Sei sulla pagina 1di 16

1

Italiano Basico
L’alfabeto Italiano

A B C D E
Albero Bi – Bocca Ci – Casa Di – Dado Elefante

F G H I L
Effe – Famiglia Gi – Gioco Acca – Hotel Isola Elle – Limone

M N O P Q
Emme – Mano Enne – Naso Ombra Pi – Pioggia Qu – Quadro

R S T U V
Erre – Ramo Esse – Sole Ti – Tavolo Uovo Vu – Vaso

Z
Zeta – Zaino

Lettere Straniere:J: “i” lunga; K: cappa; Y: ipsilon; X: ics; W: doppia vu

Tutte le consonanti, ad eccezione della “Q” e dell’ “H”, possono essere doppie.
Esempi: Mamma, Tetto, Palla, Tassa, Anno, Tappo ecc…

Il suono delle lettere è invariabile, ma ci sono due casi in cui il suono della consonante dipende dalla vocale
che la segue:

C – “ci” e “ce” hanno un suono dolce

C – “ca”, “co”, “cu” hanno un suono duro

G – “gi” e “ge” hanno un suono dolce

G – “ga”, “go”, “gu” hanno un suono duro


I suoni della “C” e della “G”:

Caffè Piacere Spaghetti Gatto Ciao Cinema Chitarra Gelato Giornale


Formaggio Cane Zucchero Medico Cena Fungo Cuore Alberghi
Guardia.

- La “Ci” si pronuncia [tʃ] davanti a


e si pronuncia [K] davanti a
- La “Gi” si pronuncia [dʒ] davanti a
e si pronuncia [g] davanti a

Fonetica:

 GLI = LH Es. Figlio, Famiglia, Foglio, Foglie, Aglio ecc…

Gl seguito dalle altre vocali non ha lo stesso suono: prova a leggere le seguenti parole:
Glassa, Globo, Gloria, Glucosio, Gleba, Gladiatore

 SCI e SCE = XI e XE Es. Scivolo, Pesce, Piscina, Sciare, Scienza, Liscio, Scena
ecc… Sc seguito dalle altre vocali non ha lo stesso suono: prova a leggere le seguenti
parole: Scatola, Scolaro, Scuola, Scusa, Scala, Bosco, Brusco

 GN = NH Es. Gnocchi, Lavagna, Gnomo, Agnello, Ognuno, Bagnino, Bagno, Legno ecc…

Come si saluta?

In modo informale si può usare la parola “CIAO” sia per quando si arriva per quando si va via. Ma se si vuole
salutare in maniera più formale si devono usare parole diverse per i diversi momenti del giorno:

Il Giorno

Buongiorno (Buon Pomeriggio) Buona Sera

La mattina 12:00 Mezzogiorno Il Pomeriggio La Sera

Buona Notte La Notte

Per quando si va via si può usare: Arrivederci, A presto, A domani, Ci vediamo...

Prime domande

Per chiedere il nome di una persona usiamo il verbo:


CHIAMARSI

Io mi chiamo

Tu ti chiami = è la persona che si usa per parlare in contesti informali

Lui/lei si chiama = Lei è la persona che si usa per parlare con la formula di cortesia

Noi ci chiamiamo

Voi vi chiamate

Loro si chiamano

- Situazione informale: (Tu) Come ti chiami?


- Situazione formale: Lei come si chiama?

Ovviamente, parlando direttamente con una persona, la risposta a queste due domande è la stessa:

- (io) mi chiamo Paola Giorgi. (Nome e Cognome)

Altra domanda che posso fare per ottenere la stessa informazione:

- Situazione informale: Qual è il tuo nome?


- Situazione formale: Qual è il Suo nome?

E la risposta a questa domanda è:

- Il mio nome è Paola Giorgi.

Verbi molto impostanti nella lingua italiana sono il verbo ESSERE (SER), AVERE (TER) e STARE
(FICAR/ESTAR). Per esprimere sensazioni si usano in modo diverso dal portoghese, vediamo come:

VERBO ESSERE IO SONO TU SEI LUI/LEI È


NOI SIAMO VOI SIETE LORO SONO

+ AGGETTIVO: es. Stanco, Affamato, Felice, Triste, Allegro, Arrabbiato


Innamorato, Assetato ecc..
VERBO AVERE

IO HO TU HAI
LUI/LEI HA NOI ABBIAMO VOI AVETE LORO HANNO

+ SOSTANTIVO: Es. Fame, Sete, Freddo, Caldo, Paura, Mal di testa, Mal
di pancia, Sonno ecc…

VERBO STARE

IO STO TU STAI
LUI/LEI STA NOI STIAMO VOI STATE LORO STANNO

+ AVVERBIO: Es. Bene, Male, Così-così ecc…

La domanda per chiedere come una persona sta o si sente è:

- Situazione informale: Come stai?


- Situazione formale: Lei come sta?

La risposta è:

- Sto bene, grazie.


Il maschile, il femminile, il singolare e il plurale

Regola Generale
Sostantivi del 1° Gruppo:

Maschile Singolare Femminile Singolare

-O -A
Ragazzo Ragazza

Maschile Plurale Femminile Plurale

-I -E
Ragazzi Ragazze

Sostantivi del 2° Gruppo:

Singolare Plurale

-E -I
Padre Padri
Madre Madri

Questo gruppo di sostantivi contiene parole tanto maschili quanto femminili, tutte le parole terminano al
singolare con la vocale “E” ed al plurale con la vocale “I”, per conoscere il genere della parola si deve
studiare, è sempre utile guardare l’articolo.

Esercizio. Quali parole sono maschili e quali femminili? Alcune possono essere sia maschile che femminile.

Bambino Tavolo Borsa Cantante Cameriere Segretaria Insegnante Farmacista

Casa Cameriera Dottore Studente Attrice Dottoressa Studentessa

Maschili Femminili
Eccezioni alla regola

PAROLE STRANIERE: Non finiscono con una vocale, per questo rimangono invariate al singolare ed al
plurale.

Es. 1 Bar - 2 Bar 1 Pub - 2 Pub 1 Autobus - 2 Autobus 1 toast - 2 toast.

PAROLE ACCENTATE: Tutte le parole con la ultima vocale accentata rimangono invariate al singolare ed
plurale.

Es. 1 città - 2 città 1 università – 2 università 1 virtù - 2 virtù 1 caffè - 2 caffè.

PAROLE CHE TERMINANO CON “I” AL SINGOLARE: Es. 1 crisi - 2 crisi 1 ipotesi - 2 ipotesi.

PAROLE CHE TERMINANO AL SINGOLARE CON “IO”: Le parole maschile che terminano con “io” al plurale
perdono la “o” finale.

Es. 1 giornalaio - 2 giornalai 1 fioraio - 2 fiorai 1 tabaccaio - 2 tabaccai

PAROLE CHE TERMINANO CON “CA” E “CO”: Queste parole, per mantenere il suono duro, devono finire
in “CHE” e in “CHI”

Es. 1 amica - 2 amiche 1 barca - 2 barche 1 arco - 2 archi

Ma ci sono delle eccezioni: es. 1 amico - 2 amici

PAROLE CHE TERMINANO CON “GA” E “GO”: Queste parole, per mantenere il suono duro, devono
finire in “GHE” e “GHI”

Es. 1 strega - 2 streghe 1 mago - 2 maghi 1 lago - 2 laghi 1 albergo - 2 alberghi

Ma ci sono delle eccezioni: es. 1 psicologo - 2 psicologi


Le nazionalità e i dati personali
Per chiedere la nazionalità la domanda è:

- situazione informale: Di dove sei?


- situazione formale: Lei di dov’è?

Si risponde a questa domanda con gli aggettivi:

Italia : Italiano / Italiana Brasile: Brasiliano / Brasiliana Spagna: Spagnolo / Spagnola


Italiani / Italiane Brasiliani / Brasiliane Spagnoli / Spagnole

Francia: Francese / Francesi Inghilterra: Inglese / Inglesi

Completa le nazionalità:

Germania:

Cina:

Giappone:

Stati Uniti:

Svezia:

Danimarca:

Svizzera:

Portogallo:

Questi aggettivi possono essere usati anche per riferirsi alle lingue parlate, ad esempio: io parlo italiano,
portoghese, inglese ecc…

Per specificare oltre alla nazionalità la città di provenienza : Io sono italiana, DI Roma.

Crea delle frasi con i seguenti dati: Mario / Italia /Milano; Sasha / Russia / Mosca;
Marie / Francia / Nizza Alex / Germania / Berlino.

1.

2.

3.
4.

NomeStefanoCognome Lovati

Data di Nascita (giorno/mese/anno) 23 marzo 1954età 59

Luogo di NascitaViterboIndirizzo: Via/ Piazza/ Corso/ Viale Viale Regina Margherita

Numero Civico34CittàMonza
Nazionalità Italiana

Sesso Maschio X Femmina

Passaporto / Carta d’Identità n. passaporto B456793

Sposato/a X Separato/a Divorziato/a Nubile/Celibe

Stefano Lovati è straniero? Sì, è francese No, è italiano

Quando è nato? Nel 1954 59 anni

È un bambino? Sì, è un bambino No, è un adulto

Dove vive? A Viterbo A Monza

Quando festeggia il compleanno? Il 23 marzo Nel 1954

Collocare i contrari:

Maschio

Nato

Uomo

Bambino

Anziano
Riempi il modulo con i tuoi dati:

NOME COGNOME

DATA DI NASCITA ETA’

LUOGO DI NASCITA

INDIRIZZO NUMERO CIVICO

CAP CITTA’ NAZIONALITA’


SESSO MASCHIO FEMMINA

Risolvi gli indovinelli:

1. Tutti i membri di una famiglia lo hanno uguale

2. Gli anni che si hanno

3. Nato / a a

4. Giorno, mese e anno in cui una persona è nata

5. Via, numero e città

6. Abbreviazione di Codice di Avviamento Postale

7. Persona di età avanzata

8. Non è maschio
I numeri

1
I numeri cardinali

1 2 3 4 5
uno due tre quattro cinque

6 7 8 9 10
sei sette otto nove dieci

11 12 13 14 15
undici dodici tredici quattordici quindici

16 17 18 19 20
sedici diciassette diciotto diciannove venti

a partire dal 20 i numeri non cambiano basta aggiungere i numeri della prima decina al
numero della decina interessata es.:

21 22 23 24 25
vent-uno ventidue ventitre ventiquattro venticinque

26 27 28 29 30
ventisei ventisette vent-otto ventinove trenta

Le decine sono:10 dieci 20 venti 30 trenta 40 quaranta 50 cinquanta


60 sessanta 70 settanta 80 0ttanta 90 novanta 100 cento

Dal cento in poi basta aggiungere dopo il cento il numero in decine es.:

101 102 103 ecc


centouno centodue centotre

Le centinaia sono: 100 cento 200 duecento 300 trecento 400 quattrocento
500 cinquecento 600 seicento 700 settecento 800 ottocento
900 novecento 1.000 mille

Le migliaia sono: 1.000 mille 2.000 duemila 3.000 tremila ecc…


I numeri in italiano si scrivono in un’unica parola, solo a partire dal milione si separano:
un milione e …
Un’informazione che si può chiedere o dare utilizzando i numeri è il numero di telefono:

Situazione informale: Qual è il tuo numero di telefono?


Situazione formale: Qual è il Suo numero di telefono?

La risposta a questa domanda è: Il mio numero di telefono è

Prova a dire questi numeri:

146 1.098 3.267 48 235.689 1.526.400 5.357


539 4.689 3.951

Altra informazione che posso chiedere o dare utilizzando i numeri è l’età:

Situazione informale: Quanti anni hai?


Situazione formale: Lei quanti anni ha?

La risposta a questa domanda è: Io ho anni.

I numeri ordinali

1° 2° 3° 4° 5°
primo secondo terzo quarto quinto

6° 7° 8° 9° 10°
sesto settimo ottavo nono decimo
A partire dal numero 11 basta togliere l’ultima vocale del numero ed aggiungere la desinenza
- esimo es. 11° = undici = undic – esimo 12° = dodici = docic – esimo 20° = venti = vent – esimo
31° = trentuno = trentun – esimo


Gli articoli (determinativo e indeterminativo)
Sottolinea gli articoli che trovi nel testo e indica se sono maschili o femminili:

Vacanze Romane
Tutti gli stranieri conoscono Roma, la capitale d’Italia. I turisti di solito visitano i monumenti famosi, come il
Colosseo, il Foro Romano e la Basilica di San Pietro. Oppure vanno a vedere le piazze più belle, come Piazza
di Spagna, con la scalinata di Trinità dei Monti, o Piazza Navona, con la bellissima fontana del Bernini. A
Roma però ci sono anche molte cose da fare di notte. La notte romana è vivace e divertente, i ristoranti
sono ottimi, le osterie sono piene, i bar sono aperti fino a tardi. Dopo la cena i romani vanno a ballare, le
discoteche del centro sono molto frequentate. E per chi rimane fuori tutta la notte, è normale fare
colazione al bar con gli amici prima di andare a casa.

L’articolo delt’erminativo
L’articolo determinativo serve ad indicare una o più cose specifiche, esiste un articolo
diverso a seconda del genere e numero della cosa indicata:

Maschile Singolare Maschile Plurale

il = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con i = i telefoni, i cani, i soli
CONSONANTE. Es. Il telefono, il cane, il sole, il mare ecc … i mari ecc …
lo = questo articolo si usa solo in questi specifici casi:
1) parole che iniziano con S + consonante: lo studente gli studenti
2) parole che iniziano con PN: lo pneumatico gli pneumatici
3) parole che iniziano con PS: lo psicologo gli = gli psicologi
4) parole che iniziano con GN: lo gnomo gli gnomi
5) parole che iniziano con Z, Y, X: lo zio, lo yogurt, lo xilofono. gli zii
l’ = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con gli yogurt
VOCALE. Es. L’orologio, l’elefante, l’inverno ecc … gli orologi

Femminile Singolare Femminile Plurale

la = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con le case
CONSONANTE. Es. La casa, la borsa, la macchina ecc … le = le borse
l’ = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con le macchine
VOCALE. Es. L’amica, l’estate, l’arancia ecc … le amiche
L’articolo indeterminativo
indeterminativo serve ad indicare una o più cose non specifiche, esiste un articolo diverso a seconda del genere e numero della cosa i

Maschile Singolare Maschile Plurale

un = questo articolo si usa davanti a tutte le parole dei = dei telefoni


eccetto i casi in cui si usa UNO. Es. un telefono, un aereo
uno = questo articolo si usa solo in questi specifici casi:
1) parole che iniziano con S + consonante: uno studente degli studenti
2) parole che iniziano con PN: uno pneumatico degli pneumatici
3) parole che iniziano con PS: uno psicologo degli = degli psicologi
4) parole che iniziano con GN: uno gnomo degli gnomi
5) parole che iniziano con Z, Y, X: uno zio, uno yogurt,
uno xilofono.

Femminile Singolare Femminile Plurale

una = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con delle case
CONSONANTE. Es. una casa, una borsa, una macchina ecc … delle = delle borse
un’ = questo articolo si usa davanti alle parole che iniziano con delle macchine
VOCALE. Es. un’amica, un’estate, un’arancia ecc … delle amiche

Prova a mettere al singolare o al plurale le seguenti espressioni:

Il cane è grande

I fiori sono profumati

La macchina è veloce

Io ho un cane

Loro hanno dei giocattoli

Gli orologi sono cari

L’estate è calda

Io ho degli amici gentili


Le professioni
Abbina i nomi delle professioni alle immagini.

Poliziotto / a Insegnante Postino Astronauta Ingegnere


Pompiere Operaio / a Imprenditore / Imprenditrice Contadino /a
Cuoco /a Dottore / Dottoressa Taglia legna Meccanico Marinaio
Addetto alla sicurezza

Quali altre professioni ti vengono in mente?

Per chiedere ad una persona qual è la sua professione possiamo dire:

Situazione informale: Che lavoro fai?


Situazione formale: Lei che lavoro fa?
Per rispondere posso utilizzare due formule:

1) Posso rispondere con il verbo FARE + articolo determinativo + la professione:

Io faccio la segretaria. o Io faccio il macellaio

2) Posso rispondere con il verbo ESSERE + (articolo indeterminativo) + la professione:

Io sono (un) avvocato. o Io sono (una) giornalista


FARE
Prova a scrivere una breve descrizione di te stesso: nome
cognome, età, nazionalità e professione. IO FACCIO TU FAI
LUI / LEI FA NOI FACCIAMO VOI FATE
LORO FANNO

Che lavoro fanno? Completa con il maschile o il femminile. A volte la forma non cambia!

Nicola è Silvia è

Cameriere

Insegnante

Impiegato

Giornalista

Direttrice

Ingegnere

Architetto

Pilota

Steward

Dove lavorano? Collega le professioni ai luoghi adatti. Più persone lavorano nello stesso luogo.

Cameriere – Insegnante – Operaio – Impiegato – Commesso – Cuoco – Segretario – Direttore – Medico –


Ingegnere – Infermiere – Avvocato – Imprenditore – Attore – Architetto – Regista – Informatico –
Ristorante Negozio

Scuola Ospedale

Fabbrica/ditta Studio

Ufficio Teatro/ cinema

Che cosa fanno? Indovina

1) Serve in un ristorante. Fa il

2) Scrive articoli sui giornali. Fa il

3) Ripara le macchine. Fa il

4) Consegna la posta. Fa il

5) Guida gli aerei. Fa il

6) Cura i malati. Fa il

7) Coltiva i campi. Fa il

8) Dirige una ditta. Fa il

9) Aiuta il capo ad organizzare il lavoro. Fa il

10) Canta e fa concerti. Fa il

Potrebbero piacerti anche