Conoscere il teatro
I GENERI DRAMMATICI
DRAMMA SATIRESCO
TRAGICOMMEDIA
MELODRAMMA
DRAMMA
TRAGEDIA STORICA
FARSA
PARODIA
SATIRA
INTERMEZZO
COMMEDIA PASTORALE
COMMEDIA DI CARATTERE
COMMEDIA D’INTRECCIO
SZONDI
CROCE
Il concetto di genere
Il concetto di genere serve NON a catalogare le opere, ma serve come MODELLO IDEALE cui
un’opera va rapportata, per capire dove sta la sua originalità nel discostarsi da esso
Platone, Repubblica:
o CONTENUTO:
Genere serio
Genere scherzoso
o FORMA:
Genere drammatico
Genere narrativo
Genere misto
Aristotele, Poetica:
o Genere drammatico: il migliore, capace di suscitare catarsi
o Genere narrativo
Età medievale:
o Genere Tragico (linguaggio elevato, finale drammatico)
o Genere Elegiaco (linguaggio medio, dai toni sentimentali e dolenti)
o Genere Comico (linguaggio basso, a lieto fine)
Rinascimento:
o Genere tragico
o Genere elegiaco
o Genere comico
o Tragicommedia
o Melodramma
o Poema cavalleresco
Nel rinascimento furono inoltre formulate le unità di tempo e luogo, che si aggiunsero a quella
d’azione formulata da Aristotele
Tragedia
Il genere più antico (V a.C.)
Finale non obbligatoriamente violento, può essere anche a lieto fine
Contenuto spesso mitologico
Personaggi appartenenti a classi sociali elevate
Linguaggio elevato
Conflitti insanabili e inevitabili
Universalità del messaggio
Carattere simbolico
Presenza schiacciante del destino
Deve suscitare la catarsi
Commedia
Può essere politica o d’intreccio
Argomento desunto dalla vita quotidiana
Personaggi della classe media/popolare
Linguaggio medio/basso
Conflitti destinati a sciogliersi felicemente
Messaggio NON universale, ma legato al contesto sociale cui è destinato
Carattere realistico (a volte simbolico)
Assenza del destino superiore in favore di ostacoli umani
Lieto fine obbligato
Deve suscitare il riso OPPURE un’azione correttiva dei difetti della società
Generi misti
Dramma satiresco: per struttura e personaggi è simile alla tragedia, per la presenza del grottesco,
del coro e dei satiri si avvicina alla commedia
TRAGICOMMEDIA: vero misto, con personaggi di tutte le classi sociali; le tensioni sono elevate ma
sfociano in un lieto fine; i contenuti sono desunti da poemi cavallereschi o romanzi di avventura,
con frequenti relazioni amorose e agnizioni