature superiori agli 80°C (forni essiccatori) smontare le centraline
elettroniche di comando.

Lo smaltimento di tutti i liquidi e dei fluidi deve essere realizzato nel pieno rispetto delle norme specifiche vigenti.

Print 603.93.613 V Base — Marzo 2006


AVVERTENZE GENERALI SULL’IMPIANTO ELETTRICO

Dovendo intervenire sull’impianto elettrico/elettronico staccare le batterie dall’impianto, scollegando sempre per primo
! il cavo di massa telaio dal terminale negativo delle batterie stesse.
Prima di collegare le batterie all’impianto assicurarsi del buon isolamento di quest’ultimo.
Scollegare l’apparecchio di ricarica esterno dalla rete civile prima di rimuovere le pinze del medesimo dai terminali delle
batterie.
Non provocare scintille per verificare la presenza di tensione in un circuito.
Non utilizzare una lampada test per verificare la continuità di un circuito ma utilizzare unicamente apparecchi di controllo
adeguati.
Assicurarsi che i cablaggi dei dispositivi elettronici (lunghezza, tipo di conduttore, dislocazione, fascettatura, collegamento
della calza di schermatura, messa a massa ecc.) siano conformi all’impianto IVECO e che siano ripristinati con cura dopo
interventi riparativi o manutentivi.
Le misurazioni nelle centraline elettroniche di comando, nei collegamenti a spina e negli allacciamenti elettrici ai compo-
nenti, possono essere effettuate solo su linee di collaudo appropriate, con apposite spine e bussole a spina. Non usare
in nessun caso mezzi impropri come fili metallici, cacciaviti, fermagli e simili. Oltre al pericolo di cortocircuito si potreb-
bero danneggiare in questo modo i collegamenti a spina, e ciò provocherebbe successivamente problemi di contatto.

Per avviare il motore non usare caricatori rapidi. L’avviamento deve solo essere effettuato con batterie separate o con
apposito carrello.
L’errata polarizzazione della tensione di alimentazione delle centraline elettroniche di comando (per esempio la polariz-
zazione errata delle batterie) può portare alla loro distruzione.
Scollegare le batterie dall’impianto durante la carica delle stesse con apparecchio esterno.
Nella fase di allacciamento avvitare i dadi a risvolto dei connettori (sensori di temperatura, pressione ecc.) esclusiva-
mente con la coppia di serraggio prescritta.
Prima di scollegare il connettore di giunzione da una centralina elettronica, isolare l’impianto.
Non alimentare direttamente i componenti asserviti da centraline elettroniche con la tensione nominale del veicolo.
I cavi devono essere disposti in modo da risultare paralleli al piano di riferimento, ossia il più vicino possibile alla struttura
telaio/scocca.
Ad intervento sull’impianto elettrico concluso ripristinare connettori e cablaggi secondo la disposizione originale.
Le procedure di memorizzazioni chiavi sono influenzate dai disturbi elettromagnetici (cellulari, ecc.). Pertanto durante
la memorizzazioni chiavi:
1 Attenzione che in cabina o in prossimità delle chiavi non vi siano delle fonti di disturbo.
2. Le chiavi che non sono inserite nel quadro devono essere almeno ad 1 metro di distanza.

NOTA I connettori presenti sono visti dal lato cavo. Le viste dei connettori riportate sul manuale sono rappresentative del lato
cavo.

Base — Marzo 2006 VI Print 603.93.613


Masse e schermature
I conduttori negativi collegati ad un punto di massa impianto devono essere i più brevi possibili e connessi tra di loro a “stella”, cer-
cando quindi che il loro serraggio sia effettuato in modo ordinato e adeguato (Figura 1 rif. M).

Inoltre, per la componentistica elettronica le seguenti avvertenze sono da osservare tassativamente:

— Le centraline elettroniche devono essere collegate alla massa impianto quando sono provviste di involucro metallico.

— I cavi negativi delle centraline elettroniche devono essere collegati sia a un punto di massa impianto, per esempio massa vano
cruscotto (evitando i collegamenti “seriali” o a “catena”), sia al terminale negativo della batteria/e.

— Le masse analogiche (sensori), pur non essendo collegate alla massa impianto/terminale negativo batteria/e, devono presentare
un ottimo isolamento. Di conseguenza, una particolare cura deve essere prestata alle resistenze parassite dei capicorda: ossida-
zioni, difetti di aggraffatura ecc.

— La calza metallica dei circuiti schermati deve essere in contatto elettrico solo dall’estremità rivolta verso la centralina in cui entra
il segnale (Figura 2).

— In presenza di connettori di giunzione il tratto non schermato d, in prossimità di essi, deve essere il più breve possibile (Figura 2).

— I cavi devono essere disposti in modo da risultare paralleli al piano di riferimento, ossia il più vicino possibile alla struttura telaio/
scocca.

Figura 1

1. COLLEGAMENTO A “STELLA” DI CAVI NEGATIVI ALLA MASSA IMPIANTO M

Figura 2

88039

2. SCHERMATURA TRAMITE CALZA METALLICA DI UN CAVO A UN COMPONENTE ELETTRONICO - C. CONNETTORE


d. DISTANZA ! 0

Print 603.93.613 VII Base — Marzo 2006


INSTALLAZIONI OPTIONAL ELETTRO-MECCANICI
Montaggi accessori, aggiunte e modifiche sul veicolo vanno eseguite in conformità alle direttive di montaggio IVECO (è disponibile
presso le officine della Rete Assistenziale la pubblicazione specifica “Direttive per la trasformazione e gli allestimenti”).
Si rammenta che, specialmente per quanto riguarda l’impianto elettrico, diverse prese elettriche sono previste di serie (o opzionali)
per semplificare e regolarizzare gli interventi elettrici a cura degli allestitori.
Per qualunque deroga alle direttive di montaggio è necessaria l’autorizzazione IVECO.
L’inosservanza delle prescrizioni sopra descritte, comporta la decadenza della garanzia.

È assolutamente vietato effettuare modifiche o allacciamenti ai cablaggi delle centraline elettriche, in particolare la linea
d’interconnessione dati tra centraline (linea CAN) è da considerarsi inviolabile.

CONVERSIONI TRA LE PRINCIPALI UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE E


LE GRANDEZZE DERIVATE DI PIÙ COMUNE IMPIEGO

Potenza
1 kW = 1.36 CV
1 kW = 1.34 HP
1 CV = 0.736 kW
1 CV = 0.986 HP
1 HP = 0.746 kW
1 HP = 1.014 CV
Coppia
1 Nm = 0.1019 kgm
1 kgm = 9.81 Nm
Numero di giri
1 rad/s = 1 rpm x 0.1046
1 rpm = 1 rad/s x 9.5602
Pressione
1 bar = 1.02 kg/cm2
1 kg/cm2 = 0.981 bar
1 bar = 105 Pa
Nei casi in cui non vi è una particolare esigenza di precisione:
- l’unità Nm viene convertita per semplicità in kgm secondo il rapporto 10:1
1 kgm = 10 Nm;
- l’unità bar viene convertita per semplicità in kg/cm2 secondo il rapporto 1:1
1 kg/cm2 = 1 bar.
Temperatura
0° C = 32° F
1° C = (1x1,8+32)° F

Base — Marzo 2006 VIII Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5
DA 6 A 10t
Print 603.93.613 - 1a edizione
Base - Marzo 2006

DATI DI AGGIORNAMENTO

Sezione Descrizione Pagina Data revisione

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


Base — Marzo 2006 Print 603.93.613
INDICE DELLE SEZIONI

Sezione

Generalità 1

Motore 2

Frizione 3

Cambio di velocità 4

Alberi di trasmissione 5

Ponti 6

Assali 7

Sospensioni 8

Ruote e pneumatici 9

Sterzo 10

Impianto pneumatico - freni 11

Carrozzeria e telaio 12

Manutenzione 13

Impianto Elettrico 14

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


Base — Marzo 2006 Print 603.93.613
EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 1

SEZIONE 1
Generalità

Pagina

COMPOSIZIONE DEI MODELLI . . . . . . . . . . . . 3

DATI DI IDENTIFICAZIONE E LORO UBICAZIONE


SUL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

DENOMINAZIONE INTERNAZIONALE DEI


LUBRIFICANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


2 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 3

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML60E14R/P

ML60E16R/P

ML65E14R/P

ML65E16R/P
ML60E14KR

ML60E16KR

ML65E14KR

ML65E16KR
ML60E14/P

ML60E16/P

ML65E14/P

ML65E16/P
ML60E14R

ML60E16R

ML65E14R

ML65E16R
ML60E14K

ML60E16K

ML65E14K

ML65E16K
ML60E14

ML60E16

ML65E14

ML65E16
GRUPPI
F4AE3481C (140CV) • • • • • • • • • • • •

F4AE3481D (160CV) • • • • • • • • • • • •

F4AE3481B (180CV)
F4AE3681B (220CV)

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42 • • • • • • • • • • • •

2855B.6 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

2865B.6
2870B.9
5833
5833/1 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

4517 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

4521

TRW-TAS 30 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF 8090

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche

Posteriori pneumatiche • • • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


4 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML80EL16R/P

ML80EL16KR
ML75E14R/P

ML75E16R/P

ML75E18R/P

ML80EL16/P
ML75E14KR

ML75E16KR

ML75E18KR

ML80EL16R

ML80EL16K
ML75E14/P

ML75E16/P

ML75E18/P
ML75E14R

ML75E16R

ML75E18R
ML75E14K

ML75E16K

ML75E18K

ML80EL16
ML75E14

ML75E16

ML75E18
GRUPPI
F4AE3481C (140CV) • • • • • •

F4AE3481D (160CV) • • • • • • • • • • • •

F4AE3481B (180CV) • • • • • •

F4AE3681B (220CV)

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42 • • • • • • • • • • • •

2855B.6 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

2865B.6
2870B.9
5833
5833/1 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

4517 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

4521

TRW-TAS 30 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF 8090

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche

Posteriori pneumatiche • • • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 5

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML80E18DR/P

ML80E18DKR
ML80EL18R/P

ML80E18R/FP
ML80EL18KR

ML80E18D/P

ML80E18R/P

ML80E18DR

ML80E18DK
ML80EL18/P

ML80E18/FP

ML80E22/FP
ML80E18KR
ML80EL18R

ML80EL18K

ML80E18/P

ML80E22/P
ML80E18D

ML80E22D
ML80E18R

ML80E18K
ML80EL18

ML80E18

ML80E22
GRUPPI
F4AE3481C (140CV)
F4AE3481D (160CV)
F4AE3481B (180CV) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

F4AE3681B (220CV) • • • •

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42 • • •

2855B.6 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

2865B.6 • • • •

2870B.9 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833/1 • • • • • •

4517 • • • • • •

4521 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

TRW-TAS 30 • • • • • •

ZF 8090 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche • • •

Posteriori pneumatiche • • • • • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


6 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML80E22DR/P

ML90E18DR/P
ML80E22DKR

ML90E18DKR
ML80E22R/FP

ML90E18R/FP
ML80E22D/P

ML90E18D/P
ML80E22R/P

ML90E18R/P
ML80E22DR

ML90E18DR
ML80E22DK

ML90E18DK
ML90E18/FP
ML80E22KR

ML90E18KR
ML90E18/P

ML90E18D
ML80E22R

ML90E18R
ML80E22K

ML90E18K
ML90E18
GRUPPI
F4AE3481C (140CV)
F4AE3481D (160CV)
F4AE3481B (180CV) • • • • • • • • • • • • • •

F4AE3681B (220CV) • • • • • • • • • •

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42
2855B.6 • • • • • • • • • • • • • •

2865B.6 • • • • • • • • • •

2870B.9 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833/1
4517
4521 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

TRW-TAS 30

ZF 8090 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche • • •

Posteriori pneumatiche • • • • • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 7

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML100E18DR/P
ML100E18R/FP
ML90E22DR/P

ML100E18D/P

ML100E18R/P
ML90E22DKR

ML100E18DR
ML90E22R/FP

ML100E18/FP
ML90E22D/P

ML90E22R/P

ML90E22DR

ML100E18/P
ML90E22DK

ML100E18D
ML90E22/FP

ML90E22KR

ML100E18R
ML90E22/P

ML90E22D

ML90E22R

ML90E22K

ML100E18
ML90E22
GRUPPI
F4AE3481C (140CV)
F4AE3481D (160CV)
F4AE3481B (180CV) • • • • • • • • • •

F4AE3681E (220CV) • • • • • • • • • • • • • •

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42
2855B.6 • • • • • • • • • •

2865B.6 • • • • • • • • • • • • • •

2870B.9 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833/1
4517
4521 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

TRW-TAS 30

ZF 8090 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche • • • •

Posteriori pneumatiche • • • • • • • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


8 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

COMPOSIZIONE DEI MODELLI

MODELLI

ML100E22DR/P
ML100E18DKR

ML100E22DKR
ML100E22R/FP
ML100E22D/P

ML100E22R/P

ML100E22DR
ML100E18DK

ML100E22DK
ML100E22/FP
ML100E18KR

ML100E22KR
ML100E22/P

ML100E22D

ML100E22R
ML100E18K

ML100E22K
ML100E22
GRUPPI
F4AE3481C (140CV)
F4AE3481D (160CV)
F4AE3481B (180CV) • • • •

F4AE3681B (220CV) • • • • • • • • • • • • • •

Monodisco 14” • • • • • • • • • • • • • • • • • •

ZF S5-42
2855B.6 • • • •

2865B.6 • • • • • • • • • • • • • •

2870B.9 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

5833/1
4517
4521 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

TRW-TAS 30

ZF 8090 • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Anteriori meccaniche • • • • • • • • • • • • • • • •

Posteriori meccaniche • • • • • • • • • • • •

Anteriori pneumatiche • •

Posteriori pneumatiche • • • • • •

P = Veicoli con sospensione pneumatica sul ponte posteriore


FP = Veicoli con sospensione pneumatica anteriore e posteriore
D = Veicoli con cabina doppia
K = Veicoli con cassone ribaltabile
R = Veicoli atti al traino

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 9

DATI DI IDENTIFICAZIONE E LORO UBICAZIONE SUL VEICOLO

Targhetta del costruttore


Per l’identificazione del veicolo
secondo direttiva C.E.E. (sotto la
calandra anteriore).

Motore
Targhetta sulla scatola coprivolano lato sini-
stro

Telaio
Stampigliatura
(anteriormente sul
longherone destro
del telaio).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


10 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

RIFORNIMENTI

LUBRIFICANTI CONSIGLIATI DA IVECO PARTI DA RIFORNIRE Quantità

Litri kg
Acea E3/E5
Urania LD5 Motore 4 Cilindri

min. 5,3 4,8

max 8,3 7,5


1 0,9

Motore 6 Cilindri
min. 8 7,2

max 11,6 10,4


1 0,9

Tutela ZC 90 Cambio ZF S5-42 - -


2855B.6 5,5 5
2865B.6 9 8,1
2870B.9 5 4,5

Tutela W140/M - DA Mozzi anteriori (singoli) 0,1 -

Ponte 4517 3 2,7

4521 5 4,5
TRW - TAS30 - -
Tutela GI/A Idroguida ZF 8090 - -

Tutela TRUCK DOT


Circuito freni 1,9 1,7
SPECIAL

Circuito frizione 0,4 -

Impianto di raffreddamento
Paraflu11 - -
Capacità totale

Impianto ribaltamento
0,7 0,65
Tutela LHM cabina

Impianto ribaltamento
0,7 0,65
Tutela LHM cabina

Serbatoio UREA Ad blue a norma DIN 70070 25 -

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t GENERALITÀ 11

DENOMINAZIONE INTERNAZIONALE DEI LUBRIFICANTI

Descrizione Prodotti FL
Olio motore
Soddisfa le specifiche:
ACEA E3/E5 a base minerale SAE 15W40 Urania LD 5
ACEA E4 a base sintetica SAE 5W30 Urania FE5W30
IVECO Standard 18-1804
Olio per differenziale e mozzi ruote
Soddisfa le specifiche: Tutela W 90/M-DA (1)
MIL-L-2105D API GL5 SAE 80W90 Tutela W 140/M-DA
IVECO STANDARD 18-1805 SAE 85W140
Olio per cambi di velocità meccanici
Contenenti additivi antiusura non EP
Soddisfa la specifica: SAE 80W90 Tutela ZC 90
MIL-L-2105 API GL3
IVECO Standard 18-1807
Olio per trasmissioni idrostatiche
Soddisfa le specifiche:
Tutela GI/A
ATF Dexron II D
IVECO Standard 18-1807
Grasso per ingrassaggio generale
A base di saponi di litio, consistenza NLGI 2 Tutela MR 2
IVECO Standard 18-1810
Fluido per freni idraulici e comando frizione
Conforme alle norme:
• NHTSA 116 DOT 4
Tutela
• ISO 4925
TRUCK DOT SPECIAL
• SAEJ 1704
• CUNA NC 956-01
IVECO Standard 18-1820
Olio minerale per impianti idraulici
Tutela LHM
Con caratteristiche antiusura e bassissimo punto di scorrimento
Liquido per lavacristalli
Miscela di alcooli, acqua e tensioattivi
Tutela Professional SC 35
• CUNA NC 956-11
IVECO Standard 18-1802
Grasso specifico per cuscinetti e mozzi ruote
A base di saponi di litio,consistenza NLGI 3 Tutela MR3
IVECO Standard 18-1810
Grasso impianti lubrificazione centralizzata
A base sintetica contenente saponi di litio di gradazione NLGI 2 Tutela COMAR 2 (2)
IVECO Standard 18-1810
Fluido protettivo concentrato per radiatori
A base di glicole etilenico contenente inibitori di corrosione, conforme alla
norma: Paraflu 11 (3)
• CUNA NC 956-16
IVECO Standard 18-1830
1) Specifico per climi freddi
2) Temperatura di impiego da -30° a +140°
3) Da impiegare diluito al 50% con acqua

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


12 GENERALITÀ EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 1

SEZIONE 2
Motore

Pagina

CODIFICA IDENTIFICAZIONE MOTORE . . . . 3


PRINCIPALI INTERVENTI SU MOTORE
MONTATO SUL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . 4
AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
- Pompa alta pressione CP3 . . . . . . . . . . . . . . . 4
- Accumulatore idraulico (rail) e accessori . . . . 4
- Elettroiniettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
- Tubazioni bassa pressione . . . . . . . . . . . . . . . . 4
- Tubazione alta pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
STACCO/RIATTACCO MOTORE . . . . . . . . . . 5
- Stacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
- Riattacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Verifiche e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Riempimento impianto di raffreddamento
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Spurgo aria dall’impianto d’alimentazione . . . . 8
- Spurgo aria dall’impianto idroguida . . . . . . . . . 8
SOSTITUZIONE ELETTROINIETTORI . . . . . . . 9
- Stacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
- Riattacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
- Verifiche e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SOSTITUZIONE ANELLO DI TENUTA COPERCHIO
ANTERIORE ALBERO MOTORE . . . . . . . . . 11
SOSTITUZIONE ANELLO DI TENUTA SCATOLA
COPRIVOLANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
STACCO/RIATTACCO TESTA CILINDRI . . . . . 13
- Stacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Riattacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
- Verifiche e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
MOTORE F4 AE 3481 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
MOTORE F4 AE 3681 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
SISTEMA DENOX 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . 139

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


2 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 3

CODIFICA IDENTIFICAZIONE MOTORE

F 4 A E 3 6 8 1 A * P +

Livello di emissione

P = Euro 4
M = Euro 5

Potenza e coppia
di omologazione

Impiego Nº

Alimentazione / iniezione

Nº Cilindri

Ciclo motore - posizione cilindri

Motore

Evoluzione della famiglia 3= 4 tempi verticale


con post - trattamento
Famiglia motori
4 = 4 cilindri
6 = 6 cilindri

8 = DI. TCA

1 = Autocarro
2 = Autobus.
4 = Macc. M.T. e trattori
6 = Marini.
9 = Militari

3481 A= 134 kW - (180 CV)/2700 rpm - 610 Nm / 1300 rpm


3481 B= 130 kW - (175 CV)/2700 rpm - 570 Nm / 1250 rpm
3481 C= 103 kW - (140 CV)/2700 rpm - 460 Nm / 1200 rpm
3481 D= 118 kW - (160 CV)/2700 rpm - 530 Nm / 1200 rpm
3681 A= 220 kW - (300 CV)/2500 rpm - 1050 Nm / 1250 rpm
3681 B= 160 kW - (220 CV)/2700 rpm - 680 Nm / 1200 rpm
3681 C= 135 kW - (180 CV)/2700 rpm - 650 Nm / 1200 rpm
3681 D= 185 kW - (250 CV)/2700 rpm - 850 Nm / 1250 rpm
3681 E= 205 kW - (280 CV)/2700 rpm - 950 Nm / 1250 rpm

Nº della versione nell’ambito della D.B. Nº della versione nell’ambito della D.B.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


4 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

PRINCIPALI INTERVENTI SU MOTORE MONTATO SUL VEICOLO


AVVERTENZE Tubazioni bassa pressione
Figura 1
Attenersi alle seguenti avvertenze prima di eseguire
! interventi sul motore che interessano o coinvolgono
componenti del sistema di alimentazione.
- Prima di ogni intervento sul motore eseguire la
diagnosi motore/veicolo con apposita apparec-
chiatura di diagnosi IVECO e stampare i risultati.
- La sostituzione della centralina EDC7 deve es-
sere effettuata seguendo la procedura Iveco de-
finita per i motori gestiti da centralina elettroni-
ca.
- I seguenti componenti del sistema di alimenta-
zione non sono revisionabili ma sostituibili: val-
vola limitatrice di pressione, sensore di pressio-
ne combustibile, accumulatore idraulico, pompa
70126
di alimentazione, pompa ad alta pressione CP3
e la valvola di regolazione pressione. A Connettore correttamente bloccato
- Tutti i particolari del sistema Common Rail sono B Connettore sbloccato per stacco-riattacco
impacchettati dal fornitore in fogli di carta oleata
e vengono stoccati in scatole di cartone. Devo- Tutti i connettori devono essere calzati a fondo e con il fer-
no essere dunque protetti dall’umidità e scartati maglio (1) in posizione di bloccaggio (vedere Figura 1 - A).
immediatamente prima del montaggio. Per scollegare le tubazioni dell’impianto bassa pressione, pre-
- Deve essere curata al massimo la pulizia delle mere il fermaglio (1) (come rappresentato in Figura 1 - B), per
parti, durante la manipolazione ed il montaggio potere svincolare il raccordo della tubazione dall’attacco.
di ogni particolare (a partire dalla semplice sosti-
tuzione di filtro e prefiltro), per evitare l’ingresso Dopo averla scollegata riportare il fermaglio (1) nella posizio-
di impurità o corpi estranei. A tal fine, i tappi di ne di bloccaggio (Figura 1 - A), per evitare possibili deforma-
protezione delle parti idrauliche e dei sensori zioni dello stesso.
devono essere tolti immediatamente prima del Quando si ripristina l’impianto bassa pressione premere il fer-
posizionamento in sede dei componenti. maglio (1) (come rappresentato in Figura 1 — B) e collegare
- In tutte le connessioni elettriche si deve curare il raccordo al relativo attacco. Riportare il fermaglio (1) nella
il senso di montaggio. pozione di bloccaggio A per garantire il collegamento della
- Tutti i collegamenti filettati devono essere serra- tubazione al componente relativo.
ti alla coppia prescritta. La mancata osservazione della procedura di collegamento
della tubazione può comportare la sconnessione improvvisa
delle tubazioni, all’avviamento o durante il funzionamento del
motore, per effetto delle pressioni presenti.

Pompa alta pressione CP3


Il corpo pompa ad alta pressione non è revisionabile. Unici Tubazione alta pressione
interventi consentiti sono: la sostituzione integrale del regola- In funzione delle elevate pressioni esistenti in questo sistema
tore di pressione e la sostituzione dell’ingranaggio di coman- idraulico, per motivi di sicurezza occorre tassativamente:
do.
- Evitare di collegare con un serraggio approssimativo i
In caso di interventi sul tubo alta pressione, l’esagono lato raccordi delle tubazioni ad alta pressione;
pompa deve essere tenuto fermo con chiave. - Evitare di scollegare le tubazioni ad alta pressione con
motore in moto.
Accumulatore idraulico (rail) e accessori
Ciascuna tubazione alta pressione deve essere sostituita do-
Il limitatore di flusso e la valvola limitatrice di pressione posso- po una operazione di smontaggio.
no subire 5 montaggi successivi, dopodiché è necessaria la so-
stituzione. Devono essere lubrificati con velo d’olio prima del - Ogni collettore combustibile deve essere sostituito do-
montaggio. po una operazione di smontaggio.
Il serraggio o allentamento dei raccordi di fissaggio deve avve-
La valvola di sovrappressione deve essere anch’essa lubrifica- nire con i collettori combustibile per elettroiniettori, accumu-
ta prima del montaggio e se ne deve sostituire tassativamente latore idraulico (rail) e pompa alta pressione perfettamente
la guarnizione. fissati e tenendo fermo l’esagono lato componente se lo spa-
zio lo consente.
Elettroiniettore
- In caso di perdite dell’impianto le tubazioni interessate
Non è necessario né permesso smontare il corpo polverizza-
devono essere sostituite.
tore né l’elettromagnete.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 5

STACCO/RIATTACCO MOTORE
Figura 2
NOTA Prima di eseguire operazioni di riattacco, scollegare
i cavi delle batterie e disporre il veicolo in condizio-
ni di sicurezza.

Stacco
Sollevare la calandra e ribaltare la cabina.
Staccare il cambio di velocità come descritto nella
relativa sezione e procedere come di seguito de-
scritto:

- Scaricare in apposito contenitore il liquido dell’impianto


refrigerante motore.
- Scaricare in apposito contenitore l’olio dell’impianto
idroguida.
Operando dal Iato sinistro del motore:
- Scollegare le tubazioni (14) dal compressore, e continua-
re a smontarla dal vano come descritto alla pagina se-
guente.
- Scollegare la tubazione dell’aria (10), agendo sul raccor-
do (11).
- Allentare le fascette, sia dal radiatore che dal termostato,
e staccare la tubazione (15) del liquido refrigerante.

NOTA Al riattacco. non invertire erroneamente la posizio-


ne della tubazione (15). interferirebbe così con la
ventola.

- Scollegare la tubazione di mandata (7) e di ritorno (8)


dalla pompa idroguida.
- Allentare le fascette (1) e staccare il tubo (2)dell’after-
cooler.
- Scollegare le tubazioni combustibile, di mandata (4) dal
supporto centralina EDC e di ritorno (6) dal supporto
filtro combustibile.
- Scollegare il connettore (5) dalla centralina e tutte quelle
connessioni sul motore che provengono dal cablaggio
sul telaio.

108589

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


6 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Operando dal Iato destro del motore: Figura 3


- Allentare le fascette (11) e staccare la tubazione (12)
dell’aftercooler.
- Allentare il tendicinghia (13) e scalzare la cinghia per
scollegare il compressore.
- Svitare le relative viti di fissaggio, staccare il compressore
del condizionatore (14), disimpegnarlo elettricamente e
spostarlo a lato sopra il condensatore, legarlo opportu-
namente per evitare possibili cadute dello stesso durante
le operazioni che seguono.
- Staccare il riparo (1) della valvola a farfalla freno motore
(2).
- Scollegare la tubazione (22). Svitare le viti di fissaggio (5)
del tubo di scarico (3), allentare i collari (4) e staccare la
tubazione di scarico completa di valvola a farfalla (2).
- Scollegare la tubazione dell’aria (21) agendo sul relativo
raccordo.
- Disimpegnare la tubazione (19) agendo sulla fascetta
(20) che la fissa alla testa e dal collare (9).
- Scollegare la tubazione di aspirazione aria (10) agendo
sui relativi collari, che la vincolano al turbocompressore
ed al filtro aria. Separarla dalla staffa (8) che la vincola al
telaio e rimuoverla dalla sede.
- Scollegare la tubazione (16) agendo sulla fascetta che la
fissa alla testa e svincolarla dalle fascette di ritegno.
- Scollegare la tubazione (17) agendo sulla fascetta situata
nei punti indicati (→).
- Allentare le relative fascette e scollegare la tubazione (6)
e (7) del liquido refrigerante.
- Scollegare le connessioni elettriche dell’alternatore, del
motorino di avviamento e il cavo di massa.
- Scollegare tutte quelle connessioni sul motore che pro-
vengono dal cablaggio sul telaio.
- Applicare al motore il bilancino di sollevamen-
to(99360595) e mediante appropriato mezzo di solleva-
mento mettere in tensione il motore.
- Svitare i bulloni di fissaggio (3 e 9, Figura precedente) ed
i bulloni degli stessi supporti dal lato di attività in corso.
Quindi ponendo attenzione ai cablaggi sul telaio e che non
vi sia più nulla che lo vincola, sollevare il motore spostandolo
contemporaneamente verso la parte posteriore ed estrarlo
dal vano.

NOTA In funzione del tipo di cabina montata sul veicolo


è possibile che per l’estrazione del motore si debba
togliere la traversa posteriore aggancio cabina.

108590

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 7

Riattacco - non esistano perdite d’olio tra coperchio e testa cilindri,


tra coppa olio e basamento, tra filtro olio scambiatore di
calore e relative sedi e tra le varie tubazioni del circuito
di lubrificazione;
Per il riattacco del motore invertire le operazioni descritte
per lo stacco attenendosi alle seguenti avvertenze: - non esistano perdite di combustibile dalle tubazioni
combustibile;
- usare particolare attenzione alle manovre necessarie per
l’installazione del motore nel vano motore; - non esistano perdite di aria dalle tubazioni pneumatiche;
- controllare le condizioni dei manicotti o tubazioni del li- - accertarsi del corretto funzionamento delle spie lumino-
quido di raffreddamento e dei convogliatori aria, ri- se sulla plancia porta strumenti e degli apparecchi che so-
scontrandoli deteriorati procedere alla loro sostituzione; no stati scollegati all’atto dello stacco del motore.
- controllare i supporti elastici dei gruppi: motore e cam-
bio di velocità, riscontrandoli deteriorati procedere alla Riempimento impianto di raffreddamento
loro sostituzione; motore
Norme generali
- controllare i particolari della tubazione di scarico che non
siano deteriorari, o in procinto di deteriorarsi in tal caso Figura 4
sostituirli, così pure gli elementi elastici per il fissaggio del-
la medesima;
- serrare le viti o i dadi alla coppia prescritta;
- controllare scrupolosamente il collegamento delle tuba-
zioni combustibile di bassa pressione ai rispettivi raccordi
sia corretto come specificato nelle avvertenze riguardan-
ti “i principali interventi su motore montato su veicolo”.
- riempire l’impianto di raffreddamento con liquido di raf-
freddamento ed eseguire lo spurgo aria come descritto
nei paragrafi relativi;
70469
- riempire il circuito dell’idroguida e eseguire lo spurgo aria
come descritto nel paragrafo relativo;
- Le operazioni di riempimento devono essere eseguite a
motore freddo.
Verificare, prima del loro reimpiego, che l’olio idro- - Il tappo (1) è sigillato e non deve essere manomesso per
guida e il liquido di raffreddamento non contenga- nessun motivo dall’utente.
no impurità, in caso affermativo filtrare con idonei Per le operazioni di svuotamento o di riempimento utiliz-
filtri a rete; per eventuali rabbocchi, consultare la zare esclusivamente il tappo (2).
tabella dei RIFORNIMENTI alla sezione “GENE-
RALITÀ”. - Per evitare la formazione di sacche d’aria nell’impianto,
l’immissione del liquido nell’impianto deve essere esegui-
ta lentamente (portata indicativa massima 8 litri al minu-
- controllare il livello olio del motore e del cambio di velo- to).
cità; per eventuali rabbocchi, consultare la tabella dei “RI-
FORNIMENTI” alla sezione “GENERALITÀ”. - La percentuale di antigelo presente nel liquido di raffred-
damento non deve essere superiore al 50%.
Verifiche e controlli Figura 5
Avviare il motore, lasciarlo in moto ad un regime di
giri di poco superiore al minimo e attendere che la
temperatura del liquido di raffreddamento raggiunga
il valore per l’apertura del termostato quindi, con-
trollare che:
2
1 3

O 4
- non esistano perdite d’acqua dei manicotti di collega-
mento delle tubazioni dei circuiti di raffreddamento mo-
tore e di riscaldamento interno cabina provvedendo
eventualmente a serrare ulteriormente i collari di bloc-
caggio; 79450

- Aprire completamente la manopola (1) del rubinetto del


liquido per il riscaldamento.
- Togliere il tappo (2, Figura 4) ed effettuare il rifornimen-
to secondo le modalità prescritte in precedenza fino al
riempimento della vaschetta di espansione.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


8 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Spurgo aria dall’impianto - azionare il comando manuale della pompa di adesca-


- Lo spurgo dell’aria dall’impianto di raffreddamento va ini- mento (2) fino a quando non si veda uscire combustibile
ziato subito dopo l’operazione di riempimento. privo d’aria dalla vite di spurgo (1);
- Avviare il motore facendolo girare al minimo per almeno - richiudere la vite (1);
cinque minuti. - continuare ad agire sul comando manuale fino a quando
Dopo questo lasso di tempo, rabboccare la quantità di la pompa di adescamento (2) comincia a lavorare a vuo-
liquido mancante. to;
- Chiudere accuratamente il tappo 2, Figura 4, e portare - avviare il motore e farlo girare per alcuni minuti al mini-
il motore ad un regime elevato di giri per facilitare il riscal- mo per eliminare ogni residuo di aria.
damento del liquido fino all’apertura del termostato.
Nota: per accelerare l’operazione, si consiglia di scher- Pericolo di incendio: prestare la massima attenzione
mare il radiatore interponendo un foglio di cartone tra a richiudere la vite di spurgo, onde evitare pericolose
il radiatore e l’intercooler. !
perdite di combustibile.
- Portare la temperatura del liquido fino a 90 ºC ∼ (per es-
sere certi dell’apertura del termostato) controllando il
termometro di bordo.
- Dal momento in cui il liquido arriva in temperatura, oc- 501430 Spurgo aria dall’impianto
corre mantenere il regime di giri massimo a vuoto per il idroguida
tempo necessario alla completa fuoriuscita dell’aria.
Questa situazione è verificabile controllando che nella
vaschetta di espansione non ci sia più presenza di schiu- Verificae il livello dell’olio nel serbatoio, nel caso ripristinarlo.
ma o di bollicine d’aria. Sollevare anteriormente il veicolo, avviare il motore e lasciar-
- Il tempo massimo per la deareazione completa è di ∼ 15 lo girare al minimo per un certo periodo.
minuti, dall’istante in cui si apre il termostato. Controllare che non esistano perdite di olio dal circuito
Avvertenze importanti idraulico e verificare il livello nel serbatoio.
- Dal momento in cui il tappo (2, Figura 4) viene chiuso ed
Ruotare lentamente il volante nei due sensi di sterzata in mo-
inizia il riscaldamento del motore, non si deve più togliere
il tappo fino a quando il motore non sarà completamente do che l’aria contenuta nell’impianto idraulico fuoriesca.
freddo. Controllare nuovamente il livello dell’olio nel serbatoio e ri-
Conseguentemente, l’eventuale rabbocco del liquido pristinarlo, se necessario.
mancante dovrà essere effettuato a motore sicuramente
freddo.
Questo per evitare due possibili conseguenze:
- ustioni alla persona che esegue l’operazione;
- possibili danni al motore, in quanto la pressurizzazio-
ne dell’impianto si crea solo con il riscaldamento del
liquido da motore freddo.

542011 Spurgo aria dall’impianto


d’alimentazione
Figura 6

70471

Lo spurgo dell’aria dall’impianto di alimentazione si effettua


nel modo seguente:
- applicare alla vite di spurgo (1) un apposito tubicino per
far defluire il combustibile in idoneo recipiente;
- allentare la vite (1).

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 9

SOSTITUZIONE ELETTROINIETTORI
Stacco Figura 9
Figura 7

70473
108475

Disporre il veicolo in condizione di sicurezza. Allentare i dadi (1) fissaggio registro punterie e svitare i registri.
Scollegare i cavi della batteria sollevare la calandra, ribaltare Rimuovere le viti (2), smontare il gruppo bilancieri (3) costi-
la cabina e operare come segue: tuito da supporto (6) bilancieri (4) alberini (5) e togliere i
ponticelli (7) dalle valvole.
- scollegare tubazioni vapori olio (5) dal coperchio punte-
rie (6) e staccare quest’ultimo; Figura 10
- scollegare cablaggio motore (2) dai connettori per elet-
troiniettori, dal sensore di sovrapressione e dal sensore
temperatura/pressione;
- staccare tubazioni (1) da accumulatore idraulico (3) e dai
collettori combustibili per elettroiniettori.

Figura 8

70133

Rimuovere le viti fissaggio elettroiniettori e con l’attrezzo


99342101 (1) estrarre gli elettroiniettori (2) dalla testa cilindri.

Riattacco
Figura 11

108476

Rimuovere i dadi (8) e scollegare i cavi elettrici dagli elettroi-


niettori (7).
Rimuovere le viti (1) e staccare il supporto (2) cablaggio elet-
troiniettori completo di guarnizione.
Rimuovere la vite (5) staccare il sensore temperatura/pres-
sione aria (6).
Rimuovere i dadi (3) ed estrarre i collettori combustibile (4).
70338

NOTA I collettori combustibile (4) smontati, non devono Montare sull’elettroiniettore (1) un nuovo anello di tenuta
essere riutilizzati, ma sostituiti con altri nuovi. (2) lubrificato con vaselina e una nuova rondella di tenuta (3).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


10 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 12 Figura 14

70339 70342

Montare gli elettroiniettori (1) nelle sedi sulla testa cilindri, Con chiave dinamometrica, serrare gradualmente e alternati-
orientati in modo che il foro (2) di immissione combustibile vamente le viti di fissaggio (1) elettroiniettori alla coppia di
sia rivolto verso il lato sede (3) collettori combustibile. 8,5±0,35Nm.
Avvitare le viti di fissaggio senza serrarle. Serrare i dadi (2) fissaggio collettori (3) combustibile alla cop-
pia di 50 Nm.
NOTA Per l’assestamento degli elettroiniettori utilizzare
l’attrezzo 99342101 (Figura 10).

Figura 13 Figura 15

70346

91572
Verificare che i registri punterie (1) siano svitati per evitare
Montare un nuovo anello di tenuta (3), lubrificato con vaseli- impuntamenti dei medesimi sulle aste (7) all’atto del montag-
na, sul collettore combustibile (2) e introdurlo nella sede della gio del gruppo bilancieri (2). Posizionare sulle valvole il ponti-
testa cilindri in modo che la sferetta (5) di posizione coincida cello (6).
con il relativo alloggiamento (4).
NOTA Le tacche (•), presenti sui ponticelli, devono essere
NOTA I collettori combustibile (2) smontati, non devono orientate verso il lato collettore di scarico.
essere riutilizzati, ma sostituiti con altri nuovi. Montare quindi i gruppi bilancieri (2) costituiti da
supporto (5), bilancieri (3) alberini (4) e fissarli alla te-
sta cilindri serrando le viti (8) di fissaggio alla coppia
Avvitare i dadi di fissaggio senza bloccarli. di 36 Nm.

Durante l’operazione manovrare l’elettroiniettore


(1) in modo che nel foro (2, Figura 12) di immissio-
ne combustibile del medesimo, il collettore (2,
Figura 13) si inserisca correttamente.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 11

Figura 16 Completare il montaggio invertendo le procedure descritte


per lo stacco osservando le seguenti avvertenze:
- Serrare i dadi di fissaggio connettori agli elettroiniettori
alla coppia prescritta;
- Montare le tubazioni per alta e bassa pressione secondo
le procedure indicate nel paragrafo “principali interventi
sul motore montato sul veicolo”;
- Riempire l’impianto di rafffreddamento con liquido di raf-
freddamento ed eseguire lo spurgo aria come descritto
nei paragrafi relativi.

NOTA Verificare, prima del suo reimpiegno che il liquido di


raffreddamento non contenga impurità. In caso con-
trario filtrare con idonei filtri a rete: per eventuali rab-
bocchi, consultare la tabella dei RIFORNIMENTI alla
70520
sezione “GENERALITÀ”.

Registrare il giuoco fra bilancieri e valvole mediante chiave a


brugola (1), chiave poligonale (3) e calibro a spessori (2). Verifiche e controlli
Il giuoco di funzionamento è di: Avviare il motore, lasciarlo in moto ad un regime di
giri poco superiore al minimo e attendere che la tem-
- ± 0,05 peratura del liquido di raffreddamento raggiunga il
- valvole di aspirazione 0,25 ± 0,05 mm valore per l’apertura del termostato quindi controlla-
re che:
- valvole di scarico 0,51 ± 0,05 mm
- non esistano perdite d’acqua dai manicotti di collega-
NOTA Onde eseguire più velocemente la registrazione del mento delle tubazioni dei circuiti di raffreddamento mo-
giuoco di funzionamento bilancieri - valvole, proce- tore e di riscaldamento interno cabina, provvedendo
dere nel seguente modo: eventualmente a serrare ulteriormente i collari di bloc-
ruotare l’albero motore, far bilanciare le valvole del caggio.
cilindro nº 1 e registrare le valvole contrassegnate
dall’asterisco come indicate nelle tabelle: SOSTITUZIONE ANELLO DI TENUTA
motore 4 cilindri COPERCHIO ANTERIORE ALBERO
MOTORE
n. cilindro 1 2 3 4
aspirazione - - * * Figura 17
scarico - * - *

Ruotare l’albero motore, far bilanciare le valvole del


cilindro nº 4 e registrare le valvole contrassegnate
dall’asterisco come indicato nello schema:
n. cilindro 1 2 3 4
aspirazione * * - -
scarico * - * -

motore 6 cilindri
n. cilindro 1 2 3 4 5 6
aspirazione - - * - * *
scarico - * - * - *

Ruotare l’albero motore, far bilanciare le valvole del


cilindro n. 6 e registrare le valvole contrassegnate 78256
dall’asterisco come indicato nello schema:
Applicare sul codolo anteriore (2) dell’albero motore l’attrez-
n. cilindro 1 2 3 4 5 6 zo 99340055 (4) e attraverso i fori guida dell’attrezzo stesso,
aspirazione * * - * - - forare l’anello di tenuta interno (1) con una punta da trapano
scarico * - * - * - (∅ 3,5 mm) per una profondità di 5 mm.
Fissare l’attrezzo (4) all’anello (1) mediante le 6 viti in dotazio-
ne e procedere all’estrazione dell’anello avvitando la vite (3).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


12 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 18 SOSTITUZIONE ANELLO DI TENUTA


SCATOLA COPRIVOLANO
Figura 20

78257

Applicare il tirante appropriato (3) dell’attrezzo 99363204


all’anello di tenuta esterno (2) come illustrato in figura e con
la leva (4), estrarre il medesimo dal coperchio anteriore (1). 78258

Applicare sul codolo posteriore (5) dell’albero motore l’at-


trezzo 99340056 e attraverso i fori guida dell’attrezzo stesso
forare l’anello di tenuta interno (1) con una punta da trapano
Figura 19 (∅ 3,5 mm) per una profondità di 5 mm.
Fissare l’attrezzo (3) all’anello (1) mediante le 6 viti (4) in do-
tazione e procedere all’estrazione dell’anello avvitando la vite
(2).
Eseguire l’estrazione dell’anello di tenuta esterno come illu-
strato e descritto nella Figura 18.
Figura 21

70225

Applicare sul codolo anteriore (6) dell’albero motore il parti-


colare (5) dell’attrezzo 99346252, fissarlo con le viti (4) e ca-
lettare sul medesimo il nuovo anello di tenuta (3). Posiziona-
re il particolare (1) sul particolare (5), avvitare il dado (2) fino
al completo montaggio dell’anello di tenuta (3) nel coperchio
anteriore (7).

70216

Applicare sul codolo posteriore (6) dell’albero motore il par-


ticolare (5) dell’attrezzo 99346252, fissarlo con le viti (4) e
calettare sul medesimo il nuovo anello di tenuta (3).
Posizionare il particolare (1) sul particolare (5) avvitare il da-
do (2) fino al completo montaggio dell’anello di tenuta (3)
nella scatola coprivolano (7).

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 13

STACCO/RIATTACCO TESTA CILINDRI


Stacco Figura 22

NOTA Prima di eseguire operazioni di stacco/riattacco,


scollegare i cavi delle batterie e disporre il veicolo
in condizioni di sicurezza.

Sollevare la calandra, ribaltare la cabina e procedere come se-


gue:
- scaricare parzialmente in apposito contenitore il liquido
refrigerante;
- scollegare la tubazione (1) liquido refrigerante dal coper-
chio termostato;
- scollegare la tubazione aria (2) dal collettore di aspirazio-
ne;
- scollegare le connessioni elettriche:
• (13), per il riscaldatore;
• (15), per elettroiniettori;
• (10), per sensore temperatura acqua;
• (9), per sensore temperatura pressione aria;
• (14), dal sensore di pressione rail;
- staccare il tratto di tubazione aria (12) dalla restante tu-
bazione, dal compressore (5) e dalla staffa di sostegno;
- staccare la tubazione (6) liquido refrigerante dal com-
pressore (5);
- staccare le tubazioni (8) sfiato vapori olio dal coperchio
punterie (11);
- scollegare la tubazione (7) scarico combustibile dalla te-
sta;
- staccare tubazione (4) alta pressione dal rail e dalla pom-
pa alta pressione (3).

108591

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


14 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

- staccare la tubazione aria (10) dal turbocompressore (9) Figura 23


e dal radiatore intercooler (11);
- scollegare le tubazioni (12) liquido di raffreddamento;
Per i veicoli dotati di climatizzatore:
- agire sul tendicinghia automatico (3) in modo da allenta-
re la tensione della cinghia (2) di comando del compres-
sore (1);
- rimuovere le viti fissaggio del compressore (1) al suppor-
to e assicurare opportunamente il compressore stesso
per evitare il danneggiamento delle tubazioni del gas
dell’impianto di condizionamento;
Per tutti i veicoli:
- staccare il riparo calore (6);
- dal turbocompressore (9), rimuovere le viti di fissag-
gio(14) tubazione di scarico (4), rimuovere quest’ultima
completa di valvola a farfalla freno motore;
- rimuovere le tubazione aria (15) e (16) come descritto
nello stacco motore;
- scollegare dal turbocompressore (9) le tubazioni di arri-
vo e scarico olio;
- staccare il collettore di scarico (13) completo di turbo-
compressore (9) dalla testa cilindri;
- chiudere i fori di entrata e uscita aria e olio del turbocom-
pressore per evitare possibili danneggiamenti dovuti
all’introduzione di corpi estranei nel medesimo;
- staccare gli elettroiniettori come descritto nel capitolo
relativo;
- sfilare le aste (7) comando bilancieri;
- rimuovere le viti (8) fissaggio testa cilindri.

NOTA Applicare alla staffa di sollevamento della testa cilin-


dri il bilancino 99360585 e agganciarlo al sollevato-
re e staccare la testa cilindri.

108592

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE 15

Riattacco Montare gli elettroiniettori secondo le procedure indicate nel


Per il riattacco invertire le operazioni descritte per lo stacco capitolo relativo.
osservando le seguenti avvertenze: Montare le tubazioni per alta e bassa pressione secondo pro-
- verificare che il piano di attacco della testa cilindri e quella cedure indicate nel paragrafo “principali interventi sul motore
sul basamento siano puliti; montato sul veicolo“.
- non imbrattare la guarnizione della testa cilindri; - Controllare le condizioni dei manicotti o tubazioni del li-
quido di raffreddamento e dei convogliatori aria, riscon-
- montare la testa cilindri, avvitare le viti e serrarle, in tre trandoli deteriorari procedere alla loro sostituzione;
fasi successive, seguendo l’ordine e le modalità indicate
nelle figure successive. - serrare le viti o i dadi alla coppia prescritta;
- riempire l’impianto di raffreddamento con liquido di raf-
NOTA La chiusura ad angolo si esegue mediante l’attrezzo freddamento ed eseguire lo spurgo aria come descritto
99395216. nei paragrafi relativi.

Figura 24 NOTA Verificare, prima del suo reimpiego, che il liquido di


raffreddamento non contenga impurità, in caso affer-
mativo filtrare con idonei filtri a rete: per eventuali
rabbocchi, consultare la tabella dei RIFORNIMENTI
alla sezione “GENERALITÀ”.

Motore 4 cilindri
70337

Figura 25
Verifiche e controlli
Avviare il motore, lasciarlo in moto ad un regime di
giri di poco superiore al minimo e attendere che la
temperatura del liquido di raffreddamento raggiunga
il valore per l’apertura del termostato quindi, con-
trollare che:

A - non esistano perdite d’acqua dai manicotti di collega-


mento delle tubazioni dei circuiti di raffreddamento mo-
tore e di riscaldamento interno cabina provvedendo
eventualmente a serrare ulteriormente i collari di bloc-
caggio.
Motore 6 cilindri
- controllare scrupolosamente il collegamento delle tuba-
zioni combustibile di bassa pressione ai rispettivi raccordi
sia corretto come specificato nelle avvertenze riguardan-
70476 ti “i principali interventi su motore montato su veicolo”;
- non esistano perdite d’olio tra coperchio e testa cilindri,
Schema dell’ordine di serraggio delle viti di fissaggio della testa tra coppa olio e basamento, tra filtro olio scambiatore di
cilindri: calore e relative sedi tra le varie tubazioni del circuito di
lubrificazione;
- 1a fase pre-serraggio, con chiave dinamometrica:
• Vite 12x1,75x130 ( ) 35 ± 5 Nm - non esistano perdite di combustibile dalle tubazioni
• Vite12x1,75 x 150 ( ) 55 ± 5 Nm combustibile;
A = Lato anteriore - non esistano perdite di aria dalle tubazioni pneumatiche;
- 2a fase chiusura con angolo 90° ± 5° - accertarsi del corretto funzionamento delle spie lumino-
- 3a fase chiusura con angolo 90° ± 5° se sulla plancia porta strumenti e degli apparecchi che so-
no stati scollegati all’atto dello stacco del motore.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


16 MOTORE EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


MOTORE F4 AE 3481

108477
EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 19

Print 603.93.383

Motore F4 AE 3481
Pagina

CARATTERISTICHE GENERALI . . . . . . . . . . . . 21
DATI - GIUOCHI DI MONTAGGIO . . . . . . . . . 24
COPPIE DI SERRAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
ORGANI AUSILIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
ATTREZZATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
REVISIONE MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
SMONTAGGIO DEL MOTORE AL BANCO . . 40
INTERVENTI RIPARATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
GRUPPO CILINDRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
- Controlli e misurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
- Controllo superficie appoggio testa su
gruppo cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
DISTRIBUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
- Albero distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
- Controllo alzata eccentrici
e controllo allineamento perni . . . . . . . . . . . . 50

BOCCOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- Sostituzione delle boccole . . . . . . . . . . . . . . . . 51
- Punterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
- Montaggio punterie - Albero distribuzione . . . 51

ALBERO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
- Misurazione perni di banco e di biella . . . . . . . 52
- Sostituzione ingranaggio comando pompa olio 54
- Montaggio cuscinetti di banco . . . . . . . . . . . . . 54
- Rilievo giuoco di montaggio perni di banco . . 54
- Controllo giuoco di spallamento albero motore 55

COMPLESSIVO BIELLA-STANTUFFO . . . . . . . . 55
- Stantuffi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
- Misurazione diametro stantuffi . . . . . . . . . . . . 56
- Perni stantuffi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
- Condizioni per un corretto accoppiamento
perni-stantuffi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
- Anelli elastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
- Bielle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
- Boccole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
- Controllo bielle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


20 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Pagina Pagina
- Controllo torsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 - Valvola di regolazione pressione olio . . . . . . . 86

- Controllo flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 - Ricircolo vapori olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

- Montaggio complessivo biella-stantuffo . . . . . 59 RAFFREDDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

- Accoppiamento bielle-stantuffi . . . . . . . . . . . . 59 - Pompa acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

- Montaggio anelli elastici . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 - Ventilatore viscostatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

- Montaggio complessivi biella stantuffo - Termostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92


nelle canne cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
SOVRALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
- Rilievo giuoco di montaggio perni di biella . . . 61
- Turbocompressore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
- Controllo sporgenza stantuffi . . . . . . . . . . . . . 62
- Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
- Scatola ingranaggi distribuzione . . . . . . . . . . . 62
ATTUATORE TURBO COMPRESSORE . . . . . . . 93
- Messa in fase distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . 63
- Controllo e registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 93
- Scatola coprivolano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
- Sostituzione attuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
VOLANO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AD INIEZIONE
- Sostituzione corona dentata volano motore . 64 ELETTRONICA ALTA PRESSIONE (COMMON RAIL) 94

TESTA CILINDRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 - Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

- Smontaggio valvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 IMPIANTO IDRAULICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96


SCHEMA IDRAULICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
- Controllo tenuta idraulica testa cilindri . . . . . . 69
PREFILTRO COMBUSTIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . 99
- Controllo superficie di appoggio testa cilindri . 69
FILTRO COMBUSTIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
POMPA MECCANICA DI ALIMENTAZIONE . . 100
- Disincrostazione controllo e rettifica valvole . 70
- Normale condizione di funzionamento . . . . . 100
- Controllo giuoco fra stelo valvola guidavalvole
e centratura valvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 - Condizione di sovrappressione in uscita . . . . . 100
GUIDAVALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 - Condizioni di spurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
SEDI VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 POMPA AD ALTA PRESSIONE CP3 . . . . . . . . . 101
- Ripassatura - sostituzione sedi valvole . . . . . . 71 STRUTTURA INTERNA POMPA ALTA PRESSIONE 102
MOLLE VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 - Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 103
MONTAGGIO TESTA CILINDRI . . . . . . . . . . . . 73 - Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
- Riattacco testa cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 RAIL (ACCUMULATORE DI PRESSIONE) . . . . . 105
- Montaggio elettroiniettori . . . . . . . . . . . . . . . . 74 VALVOLA DI SOVRAPPRESSIONE A DOPPIO
STADIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
ASTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
ELETTROINIETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
- Gruppo bilancieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
- Iniettore in posizione di riposo . . . . . . . . . . . . 106
- Registrazione giuoco punterie . . . . . . . . . . . . . 76
- Inizio iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
- Collettore di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
- Fine iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
- Supporto cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
LIMITATORE DI PRESSIONE PER RITORNO
LUBRIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 COMBUSTIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
POMPA OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
SCAMBIATORE DI CALORE . . . . . . . . . . . . . . . 85

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 21

CARATTERISTICHE GENERALI

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

Ciclo Diesel 4 tempi


Alimentazione Sovralimentato con intercooler
Iniezione Diretta

Numero cilindri 4 in linea


Alesaggio mm 102

Corsa mm 120

+ + +.. = Cilindrata totale cm3 3900

ρ Rapporto di compressione 17 : 1
Potenza massima kW 103 118 130
(CV) (140) (160) (180)

giri/min 2700 2700 2700


Coppia massima Nm 460 530 570
(kgm) (47) (54) (58)

giri/min 1200 1200 1200


Regime minimo del
motore a vuoto
giri/min 750
Regime massimo del
motore a vuoto
giri/min 3000

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


22 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

SOVRALIMENTAZIONE Con intercooler

turbocompressore tipo GARRETT GT 22


Giuoco radiale albero turbocompressore -
Giuoco assiale albero turbocompressore -
Corsa minima di apertura della valvola limitatrice di pressione :
mm -
Corsa massima di apertura della valvola limitatrice di pressione :
mm -
Pressione corrispondente alla corsa minima : bar -
Pressione corrispondente alla corsa massima : bar -
Forzata mediante pompa ad ingranaggi, valvola limitatrice
LUBRIFICAZIONE
pressione, filtro olio

bar
Pressione olio a 80˚C
- a 750 giri/min bar 2,0
- a 4200 giri/min bar 4,0
RAFFREDDAMENTO Mediante pompa centrifuga,
termostato per regolazione, radiatore,
scambiatore di calore, intercooler
Comando pompa acqua Mediante cinghia
Termostato
- inizio apertura 81 ± 2 ºC
- apertura massima 96 ºC
RIFORNIMENTO
Livello min. Livello max
Capacità totale
ACEA
AC A E3/E5
3/ - coppa motore
Urania LD5 litri 5,3 8,3

kg 4,8 7,5

- coppa motore + filtro


litri 6,3 9,3

kg 5,7 8,4

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 23

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

DISTRIBUZIONE

inizio prima del P.M.S. A 8,5º


fine dopo il P.M.I. B 8,5º

inizio prima del P.M.I. D 51º


fine dopo il P.M.S. C 12,5º

Per controllo messa in fase


mm -
X
mm -
X
Di funzionamento
mm 0,20 ÷ 0,30
X
mm 0,46 ÷ 0,56

ALIMENTAZIONE

Iniezione ad alta pressione common rail


Tipo: Bosch Centralina EDC7

Polverizzatori tipo Elettroiniettori

Ordine di iniezione 1-3-4-2

bar
Pressione variabile
di iniezione bar 250 - 1600

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


24 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

DATI - GIUOCHI DI MONTAGGIO

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

GRUPPO CILINDRI E ORGANI DEL MANOVELLISMO mm


∅1

Canne cilindri ∅1 102,01 ÷ 102,03

Stantuffi forniti di ricambio


∅1 tipo:
X Quota di misurazione X 60,5 60,5
Diametro esterno ∅ 1 101,721 ÷ 101,739 101,781 ÷ 101,799
∅2 Sede per perno ∅2 40,010 ÷ 40,016 40,008 ÷ 40,014
Stantuffo - canne cilindro 0,271 ÷ 0,309 0,211 ÷ 0,249

Diametro stantuffi ∅1 0,5

X
Posizione stantuffi
dal basamento X 0,28 ÷ 0,52

∅3 Perno stantuffi ∅3 39,9938 ÷ 40,0002

Perno stantuffi - sede perno 0,0098 ÷ 0,0222 0,0078 ÷ 0,0202

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 25

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

GRUPPO CILINDRI E ORGANI DEL MANOVELLISMO mm

X1 X1* 2,705 ÷ 2,735 2,705 ÷ 2,735


X2 Cave anelli elastici X2 2,430 ÷ 2,450 2,420 ÷ 2,440
X3 X3 4,040 ÷ 4,060 4,020 ÷ 4,040

S 1 S 1* 2,560 ÷ 2,605
S 2 Anelli elastici S2 2,350 ÷ 2,380
S 3 S3 3,975 ÷ 4,000
*misurato sul ∅ di 99 mm
1 0,100 ÷ 0,175 0,100 ÷ 0,175
Anelli elastici - cave 2 0,050 ÷ 0,100 0,040 ÷ 0,90
3 0,040 ÷ 0,085 0,020 ÷ 0,065

Anelli elastici 0,5

X1 Apertura estremità anelli ela-


X2 stici nella canna cilindri:
X1 0,30 ÷ 0,40
X3
X2 0,60 ÷ 0,80
X3 0,25 ÷ 0,55

∅1
Sede boccola piede di biella
∅1 42,987 ÷ 43,013
Sede cuscinetti di biella
∅2 72,987 ÷ 73,013
∅2

∅4
Diametro boccola piede di
∅3 biella
Esterno ∅4 43,279 ÷ 43,553
Interno ∅3 40,019 ÷ 40,033
S Semicuscinetti di biella
forniti di ricambio S 1,955 ÷ 1,968

Boccola piede di biella - sede 0,266 ÷ 0,566

Perno stantuffo - boccola 0,0188 ÷ 0,0392

Semicuscinetti di biella 0,250; 0,500

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


26 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

GRUPPO CILINDRI E ORGANI DEL MANOVELLISMO mm


∅1 ∅2
Perni di banco ∅1 82,99 ÷ 83,01
Perni di biella ∅2 68,987 ÷ 69,013

Semicuscinetti di banco S 1 2,456 ÷ 2,464


Semicuscinetti di biella S 2 1,955 ÷ 1,968
S1 S 2
*fornito di ricambio

Supporti di banco
∅3 nº 1 - 5 ∅3 87,982 ÷ 88,008
nº 2 - 3 - 4 ∅3 87,977 ÷ 88,013

Semicuscinetti - perni di banco


nº 1 - 5 0,044 ÷ 0,106
nº 2 - 3 - 4 0,039 ÷ 0,111
Semicuscinetti - perni di
0,038 ÷ 0,116
biella
Semicuscinetti di banco
0,250; 0,500
Semicuscinetti di biella

Perno di banco per


spallamento X1 37,475 ÷ 37,545

X1

Supporto di banco per


spallamento X2 32,23

X2
Semianelli di
spallamento X3 32,30
Spallamento albero motore 0,07

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 27

F4AE3481C F4AE03481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

TESTA CILINDRI - DISTRIBUZIONE mm


∅1

Sedi guidavalvole sulla


testa cilindri ∅1 7,042 ÷ 7,062

∅2 Valvole:

∅2 6,970 ÷ 6,990
α 60° ± 0,25°
∅2 6,970 ÷ 6,990
α α 45° ± 0,25°
Stelo valvole e relativa guida 0,052 ÷ 0,092
Sede sulla testa per sede
valvola:

∅1 34,837 ÷ 34,863

∅1 ∅1 34,837 ÷ 34,863

Diametro esterno sede valvola;


∅ 2 inclinazione sedi valvole sulla
testa cilindri:
∅2 34,917 ÷ 34,931
α 59,5°

∅2 34,917 ÷ 34,931
α
α 44,5°

X 0,36 ÷ 0,94

X Infossamento X 0,73 ÷ 1,31

0,054 ÷ 0,094
Fra sede valvola
e testa 0,054 ÷ 0,094

Sedi valvole -

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


28 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

TESTA CILINDRI - DISTRIBUZIONE mm


Altezza molla valvole:

molla libera H 47,75


H H1
H2 sotto un carico di:
339,8 ± 19 N H1 35,33
741 ± 39 N H2 25,2

Sporgenza iniettori X Non regolabile


X

Sede per boccola albero


distribuzione nº 5 (lato 59,222 ÷ 59,248
volano)
Sedi albero distribuzione
∅ ∅ ∅ 54,089 ÷ 54,139
nº 1-2-3-4
1 23 4 5
∅ 2

Perni di supporto dell’albero


distribuzione:
1⇒5 ∅ 1-2-3 53,995 ÷ 54,045
∅ 1 ∅ 3

Diametro esterno boccola per


∅ albero distribuzione:
con carico di 3,3 kN ∅ 59,222 ÷ 59,248

Diametro interno
∅ boccola
dopo il piantaggio ∅ 54,083 ÷ 54,147
Boccola e sede nel
0,113 ÷ 0,165
basamento
Boccola e perni di supporto 0,038 ÷ 0,152
Alzata utile eccentrici:

H
H 7,582

H 6,045

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 29

F4AE3481C F4AE3481D F4AE3481B


Tipo
(.14) (.16) (.18)

TESTA CILINDRI - DISTRIBUZIONE mm


∅1
Sede piattello punterie
nel basamento ∅1 16,000 ÷ 16,030

∅2 Diametro esterno piattello


∅3 punterie:
∅2 15,924 ÷ 15,954
∅2 ∅3 15,960 ÷ 15,975

Fra punterie e sedi 0,025 ÷ 0,070

Punterie -

∅ 1
Albero porta bilancieri ∅ 1 21,965 ÷ 21,977

Bilancieri ∅2 22,001 ÷ 22,027

∅2
Fra bilancieri e albero 0,024 ÷ 0,062

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


30 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

COPPIE DI SERRAGGIO
PARTICOLARE COPPIA
Nm kgm
Vite M8 fissaggio ugelli lubrificazione canne cilindri 15 ± 3 1,5 ± 0,3
Vite M12 fissaggio cappelli albero motore 1a fase 50 ± 6 5 ± 0,6
2a fase 80 ± 6 8 ± 0,6
3a fase 90° ± 5°
Prigionieri M6 per sensori albero distribuzione 8±2 0,8 ± 0,2
Prigionieri M8 per pompa alimentazione 12 ± 2 1,2 ± 0,2
Vite M12 fissaggio scatola posteriore ingranaggi 77 ± 12 7,7 ± 1,2
Vite M10 fissaggio scatola posteriore ingranaggi 47 ± 5 4,7 ± 0,5
Vite M8 fissaggio scatola posteriore ingranaggi 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Dado M6 fissaggio sensore albero distribuzione 10 ± 2 1 ± 0,2
1a fase 8±1 0,8 ± 0,1
Vite M8 fissaggio pompa dell’olio 2a fase 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M8 fissaggio coperchio anteriore 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M8 per fissaggio piastra ritegno longitudinale albero distribuzione 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M8 fissaggio ingranaggio albero distribuzione 36 ± 4 3,6 ± 0,4
Vite M11 fissaggio cappelli di biella 1a fase 60 ± 5 6 ± 0,5
2a fase 60° ± 5°
Vite M10 fissaggio piastra sottobasamento 43 ± 5 4,3 ± 0,4
Dado M18 per fissaggio ingranaggio pompa alta pressione 105 ± 5 10,5 ± 0,5
Dadi M8 fissaggio pompa combustibile 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Tappo 1/2 inch sulla testa cilindri 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Tappo 1/4 inch sulla testa cilindri 36 ± 5 3,6 ± 0,5
Tappo 3/4 inch sulla testa cilindri 12 ± 2 1,2 ± 0,2
Viti M6 fissaggio iniettori 8,5 ± 0,35 0,85 ± 0,035
Dado fissaggio raccordo per alimentazione iniettore 50 ± 5 5 ± 0,5
Dado M6 griglia preriscaldo sul collettore di aspirazione 8±2 0,8 ± 0,2
Vite M8 fissaggio collettore di aspirazione 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M12 fissaggio staffe posteriori per sollevamento motore 77 ± 12 7,7 ± 1,2
Viti M8 fissaggio Common Rail 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Raccordi M14 tubazioni combustibile alta pressione 20 ± 2 2 ± 0,2
Vite M12 (12 x 1,75 x 130) fissaggio testa cilindri 35 ± 5 3,5 ± 0,5
Vite M12 (12 x 1,75 x 150) fissaggio testa cilindri
} 1a fase
55 ± 5 5,5 ± 0,5
2a fase 90° ± 5°
3a fase 90° ± 5°
Vite fissaggio supporto bilancieri 36 ± 5 3,6 ± 0,5
Dadi di registrazione gioco valvole 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Dadi M14 fissaggio tubazione alimentazione da pompa ad alta pressione a
20 ± 2 2 ± 0,2
Common rail
Vite M8 fissaggio raccordo tubazione alta pressione 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M6 fissaggio passaparete testa per cablaggio 10 ± 2 1 ± 0,2
Vite M8 fissaggio supporto cablaggio elettrico per alimentazione elettroiniettori 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Dadi fissaggio cablaggio su singolo elettroiniettore 1,5 ± 0,25 0,15 ± 0,025
Vite M12 fissaggio staffa porta filtro combustibile 77 ± 8 7,7 ± 0,8
Vite M8 fissaggio porta filtro combustibile 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Filtro combustibile contatto + 3/4 di giro
Vite M22 fissaggio valvola di regolazione pressione olio su supporto filtro olio 80 ± 8 8 ± 0,8
Vite M8 radiatore guarnizione e supporto filtro olio 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Filtro olio contatto + 3/4 di giro

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 31

PARTICOLARE COPPIA
Nm kgm
Attacco 11/8 inch su supporto filtro per lubrificazione turbina 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Dado M12 fissaggio tubazione per lubrificazione turbina 10 ± 2 1 ± 0,2
Vite M10 fissaggio attacco ingresso liquido refrigerante motore 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Fissaggio curva 90° (se necessaria) su attacco ingresso liquido motore 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Tubazione su testa cilindri per raffreddamento compressore 22 ± 2 2,2 ± 0,2
Vite M6 fissaggio raccordo per scarico liquido refrigerante motore 10 ± 2 1 ± 0,2
Fissaggio perni su blocco motore per collettore di scarico 10 ± 2 1 ± 0,2
Vite M10 fissaggio collettore di scarico su testa cilindri 53 ± 5 5,3 ± 0,5
Vite M12 fissaggio adattatore per smorzatore 1a fase 50 ± 5 5 ± 0,5
e smorzatore su albero motore 2a fase 90°
Vite M10 fissaggio puleggia su albero motore 68 ± 7 6,8 ± 0,7
Vite M8 fissaggio pompa dell’acqua 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M10 fissaggio tenditori cinghia di comando organi ausiliari 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Vite M10 fissaggio puleggie fisse per cinghia di comando organi ausiliari 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Vite M10 fissaggio scatola volano 85 ± 10 8,5 ± 1
Vite M12 fissaggio scatola volano 49 ± 5 4,9 ± 0,5
Vite M6 fissaggio scambiatore di calore per centralina 10 ± 2 1 ± 0,2
Vite M8 fissaggio scambiatore di calore per centralina 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Attacco M12 ingresso-uscita per combustibile sullo scambiatore di calore 12 ± 2 1,2 ± 0,2
Dado M8 fissaggio coperchio coprivalvole 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite M6 fissaggio sensore albero distribuzione 8±2 0,8 ± 0,2
Vite M6 fissaggio sensore albero motore 8±2 0,8 ± 0,2
Vite M14 fissaggio sensore temperatura liquido refrigerante motore 20 ± 3 2 ± 0,3
Vite M5 fissaggio sensore pressione - temperatura olio 6±1 0,6 ± 0,1
Vite fissaggio sensore pressione combustibile 35 ± 5 3,5 ± 0,5
Vite M14 fissaggio sensore temperatura combustibile 20 ± 3 2 ± 0,3
Vite fissaggio sensore temperatura / pressione aria su collettore di aspirazione 6±1 0,6 ± 0,1
Vite M12 fissaggio sensore livello olio motore 12 ± 2 1,2 ± 0,2
perni M10 7±1 0,7 ± 0,1
{
6 cilindri
dadi M10 43 ± 6 4 3 ± 0,6
4,3 06
Fissaggio turbina al collettore di scarico:
perni M8 7±1 0 7 ± 0,1
0,7 01
{
4 cilindri
dadi M8 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Adattatore M12 su turbina per tubazioni olio lubrificante (ingresso) 35 ± 5 3,5 ± 0,5
Fissaggio tubazione su adattatore M10 per lubrificazione turbina 35 ± 5 3,5 ± 0,5
Fissaggio tubazione olio su adattatore M10 per lubrificazione turbina al basamento 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Fissaggio tubazione di scarico olio M8 su turbina 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Fissaggio raccordo M6 per ritorno olio dalla testa cilindri alla scatola volano 10 ± 2 1 ± 0,2
Vite M12 fissaggio volano motore 1a fase 30 ± 4 3 ± 0,4
2a fase 60º ± 5º
Vite M8 fissaggio staffa anteriore per sollevamento motore 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Vite fissaggio coppia olio motore 24 ± 4 2,4 ± 0,4

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


32 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

ORGANI AUSILIARI
PARTICOLARE COPPIA
Nm kgm
Compressore aria:
Dado 5/8 inch fissaggio ingranaggio di comando su albero compressore 125 ± 19 12,5 ± 1,9
Dado M12 fissaggio alla scatola del volano 77 ± 12 7,7 ± 1,2
Alternatore:
Vite M10 fissaggio staffa sul raccordo ingresso acqua 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Dado M10 fissaggio alternatore 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Climatizzatore:
Vite M10 fissaggio staffa 43 ± 6 4,3 ± 0,6
Vite M10 fissaggio compressore 24 ± 4 2,4 ± 0,4
Motorino avviamento:
Vite fissaggio motorino avviamento 43 ± 6 4,3 ± 0,6

ATTREZZATURA
N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

Cassetta con apparecchiatura completa di utensili per ripassatura sedi


99305018 valvole

99305047 Apparecchio per controllo carico molle

Serie di 3 chiavi ad inserto 9x12 (14 - 17 - 19 mm) da usare con


99317915 99389829

Cavalletto rotativo per revisione gruppi (portata 1000 daN, coppia


99322205 120 daNm)

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 33

ATTREZZATURA
N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

99340055 Attrezzo per estrazione guarnizione anteriore albero motore

99340056 Attrezzo per estrazione guarnizione posteriore albero motore

99341001 Ponte a doppio effetto

99341009 Coppia staffe

99342101 Attrezzo per estrazione iniettori

99346252 Calettatore per montaggio guarnizione anteriore albero motore

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


34 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

ATTREZZATURA

N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

99346253 Calettatore per montaggio guarnizione posteriore albero motore

99355019 Chiave (10 mm) per vite ritegno pompa idroguida

99360076 Attrezzo per smontaggio filtro olio (motore)

Pinza per smontaggio e rimontaggio anelli elastici stantuffi (65 - 110


99360183 mm)

99360268 Attrezzo per smontaggio e rimontaggio valvole motore

99360292 Calettatore per montaggio su guida valvole

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 35

ATTREZZATURA

N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

99360330 Attrezzo per rotazione volano motore

99360351 Attrezzo per ritegno volano motore

Battitoio per smontaggio e rimontaggio boccole albero distribuzione


99360362 (usare con 99370006)

99360500 Attrezzo per sollevamento albero motore

99360595 Bilancino per stacco e riattacco motore

99360605 Fascia per introduzione stantuffo nella canna cilindro (60 - 125 mm)

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


36 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

ATTREZZATURA

N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

99361037 Staffe fissaggio motore al cavalletto rotativo 99322205

99363204 Attrezzo per estrazione guarnizioni

99367121 Pompa manuale per misure di pressione e depressione

99370006 Impugnatura per battitoi intercambiabilli

99370415 Base portacomparatore per rilievi vari (usare con 99395603)

Chiave dinamometrica ad innesto 9x12 - 50-60 Nm da usare con


99389829 99317915

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 37

ATTREZZATURA

N. ATTREZZO DENOMINAZIONE

Cacciavite dinamometrico per taratura dado di ritegno connettori


99389834 elettrovalvola iniettori

Coppia di misuratori per il serraggio angolare con attacco quadro da


99395216 1/2” e da 3/4”

99395220 Goniometro/Inclinometro universale

99395363 Squadra completa per controllo quadratura bielle

99395603 Comparatore (0 - 5 mm)

99395687 Alesametro

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


38 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 1

107243

SEZIONE TRASVERSALE MOTORE F4AE3481

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 39

Figura 2

70478

SEZIONE LONGITUDINALE MOTORE F4AE3481

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


40 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

REVISIONE MOTORE
540110 SMONTAGGIO DEL MOTORE AL Figura 5
BANCO
Figura 3

70127

Staccare la tubazione (3) dal raccordo (4) e dal compressore


105163 (8).
Per poter applicare al basamento motore la staffe 99341009 Scollegare la tubazione combustibile (2)dal rail e dalla pompa
di fissaggio motore al cavalletto per la revisione, occorre dal alta pressione (9) e staccare da basamento motore rimuoven-
lato sinistro del motore: do le viti di fissaggio (4 e 6).
- con l’attrezzo 99360076 smontare il filtro combustibile
(4) dal supporto (1);
- scollegare le tubazioni combustibile in bassa pressione (2 NOTA Nello sbloccaggio del raccordo (7) della tubazione
- 3 - 5) da supporto (1); (2) occorre con apposita chiave, impedire la rota-
- staccare la staffa di sostegno supporto (1) da basamento. zione del raccordo (10) della pompa alta pressione
(9).

Figura 4
Dal lato destro

Figura 6

70126

108478

NOTA Per scollegare le tubazioni combustibile (2 - 3 - 4, Rimuovere le viti (2) e staccare la tubazione (3) olio dal tubo
Figura 3) in bassa pressione dai relativi raccordi di col- compressore (1) e dal basamento motore.
legamento, occorre premere il fermaglio (1) come Staccare il motore di avviamento (5) dal coperchio volano (4).
rappresentato in figura B.
Applicare al basamento le staffe 99361037 e fissare mediante
Dopo aver scollegato la tubazione, riportare il ferma- queste ultime, il motore al cavalletto rotativo 99322205. Scari-
glio (1) nella posizione di bloccaggio figura A, per evi- care l’olio motore togliendo il tappo dalla coppa.
tare possibili deformazioni dello stesso.
Staccare la ventola dalla puleggia dell’albero motore.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 41

Figura 7

108501

1. Connessioni per elettroiniettori - 2. Sensore temperatura liquido raffreddamento motore - 3. Sensore di pressione com-
bustibile - 4. Sensore di temperatura e pressione olio motore - 5. Sensore albero motore - 6. Centralina EDC 7
7. Regolatore di pressione - 8. Riscaldatore combustibile e sensore temperatura combustibile
9. Sensore fase distribuzione - 10. Sensore temperatura- pressione aria - 11. Elettroiniettore.
Staccare il cavo motore scollegando i connettori: (1) da ca- Figura 8
blaggio elettroiniettori (6); (7) sensore pressione/temperatu-
ra aria: (3) sensore pressione combustibile; (11) centralina;
(10) sensore pompa alta pressione; (8) sensore fase distribu-
zione; (2) sensore temperatura liquido raffreddamento mo-
tore su termostato; (5) sensore di giri motore;

108479

Scollegare dal rail (2): la tubazione combustibile (4) secondo


le procedure descritte alla Figura 4. Staccare le tubazioni
combustibile (6) dal rail (2) e dai collettori (5) per elettroi-
niettori.
Rimuovere le viti (1) e staccare il rail (2).
Scollegare la tubazione (3) dal compressore e dal basamento
motore.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


42 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 9 Figura 11

70132

Allentare i dadi (1) fissaggio registro punterie e svitare i registri.


Rimuovere le viti (2), smontare il gruppo bilancieri (3) costi-
tuito da supporto, (6) bilancieri, (4) alberini, (5) e togliere i
ponticelli (7) dalle valvole.
Smontare le aste (8).
Figura 12
107248

Scollegare dal limitatore di pressione (1) ritorno di combusti-


bile, la tubazione (2) come descritto in Figura 4.
Rimuovere la vite (7). Allentare la fascetta elastica (3) e stac-
care la tubazione vapori olio (10).
Rimuovere i raccordi (6 e 4) e staccare la tubazione (5).
Rimuovere i dadi (9) e staccare il coperchio punterie (8)
completo di guarnizione.
Figura 10

70133

Rimuovere le viti fissaggio elettroiniettori e con l’attrezzo


99342101 (1) estrarre gli elettroiniettori (2) dalla testa cilindri.
Figura 13

108476

Rimuovere i dadi (8) e scollegare i cavi elettrici dagli elettroi-


niettori (7).
Rimuovere le viti (1) e staccare il supporto (2) di cablaggio
elettroiniettori completo di guarnizione.
Rimuovere la vite (5) staccare il sensore temperatura/pres-
sione aria (6).
Rimuovere i dadi (3) ed estrarre i collettori combustibile (4).

NOTA I collettori combustibile (4) smontati, non devono 108480


essere riutilizzati, ma sostituiti con altri nuovi.
Rimuovere la vite (4), allentare la fascetta (2) e staccare il con-
vogliatore aria (1) dal turbocompressore (3).

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 43

Figura 14 Figura 16

108481 70137

Agganciare le staffe (1) con funi metalliche e con sollevatore


Rimuovere la tubazione olio (5) dal collettore di scarico (2). staccare la testata cilindri (2) dal basamento.
Scollegare la tubazione olio (5) dal supporto (6) scambiatore
di calore / filtro olio.
Figura 17
Rimuovere i dadi (3) e staccare il turbocompressore (4) dal
collettore di scarico (2).
Rimuovere le viti (1) e staccare il collettore di scarico (2) dalla
testa cilindri.

108483

Figura 15 Rimuovere la guarnizione testa cilindri (1).


Agendo con apposita chiave sul tendi cinghia automatico (3)
allentare la tensione della cinghia (2) e smontare la medesima.
Rimuovere la vite (4) e staccare il tendicinghia automatico
(3).

Figura 18

108482

Rimuovere le viti (1) e staccare il convogliatore aria (2) com-


pleto di riscaldatore. Rimuovere le viti (4), smontare il coper-
chio (3) e il sottostante termostato.
Rimuovere le viti (5) di fissaggio testa cilindri (6).

108484

NOTA Le viti esterne evidenziate sono più corte.


Rimuovere le viti (2) e staccare l’alternatore (1)

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


44 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 19 Figura 21

108485 70142

Rimuovere le viti (2) e staccare il supporto alternatore (3).


Rimuovere le viti (1) e staccare la centralina elettronica (2)
Con l’attrezzo 99360076 smontare il filtro olio (1). completa di scambiatore di calore.

Figura 22

70143

Con la chiave 99355019 (1) rimuovere le viti (3) e staccare


Figura 20 la pompa idroguida (2) completa di serbatoio a olio (4) dal
compressore aria (5).

Figura 23

108486

Rimuovere le viti (4) e smontare il sensore (4) pressione tem-


peratura olio.
Rimuovere le viti (5) e smontare il supporto (1) scambiatore
di calore filtro olio, piastra intermedia (6) e relative guarnizio- 70144

ni.
Rimuovere le viti (2) e i dadi (1-4) e staccare il compressore
Smontare il sensore livello olio (2). aria (3).

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 45

Figura 24 Figura 27

70145 70148

Rimuovere il dado (1) e smontare il sensore di fase (2). Rimuovere le viti (1) e staccare la pompa acqua (2).
Rimuovere i dadi (3) e staccare la pompa alta pressione (4) Rimuovere la vite (3) e smontare il rullo (4).
completa di pompa di alimentazione (5).
Rimuovere la vite (5) e staccare il sensore giri motore (6).
Figura 25 Figura 28

107261
70146
Rimuovere le viti (1e 3) e staccare il coperchio anteriore (2).
Applicare alla scatola coprivolano (1) l’attrezzo 99360351 (2)
per bloccare la rotazione del volano (3) NOTA Annotare la posizione di montaggio delle viti (1)
Allentare le viti (4). perchè sono di lunghezze diverse.

Figura 26 Figura 29

70150
107260
Rimuovere le viti (1) e staccare la pompa olio (2).

Rimuovere le viti (4) e smontare la puleggia (2).


Rimuovere le viti (3) e smontare il volano smorzatore (1). NOTA La pompa olio (2) non è revisionabile.
Sfilare la ruota fonica (5).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


46 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 30 Figura 33

70151 70154
Rimuovere l’attrezzo 99360351 (2). Capovolgere il motore.
Rimuovere le viti (1), fissaggio volano motore(3) all’albero
motore (4). Rimuovere le viti (2), smontare la piastra (3) e staccare la cop-
pa olio (1).
Figura 31
Figura 34

70152

Avvitare due perni (2) di lunghezza appropriata nei fori dell’al- 99222

bero motore (3). Rimuovere le viti (1) e smontare la succhieruola (3) di aspira-
Sfilare il volano motore (1) in modo da rendere possibile il suo zione olio.
imbragamento con il sollevatore e riporlo nel contenitore.
Rimuovere le viti (2) e smontare la piastra (4) di irrigidimento.
Figura 32
Figura 35

70153

Rimuovere le viti (1) e staccare il coperchio posteriore (2).


70156

Rimuovere le viti (1) e smontare l’ingranaggio (3) dall’albero


NOTA Annotare la posizione di montaggio delle viti (1)
di distribuzione (2).
perché di dimensioni diverse.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 47

Figura 36 Figura 39

70157

Rimuovere le viti (2) e staccare la scatola ingranaggi distribu- 70160

zione (1). Il penultimo cappello di banco (1) e il relativo supporto han-


no il semicuscinetto (2) dotato di spallamento.
NOTA Annotare la posizione di montaggio delle viti (2)
perché di dimensioni diverse. NOTA Annotare la posizione di montaggio dei semicusci-
netti inferiori e superiori, poiché in caso di un loro
riutilizzo, dovranno essere montati nella posizione
Figura 37 riscontrata allo smontaggio.

Figura 40

70158

Rimuovere le viti (1) fissaggio cappelli di biella (2) e smontare


gli stessi.
Sfilare gli stantuffi completi di bielle dalla parte superiore del 70161
basamento.
Con l’attrezzo 99360500 (1) e sollevatore rimuovere l’albero
NOTA Mantenere i semicuscinetti nei rispettivi alloggia- motore (2) dal basamento.
menti, poiché, in caso di un loro utilizzo, dovranno
essere montati nella posizione riscontrata allo Figura 41
smontaggio.

Figura 38

70162
70159 Smontare i semicuscinetti di banco (1).
Rimuovere le viti (1) e smontare i cappelli di banco (2). Rimuovere le viti (2) e smontare gli spruzzatori olio (3).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


48 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

zs

INTERVENTI RIPARATIVI
Figura 42 540410 GRUPPO CILINDRI
540420 Controlli e misurazioni
Figura 45

70163

Rimuovere le viti (1) e smontare la piastra (2) di ritegno albe-


ro distribuzione (3).
70166

Eseguito lo smontaggio del motore, procedere a un’accurata


pulizia del gruppo cilindri-basamento.
NOTA Annotare la posizione di montaggio della piastra Per il trasporto del gruppo cilindri utilizzare gli anelli idonei.
(2). Controllare accuratamente che il basamento non presenti incri-
nature.
Controllare le condizioni dei tappi di lavorazione. Se arrugginiti
Figura 43 o al minimo dubbio sulla loro tenuta, sostituirli.
Esaminare le superfici delle canne cilindri; esse non devono pre-
sentare tracce di ingranamento, rigature, ovalizzazioni, conicità
e usure eccessive.
Il controllo del diametro interno delle canne cilindri, per accerta-
re l’entità dell’ovalizzazione, della conicità e dell’usura, si esegue
con l’alesametro 99395687 (1) munito di comparatore preven-
tivamente azzerato sul calibro ad anello (2) del diametro della
canna cilindri.

NOTA Non avendo a disposizione il calibro ad anello, uti-


lizzare per l’azzeramento un micrometro.

70164
Figura 46
Sfilare con cura l’albero distribuzione (1) dal basamento mo-
tore.

Figura 44

70167

Le misurazioni devono essere effettuate per ogni singolo cilin-


dro, a tre altezze diverse dalla canna e su due piani perpendicola-
ri fra di loro: l’unico parallelo all’asse longitudinale del motore (A)
e l’altro perpendicolare (B); su quest’ultimo piano ed in corri-
spondenza della prima misurazione si riscontra in genere la mas-
sima usura.
Riscontrando una ovalizzazione, conicità o comunque un’usura,
70165 procedere all’alesatura e rettifica delle canne cilindri. La ripassa-
tura delle canne cilindri, deve essere eseguita in relazione al dia-
metro degli stantuffi forniti di ricambio maggiorati di 0,5 mm del
Sfilare le punterie (1) dal basamento motore. valore nominale e al giuoco di montaggio prescritto.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 49

Figura 47 Controllo superficie appoggio testa su gruppo


cilindri
Figura 48

70170

Esaminare il il piano di appoggio della testa, sul gruppo cilindri,


non presenti deformazioni.
Questo controllo si può eseguire, previa estrazione dei grani
(4) con una riga calibrata (2) e calibro a spessori (3).
Dopo aver accertato le zone di deformazione eseguire la
spianatura della superficie di appoggio mediante una rettifica-
α trice.
L’errore di planarità non deve essere superiore a 0,075 mm.

La spianatura del basamento potrà essere eseguita


107267
! solo dopo essersi accurati che, a lavoro ultimato, la
sporgenza dello stantuffo dalla canna cilindro non sia
superiore al valore prescritto.
NOTA In caso di ripassatura, tutte le canne devono risulta-
re della stessa maggiorazione (0,5 mm) Controllare le condizioni dei tappi di lavorazione (1) del grup-
po cilindri; se arrugginiti, o al minimo dubbio sulla loro tenuta
Controllare le sedi per cuscinetti di banco procedendo come sostituirli.
segue: A spianatura effettuata ripristinare lo smusso delle canne ci-
- montare i cappelli di banco sui supporti senza cuscinetti; lindri come indicato in figura.
- chiudere le viti di fissaggio alla coppia prescritta; 5412 DISTRIBUZIONE
- con appropriato comparatore per interni, controllare 541210 Albero distribuzione
che il diametro delle sedi sia del valore prescritto.
Riscontrando un valore superiore sostituirne il basamento. Figura 49

70169

DATI PRINCIPALI DELL’ALBERO DISTRIBUZIONE


I dati riportati sono riferiti al diametro normale dei perni
Lesuperficideipernidisupportodell’albero equelledegliec- tracce di ingranamento e rigature conviene sostituite l’albero
centrici devono essere levigatissime; se invece presentano e relativa boccola.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


50 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

541211 Controllo alzata eccentrici 541213 BOCCOLE


e controllo allineamento perni Figura 51
Disporre l’albero su contropunte e, mediante comparatore
centesimale disposto sul supporto centrale, controllare che
l’errore di allineamento non sia superiore a 0,04 mm: in caso
contrario sostituire l’albero. Controllare inoltre l’alzata degli
eccentrici: essa deve risultare di 6,045 mm per quelli di scarico
e di 7,582 mm per quelli di aspirazione; riscontrando valori
diversi, sostituire l’albero.
Figura 50

70172

La boccola (2) per albero distribuzione deve risultare forzata


nella rispettiva sede.
Le superfici interne devono risultare senza tracce di grippag-
gio o usurate.
Misurate con l’alesometro (3) il diametro della boccola (2) e
della sede intermedia (1) per albero distribuzione.
70171
Le misurazioni devono essere fatte su due assi perpendicolari
fra loro.
Controllare il diametro dei perni di supporto dell’albero di-
stribuzione (2) con il micrometro (1) su due assi perpendico-
lari tra loro.

Figura 52

107399

DATI PRINCIPALI DELLA BOCCOLA PER ALBERO DISTRIBUZIONE E RELATIVA SEDE


* Quota da ottenere dopo il piantaggio della boccola.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 51

541213 Sostituzione delle boccole Montaggio punterie - Albero distribuzione


Figura 53 Figura 55

70176
70174
Lubrificare le punterie (1) e montarle nelle relative sedi del
Per sostituire la boccola (1) usare per lo smontaggio e il mon- basamento.
taggio della stessa il battitoio 99360362 (2) e impugnatura
99370006 (3). Figura 56

NOTA La boccola (1) al montaggio, deve essere orientata


in modo che i fori per la lubrificazione (2) coincida-
no con quelli sulla sede del basamento.

70164

Lubrificare la boccola di supporto albero distribuzione e


montare l’albero distribuzione (1) avendo cura che, durante
l’operazione, la boccola o le sedi di supporto non vengano
541224 Punterie danneggiate.
Figura 57
Figura 54

70238

70175
Posizionare la piastra (1) ritegno albero distribuzione (3) con
l’asola rivolta verso il lato superiore del basamento e la stam-
DATI PRINCIPALI DELLE PUNTERIE E DELLE RELATIVE pigliatura rivolta verso l’operatore, serrare le viti (2) alla cop-
SEDI SUL BASAMENTO pia prescritta.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


52 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

5408 ALBERO MOTORE


Figura 58 540810 Misurazione perni di banco e di biella
Figura 60

70179

70182

Controllare il giuoco assiale dell’albero distribuzione (1). Avendo riscontrato sui perni di banco e di biella tracce di grip-
Esso deve risultare di 0,23 ± 0,13 mm. paggio, rigature o ovalizzazioni eccessive, è necessario proce-
dere alla ripassatura dei perni mediante rettifica. Prima di pro-
Figura 59
cedere all’operazione di rettifica dei perni (2), misurare con
micrometro (1) i perni dell’albero, onde stabilire a quale dia-
metro occorre ridurre i perni.

NOTA È consigliabile riportare i valori rilevati su una tabel-


lina.
Vedere Figura 61.

Le classi di minorazione sono di:

I perni di banco e di biella devono essere sempre ret-


! tificati tutti alla stessa classe di minorazione.
70180 La minorazione eseguita, sui perni di banco e di biella,
dovrà essere contraddistinta da apposita stampiglia-
Montare gli spruzzatori (2) e serrare le viti (1) di fissaggio alla tura eseguita sul fianco del braccio di manovella n. 1.
coppia prescritta. Per i perni di biella minorati lettera M.
Per i perni di banco minorati lettera B.
Per i perni di biella e di banco minorati lettere MB.

Figura 61

108487

TABELLA SU CUI RIPORTARE I VALORI RELATIVI DELLA MISURAZIONE


DEI PERNI DI BANCO E DI BIELLA DELL’ALBERO MOTORE
* valore nominale

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 53

Figura 62

misurate su un raggio maggiore di 45,5 mm


70183
tra i perni di banco adiacenti

PRINCIPALI TOLLERANZE DELL’ALBERO MOTORE


TOLLERANZE CARATTERISTICA OGGETTO DI TOLLERANZA SIMBOLO GRAFICO
Circolarità f
DI FORMA
Cilindricità /f/
Parallelismo //
DI ORIENTAMENTO Perpendicolarità
Rettilineità
DI POSIZIONE Concentricità o coassialità
Oscillazione circolare
DI OSCILLAZIONE
Oscillazione totale

CLASSE DI IMPORTANZA ATTRIBUITA ALLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO SIMBOLO GRAFICO


CRITICA 
IMPORTANTE ⊕
SECONDARIA

BANCO LATO COMANDO BANCHI PRIMO BANCO


DISTRIBUZIONE INTERMEDI LATO ANTERIORE

70237

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


54 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

549215 Sostituzione ingranaggio 540811 Rilievo giuoco di montaggio


comando pompa olio perni di banco
Figura 63 Figura 65

70161

Montare l’albero motore (2).


70184 Controllare il giuoco tra i perni di banco dell’albero motore
Controllare che la dentatura dell’ingranaggio (1) non sia dan- e i rispettivi cuscinetti operando come segue:
neggiata o usurata, in caso contrario procedere all’estrazione Figura 66
mediante appropriato estrattore (3).
Al montaggio dell’ingranaggio nuovo occorre riscaldare lo
stesso per 10’ in fornetto alla temperatura di 180º C e calet-
tarlo sull’albero motore interponendo la chiavetta.

Montaggio cuscinetti di banco

Figura 64

70186

- effettuare un’accurata pulizia dei particolari ed eliminare


ogni traccia di olio;
- disporre sui perni (4) dell’albero motore, parallelo all’asse
longitudinale, uno spezzone di filo calibrato (3);
- montare i cappelli (1), completi di semicuscinetti (2), sui
70185 relativi supporti.

Figura 67
NOTA Non avendo riscontrato la necessità di sostituire i
cuscinetti di banco, occorre rimontare gli stessi nel-
l’identico ordine e posizione riscontrati allo smon-
taggio.

I cuscinetti di banco (1) vengono forniti di ricambio minorati


sul diametro interno di 0,250 - 0,500 mm.

NOTA Non effettuare operazioni di adattamento sui cu-


scinetti.

Pulire accuratamente i semicuscinetti di banco (1) (aventi il 70187


foro per la lubrificazione e montarle nelle rispettive sedi. Avvitare le viti (1) prelubrificate e serrarle in tre fasi successi-
Il penultimo semicuscinetto di banco (1) è dotato di semia- ve.
nelli di spallamento . - 1a fase con chiave dinamometrica a 50 ± 6 Nm.
- 2a fase con chiave dinamometrica a 80 ± 6 Nm.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 55

Figura 68 Controllo giuoco di spallamento albero


motore

α Figura 70

70188

- 3a fase con l’attrezzo 99395216 (1) posizionato come 70190


in figura chiudere ulteriormente le viti (2) con un angolo Il controllo del giuoco di spallamento si effettua disponendo
di 90º ± 5º. un comparatore (2) a base magnetica sull’albero motore (3)
come indicato in figura, il normale giuoco di montaggio è di
Figura 69 0,068 ÷ 0,41.
Riscontrando un giuoco superiore, sostituire i semicuscinetti
di banco del penultimo supporto (1) posteriore portanti reg-
gispinta e ripetere il controllo del giuoco fra perni albero mo-
tore e semicuscinetti di banco.

540830 COMPLESSIVO
BIELLA-STANTUFFO

70189 Figura 71
- Smontare i cappelli dai supporti.
Il giuoco fra i cuscinetti di banco ed i relativi perni si rileva
comparando la larghezza assunta dal filo calibrato (2), nel
punto di maggior schiacciamento, con la graduazione della
scala riportata sull’involucro (1) contenente il filo calibrato.
I numeri riportati sulla scala indicano il giuoco in millimetri del-
l’accoppiamento.
Riscontrando il giuoco diverso da quello prescritto sostituire
i semicuscinetti e ripetere il controllo; ottenuto il giuoco pre-
scritto, lubrificare i cuscinetti di banco e montare definitiva-
mente i supporti serrando le viti di fissaggio come descritto
precedentemente.
70191

PARTICOLARI COMPONENTI IL COMPLESSIVO BIEL-


LA STANTUFFO
1. Anelli di ritegno. - 2. Perno. - 3. Stantuffo. - 4. Anelli ela-
stici. - 5. Viti - 6. Semicuscinetti. - 7. Biella. - 8. Boccola.

NOTA Gli stantuffi sono forniti di ricambio maggiorati di


0,5 mm.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


56 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

540840 Stantuffi
Figura 72 Misurazione diametro stantuffi
Figura 75

32613 32615

Smontaggio anelli elastici (1) dallo stantuffo (2) mediante pin- Misurazione mediante micrometro (2) del diametro dello
za 99360183 (3). stantuffo (1) per determinare il giuoco di montaggio.

NOTA Il diametro deve essere misurato a 12 mm dalla ba-


Figura 73 se del mantello dello stantuffo.

Figura 76

32614

Lo smontaggio degli anelli elastici di ritegno (2) perno (1) per


stantuffo si esegue mediante punta da tracciare (3). 70192

Il gioco fra stantuffo e canna cilindro si può misurare anche


in figura mediante calibro e spessori (1) come indicato in figu-
Figura 74 ra.

79455

DATI PRINCIPALI DELLO STANTUFFO, DEI PERNI E DEGLI ANELLI ELASTICI


* La quota è rilevata sul diametro di 99 mm
** Motore F4 AE 3481C

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 57

540841 Perni stantuffi Figura 80


Figura 77

18857 32620

Misurazioni del diametro del perno stantuffo (1) mediante Controllare il giuoco fra gli anelli di tenuta (3) della 2a e 3a
micrometro (2). cava e le relative sedi sullo stantuffo (2) con calibro a spessori
Condizioni per un corretto accoppiamento (1).
perni-stantuffi
Figura 78 Figura 81

32619 41104

Lubrificare con olio motore il perno (1) e la relativa sede sui SCHEMA PER LA MISURAZIONE DEL GIUOCO X TRA
mozzetti dello stantuffo; il perno si deve inserire nello stantuf- LA PRIMA CAVA STANTUFFO E ANELLO
fo con una leggera pressione delle dita e non deve sfilarsi dallo TRAPEZOIDALE
stesso per gravità.
Per la particolare forma del primo anello di tenuta di sezione
540842 Anelli elastici trapezoidale, il giuoco fra la cava e l’anello stesso va rilevato
nel modo seguente; far sporgere lo stantuffo (1) dal basamen-
Figura 79 to in modo che l’anello (2) in questione fuoriesca circa della
metà della canna cilindri (3).
In questa posizione, con un calibro a spessori controllare il
giuoco (X) fra anello e la cava: detto giuoco deve essere del
valore prescritto.

16552

Controllare lo spessore degli anelli di tenuta (2) mediante mi-


crometro (1).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


58 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 82 Figura 84

CORPO BIELLA
N° DI *
BIELLA PESO

70194

Misurazione del giuoco fra le estremità degli anelli elastici (2)


introdotti nella canna cilindro (3) mediante calibro a spessori
(1).
CAPPELLO DI BIELLA
540830 Bielle
N° DI BIELLA ANNO GIORNO

Figura 83
70196

NOTA Ogni biella è contrassegnata:


- Sul corpo e sul cappello da un numero indicante
il loro accoppiamento e il cilindro nel quale viene
montata.
In caso di sostituzione è pertanto necessario
procedere alla numerazione della biella nuova
con lo stesso numero di quella sostituita.
- Sul corpo di biella da una lettera indicante la clas-
se di peso della biella montata in produzione:
S V, 1820 ÷ 1860 (contrassegnata con colore
giallo);
S W, 1861 ÷ 1900 (contrassegnata con colo-
re verde);
S X, 1901 ÷ 1940 (contrassegnata con colore
blu);
Di ricambio le bielle sono fornite di classe W e con-
trassegnate con il colore verde*.
Non è ammessa l’asportazione di materiale.
107271

DATI PRINCIPALI DELLA BIELLA, DELLA BOCCOLA


DEL PERNO STANTUFFO E DEI SEMI CUSCINETTI
* Quota del diametro interno da ottenere dopo il piantag- 540834 Boccole
gio nel piede di biella e ripassatura con alesatore. Controllare che la boccola nel piede di biella non sia allentata
** Quota non misurabile allo stato libero. e che sia esente da rigature o tracce di grippaggio. In caso
contrario procedere alla sua sostituzione.
Lo smontaggio e il montaggio si eseguono con idoneo batti-
toio.
Nel piantaggio osservare scrupolosamente che i fori per il
NOTA La superfici di accoppiamento biella-cappello di biella passaggio dell’olio sulla boccola e sul piede di biella coincida-
sono zigrinate per un migliore accoppiamento. no. Mediante alesatrice ripassare la boccola in modo da otte-
Pertanto si raccomanda di non asportare le zigrinatu- nere il diametro prescritto.
re.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 59

Controllo bielle Controllo flessione


Figura 85 Figura 87

61695

61696
Controllare la flessione della biella (5) confrontando due
punti C e D dello spinotto (3) sul piano verticale dell’asse del-
Controllare il parallellismo degli assi delle bielle (1) mediante la biella.
l’apparecchio 99395363 (5) operando come segue: Posizionare il supporto verticale (1) del comparatore (2) in
- montare la biella (1) sul mandrino dell’attrezzo modo che quest’ultimo appoggi sullo spinotto (3) punto C.
99395363 (5) e bloccarla con la vite (4); Fare oscillare la biella in avanti ed indietro cercando la posizio-
- disporre il mandrino (3) sui prismi a “V” appoggiando la ne più alta dello spinotto e nella suddetta condizione azzera-
biella (1) sulla barretta di arresto (2). re il comparatore (2).
Spostare il mandrino con la biella (5) e ripetere sul lato oppo-
Controllo torsione sto D dello spinotto (3) il controllo del punto più alto. La dif-
Figura 86 ferenza fra il punto C ed il punto D non deve essere superiore
a 0,08 mm.
Montaggio complessivo biella-stantuffo
Accoppiamento bielle-stantuffi

Figura 88

70198
61694

Controllare la torsione della biella (5) confrontando due pun- Sul cielo dello stantuffo sono incisi i seguenti riferimenti:
ti (A e B) dello spinotto (3) sul piano orizzontale dell’asse del- 1. Numero di particolare di ricambio e numero di modifica
la biella. progettativa.
2. Freccia indicante il segno di montaggio dello stantuffo
Posizionare il supporto (1) del comparatore (2) in modo che nella canna cilindrica, essa deve essere rivolta verso il ta-
quest’ultimo si precarichi di ∼ 0,5 mm sullo spinotto (3) nel sto anteriore del basamento.
punto A e azzerare il comparatore (2). Spostare il mandrino 3. Stampigliatura indicante il collaudo dell’inserto 1a cava.
(4) con la biella (5) e confrontare sul lato opposto (B) dello 4. Data di fabbricazione.
spinotto (3) l’eventuale scostamento: la differenza tra A e B
non deve essere superiore a 0,08 mm.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


60 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 89
NOTA Gli anelli elastici sono forniti di ricambio nelle se-
guenti misure:
- standard, contrassegnati con vernice gialla;
- maggiorati di 0,5 mm e contrassegnati con
vernice giallo/verde;

Figura 92

102596

Con il perno (3) collegare lo stantuffo (2) alla biella (4) in mo-
do che la freccia (1) di riferimento per il montaggio dello stan-
tuffo (2) nella canna cilindri e i numeri (5) stampigliati sulla
biella (4), si osservino come indicati in figura.
Figura 90

70200

Montare i semicuscinetti (1) sia sulla biella che sul cappello.

NOTA Non avendo riscontrato la necessità di sostituire i


cuscinetti di biella, occorre rimontare gli stessi nel-
l’identico ordine e posizione riscontrati allo smon-
taggio.
Non effettuare nessuna operazione di adattamen-
to sui semicuscinetti.
32614
Montaggio complessivi biella stantuffo nelle
Posizionare lo stantuffo (1) sulla biella, secondo lo schema di
figura, inserire il perno (3) e vincolarlo mediante gli anelli ela-
canne cilindri
stici (2).
Figura 93
Montaggio anelli elastici
Figura 91

70201

32613 Lubrificare bene gli stantuffi, compresi gli anelli elastici e l’in-
Per il montaggio degli anelli elastici (1) sullo stantuffo (2) usa- terno delle canne cilindri.
re la pinza 99360183 (3). Con l’ausilio della fascia 99360605 (2), montare i complessivi
Gli anelli devono essere montati con la scritta “TOP” rivolta biella-stantuffo (1) nelle canne cilindri, controllando che:
verso l’alto, inoltre orientare le aperture degli anelli in modo - il numero di ogni biella corrisponda al numero di accop-
che risultino sfasate tra di loro di 120° piamento del cappello.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 61

Figura 94 Figura 96

70204

70202 - Serrare le viti (1) preventivamente lubrificate con olio


motore con chiave dinamometrica (2) alla coppia pre-
SCHEMA PER IL MONTAGGIO DEL COMPLESSIVO scritta.
BIELLA-STANTUFFO NEL CUNICOLO
- Le aperture degli anelli elastici siano sfasate tra di loro di Figura 97
120°;
- i complessivi biella/stantuffi siano tutti dello stesso peso; α
- la freccia stampigliata sul cielo degli stantuffi sia rivolta
verso il lato anteriore del basamento, o l’incavo ricavato
sul mantello degli stantuffi corrisponda alla posizione de-
gli spruzzatori olio.

540831 Rilievo giuoco di montaggio perni


di biella
Figura 95
70205

- Applicare sulla chiave a bussola l’attrezzo 99395216 (1)


e chiudere ulteriormente le viti (2) di 60°.

Figura 98

70203

Per il rilievo del giuoco eseguire le seguenti operazioni:


- pulire accuratamente i particolari ed eliminare ogni trac-
cia di olio;
- disporre sui perni (1) dell’albero motore uno spezzone 70206
di filo calibrato (2);
- Smontare il cappello e determinare il gioco esistente
- montare i cappelli di biella (3) con i relativi semicuscinetti comparando la larghezza del filo calibrato (1) con gra-
(4). duazione della scala riportata sulla bustina (2) che conte-
neva il filo.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


62 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 99 Scatola ingranaggi distribuzione


Figura 101

70207

Riscontrando un giuoco diverso da quello prescritto, sostitui-


re i semicuscinetti e ripetere il controllo. 107272

Ottenuto il giuoco prescritto, lubrificare i semicuscinetti di SCHEMA ZONA APPLICAZIONE SIGILLANTE


biella e montarli definitivamente serrando le viti di fissaggio LOCTITE 5205
cappelli di biella come descritto. Pulire accuratamente la scatola ingranaggi distribuzione e il
basamento motore (1).
La pulizia della superficie da sigillare è necessaria e imprescin-
Prima del montaggio definitivo delle viti fissaggio cap- dibile al fine di ottenere una efficace tenuta.
! pello di biella, controllare che il diametro delle stesse,
misurato al centro della lunghezza della filettatura, Applicare sulla scatola sigillante LOCTITE 5205 in modo da
non sia inferiore a 0,1 mm del diametro misurato a formare un cordolo di alcuni mm di diametro.
circa 10 mm dall’estremità della vite. Esso deve risultare uniforme (nessun grumo), privo di bolle
d’aria, zone sottili o discontinuità.
Eventuali imperfezioni devono essere corrette nel più breve
Controllare manualmente che le bielle (1) scorrano assial- tempo possibile.
mente sui perni dell’albero motore e che il giuoco assiale delle Evitare di usare materiale in eccesso per sigillare il giunto.
stesse misurate con calibro a spessori (2) sia di 0,10 ÷ 0,33
Troppo sigillante tenderebbe a fuoriuscire su entrambi i lati
mm.
del giunto e intasare i passaggi del lubrificante.
Dopo aver completato l’applicazione del sigillante, i giunti ri-
Controllo sporgenza stantuffi chiedono un assemblaggio immediato (max. 10 minuti).
Figura 102
Figura 100

70208 70210

A montaggio ultimato dei complessivi bielle-stantuffi, con- SCHEMA DI SERRAGGIO VITI


trollare con comparatore 99395603 (1) munito di base FISSAGGIO SCATOLA INGRANAGGI POSTERIORE
99370415 (2) la sporgenza degli stantuffi (3) al P.M.S. rispetto Riattaccare la scatola (1) al basamento motore.
al piano superiore del basamento. Avvitare le viti di fissaggio nella posizione riscontrata allo
Essa deve risultare di 0,28 ÷ 0,52 mm. smontaggio e chiudere le viti alle coppie di serraggio sottoin-
dicate secondo l’ordine rappresentato in figura.
Viti M12 65 ÷ 89 Nm
Viti M8 20 ÷ 28 Nm
Viti M10 42 ÷ 52 Nm

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 63

Messa in fase distribuzione 540460 Scatola coprivolano


Figura 103 Figura 106

70214
70211
SCHEMA ZONA DI APPLICAZIONE SIGILLANTE
Con pennarello, evidenziare il dente dell’ingranaggio condut- LOCTITE 5205
tore (1) montato sull’albero motore (2) sulla cui superficie la-
Pulire accuratamente le superfici di attacco della scatola vola-
terale è stampigliata la tacca (→) per la fasatura.
no (1) e della scatola ingranaggi distribuzione.
Figura 104 La pulizia della superficie da sigillare è necessaria e imprescin-
dibile al fine di ottenere una efficace tenuta.
Applicare sulla scatola (1) sigillante LOCTITE 5205 in modo
da formare un cordolo di alcuni mm di diametro.
Esso deve risultare uniforme (nessun grumo), privo di bolle
d’aria, zone sottili o discontinuità.
Eventuali imperfezioni devono essere corrette nel più breve
tempo possibile.
Evitare di usare materiale in eccesso per sigillare il giunto.
Troppo sigillante tenderebbe a fuoriuscire su entrambi i lati
del giunto e intasare i passaggi del lubrificante.
Dopo aver completato l’applicazione del sigillante, i giunti ri-
chiedono un assemblaggio immediato (max. 10 minuti).

70212
Figura 107
Orientare l’albero motore (4) e l’albero distribuzione (2) in
modo che montando su quest’ultimo l’ingranaggio condotto
(1) i segni stampigliati sugli ingranaggi (1 e 3) coincidano.

Figura 105

70215

SCHEMA ORDINE DI SERRAGGIO VITI FISSAGGIO


SCATOLA COPRIVOLANO
Riattaccare la scatola (1) al basamento motore, avvitare le viti
di fissaggio nella posizione riscontrata allo smontaggio e ser-
70213
rarle alla coppia sottoindicata secondo l’ordine rappresenta-
Avvitare le viti (1) di fissaggio ingranaggio (2) all’albero distri- to in figura.
buzione (3) e serrarle alla coppia prescritta. Viti M12 75 ÷ 95 Nm
Viti M10 44 ÷ 53 Nm

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


64 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 108 Figura 110

70152
70216
Avvitare due perni (2) di lunghezza appropriata nei fori dell’al-
bero (3) e montare con apposita imbragatura e sollevatore
Applicare sul codolo posteriore (6) dell’albero motore il par-
il volano motore (1).
ticolare (5) dell’attrezzo 99346252, fissarlo con le viti (4) e
calettare sul medesimo il nuovo anello di tenuta (3). Figura 111
Posizionare il particolare (1) sul particolare (5) avvitare il da-
do (2) fino al completo montaggio dell’anello di tenuta (3)
nella scatola coprivolano (7).

540850 VOLANO MOTORE


Figura 109

70218

Avvitare le viti (4) di fissaggio volano motore (3) all’albero


motore. Applicare alla scatola coprivolano (1) l’attrezzo
99360351 (2) per bloccare la rotazione del volano motore
(3).
Figura 112

70217

Controllare la superficie di appoggio disco frizione se presen- α


ta rigature è necessario procedere alla tornitura.

NOTA Lo spessore nominale del volano motore è di 49,6


± 0,13 mm.

540853 Sostituzione corona dentata volano


motore
Controllare le condizioni dei denti della corona dentata (2),
70219
riscontrando rotture o usure eccessive dei denti smontarla
dal volano motore (1, Figura 109) con un battitoio generico Serrare le viti (1) di fissaggio volano motore (2) in due fasi:
e montare la nuova, preventivamente riscaldata ad una tem- - 1a fase, serraggio con chiave dinamometrica alla coppia
peratura di 150° C per 15’ ÷ 20’; lo smusso, praticato sul dia- 30 ÷ 4 Nm;
metro interno della corona dev’essere rivolto verso il volano - 2a fase, chiusura con angolo 60° ± 5°.
motore.
NOTA La chiusura ad angolo si esegue con l’attrezzo
99395216.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 65

Figura 113 Figura 116

70223
70220

Montare la pompa olio (1). Smontare l’anello di tenuta (2) dal coperchio anteriore (1),
pulire accuratamente la superficie di attacco e applicare sulla
Avvitare le viti di fissaggio (2) e serrarle alla coppia prescritta. medesima sigillante IVECO n° 2992545.

Figura 117
Figura 114

70224
70221
Pulire accuratamente la superficie del basamento di attacco
Applicare sulla pompa acqua (1) un nuovo anello di tenuta coperchio anteriore (2) e montare quest’ultimo.
(2). r
Avvitare le viti (1) e serrarle alla coppia prescritta.
Figura 118

Figura 115

70225

Applicare sul codolo anteriore (6) dell’albero motore il parti-


70222
colare (5) dell’attrezzo 99346252, fissarlo con le viti (4) e ca-
Montare la pompa acqua (1). lettare sul medesimo il nuovo anello di tenuta (3). Posiziona-
Avvitare le viti (2) e serrarle alla coppia prescritta. re il particolare (1) sul particolare (5), avvitare il dado (2) fino
al completo montaggio dell’anello di tenuta (3) nel coperchio
anteriore (7).

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


66 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 119 Figura 122

99223 107274

Montare la piastra (1) la succhieruola (2), avvitare le viti di fis- Calettare sull’albero motore (2) la ruota fonica (1).
saggio (3) e serrarle alla coppia prescritta.
Montare il volano smorzatore (6) ed avvitare le viti di fissaggio
(3) e serrarle in due fasi:
Figura 120
- 1a fase, serraggio con chiave dinamometrica alla coppia
50 ± 5Nm
- 2a fase, chiusura con angolo 90°.

NOTA La chiusura ad angolo si esegue con l’attrezzo


99395216 (4).

Montare la puleggia (5).


Avvitare le viti di fissaggio (4) e serrarle alla coppia 68 ± 7 Nm.

70227

Sistemare la guarnizione (1) sulla coppa olio (2).

NOTA La guarnizione se non presenta anomalie può esse- Figura 123


re riutilizzata. r

Figura 121

70230

Montare un nuovo anello di tenuta sul sensore di giri (3).


Montare il sensore di giri (3) nel coperchio anteriore (1) e
serrare la vite (2) di fissaggio alla coppia prescritta.
70154

Montare la coppa olio (1) applicare sulla medesima la piastra


(3).
Avvitare le viti (2) e serrarle alla coppia prescritta.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 67

Figura 124 Figura 126

107275 108489

Montare sul basamento: una nuova guarnizione (1), lo scam- Posizionare il supporto alternatore (2) in modo che i pernetti
biatore di calore (2) una nuova guarnizione (3) e il supporto (3 e 4) risultino contro il basamento motore.
filtro olio (4).
Avvitare le viti (1) e serrarle alla coppia prescritta.
Avvitare le viti (5) e serrarle alla coppia prescritta.
Figura 125 Figura 127

108488 108490

Lubrificare con olio motore l’anello di tenuta (6) e posizionar- Riattaccare l’alternatore (1).
lo sul filtro olio (4).
Avvitare la vite (2) e serrarla alla coppia prescritta.
Avvitare manualmente il filtro olio (4) sul raccordo del sup-
porto (3) fino a battuta, avvitare ulteriormente il filtro olio (3)
di 3/4 di giro. Figura 128
Applicare un nuovo anello di tenuta sul sensore temperatura/
pressione olio (8) e montarlo sul supporto (3).
Avvitare le viti (7) e serrarle alla coppia prescritta.
Posizionare nella sede del basamento un nuovo anello di te-
nuta (5).
Montare il tubo di mandata olio (1) avvitando il raccordo (2).
Montare il sensore di livello olio.

108491

Riattaccare il tendicinghia automatico (2).


Avvitare la vite (3) e serrarla alla coppia prescritta con apposi-
ta chiave, ruotare il tendicinghia automatico (2) in modo da
calettare la cinghia (1) sulle pulegge e rulli di guida.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


68 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 129 Figura 132

70145 107259

Riattaccare la pompa alta pressione (4) completa di pompa Riattaccare la centralina elettronica (2), completa di scambia-
alimentazione (5) e serrare i dadi (3) alla coppia prescritta. tore di calore, al basamento e serrare le viti (1) alla coppia
Montare il supporto (4) con un nuovo anello di tenuta, il sen- prescritta.
sore di fase (2) con un nuovo anello di tenuta e serrare il rela-
Collegare la tubazione di raffreddamento (3) alla centralina
tivo dado di fissaggio (1) alla coppia prescritta.
elettronica (2).
Figura 130
NOTA È consigliabile sostituire gli elementi elastici di sup-
porto (1).

540610 TESTA CILINDRI


540662 Smontaggio valvole
Figura 133

70144

Riattaccare il compressore aria (3). Avvitare le viti (2) e i dadi


(1 e 4) e serrarli alla coppia prescritta.

Figura 131

70319

Le valvole di aspirazione (1) e scarico (2) hanno il fungo di


diametro uguale.
L’incavo (→) centrale del fungo della valvola di scarico (2) la
distingue da quella di aspirazione.

70143
NOTA Prima di smontare le valvole dalla testa cilindri nu-
merare le stesse al fine di rimontarle, nel caso non
Riattaccare la pompa idroguida (2) completa di serbatoio olio si sostituissero, nella posizione riscontrata allo
(4) al compressore aria (5).
smontaggio.
Con la chiave 99355019 avvitare e serrare le viti di fissaggio A = lato aspirazione - S = lato scarico
(3) alla coppia prescritta.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 69

Figura 134 Controllo tenuta idraulica testa cilindri


Figura 136

70321 70323

Lo smontaggio delle valvole si esegue con l’attrezzo Controllare la tenuta idraulica mediante idonea attrezzatura.
99360268 (1) esercitando una pressione sul piattello (3) in Immettere, tramite pompa, acqua riscaldata a ∼ 90°C e alla
modo che, comprimendo le molle (4), sia possibile togliere pressione di 2 ÷ 3 bar.
i semiconi (2). Togliere quindi: il piattello (3), le molle (4).
Riscontrando perdite dai tappi a scodellino (1) procedere alla
Ripetere l’operazione su tutte le valvole. loro sostituzione, utilizzando per lo smontaggio - montaggio
Capovolgere la testa cilindri e sfilare le valvole (5). un idoneo battitoio.

NOTA Prima del montaggio dei tappi applicare, sulla su-


Figura 135 perficie di tenuta dei medesimi, sigillante idroreatti-
vo.

Riscontrando perdite della testa cilindri occorre procedere


alla sua sostituzione.

Controllo superficie di appoggio testa cilindri


Figura 137

70322

Smontare gli anelli di tenuta (1 e 2) dai relativi guidavalvole.

NOTA Gli anelli di tenuta (1) per valvole di aspirazione so-


no di colore giallo: 70324
gli anelli di tenuta (2) per valvole di scarico sono di
colore verde.
Il controllo del piano della superficie d’appoggio della testa (1)
al gruppo cilindri si effettua mediante una riga (2) e un calibro
a spessori (3).
La deformazione rilevata sull’intera lunghezza della testa cilin-
dri non deve essere superiore a 0,20 mm.
Per valori superiori ripassare la testa cilindri secondo i valori
e avvertenze indicate nella figura successiva.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


70 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 138 Disincrostazione controllo e rettifica valvole


Figura 140

18625
70325
Procedere alla asportazione dei depositi carboniosi delle val-
Lo spessore nominale A della testa cilindri e di 105 ± 0,25 mm vole usando l’apposita spazzola metallica.
l’asportazione massima consentita del metallo non deve su- Controllare che le valvole non presentino segni di grippaggio,
perare lo spessore B di 0,13 mm. crettatture o bruciature.
Rettificare, se necessario, le sedi sulla valvole con rettificatrice
Dopo la ripassatura controllare l’infossamento delle 99305018, asportando la minor quantità possibile di materia-
valvole ed eventualmente ripassare le sedi valvole le.
per realizzare l’infossamento valvole prescritto.
Figura 141

540662 VALVOLE

Figura 139

18882

Con micrometro (2) misurare lo stelo delle valvole (1): esso


deve risultare di 6,970 ÷ 6,999.
Controllo giuoco fra stelo valvola guidavalvole
e centratura valvole
Figura 142

107280

DATI PRINCIPALI DELLE VALVOLE DI ASPIRAZIONE


E SCARICO

70327

I controlli si eseguono con un comparatore (1) a base magne-


tica posizionato come illustrato, il gioco di montaggio è di
0,052 ÷ 0,092 mm.
Facendo ruotare la valvola (2) controllare che l’errore di cen-
tratura non sia superiore a 0,03 mm.

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 71

540667 GUIDAVALVOLE
Figura 143 SEDI VALVOLE
Ripassatura - sostituzione sedi valvole
Figura 144

ASPIRAZIONE SCARICO
79457 70330

Con alesametro misurare il diametro interno dei guidavalvo- Controllare le sedi valvole (2). Riscontrando leggere rigature
le; esso deve risultare del valore indicato in figura. o bruciature, ripassare con l’attrezzo 99305018 (1) secondo
i valori di inclinazione indicati nella Figura 145.

Figura 145

SCARICO ASPIRAZIONE

107281

DATI PRINCIPALI SEDI VALVOLE MOTORE


Le sedi valvole sono ricavate di fusione sulla testa cilindri e lavorate.

Print 603.93.613 Base — Marzo 2006


72 MOTORE F4 AE 3481 EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t

Figura 146

SCARICO ASPIRAZIONE

107282

Nel caso le sedi valvole non siano ripristinabili con la sola ri- Per montare le sedi valvole nella testa cilindri occorre scalda-
passatura è possibile montare gli inserti forniti di ricambio. re la testa cilindri a 80º ÷ 100ºC e, mediante idoneo battitoio,
In questo caso, occorre realizzare sulla testa cilindri le sedi di- montare nella stessa le nuove sedi valvole (2) preventivamen-
mensionate come indicato in figura e montare le sedi valvole. te raffreddate.
Quindi con l’attrezzo 99305018, ripassare le sedi valvole se-
condo i valori riportati nella Figura 147.
Figura 147

ASPIRAZIONE SCARICO
107283

DATI PRINCIPALI SEDI VALVOLE


Figura 148 Dopo le operazioni di ripassatura, con la base 99370415 (2)
e comparatore 99395603 (1), controllare che l’infossamento
valvole (3) sia del valore prescritto.

70333

Base — Marzo 2006 Print 603.93.613


EUROCARGO EURO 4/5 DA 6 A 10 t MOTORE F4 AE 3481 73

540665 MOLLE VALVOLE


Figura 149 Figura 151

50676 770321

DATI PRINCIPALI PER IL CONTROLLO DELLE MOLLE Posizionare sulla testa cilindri: la molla (4) e il piattello supe-
PER VALVOLE DI ASPIRAZIONE E SCARICO riore (3): mediante attrezzo 99360268 (1) comprimere la
molla (4) e vincolare i particolari alla valvola (5) mediante i
Prima del montaggio, controllare la flessibilità delle molle val-
semiconi (2).
vole mediante l’attrezzo 99305047. Confrontare i dati di cari-
co e di deformazione elastica con quelli delle molle nuove in- Riattacco testa cilindri
dicati nella tabella seguente. Figura 152

Altezza Sotto un carico di


mm N
H 47,75 Libera
H1 35,33 P1 339,8 ± 19
H2 25,2 P2 741 ± 39

MONTAGGIO TESTA CILINDRI

Figura 150

70335

Verificare che il piano di attacco della testa cilindri e quella sul


basamento siano puliti.
Non imbrattare la guarnizione della testa cilindri.
Sistemare la guarnizione (1) per la testa cilindri con la scritta
“ALTO” (1) rivolta verso la testa stessa.
La freccia indica il punto in cui è riportato lo spessore della
guarnizione.

NOTA Prima di riutilizzare le viti di fissaggio testa cilindri,


controllare che non presentino segni di deteriora-
mento o di deformazione, in caso contrario sosti-
70334 tu