Sei sulla pagina 1di 1

El dilema del sonido en la guitarra pubblicato a Buenos Aires nel 1934 e ripubblicato nel 1960, è

un altro breve trattato di Pujol che approfondisce alcuni concetti già espressi nella Escuela
razonada.

Con supporto di un’indagine storica che trova in Sor e Tarrega nobili predecessori, Pujol dimostra
le migliori prerogative del tocco con il polpastrello, convinzioni contrastate però dalla crescente
popolarità di Segovia, autorevole sostenitore del tocco con l’unghia, il cui modo di suonare
divenne presto regola generale.

Tra gli altri didatti seguaci di Tarrega, si ricorda Julio Sagreras, il quale scrisse le Lecciones e la
Tecnica superior de guitarra.

Nota è anche la revisione del Metodo di Carulli curata dal chitarrista Benvenuto Terzi, la quale si
basa sul Metodo op. 27 ed è più fedele al testo originale rispetto a quella che troviamo nel Metodo
di Sor-Coste. Egli infatti si limita a condensare la didattica carulliana in 2 volumi, aggiungendo nel
terzo alcuni brani dello stesso autore tratti da una sua raccolta di 34 pezzi op. 276 (più impegnativi
in confronto a quelli del Metodo) e proponendo 12 duetti didattici fra quelli originali posti in
appendice.

Di buona reputazione gode ancora il Metodo di Aguado nella revisione di Antonio Sinopoli, dove
gli studi di Aguado sono disposti in progressione, con didascalie e diteggiature. Poi nel Metodo e
nell’appendice Sinopoli aggiunge brani di Tarrega, Sor e altri e trascrizioni di preludi di Chopin,
Bach, compresa la Ciaccona.

Potrebbero piacerti anche