Sei sulla pagina 1di 2

I- CULTURA, SCUOLA, PERSONA

La scuola nel nuovo scenario


Le criticità del contesto odierno
 Una grande disomogeneità tra gli studenti per quanto riguarda cultura, inclinazioni ed interessi
 Un diverso modo di socializzare e di concepire le regole da parte dei ragazzi
 Una sempre più difficile interazione tra scuola e famiglie
 Crescenti fenomeni di emarginazione culturale e analfabetismo
 Un numero crescente di informazioni da gestire da parte degli studenti
 Nuovi canali di apprendimento

Qual è il ruolo della scuola nella società attuale?


 Educare al rispetto al fine di creare una società inclusiva
 Favorire un atteggiamento riflessivo e rispettoso delle regole
 Creare una nuova collaborazione educativa tra scuola, famiglia e territorio
 Insegnare ad avere cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente
 Sviluppare una mentalità aperta al confronto, alla solidarietà e alla collaborazione

Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli
adolescenti vivono, come opportunità sportive, musicali, artistiche, viaggi, incontri, disponibilità di
flussi di informazioni da giornali, libri e disponibilità di accesso a strumenti informatici e a risorse
digitali. La scuola deve dunque “promuovere la capacità di dare senso alla varietà delle loro
esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di
caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti”. La scuola deve quindi aiutare gli alunni
1. Ad orientarsi
2. A saper dare unità ad esperienze frammentate

Centralità della persona


Il principio base delle Indicazioni Nazionali è la centralità della persona, dalla quale discende
l’esigenza della personalizzazione delle metodologie e dei contenuti per il raggiungimento delle
competenze.
La scuola deve dunque:
 Favorire la promozione e lo sviluppo armonico e integrale di ogni persona, valorizzandone
l’unicità e la singolarità oltre che il talento e le inclinazioni
 Tenere sempre conto della singolarità di quella persona riguardo al proprio percorso, al
contesto familiare e sociale, al carattere, alle aspirazioni, alle capacità e anche alle sue fragilità
 Riconoscere le differenti capacità e, sensibilità e competenze di ogni studente.

Tutto questo è possibile solo in un ambiente fondato sulla dimensione di gruppo e capace do
valorizzare l’importanza di legami cooperativi. La scuola inoltre deve essere un luogo accogliente
in cui gli alunni possano apprendere anche in modalità costruttive di gestione e superamento dei
conflitti.

Per una nuova cittadinanza


Compito della scuola è quello di insegnare le regole del vivere e del convivere, e questo punto è
molto importante poiché nella società odierna sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano
difficoltà nello svolgere il loro ruolo educativo. La scuola ricerca dunque l’alleanza educativa con i
genitori. La scuola quindi affianca al compito “insegnare ad apprendere” a quello 2dell’insegnare
ad essere”.
Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale allo stesso tempo, risulta essere estremamente
importante la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni, oltre alla memoria e alla
condivisione delle radici storiche.

Potrebbero piacerti anche