Sei sulla pagina 1di 1

PAOLO QUAZZOLO

Conoscere il teatro

LEGGERE UN TESTO DRAMMATICO, GUARDARE UNO SPETTACOLO

Come si legge un testo drammatico

 Nome dell’autore
 Titolo
 Genere di appartenenza
 Dedica
 Dramatis personae (in ordine di gerarchia sociale, di importanza nella rappresentazione o
di comparsa in scena)
 Trama VS intreccio
 Forma chiusa (teatro classico) VS forma aperta (relativismo del teatro moderno, eventi non sempre
legati da causa effetto, interruzione dell’ordine cronologico, finali aperti all’interpretazione)
 Fonti utilizzate ( ricerca delle citazioni)

Come si legge uno spettacolo teatrale


 Lettura della locandina
 Valutazione del luogo in cui si tiene lo spettacolo (tipo di teatro, sua collocazione)
 Valutazione dei codici teatrali
 Riconoscere teatro naturalista (riproduzione fotografica) o teatro anti-naturalista (ossia simbolico)
 Accoglienza del pubblico

Potrebbero piacerti anche