Sei sulla pagina 1di 1

 AA56 – Arpa

 AB56 – Chitarra
 AC56 - Clarinetto
 AD56 - Corno
 AE56 - Fagotto
 AF56 - Fisarmonica
 AG56 - Flauto
 AH56 - Oboe
 AI56 - Percussioni
 AJ56 - Pianoforte
 AK56 - Saxofono
 AL56 - Tromba
 AM56 - Violino
 AN56 - Violoncello

Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi,
all’ascolto partecipativo, alla musica d’insieme e alla teoria e lettura della musica (un’ora a
settimana per classe o per gruppi strumentali).

Ogni scuola, nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica, possa adeguare questo modello
organizzativo prevedendo anche attività di approfondimento, potenziamento e recupero.

L’orario settimanale di lezione per il docente di strumento consta di 18 ore, un’ora di lezione
individuale pomeridiana per ogni alunno.
La musica d’insieme prevista, viene svolta in alternanza alle lezioni individuali e teoriche.

La novità nel riordino delle discipline musicali nell’istruzione secondaria di secondo grado è
l’istituzione del Liceo musicale e coreutico.
Le caratteristiche di questo indirizzo sono definite nel D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89, recante
revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei.

Potrebbero piacerti anche