pH
composizione (forza) ionica
concentrazioni ioniche
Omeostasi forma
dimensioni
temperatura
Acqua di mare 470 10 540
cellula 10-100 m
= 104 - 105 nm
lipid bilayer
phospholipid
aqueous exterior
Le leggi della diffusione
In generale: tridimensionale
out
Concentrazione omogenea
trasversalmente
in
Fick was a german physiologist. He earned doctorate at Marburg in
1851.
C(x)t
x
Soluzioni a spazio fissato
x0
x1
x0
C(t)x x1
x2
x3
time
SISTEMI DI TRASPORTO TRANS-MEMBRANA
Diffusione semplice attraverso il doppio strato
apolare polare
Zuccheri
Ioni
Passaggio mediato da proteine di trasporto
Uniporti
2. TRASPORTATORI (CARRIERS) Antiporti
Trasporti attivi secondari
Simporti
3. POMPE IONICHE
Canali ionici
Aperti Voltaggio/ligando/
poro idrofilo
Chiusi SM-dipendenza
Attivati
Tempo-dipendenza
Inattivati
(transizioni probabilistiche)
selettività
Gap junctions
ESCLUSIONE PER CARICA
CATIONICA
Selettività
ANIONICA
Roderick MacKinnon
Nobel per la chimica 2003
Attivazione - inattivazione
Free
Energy
La transizione è un
evento probabilistico
Selettività ionica
Na
K K K K K K
Na Na
Na Na
Na Canali di potassio
Na
Na
Na
2 cm
~1 canale / 9X9 m2
Canali di Potassio (correnti outward, polarizzanti)
PRINCIPALI CLASSI
1. Canali Kir
2. Canali Kdr
3. Canali KTO
4. Canali KCa
5. Canali KATP
6. Canali KACh
EC-coupling
Consistono di una subunità principale che costituisce il poro (subunità ) e altre più piccole
subunità ausiliarie.
Ogni subunità è suddivisa in 4 domini simili, ciascuno analogo alla proteina Shaker
subunità di
un canale di Sodio o di Calcio
– subunit of a sodium channel
Evolution of ionic channels and their subunits
Franciolini F, Petris A. Evolution of ionic channels of
biological membranes. Mol Biol Evol. 1989
Sep;6(5):503-13.
Sodium channels
calcium channels
BLOCKERS
• Omologia strutturale
• Proprietà farmacologiche
• Parentela filogenetica
Canali ionici voltaggio-dipendenti (VOC)
MacKinnon’s scheme
Alta selettività.
Si parla di:
canali di Na+, Ca2+, K+, Cl-, H+, …etc
From: Free
(V) Free
Fifty years of inactivation
Richard W. Aldrich
Energy Energy
β(V)
Nature 411, 643-644 (7 June 2001)
O C
Canali ligando-dipendenti (ROC)
Esempi:
Free
( [lig] ) Free
Energy Energy
O β( [lig] ) C
Canali dipendenti da secondi messaggeri (SMOC)
(tipicamente cGMP o cAMP)
Pompa NaK
Pompa
Sodio-potassio
PMCA
Pompa di calcio
sarcolemmale
DIFFUSIONE FACILITATA
Tipico esempio:
Quelli per il GLUCOSIO e gli AMINOACIDI
(membrane basolaterali degli epiteli assorbenti in intestino e rene)
5 tipi diversi di trasportatori uniporti di zuccheri (trasporti passivi spinti da gradiente di
concentrazione)
scambiatori cotrasportatori
• Secondari perché utilizzano energia non direttamente proveniente dall’idrolisi di
ATP (non presentano attività enzimatica)
glucosio
cotrasportatore glucosio
sodio-glucosio
SINPORTI Na+ UNIPORTI
cotrasportatore
sodio-aminoacidi amminoacidi
amminoacidi
pH log10 [ H ]
NA+-HCO3- Cotransporter
NA+-H+Exchanger (NBC)
(NHE)
pH=7.4
ACID EFFLUX
pH=7.1
ACID INFLUX
AC
CO2 + H20 H2CO3 HCO3- + H+
OMEOSTASI DEL CALCIO INTRACELLULARE
NaCa-Exchanger
CONTROLLO DEL VOLUME CELLULARE
La membrana delle cellule animali è molto permeabile all’acqua e la conduttività idraulica dipende
dalla presenza di canali ionici specifici detti ACQUAPORINE (AQP)
Struttura di un’acquaporina
Il flusso di acqua mediato dalle acquaporine è
di diversi ordini di grandezza superiore a
quello garantito da altri canali, pure
parzialmente permeabili all’acqua
Pressione osmotica
nmoli
C
vol
membrana permeabile a soluto e solvente
cellula - cellula
cellula – matrice extracellulare
membrana – citoscheletro
PRINCIPALI GIUNZIONI CELLULA-CELLULA
filamenti di actina
Giunzioni aderenti
TIGHT JUNCTIONS
(zona occludens)
[impermeabile]
catenina connessina
Giunzioni comunicanti
GAP JUNCTIONS
Desmosomi
MACULA ADHERENS
filamenti intermedi
[Ca2+] [H+]
Struttura epiteli assorbenti (intestinale, renale e altri)
Verso il lume
Adiacente ai vasi
Trasporti Trasporti
paracellulari transcellulari
Trasporto trans-epiteliale di Sodio lume sangue
Trasporto trans-epiteliale di molecole organiche lume sangue
Tipicamente:
1. glucosio
2. amminoacidi
3. …
ENDOCITOSI ED ESOCITOSI
fine