Sei sulla pagina 1di 1

1METTI gli ARTICOLI DETERMINATIVI e INDETERMINATIVI negli spazi

2vuoti:

3_____ scena avviene in ____ grande libreria. A Roma. Scaffali fittissimi. Pile di best-
4seller ovunque. Commessi efficientissimi. Sembra di stare in ____ bazar, ci sono anche
5videocassette e magliette, poster, calendari e non so che altro. Entra un cliente: ha
6___'aria tranquilla, non si guarda intorno spaesato. Dimostra 45-50 anni ben portati. È
7vestito con gusto ed eleganza, e ___ suo aspetto rivela ____buona posizione socio-
8culturale. Guarda sicuro ____ commessa carina, poi chiede: "Vorrei qualcosa da
9leggere". E basta, nessuna idea precisa. Momento di imbarazzo: in quella libreria ci
10saranno almeno 50 mila volumi: come si fa a dire qualcosa da leggere? Vuole
11saggistica? Narrativa? Preferisce dei gialli? O dei libri che raccontano ____’attualità? O
12ancora delle novità alla moda? (...)

13Per lui ____libro vale ___'altro. Forse lo deve regalare? Chiede ___commessa mentre
14gli mostra di seguito un Fruttero e Lucentini, un Tabucchi, un De Crescenzo e uno
15Spadolini. No, è per lui. Ma non legge mai, proprio mai, si affretta a spiegare senza
16alcuna soggezione. Alla fine se ne esce dalla libreria: ha comprato _____ maglietta, con
17_____ frase di Heinrich Böll, dalle "Opinioni di un Clown". ____libro no, quello non
18___'ha comprato, ancora una volta.

19____signore incontrato nella libreria di Roma non è un'eccezione. È ___regola. Leggere


20in questo paese è ____dramma nazionale e sociale. (...) Quelli che non leggono sono
21rimasti _____stessi dal 1955 ad oggi: da allora ____paese è profondamente mutato.
22_____ consumi sono enormemente diversi. _____ livelli di reddito anche. Abbiamo
23____ autostrade. Belle automobili. Meravigliose mostre. Siamo più belli, più alti, più
24magri. Tutto è diverso, proprio tutto, tranne ____ cosa: ____livello di lettura.
25(...)___statistiche dicono che il 30 per cento delle persone laureate (ovvero gente che ha
26passato qualcosa come 18 anni sui libri) dichiara di non leggere " nemmeno" un libro
27___'anno. Badate bene: neanche uno. Zero. E ancora ____ dato, per chiudere ____
28quadro: il 34 per cento dei manager in Italia dichiara di non leggere neppure ____ libro
29l'anno. Anche qui: zero. Davvero vergognoso. (...) - (da L'Espresso - gennaio - 1995)

30

Potrebbero piacerti anche