Un solco indelebile venne lasciato da Andrés Segovia, in quanto altri artisti come Miguel Llobet,
Augustin Barrios e altri di natura modesta e di carattere umile, non ebbero la forza di tentare,
dopo un periodo di caduta, un reinserimento della chitarra nel mondo musicale.
Questa operazione riuscì perfettamente a Segovia. E’ infatti noto a tutti che è grazie a lui che
abbiamo il repertorio moderno.
Fu lui che rese eseguibili le composizioni dei nuovi autori mediante correzioni e suggerimenti ed in
questo senso Segovia agì drasticamente scegliendo solo le musiche nelle quali poteva configurare
il suo ideale estetico e sulle quali applicare la sua tecnica. Questa discriminazione escluse dal suo
repertorio molti compositori contemporanei e del passato. Già nel periodo prebellico assunse
molta notorietà e tenne molti corsi di perfezionamento, a cominciare da quelli dell’Accademia
Chigiana.