Sei sulla pagina 1di 5

Bipolar disorder amid the pandemic

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).
Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore
caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.
Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come depressione maniacale, è un disturbo dell'umore


caratterizzato da periodi di depressione e periodi di umore anormalmente elevato che durano da
giorni a settimane ciascuno. Se l'umore elevato è grave o associato a psicosi, si parla di mania; se è
meno grave si parla di ipomania. Durante la mania, un individuo si comporta o si sente
anormalmente energico, felice o irritabile e spesso prende decisioni impulsive senza riguardo per le
conseguenze. Di solito c'è anche una ridotta necessità di dormire durante le fasi maniacali. Durante i
periodi di depressione, l'individuo può sperimentare il pianto e avere una visione negativa della vita
e uno scarso contatto visivo con gli altri.

Nel corso della storia umana, ci sono state una serie di pandemie di malattie come il vaiolo. La
pandemia più fatale nella storia registrata è stata la peste nera (nota anche come la peste), che ha
ucciso circa 75-200 milioni di persone nel 14° secolo. Il termine non era ancora usato, ma era per le
pandemie successive, inclusa la pandemia di influenza del 1918 (influenza spagnola).

Potrebbero piacerti anche