Sei sulla pagina 1di 1

L'arte del Rinascimento 

si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui


si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il
Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo
Buonarroti e Raffaello Sanzio. Per il periodo successivo, pur nelle diverse espressioni e diversi archi
temporali, si parla in genere di arte del Manierismo.
Il XV secolo fu un'epoca di grandi sconvolgimenti economici, politici e sociali, che infatti viene
preso come epoca di confine tra Medioevo ed Età moderna dalla maggior parte degli storiografi,
sebbene con alcune differenze di datazione e di prospettiva. Tra gli eventi di maggior rottura in
ambito politico ci furono la questione orientale, segnata dall'espansione dell'Impero Ottomano (il
quale, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 giunge a minacciare l'Ungheria e il territorio
austriaco) e un'altra occidentale, caratterizzata dalla nascita degli Stati moderni, tra cui le
monarchie nazionali di Francia, Inghilterra e Spagna, così come l'impero di Carlo V - che, a
differenza degli imperi medioevali, presenta un progetto di accentramento del potere, tipico delle
istituzioni politiche moderne. In Italia le Signorie locali si svilupparono in Stati regionali
allargandosi a discapito dei vicini, ma non fu possibile creare un'unità nazionale per via dei
particolarismi e delle reciproche diffidenze. Con la scoperta del Nuovo Mondo e le grandi
esplorazioni gli orizzonti del mondo europeo si allargarono a dismisura, ma ciò significò anche la
progressiva perdita di importanza del Mediterraneo, con un nuovo assetto politico-economico che,
dal XVII secolo, ebbe come nuovo fulcro l'Europa nord-occidentale. Le grandi scoperte geografiche
aprivano agli Stati nazionali nuove enormi possibilità di arricchimento e di espansione,
spalancavano nuovi orizzonti di nuove scoperte negli ambiti più diversi, dalla religione al costume,
dalle forme artistiche alle strutture sociali. I mercati internazionali, le vaste operazioni bancarie,
l'economia monetaria, la maggiore agilità degli scambi portavano alla ribalta quella borghesia
industriosa e attivissima, affamata di ricchezza e di potenza, dalle cui file i monarchi sceglievano i
propri collaboratori.

Potrebbero piacerti anche

  • csasdfds
    csasdfds
    csasdfds
    Gianandrea Noto
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 4
    4
    4
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 5
    5
    5
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 5
    5
    5
    Alessia Mattiazzi
  • 4
    4
    4
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 5
    5
    5
    Alessia Mattiazzi
  • 5
    5
    5
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • Allegato a Programmi Di Insegnamento Di Strumento Musicale Nei Corsi Di Scuola Media Ad Indirizzo Musicale 2501211
    Allegato a Programmi Di Insegnamento Di Strumento Musicale Nei Corsi Di Scuola Media Ad Indirizzo Musicale 2501211
    Allegato a Programmi Di Insegnamento Di Strumento Musicale Nei Corsi Di Scuola Media Ad Indirizzo Musicale 2501211
    Paolo Fratello
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 3
    3
    3
    Alessia Mattiazzi
  • 3
    3
    3
    Alessia Mattiazzi
  • 3
    3
    3
    Alessia Mattiazzi
  • 2
    2
    2
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi
  • 1
    1
    1
    Alessia Mattiazzi