Sei sulla pagina 1di 3

Shakespeare

Il teatro dell'invidia

La riflessione di René Girard è caratterizzata dalla sua teoria della società e della violenza, la cui origine è da
cercare nel concetto di desiderio mimetico: ciascun individuo è portato a desiderare le stesse cose che
desidera l’altro, o più semplicemente di essere l’altro. Questo meccanismo innesca, nei gruppi umani, una
crisi caratterizzata da una progressiva indifferenziazione e da una violenza generalizzata che sfocia nel
sacrificio di uno o di una minoranza, che fungono da capro espiatorio. E’ con questa chiave di lettura che
l’autore si accosta al teatro di Shakespeare che, come già i miti greci, appare dominato dal desiderio
mimetico ed i cui personaggi sembrano perennemente in preda a quei sentimenti che più ne sono
espressione: invidia, gelosia, ira. Infatti, analizzando alcune opere considerate emblematiche, Girard ci
porta a riconoscere le fondamentali analogie nel comportamento dei diversi personaggi. In questo senso
non vi è alcuna differenza tra l’atteggiamento di Valentino (I due gentiluomini di Verona) che trasmette
all’amico il desiderio per Silvia, senza il quale il suo stesso amore per la ragazza svanirebbe, e quello delle
due coppie del Sogno di una notte di mezza estate, le cui pene d’amore paiono causate, più che dagli effetti
di un filtro magico, da quelli dell’invidia, che li porta a desiderare di volta in volta il partner
dell’amico/rivale. L’analisi della vicenda di Troilo e Cressida mostra altresì come l’amore e la guerra non
siano che due facce della stessa medaglia. Elena, causa della guerra di Troia perché desiderata
“mimeticamente” da Greci e Troiani, diviene anche causa dell’amore sventurato tra i due protagonisti:
Troilo si innamora di Cressida perché la crede superiore ad Elena stessa e Cressida di Troilo perché convinta
che Elena lo desideri. La violenza, simbolica o reale, di tutti contro uno, appare in ogni dramma come la
soluzione ineluttabile alla violenza collettiva; ma in realtà essa approda solo ad una riconciliazione effimera:
l’omicidio di Cesare non porta alla salvezza della Repubblica, ma solo nuova violenza. E’ soltanto nel finale
del Racconto d’inverno che Shakespeare sembra trovare un’alternativa: Leonte, che crede di avere ucciso la
moglie per gelosia, riconosce nel desiderio mimetico la causa dei suoi mali e si pente, aprendo così la strada
al lieto fine. Come per il drammaturgo inglese, anche per Girard l’unica vera via per la riconciliazione non è
la violenza rituale, ma la rinuncia alla violenza ed al desiderio mimetico che ne è la causa.

Dati aggiuntivi

Autore  René Girard

Anno pubblicazione 1998

Recensito da  Francesca Frontini

Anno recensione 1999

Comune Milano
Pagine 578

Editore  Adelphi

search simple 0 MODCL MODCL

Trova il volume alla Biblioteca San Carlo

Fondazione Collegio San Carlo


Via San Carlo 5
41121 Modena (MO)
P.I. 00641060363

tel. 059.421211
info@fondazionesancarlo.it

Seguici

Informazioni

 Amministrazione Trasparente

 Certificazioni

 Privacy e cookie policy

 Credits

 Contatti

Menu

 Fondazione

 Biblioteca

 Centro Culturale

 Centro Studi Religiosi

 Scuola Alti Studi


 Collegio

Strumenti

 Newsletter

 Archivio conferenze

 Visita la fondazione

© 2017 Fondazione Collegio San Carlo

Potrebbero piacerti anche