Sei sulla pagina 1di 1

Questi interventi normativi hanno previsto specifiche classi di concorso per ognuna delle discipline

musicali, con l’indicazione dei titoli di accessi per l’insegnamento di tali materie. Prima di questi
interventi normativi, i docenti del liceo musicale venivano scelti tra quelli che ne facevano richiesta,
già in servizio per le classi di concorso A031, A032, A077, con precedenza per i docenti in esubero.
Le nuove classi di concorso sono:
 A53 -Storia della Musica
 A55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado
 A59 – Tecniche di accompagnamento alla danza – sez. coreutica
 A63 – Tecnologie musicali
 A64 – Teoria, analisi e composizione.
*Nell’anno scolastico 2014/15 è terminato il primo quinquennio di studi dall’istituzione del Liceo musicale. Di
rilevante importanza è stata in particolare la seconda prova che ha avuto per oggetto la materia “Teoria, analisi e
composizione” con la risoluzione di un basso di armonia.
Di seguito analizzeremo tutte le discipline musicali del Liceo musicale e coreutico:
 Si accede all’insegnamento della disciplina “Esecuzione e interpretazione” tramite
l’abilitazione per la classe di concorso A55.
Gli strumenti insegnati nella scuola secondaria di secondo grado sono arpa, chitarra,
mandolino, pianoforte, clavicembalo, organo, viola, violino, violoncello, contrabbasso,
clarinetto, oboe, flauto, flauto traverso, tromba, trombone, sassofono, corno, fagotto, basso
tuba, fisarmonica, percussioni, canto.

Potrebbero piacerti anche