Sei sulla pagina 1di 51

HK

kjkjksjkjksnm cmd elkklndkle

50 Verbi Più Parlati

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


ESSERE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io sono io sono stato io sarei
tu sei tu sei stato tu saresti
lei/lui è lei/lui è stato lei/lui sarebbe
noi siamo noi siamo stati noi saremmo
voi siete voi siete stati voi sareste
loro sono loro sono stati loro sarebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei stato
io ero io ero stato tu saresti stato
tu eri tu eri stato lei/lui sarebbe stato
lei/lui era lei/lui era stato noi saremmo stati
noi eravamo noi eravamo stati voi sareste stati
voi eravate voi eravate stati loro sarebbero stati
loro erano loro erano stati

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io fui io fui stato
tu fosti tu fosti stato —
lei/lui fu lei/lui fu stato sii
noi fummo noi fummo stati sia
voi foste voi foste stati siamo
loro furono loro furono stati siate
siano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io sarò io sarò stato
tu sarai tu sarai stato Presente
lei/lui sarà lei/lui sarà stato
noi saremo noi saremo stati essere
voi sarete voi sarete stati
loro saranno loro saranno stati Passato
essere stato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io sia che io sia stato Presente
che tu sia che tu sia stato
ente
che lei/lui sia che lei/lui sia stato
che noi siamo che noi siamo stati Passato
che voi siate che voi siate stati
che loro siano che loro siano stati stato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io fossi che io fossi stato
Presente
che tu fossi che tu fossi stato
che lei/lui fosse che lei/lui fosse stato essendo
che noi fossimo che noi fossimo stati
che voi foste che voi foste stati Passato
che loro fossero che loro fossero stati
essendo stato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


AVERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io ho io ho avuto io avrei
tu hai tu hai avuto tu avresti
lei/lui ha lei/lui ha avuto lei/lui avrebbe
noi abbiamo noi abbiamo avuto noi avremmo
voi avete voi avete avuto voi avreste
loro hanno loro hanno avuto loro avrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei avuto
io avevo io avevo avuto tu avresti avuto
tu avevi tu avevi avuto lei/lui avrebbe avuto
lei/lui aveva lei/lui aveva avuto noi avremmo avuto
noi avevamo noi avevamo avuto voi avreste avuto
voi avevate voi avevate avuto loro avrebbero avuto
loro avevano loro avevano avuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io ebbi io ebbi avuto
tu avesti tu avesti avuto —
lei/lui ebbe lei/lui ebbe avuto abbi
noi avemmo noi avemmo avuto abbia
voi aveste voi aveste avuto abbiamo
loro ebbero loro ebbero avuto abbiate
abbiano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io avrò io avrò avuto
tu avrai tu avrai avuto Presente
lei/lui avrà lei/lui avrà avuto
noi avremo noi avremo avuto avere
voi avrete voi avrete avuto
loro avranno loro avranno avuto Passato
avere avuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io abbia che io abbia avuto Presente
che tu abbia che tu abbia avuto
avente
che lei/lui abbia che lei/lui abbia avuto
che noi abbiamo che noi abbiamo avuto Passato
che voi abbiate che voi abbiate avuto
che loro abbiano che loro abbiano avuto avuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io avloro che io avloro avuto
Presente
che tu avloro che tu avloro avuto
che lei/lui avesse che lei/lui avesse avuto avendo
che noi avloromo che noi avloromo avuto
che voi aveste che voi aveste avuto Passato
che loro avessero che loro avessero avuto
avendo avuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


ANDARE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io vado io sono andato io andrei
tu vai tu sei andato tu andresti
lei/lui va lei/lui è andato lei/lui andrebbe
noi andiamo noi siamo andati noi andremmo
voi andate voi siete andati voi andreste
loro vanno loro sono andati loro andrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei andato
io andavo io ero andato tu saresti andato
tu andavi tu eri andato lei/lui sarebbe andato
lei/lui andava lei/lui era andato noi saremmo andati
noi andavamo noi eravamo andati voi sareste andati
voi andavate voi eravate andati loro sarebbero andati
loro andavano loro erano andati

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io andai io fui andato
tu andasti tu fosti andato —
lei/lui andò lei/lui fu andato va, vai, va'
noi andammo noi fummo andati vada
voi andaste voi foste andati andiamo
loro andarono loro furono andati andate
vadano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io andrò io sarò andato
tu andrai tu sarai andato Presente
lei/lui andrà lei/lui sarà andato
noi andremo noi saremo andati Andare
voi andrete voi sarete andati
loro andranno loro saranno andati Passato
essere andato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io vada che io sia andato Presente
che tu vada che tu sia andato
Andante
che lei/lui vada che lei/lui sia andato
che noi andiamo che noi siamo andati Passato
che voi andiate che voi siate andati
che loro vadano che loro siano andati andato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io andassi che io fossi andato
Presente
che tu andassi che tu fossi andato
che lei/lui andasse che lei/lui fosse andato Andando
che noi andassimo che noi fossimo andati
che voi andaste che voi foste andati Passato
che loro andassero che loro fossero andati
essendo andato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


POTERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io posso io ho potuto io potrei
tu puoi tu hai potuto tu potresti
lei/lui può lei/lui ha potuto lei/lui potrebbe
noi possiamo noi abbiamo potuto noi potremmo
voi potete voi avete potuto voi potreste
loro possono loro hanno potuto loro potrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei potuto
io potevo io avevo potuto tu avresti potuto
tu potevi tu avevi potuto lei/lui avrebbe potuto
lei/lui poteva lei/lui aveva potuto noi avremmo potuto
noi potevamo noi avevamo potuto voi avreste potuto
voi potevate voi avevate potuto loro avrebbero potuto
loro potevano loro avevano potuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io potetti, potei io ebbi potuto
tu potesti tu avesti potuto —
lei/lui potette, poté lei/lui ebbe potuto —
noi potemmo noi avemmo potuto —
voi poteste voi aveste potuto —
loro potettero, poterono loro ebbero potuto —

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io potrò io avrò potuto
tu potrai tu avrai potuto Presente
lei/lui potrà lei/lui avrà potuto
noi potremo noi avremo potuto potere
voi potrete voi avrete potuto
loro potranno loro avranno potuto Passato
avere potuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io possa che io abbia potuto Presente
che tu possa che tu abbia potuto
potente
che lei/lui possa che lei/lui abbia potuto
che noi possiamo che noi abbiamo potuto Passato
che voi possiate che voi abbiate potuto
che loro possano che loro abbiano potuto potuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io potloro che io avloro potuto
Presente
che tu potloro che tu avloro potuto
che lei/lui potesse che lei/lui avesse potuto potendo
che noi potloromo che noi avloromo potuto
che voi poteste che voi aveste potuto Passato
che loro potessero che loro avessero potuto
avendo potuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


VENIRE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io vengo io sono venuto io verrei
tu vieni tu sei venuto tu verresti
lei/lui viene lei/lui è venuto lei/lui verrebbe
noi veniamo noi siamo venuti noi verremmo
voi venite voi siete venuti voi verreste
loro vengono loro sono venuti loro verrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei venuto
io venivo io ero venuto tu saresti venuto
tu venivi tu eri venuto lei/lui sarebbe venuto
lei/lui veniva lei/lui era venuto noi saremmo venuti
noi venivamo noi eravamo venuti voi sareste venuti
voi venivate voi eravate venuti loro sarebbero venuti
loro venivano loro erano venuti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io venni io fui venuto
tu venisti tu fosti venuto —
lei/lui venne lei/lui fu venuto vieni
noi venimmo noi fummo venuti venga
voi veniste voi foste venuti veniamo
loro vennero loro furono venuti venite
vengano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io verrò io sarò venuto
tu verrai tu sarai venuto Presente
lei/lui verrà lei/lui sarà venuto
noi verremo noi saremo venuti venire
voi verrete voi sarete venuti
loro verranno loro saranno venuti Passato
essere venuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io venga che io sia venuto Presente
che tu venga che tu sia venuto
venente
che lei/lui venga che lei/lui sia venuto
che noi veniamo che noi siamo venuti Passato
che voi veniate che voi siate venuti
che loro vengano che loro siano venuti venuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io venissi che io fossi venuto
Presente
che tu venissi che tu fossi venuto
che lei/lui venisse che lei/lui fosse venuto venendo
che noi venissimo che noi fossimo venuti
che voi veniste che voi foste venuti Passato
che loro venissero che loro fossero venuti
essendo venuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


DARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io do, dò io ho dato io darei
tu dai tu hai dato tu daresti
lei/lui dà, da lei/lui ha dato lei/lui darebbe
noi diamo noi abbiamo dato noi daremmo
voi date voi avete dato voi dareste
loro dànno, danno loro hanno dato loro darebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei dato
io davo io avevo dato tu avresti dato
tu davi tu avevi dato lei/lui avrebbe dato
lei/lui dava lei/lui aveva dato noi avremmo dato
noi davamo noi avevamo dato voi avreste dato
voi davate voi avevate dato loro avrebbero dato
loro davano loro avevano dato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io diedi, detti io ebbi dato
tu desti tu avesti dato —
lei/lui diede, dette lei/lui ebbe dato dà, dai, da'
noi demmo noi avemmo dato dia
voi deste voi aveste dato diamo
loro diedero, dettero loro ebbero dato date
diano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io darò io avrò dato
tu darai tu avrai dato Presente
lei/lui darà lei/lui avrà dato
noi daremo noi avremo dato dare
voi darete voi avrete dato
loro daranno loro avranno dato Passato
avere dato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io dia che io abbia dato Presente
che tu dia che tu abbia dato
dante
che lei/lui dia che lei/lui abbia dato
che noi diamo che noi abbiamo dato Passato
che voi diate che voi abbiate dato
che loro diano che loro abbiano dato dato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io dloro che io avloro dato
Presente
che tu dloro che tu avloro dato
che lei/lui desse che lei/lui avesse dato dando
che noi dloromo che noi avloromo dato
che voi deste che voi aveste dato Passato
che loro dessero che loro avessero dato
avendo dato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


DOVERE
verbo transitivo della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io devo io ho dovuto io dovrei
tu devi tu hai dovuto tu dovresti
lei/lui deve lei/lui ha dovuto lei/lui dovrebbe
noi dobbiamo noi abbiamo dovuto noi dovremmo
voi dovete voi avete dovuto voi dovreste
loro devono, debbono loro hanno dovuto loro dovrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei dovuto
io dovevo io avevo dovuto tu avresti dovuto
tu dovevi tu avevi dovuto lei/lui avrebbe dovuto
lei/lui doveva lei/lui aveva dovuto noi avremmo dovuto
noi dovevamo noi avevamo dovuto voi avreste dovuto
voi dovevate voi avevate dovuto loro avrebbero dovuto
loro dovevano loro avevano dovuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io dovetti, dovei io ebbi dovuto
tu dovesti tu avesti dovuto —
lei/lui dovette, dové lei/lui ebbe dovuto —
noi dovemmo noi avemmo dovuto —
voi doveste voi aveste dovuto —
loro dovettero, doverono loro ebbero dovuto —

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io dovrò io avrò dovuto
tu dovrai tu avrai dovuto Presente
lei/lui dovrà lei/lui avrà dovuto
noi dovremo noi avremo dovuto dovere
voi dovrete voi avrete dovuto
loro dovranno loro avranno dovuto Passato
avere dovuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io deva, debba che io abbia dovuto Presente
che tu deva, debba che tu abbia dovuto
che lei/lui deva, debba che lei/lui abbia dovuto Passato
che noi dobbiamo che noi abbiamo dovuto
che voi dobbiate che voi abbiate dovuto dovuto
che loro devano, debbano che loro abbiano dovuto

GERUNDIO
Imperfetto Trapassato
Presente
che io dovloro che io avloro dovuto
che tu dovloro che tu avloro dovuto dovendo
che lei/lui dovesse che lei/lui avesse dovuto
che noi dovloromo che noi avloromo dovuto Passato
che voi doveste che voi aveste dovuto
che loro dovessero che loro avessero dovuto avendo dovuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


STARE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io sto io sono stato io starei
tu stai tu sei stato tu staresti
lei/lui sta lei/lui è stato lei/lui starebbe
noi stiamo noi siamo stati noi staremmo
voi state voi siete stati voi stareste
loro stanno loro sono stati loro starebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei stato
io stavo io ero stato tu saresti stato
tu stavi tu eri stato lei/lui sarebbe stato
lei/lui stava lei/lui era stato noi saremmo stati
noi stavamo noi eravamo stati voi sareste stati
voi stavate voi eravate stati loro sarebbero stati
loro stavano loro erano stati

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io stetti io fui stato
tu stesti tu fosti stato —
lei/lui stette lei/lui fu stato sta, stai, sta'
noi stemmo noi fummo stati stia
voi steste voi foste stati stiamo
loro stettero loro furono stati state
stiano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io starò io sarò stato
tu starai tu sarai stato Presente
lei/lui starà lei/lui sarà stato
noi staremo noi saremo stati stare
voi starete voi sarete stati
loro staranno loro saranno stati Passato
essere stato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io stia che io sia stato Presente
che tu stia che tu sia stato
stante
che lei/lui stia che lei/lui sia stato
che noi stiamo che noi siamo stati Passato
che voi stiate che voi siate stati
che loro stiano che loro siano stati stato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io stloro che io fossi stato
Presente
che tu stloro che tu fossi stato
che lei/lui stesse che lei/lui fosse stato stando
che noi stloromo che noi fossimo stati
che voi steste che voi foste stati Passato
che loro stessero che loro fossero stati
essendo stato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


DIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere o avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io dico io ho detto io direi
tu dici tu hai detto tu diresti
lei/lui dice lei/lui ha detto lei/lui direbbe
noi diciamo noi abbiamo detto noi diremmo
voi dite voi avete detto voi direste
loro dicono loro hanno detto loro direbbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei detto
io dicevo io avevo detto tu avresti detto
tu dicevi tu avevi detto lei/lui avrebbe detto
lei/lui diceva lei/lui aveva detto noi avremmo detto
noi dicevamo noi avevamo detto voi avreste detto
voi dicevate voi avevate detto loro avrebbero detto
loro dicevano loro avevano detto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io dissi io ebbi detto
tu dicesti tu avesti detto —
lei/lui disse lei/lui ebbe detto dì, di'
noi dicemmo noi avemmo detto dica
voi diceste voi aveste detto diciamo
loro dissero loro ebbero detto dite
dicano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io dirò io avrò detto
tu dirai tu avrai detto Presente
lei/lui dirà lei/lui avrà detto
noi diremo noi avremo detto dire
voi direte voi avrete detto
loro diranno loro avranno detto Passato
avere detto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io dica che io abbia detto Presente
che tu dica che tu abbia detto
dicente
che lei/lui dica che lei/lui abbia detto
che noi diciamo che noi abbiamo detto Passato
che voi diciate che voi abbiate detto
che loro dicano che loro abbiano detto detto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io dicloro che io avloro detto
Presente
che tu dicloro che tu avloro detto
che lei/lui dicesse che lei/lui avesse detto dicendo
che noi dicloromo che noi avloromo detto
che voi diceste che voi aveste detto Passato
che loro dicessero che loro avessero detto
avendo detto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


VEDERE
verbo transitivo della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io vedo, veggo io ho veduto, visto io vedrei
tu vedi tu hai veduto, visto tu vedresti
lei/lui vede lei/lui ha veduto, visto lei/lui vedrebbe
noi vediamo noi abbiamo veduto, visto noi vedremmo
voi vedete voi avete veduto, visto voi vedreste
loro vedono loro hanno veduto, visto loro vedrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei veduto, visto
io vedevo io avevo veduto, visto tu avresti veduto, visto
tu vedevi tu avevi veduto, visto lei/lui avrebbe veduto, visto
lei/lui vedeva lei/lui aveva veduto, visto noi avremmo veduto, visto
noi vedevamo noi avevamo veduto, visto voi avreste veduto, visto
voi vedevate voi avevate veduto, visto loro avrebbero veduto, visto
loro vedevano loro avevano veduto, visto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io vidi, vedetti io ebbi veduto, visto
tu vedesti tu avesti veduto, visto —
lei/lui vide, vedette lei/lui ebbe veduto, visto vedi
noi vedemmo noi avemmo veduto, visto veda
voi vedeste voi aveste veduto, visto vediamo
loro videro, vederono, vedettero loro ebbero veduto, visto vedete
vedano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io vedrò, vederò io avrò veduto, visto
tu vedrai, vederai tu avrai veduto, visto Presente
lei/lui vedrà, vederà lei/lui avrà veduto, visto
noi vedremo, vederemo noi avremo veduto, visto vedere
voi vedrete, vederete voi avrete veduto, visto
loro vedranno, vederanno loro avranno veduto, visto Passato
avere veduto, visto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io veda che io abbia veduto, visto Presente
che tu veda che tu abbia veduto, visto
vedente, veggente
che lei/lui veda che lei/lui abbia veduto, visto
che noi vediamo che noi abbiamo veduto, visto Passato
che voi vediate che voi abbiate veduto, visto
che loro vedano che loro abbiano veduto, visto veduto, visto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io vedloro che io avloro veduto, visto
Presente
che tu vedloro che tu avloro veduto, visto
che lei/lui vedesse che lei/lui avesse veduto, visto vedendo, veggendo
che noi vedloromo che noi avloromo veduto, visto
che voi vedeste che voi aveste veduto, visto Passato
che loro vedessero che loro avessero veduto, visto
avendo veduto, visto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


SAPERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io so io ho saputo io saprei
tu sai tu hai saputo tu sapresti
lei/lui sa lei/lui ha saputo lei/lui saprebbe
noi sappiamo noi abbiamo saputo noi sapremmo
voi sapete voi avete saputo voi sapreste
loro sanno loro hanno saputo loro saprebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei saputo
io sapevo io avevo saputo tu avresti saputo
tu sapevi tu avevi saputo lei/lui avrebbe saputo
lei/lui sapeva lei/lui aveva saputo noi avremmo saputo
noi sapevamo noi avevamo saputo voi avreste saputo
voi sapevate voi avevate saputo loro avrebbero saputo
loro sapevano loro avevano saputo

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io seppi io ebbi saputo
tu sapesti tu avesti saputo —
lei/lui seppe lei/lui ebbe saputo sappi
noi sapemmo noi avemmo saputo sappia
voi sapeste voi aveste saputo sappiamo
loro seppero loro ebbero saputo sapete
sappiano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io saprò io avrò saputo
tu saprai tu avrai saputo Presente
lei/lui saprà lei/lui avrà saputo
noi sapremo noi avremo saputo sapere
voi saprete voi avrete saputo
loro sapranno loro avranno saputo Passato
avere saputo
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io sappia che io abbia saputo Presente
che tu sappia che tu abbia saputo
sapiente
che lei/lui sappia che lei/lui abbia saputo
che noi sappiamo che noi abbiamo saputo Passato
che voi sappiate che voi abbiate saputo
che loro sappiano che loro abbiano saputo saputo

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io saploro che io avloro saputo
Presente
che tu saploro che tu avloro saputo
che lei/lui sapesse che lei/lui avesse saputo sapendo
che noi saploromo che noi avloromo saputo
che voi sapeste che voi aveste saputo Passato
che loro sapessero che loro avessero saputo
avendo saputo

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


MANGIARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io mangio io ho mangiato io mangerei
tu mangi tu hai mangiato tu mangeresti
lei/lui mangia lei/lui ha mangiato lei/lui mangerebbe
noi mangiamo noi abbiamo mangiato noi mangeremmo
voi mangiate voi avete mangiato voi mangereste
loro mangiano loro hanno mangiato loro mangerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei mangiato
io mangiavo io avevo mangiato tu avresti mangiato
tu mangiavi tu avevi mangiato lei/lui avrebbe mangiato
lei/lui mangiava lei/lui aveva mangiato noi avremmo mangiato
noi mangiavamo noi avevamo mangiato voi avreste mangiato
voi mangiavate voi avevate mangiato loro avrebbero mangiato
loro mangiavano loro avevano mangiato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io mangiai io ebbi mangiato
tu mangiasti tu avesti mangiato —
lei/lui mangiò lei/lui ebbe mangiato mangia
noi mangiammo noi avemmo mangiato mangi
voi mangiaste voi aveste mangiato mangiamo
loro mangiarono loro ebbero mangiato mangiate
mangino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io mangerò io avrò mangiato
tu mangerai tu avrai mangiato Presente
lei/lui mangerà lei/lui avrà mangiato
noi mangeremo noi avremo mangiato mangiare
voi mangerete voi avrete mangiato
loro mangeranno loro avranno mangiato Passato
avere mangiato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io mangi che io abbia mangiato Presente
che tu mangi che tu abbia mangiato
mangiante
che lei/lui mangi che lei/lui abbia mangiato
che noi mangiamo che noi abbiamo mangiato Passato
che voi mangiate che voi abbiate mangiato
che loro mangino che loro abbiano mangiato mangiato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io mangiassi che io avloro mangiato
Presente
che tu mangiassi che tu avloro mangiato
che lei/lui mangiasse che lei/lui avesse mangiato mangiando
che noi mangiassimo che noi avloromo mangiato
che voi mangiaste che voi aveste mangiato Passato
che loro mangiassero che loro avessero mangiato
avendo mangiato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


PRENDERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io prendo io ho preso io prenderei
tu prendi tu hai preso tu prenderesti
lei/lui prende lei/lui ha preso lei/lui prenderebbe
noi prendiamo noi abbiamo preso noi prenderemmo
voi prendete voi avete preso voi prendereste
loro prendono loro hanno preso loro prenderebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei preso
io prendevo io avevo preso tu avresti preso
tu prendevi tu avevi preso lei/lui avrebbe preso
lei/lui prendeva lei/lui aveva preso noi avremmo preso
noi prendevamo noi avevamo preso voi avreste preso
voi prendevate voi avevate preso loro avrebbero preso
loro prendevano loro avevano preso

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io presi io ebbi preso
tu prendesti tu avesti preso —
lei/lui prese lei/lui ebbe preso prendi
noi prendemmo noi avemmo preso prenda
voi prendeste voi aveste preso prendiamo
loro presero loro ebbero preso prendete
prendano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io prenderò io avrò preso
tu prenderai tu avrai preso Presente
lei/lui prenderà lei/lui avrà preso
noi prenderemo noi avremo preso prendere
voi prenderete voi avrete preso
loro prenderanno loro avranno preso Passato
avere preso
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io prenda che io abbia preso Presente
che tu prenda che tu abbia preso
prendente
che lei/lui prenda che lei/lui abbia preso
che noi prendiamo che noi abbiamo preso Passato
che voi prendiate che voi abbiate preso
che loro prendano che loro abbiano preso preso

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io prendloro che io avloro preso
Presente
che tu prendloro che tu avloro preso
che lei/lui prendesse che lei/lui avesse preso prendendo
che noi prendloromo che noi avloromo preso
che voi prendeste che voi aveste preso Passato
che loro prendessero che loro avessero preso
avendo preso

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


PARLARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io parlo io ho parlato io parlerei
tu parli tu hai parlato tu parleresti
lei/lui parla lei/lui ha parlato lei/lui parlerebbe
noi parliamo noi abbiamo parlato noi parleremmo
voi parlate voi avete parlato voi parlereste
loro parlano loro hanno parlato loro parlerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei parlato
io parlavo io avevo parlato tu avresti parlato
tu parlavi tu avevi parlato lei/lui avrebbe parlato
lei/lui parlava lei/lui aveva parlato noi avremmo parlato
noi parlavamo noi avevamo parlato voi avreste parlato
voi parlavate voi avevate parlato loro avrebbero parlato
loro parlavano loro avevano parlato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io parlai io ebbi parlato
tu parlasti tu avesti parlato —
lei/lui parlò lei/lui ebbe parlato parla
noi parlammo noi avemmo parlato parli
voi parlaste voi aveste parlato parliamo
loro parlarono loro ebbero parlato parlate
parlino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io parlerò io avrò parlato
tu parlerai tu avrai parlato Presente
lei/lui parlerà lei/lui avrà parlato
noi parleremo noi avremo parlato parlare
voi parlerete voi avrete parlato
loro parleranno loro avranno parlato Passato
avere parlato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io parli che io abbia parlato Presente
che tu parli che tu abbia parlato
parlante
che lei/lui parli che lei/lui abbia parlato
che noi parliamo che noi abbiamo parlato Passato
che voi parliate che voi abbiate parlato
che loro parlino che loro abbiano parlato parlato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io parlassi che io avloro parlato
Presente
che tu parlassi che tu avloro parlato
che lei/lui parlasse che lei/lui avesse parlato parlando
che noi parlassimo che noi avloromo parlato
che voi parlaste che voi aveste parlato Passato
che loro parlassero che loro avessero parlato
avendo parlato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


USCIRE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io esco io sono uscito io uscirei
tu esci tu sei uscito tu usciresti
lei/lui esce lei/lui è uscito lei/lui uscirebbe
noi usciamo noi siamo usciti noi usciremmo
voi uscite voi siete usciti voi uscireste
loro escono loro sono usciti loro uscirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei uscito
io uscivo io ero uscito tu saresti uscito
tu uscivi tu eri uscito lei/lui sarebbe uscito
lei/lui usciva lei/lui era uscito noi saremmo usciti
noi uscivamo noi eravamo usciti voi sareste usciti
voi uscivate voi eravate usciti loro sarebbero usciti
loro uscivano loro erano usciti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io uscii io fui uscito
tu uscisti tu fosti uscito —
lei/lui uscì lei/lui fu uscito esci
noi uscimmo noi fummo usciti esca
voi usciste voi foste usciti usciamo
loro uscirono loro furono usciti uscite
escano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io uscirò io sarò uscito
tu uscirai tu sarai uscito Presente
lei/lui uscirà lei/lui sarà uscito
noi usciremo noi saremo usciti uscire
voi uscirete voi sarete usciti
loro usciranno loro saranno usciti Passato
essere uscito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io esca che io sia uscito Presente
che tu esca che tu sia uscito
uscente
che lei/lui esca che lei/lui sia uscito
che noi usciamo che noi siamo usciti Passato
che voi usciate che voi siate usciti
che loro escano che loro siano usciti uscito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io uscissi che io fossi uscito
Presente
che tu uscissi che tu fossi uscito
che lei/lui uscisse che lei/lui fosse uscito uscendo
che noi uscissimo che noi fossimo usciti
che voi usciste che voi foste usciti Passato
che loro uscissero che loro fossero usciti
essendo uscito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


PIACERE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io piaccio io sono piaciuto io piacerei
tu piaci tu sei piaciuto tu piaceresti
lei/lui piace lei/lui è piaciuto lei/lui piacerebbe
noi piacciamo, piaciamo noi siamo piaciuti noi piaceremmo
voi piacete voi siete piaciuti voi piacereste
loro piacciono, piaciono loro sono piaciuti loro piacerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei piaciuto
io piacevo io ero piaciuto tu saresti piaciuto
tu piacevi tu eri piaciuto lei/lui sarebbe piaciuto
lei/lui piaceva lei/lui era piaciuto noi saremmo piaciuti
noi piacevamo noi eravamo piaciuti voi sareste piaciuti
voi piacevate voi eravate piaciuti loro sarebbero piaciuti
loro piacevano loro erano piaciuti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io piacqui io fui piaciuto
tu piacesti tu fosti piaciuto —
lei/lui piacque lei/lui fu piaciuto piaci
noi piacemmo noi fummo piaciuti piaccia
voi piaceste voi foste piaciuti piacciamo
loro piacquero loro furono piaciuti piacete
piacciano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io piacerò io sarò piaciuto
tu piacerai tu sarai piaciuto Presente
lei/lui piacerà lei/lui sarà piaciuto
noi piaceremo noi saremo piaciuti piacere
voi piacerete voi sarete piaciuti
loro piaceranno loro saranno piaciuti Passato
essere piaciuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io piaccia che io sia piaciuto Presente
che tu piaccia che tu sia piaciuto
piacente
che lei/lui piaccia che lei/lui sia piaciuto
che noi piacciamo, piaciamo che noi siamo piaciuti Passato
che voi piacciate, piaciate che voi siate piaciuti
che loro piacciano che loro siano piaciuti piaciuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io piacloro che io fossi piaciuto
Presente
che tu piacloro che tu fossi piaciuto
che lei/lui piacesse che lei/lui fosse piaciuto piacendo
che noi piacloromo che noi fossimo piaciuti
che voi piaceste che voi foste piaciuti Passato
che loro piacessero che loro fossero piaciuti
essendo piaciuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


LEGGERE
verbo transitivo della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io leggo io ho letto io leggerei
tu leggi tu hai letto tu leggeresti
lei/lui legge lei/lui ha letto lei/lui leggerebbe
noi leggiamo noi abbiamo letto noi leggeremmo
voi leggete voi avete letto voi leggereste
loro leggono loro hanno letto loro leggerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei letto
io leggevo io avevo letto tu avresti letto
tu leggevi tu avevi letto lei/lui avrebbe letto
lei/lui leggeva lei/lui aveva letto noi avremmo letto
noi leggevamo noi avevamo letto voi avreste letto
voi leggevate voi avevate letto loro avrebbero letto
loro leggevano loro avevano letto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io lloro io ebbi letto
tu leggesti tu avesti letto —
lei/lui lesse lei/lui ebbe letto leggi
noi leggemmo noi avemmo letto legga
voi leggeste voi aveste letto leggiamo
loro lessero loro ebbero letto leggete
leggano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io leggerò io avrò letto
tu leggerai tu avrai letto Presente
lei/lui leggerà lei/lui avrà letto
noi leggeremo noi avremo letto leggere
voi leggerete voi avrete letto
loro leggeranno loro avranno letto Passato
avere letto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io legga che io abbia letto Presente
che tu legga che tu abbia letto
leggente
che lei/lui legga che lei/lui abbia letto
che noi leggiamo che noi abbiamo letto Passato
che voi leggiate che voi abbiate letto
che loro leggano che loro abbiano letto letto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io leggloro che io avloro letto
Presente
che tu leggloro che tu avloro letto
che lei/lui leggesse che lei/lui avesse letto leggendo
che noi leggloromo che noi avloromo letto
che voi leggeste che voi aveste letto Passato
che loro leggessero che loro avessero letto
avendo letto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


BERE
verbo transitivo della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io bevo io ho bevuto io berrei, beverei
tu bevi tu hai bevuto tu berresti, beveresti
lei/lui beve lei/lui ha bevuto lei/lui berrebbe, beverebbe
noi beviamo noi abbiamo bevuto noi berremmo, beveremmo
voi bevete voi avete bevuto voi berreste, bevereste
loro bevono loro hanno bevuto loro berrebbero, beverebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei bevuto
io bevevo io avevo bevuto tu avresti bevuto
tu bevevi tu avevi bevuto lei/lui avrebbe bevuto
lei/lui beveva lei/lui aveva bevuto noi avremmo bevuto
noi bevevamo noi avevamo bevuto voi avreste bevuto
voi bevevate voi avevate bevuto loro avrebbero bevuto
loro bevevano loro avevano bevuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io bevvi, bevetti, bevei io ebbi bevuto
tu bevesti tu avesti bevuto —
lei/lui bevve, bevette lei/lui ebbe bevuto bevi
noi bevemmo noi avemmo bevuto beva
voi beveste voi aveste bevuto beviamo
loro bevvero loro ebbero bevuto bevete
bevano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io berrò, beverò io avrò bevuto
tu berrai, beverai tu avrai bevuto Presente
lei/lui berrà, beverà lei/lui avrà bevuto
noi berremo, beveremo noi avremo bevuto bere
voi berrete, beverete voi avrete bevuto
loro berranno, beveranno loro avranno bevuto Passato
avere bevuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io beva che io abbia bevuto Presente
che tu beva che tu abbia bevuto
bevente
che lei/lui beva che lei/lui abbia bevuto
che noi beviamo che noi abbiamo bevuto Passato
che voi beviate che voi abbiate bevuto
che loro bevano che loro abbiano bevuto bevuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io bevloro che io avloro bevuto
Presente
che tu bevloro che tu avloro bevuto
che lei/lui bevesse che lei/lui avesse bevuto bevendo
che noi bevloromo che noi avloromo bevuto
che voi beveste che voi aveste bevuto Passato
che loro bevessero che loro avessero bevuto
avendo bevuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


FINIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io finisco io ho finito io finirei
tu finisci tu hai finito tu finiresti
lei/lui finisce lei/lui ha finito lei/lui finirebbe
noi finiamo noi abbiamo finito noi finiremmo
voi finite voi avete finito voi finireste
loro finiscono loro hanno finito loro finirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei finito
io finivo io avevo finito tu avresti finito
tu finivi tu avevi finito lei/lui avrebbe finito
lei/lui finiva lei/lui aveva finito noi avremmo finito
noi finivamo noi avevamo finito voi avreste finito
voi finivate voi avevate finito loro avrebbero finito
loro finivano loro avevano finito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io finii io ebbi finito
tu finisti tu avesti finito —
lei/lui finì lei/lui ebbe finito finisci
noi finimmo noi avemmo finito finisca
voi finiste voi aveste finito finiamo
loro finirono loro ebbero finito finite
finiscano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io finirò io avrò finito
tu finirai tu avrai finito Presente
lei/lui finirà lei/lui avrà finito
noi finiremo noi avremo finito finire
voi finirete voi avrete finito
loro finiranno loro avranno finito Passato
avere finito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io finisca che io abbia finito Presente
che tu finisca che tu abbia finito
finente
che lei/lui finisca che lei/lui abbia finito
che noi finiamo che noi abbiamo finito Passato
che voi finiate che voi abbiate finito
che loro finiscano che loro abbiano finito finito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io finissi che io avloro finito
Presente
che tu finissi che tu avloro finito
che lei/lui finisse che lei/lui avesse finito finendo
che noi finissimo che noi avloromo finito
che voi finiste che voi aveste finito Passato
che loro finissero che loro avessero finito
avendo finito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


CAPIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io capisco io ho capito io capirei
tu capisci tu hai capito tu capiresti
lei/lui capisce lei/lui ha capito lei/lui capirebbe
noi capiamo noi abbiamo capito noi capiremmo
voi capite voi avete capito voi capireste
loro capiscono loro hanno capito loro capirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei capito
io capivo io avevo capito tu avresti capito
tu capivi tu avevi capito lei/lui avrebbe capito
lei/lui capiva lei/lui aveva capito noi avremmo capito
noi capivamo noi avevamo capito voi avreste capito
voi capivate voi avevate capito loro avrebbero capito
loro capivano loro avevano capito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io capii io ebbi capito
tu capisti tu avesti capito —
lei/lui capì lei/lui ebbe capito capisci
noi capimmo noi avemmo capito capisca
voi capiste voi aveste capito capiamo
loro capirono loro ebbero capito capite
capiscano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io capirò io avrò capito
tu capirai tu avrai capito Presente
lei/lui capirà lei/lui avrà capito
noi capiremo noi avremo capito capire
voi capirete voi avrete capito
loro capiranno loro avranno capito Passato
avere capito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io capisca che io abbia capito Presente
che tu capisca che tu abbia capito
capente
che lei/lui capisca che lei/lui abbia capito
che noi capiamo che noi abbiamo capito Passato
che voi capiate che voi abbiate capito
che loro capiscano che loro abbiano capito capito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io capissi che io avloro capito
Presente
che tu capissi che tu avloro capito
che lei/lui capisse che lei/lui avesse capito capendo
che noi capissimo che noi avloromo capito
che voi capiste che voi aveste capito Passato
che loro capissero che loro avessero capito
avendo capito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


ARRIVARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io arrivo io ho arrivato io arriverei
tu arrivi tu hai arrivato tu arriveresti
lei/lui arriva lei/lui ha arrivato lei/lui arriverebbe
noi arriviamo noi abbiamo arrivato noi arriveremmo
voi arrivate voi avete arrivato voi arrivereste
loro arrivano loro hanno arrivato loro arriverebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei arrivato
io arrivavo io avevo arrivato tu avresti arrivato
tu arrivavi tu avevi arrivato lei/lui avrebbe arrivato
lei/lui arrivava lei/lui aveva arrivato noi avremmo arrivato
noi arrivavamo noi avevamo arrivato voi avreste arrivato
voi arrivavate voi avevate arrivato loro avrebbero arrivato
loro arrivavano loro avevano arrivato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io arrivai io ebbi arrivato
tu arrivasti tu avesti arrivato —
lei/lui arrivò lei/lui ebbe arrivato arriva
noi arrivammo noi avemmo arrivato arrivi
voi arrivaste voi aveste arrivato arriviamo
loro arrivarono loro ebbero arrivato arrivate
arrivino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io arriverò io avrò arrivato
tu arriverai tu avrai arrivato Presente
lei/lui arriverà lei/lui avrà arrivato
noi arriveremo noi avremo arrivato arrivare
voi arriverete voi avrete arrivato
loro arriveranno loro avranno arrivato Passato
avere arrivato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io arrivi che io abbia arrivato Presente
che tu arrivi che tu abbia arrivato
arrivante
che lei/lui arrivi che lei/lui abbia arrivato
che noi arriviamo che noi abbiamo arrivato Passato
che voi arriviate che voi abbiate arrivato
che loro arrivino che loro abbiano arrivato arrivato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io arrivassi che io avloro arrivato
Presente
che tu arrivassi che tu avloro arrivato
che lei/lui arrivasse che lei/lui avesse arrivato arrivando
che noi arrivassimo che noi avloromo arrivato
che voi arrivaste che voi aveste arrivato Passato
che loro arrivassero che loro avessero arrivato
avendo arrivato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


AMARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io amo io ho amato io amerei
tu ami tu hai amato tu ameresti
lei/lui ama lei/lui ha amato lei/lui amerebbe
noi amiamo noi abbiamo amato noi ameremmo
voi amate voi avete amato voi amereste
loro amano loro hanno amato loro amerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei amato
io amavo io avevo amato tu avresti amato
tu amavi tu avevi amato lei/lui avrebbe amato
lei/lui amava lei/lui aveva amato noi avremmo amato
noi amavamo noi avevamo amato voi avreste amato
voi amavate voi avevate amato loro avrebbero amato
loro amavano loro avevano amato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io amai io ebbi amato
tu amasti tu avesti amato —
lei/lui amò lei/lui ebbe amato ama
noi amammo noi avemmo amato ami
voi amaste voi aveste amato amiamo
loro amarono loro ebbero amato amate
amino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io amerò io avrò amato
tu amerai tu avrai amato Presente
lei/lui amerà lei/lui avrà amato
noi ameremo noi avremo amato amare
voi amerete voi avrete amato
loro ameranno loro avranno amato Passato
avere amato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io ami che io abbia amato Presente
che tu ami che tu abbia amato
amante
che lei/lui ami che lei/lui abbia amato
che noi amiamo che noi abbiamo amato Passato
che voi amiate che voi abbiate amato
che loro amino che loro abbiano amato amato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io amassi che io avloro amato
Presente
che tu amassi che tu avloro amato
che lei/lui amasse che lei/lui avesse amato amando
che noi amassimo che noi avloromo amato
che voi amaste che voi aveste amato Passato
che loro amassero che loro avessero amato
avendo amato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


METTERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io metto io ho messo io metterei
tu metti tu hai messo tu metteresti
lei/lui mette lei/lui ha messo lei/lui metterebbe
noi mettiamo noi abbiamo messo noi metteremmo
voi mettete voi avete messo voi mettereste
loro mettono loro hanno messo loro metterebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei messo
io mettevo io avevo messo tu avresti messo
tu mettevi tu avevi messo lei/lui avrebbe messo
lei/lui metteva lei/lui aveva messo noi avremmo messo
noi mettevamo noi avevamo messo voi avreste messo
voi mettevate voi avevate messo loro avrebbero messo
loro mettevano loro avevano messo

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io misi io ebbi messo
tu mettesti tu avesti messo —
lei/lui mise lei/lui ebbe messo metti
noi mettemmo noi avemmo messo metta
voi metteste voi aveste messo mettiamo
loro misero loro ebbero messo mettete
mettano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io metterò io avrò messo
tu metterai tu avrai messo Presente
lei/lui metterà lei/lui avrà messo
noi metteremo noi avremo messo mettere
voi metterete voi avrete messo
loro metteranno loro avranno messo Passato
avere messo
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io metta che io abbia messo Presente
che tu metta che tu abbia messo
mettente
che lei/lui metta che lei/lui abbia messo
che noi mettiamo che noi abbiamo messo Passato
che voi mettiate che voi abbiate messo
che loro mettano che loro abbiano messo messo

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io mettloro che io avloro messo
Presente
che tu mettloro che tu avloro messo
che lei/lui mettesse che lei/lui avesse messo mettendo
che noi mettloromo che noi avloromo messo
che voi metteste che voi aveste messo Passato
che loro mettessero che loro avessero messo
avendo messo

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


PARTIRE (andarsene)
verbo intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io parto io sono partito io partirei
tu parti tu sei partito tu partiresti
lei/lui parte lei/lui è partito lei/lui partirebbe
noi partiamo noi siamo partiti noi partiremmo
voi partite voi siete partiti voi partireste
loro partono loro sono partiti loro partirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei partito
io partivo io ero partito tu saresti partito
tu partivi tu eri partito lei/lui sarebbe partito
lei/lui partiva lei/lui era partito noi saremmo partiti
noi partivamo noi eravamo partiti voi sareste partiti
voi partivate voi eravate partiti loro sarebbero partiti
loro partivano loro erano partiti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io partii io fui partito
tu partisti tu fosti partito —
lei/lui partì lei/lui fu partito parti
noi partimmo noi fummo partiti parta
voi partiste voi foste partiti partiamo
loro partirono loro furono partiti partite
partano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io partirò io sarò partito
tu partirai tu sarai partito Presente
lei/lui partirà lei/lui sarà partito
noi partiremo noi saremo partiti partire
voi partirete voi sarete partiti
loro partiranno loro saranno partiti Passato
essere partito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io parta che io sia partito Presente
che tu parta che tu sia partito
partente
che lei/lui parta che lei/lui sia partito
che noi partiamo che noi siamo partiti Passato
che voi partiate che voi siate partiti
che loro partano che loro siano partiti partito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io partissi che io fossi partito
Presente
che tu partissi che tu fossi partito
che lei/lui partisse che lei/lui fosse partito partendo
che noi partissimo che noi fossimo partiti
che voi partiste che voi foste partiti Passato
che loro partissero che loro fossero partiti
essendo partito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


RIMANERE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io rimango io sono rimasto io rimarrei
tu rimani tu sei rimasto tu rimarresti
lei/lui rimane lei/lui è rimasto lei/lui rimarrebbe
noi rimaniamo noi siamo rimasti noi rimarremmo
voi rimanete voi siete rimasti voi rimarreste
loro rimangono loro sono rimasti loro rimarrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei rimasto
io rimanevo io ero rimasto tu saresti rimasto
tu rimanevi tu eri rimasto lei/lui sarebbe rimasto
lei/lui rimaneva lei/lui era rimasto noi saremmo rimasti
noi rimanevamo noi eravamo rimasti voi sareste rimasti
voi rimanevate voi eravate rimasti loro sarebbero rimasti
loro rimanevano loro erano rimasti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io rimasi io fui rimasto
tu rimanesti tu fosti rimasto —
lei/lui rimase lei/lui fu rimasto rimani
noi rimanemmo noi fummo rimasti rimanga
voi rimaneste voi foste rimasti rimaniamo
loro rimasero loro furono rimasti rimanete
rimangano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io rimarrò io sarò rimasto
tu rimarrai tu sarai rimasto Presente
lei/lui rimarrà lei/lui sarà rimasto
noi rimarremo noi saremo rimasti rimanere
voi rimarrete voi sarete rimasti
loro rimarranno loro saranno rimasti Passato
essere rimasto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io rimanga che io sia rimasto Presente
che tu rimanga che tu sia rimasto
rimanente
che lei/lui rimanga che lei/lui sia rimasto
che noi rimaniamo che noi siamo rimasti Passato
che voi rimaniate che voi siate rimasti
che loro rimangano che loro siano rimasti rimasto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io rimanloro che io fossi rimasto
Presente
che tu rimanloro che tu fossi rimasto
che lei/lui rimanesse che lei/lui fosse rimasto rimanendo
che noi rimanloromo che noi fossimo rimasti
che voi rimaneste che voi foste rimasti Passato
che loro rimanessero che loro fossero rimasti
essendo rimasto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


SCRIVERE
verbo transitivo della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io scrivo io ho scritto io scriverei
tu scrivi tu hai scritto tu scriveresti
lei/lui scrive lei/lui ha scritto lei/lui scriverebbe
noi scriviamo noi abbiamo scritto noi scriveremmo
voi scrivete voi avete scritto voi scrivereste
loro scrivono loro hanno scritto loro scriverebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei scritto
io scrivevo io avevo scritto tu avresti scritto
tu scrivevi tu avevi scritto lei/lui avrebbe scritto
lei/lui scriveva lei/lui aveva scritto noi avremmo scritto
noi scrivevamo noi avevamo scritto voi avreste scritto
voi scrivevate voi avevate scritto loro avrebbero scritto
loro scrivevano loro avevano scritto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io scrissi io ebbi scritto
tu scrivesti tu avesti scritto —
lei/lui scrisse lei/lui ebbe scritto scrivi
noi scrivemmo noi avemmo scritto scriva
voi scriveste voi aveste scritto scriviamo
loro scrissero loro ebbero scritto scrivete
scrivano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io scriverò io avrò scritto
tu scriverai tu avrai scritto Presente
lei/lui scriverà lei/lui avrà scritto
noi scriveremo noi avremo scritto scrivere
voi scriverete voi avrete scritto
loro scriveranno loro avranno scritto Passato
avere scritto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io scriva che io abbia scritto Presente
che tu scriva che tu abbia scritto
scrivente
che lei/lui scriva che lei/lui abbia scritto
che noi scriviamo che noi abbiamo scritto Passato
che voi scriviate che voi abbiate scritto
che loro scrivano che loro abbiano scritto scritto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io scrivloro che io avloro scritto
Presente
che tu scrivloro che tu avloro scritto
che lei/lui scrivesse che lei/lui avesse scritto scrivendo
che noi scrivloromo che noi avloromo scritto
che voi scriveste che voi aveste scritto Passato
che loro scrivessero che loro avessero scritto
avendo scritto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


DORMIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io dormo io ho dormito io dormirei
tu dormi tu hai dormito tu dormiresti
lei/lui dorme lei/lui ha dormito lei/lui dormirebbe
noi dormiamo noi abbiamo dormito noi dormiremmo
voi dormite voi avete dormito voi dormireste
loro dormono loro hanno dormito loro dormirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei dormito
io dormivo io avevo dormito tu avresti dormito
tu dormivi tu avevi dormito lei/lui avrebbe dormito
lei/lui dormiva lei/lui aveva dormito noi avremmo dormito
noi dormivamo noi avevamo dormito voi avreste dormito
voi dormivate voi avevate dormito loro avrebbero dormito
loro dormivano loro avevano dormito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io dormii io ebbi dormito
tu dormisti tu avesti dormito —
lei/lui dormì lei/lui ebbe dormito dormi
noi dormimmo noi avemmo dormito dorma
voi dormiste voi aveste dormito dormiamo
loro dormirono loro ebbero dormito dormite
dormano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io dormirò io avrò dormito
tu dormirai tu avrai dormito Presente
lei/lui dormirà lei/lui avrà dormito
noi dormiremo noi avremo dormito dormire
voi dormirete voi avrete dormito
loro dormiranno loro avranno dormito Passato
avere dormito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io dorma che io abbia dormito Presente
che tu dorma che tu abbia dormito
dormente, dormiente
che lei/lui dorma che lei/lui abbia dormito
che noi dormiamo che noi abbiamo dormito Passato
che voi dormiate che voi abbiate dormito
che loro dormano che loro abbiano dormito dormito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io dormissi che io avloro dormito
Presente
che tu dormissi che tu avloro dormito
che lei/lui dormisse che lei/lui avesse dormito dormendo
che noi dormissimo che noi avloromo dormito
che voi dormiste che voi aveste dormito Passato
che loro dormissero che loro avessero dormito
avendo dormito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


CONOSCERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io conosco io ho conosciuto io conoscerei
tu conosci tu hai conosciuto tu conosceresti
lei/lui conosce lei/lui ha conosciuto lei/lui conoscerebbe
noi conosciamo noi abbiamo conosciuto noi conosceremmo
voi conoscete voi avete conosciuto voi conoscereste
loro conoscono loro hanno conosciuto loro conoscerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei conosciuto
io conoscevo io avevo conosciuto tu avresti conosciuto
tu conoscevi tu avevi conosciuto lei/lui avrebbe conosciuto
lei/lui conosceva lei/lui aveva conosciuto noi avremmo conosciuto
noi conoscevamo noi avevamo conosciuto voi avreste conosciuto
voi conoscevate voi avevate conosciuto loro avrebbero conosciuto
loro conoscevano loro avevano conosciuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io conobbi io ebbi conosciuto
tu conoscesti tu avesti conosciuto —
lei/lui conobbe lei/lui ebbe conosciuto conosci
noi conoscemmo noi avemmo conosciuto conosca
voi conosceste voi aveste conosciuto conosciamo
loro conobbero loro ebbero conosciuto conoscete
conoscano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io conoscerò io avrò conosciuto
tu conoscerai tu avrai conosciuto Presente
lei/lui conoscerà lei/lui avrà conosciuto
noi conosceremo noi avremo conosciuto conoscere
voi conoscerete voi avrete conosciuto
loro conosceranno loro avranno conosciuto Passato
avere conosciuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io conosca che io abbia conosciuto Presente
che tu conosca che tu abbia conosciuto
conoscente
che lei/lui conosca che lei/lui abbia conosciuto
che noi conosciamo che noi abbiamo conosciuto Passato
che voi conosciate che voi abbiate conosciuto
che loro conoscano che loro abbiano conosciuto conosciuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io conoscloro che io avloro conosciuto
Presente
che tu conoscloro che tu avloro conosciuto
che lei/lui conoscesse che lei/lui avesse conosciuto conoscendo
che noi conoscloromo che noi avloromo conosciuto
che voi conosceste che voi aveste conosciuto Passato
che loro conoscessero che loro avessero conosciuto
avendo conosciuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


VIVERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere o avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io vivo io ho vissuto io vivrei
tu vivi tu hai vissuto tu vivresti
lei/lui vive lei/lui ha vissuto lei/lui vivrebbe
noi viviamo noi abbiamo vissuto noi vivremmo
voi vivete voi avete vissuto voi vivreste
loro vivono loro hanno vissuto loro vivrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei vissuto
io vivevo io avevo vissuto tu avresti vissuto
tu vivevi tu avevi vissuto lei/lui avrebbe vissuto
lei/lui viveva lei/lui aveva vissuto noi avremmo vissuto
noi vivevamo noi avevamo vissuto voi avreste vissuto
voi vivevate voi avevate vissuto loro avrebbero vissuto
loro vivevano loro avevano vissuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io vissi io ebbi vissuto
tu vivesti tu avesti vissuto —
lei/lui visse lei/lui ebbe vissuto vivi
noi vivemmo noi avemmo vissuto viva
voi viveste voi aveste vissuto viviamo
loro vissero loro ebbero vissuto vivete
vivano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io vivrò io avrò vissuto
tu vivrai tu avrai vissuto Presente
lei/lui vivrà lei/lui avrà vissuto
noi vivremo noi avremo vissuto vivere
voi vivrete voi avrete vissuto
loro vivranno loro avranno vissuto Passato
avere vissuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io viva che io abbia vissuto Presente
che tu viva che tu abbia vissuto
vivente
che lei/lui viva che lei/lui abbia vissuto
che noi viviamo che noi abbiamo vissuto Passato
che voi viviate che voi abbiate vissuto
che loro vivano che loro abbiano vissuto vissuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io vivloro che io avloro vissuto
Presente
che tu vivloro che tu avloro vissuto
che lei/lui vivesse che lei/lui avesse vissuto vivendo
che noi vivloromo che noi avloromo vissuto
che voi viveste che voi aveste vissuto Passato
che loro vivessero che loro avessero vissuto
avendo vissuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


SENTIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io sento io ho sentito io sentirei
tu senti tu hai sentito tu sentiresti
lei/lui sente lei/lui ha sentito lei/lui sentirebbe
noi sentiamo noi abbiamo sentito noi sentiremmo
voi sentite voi avete sentito voi sentireste
loro sentono loro hanno sentito loro sentirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei sentito
io sentivo io avevo sentito tu avresti sentito
tu sentivi tu avevi sentito lei/lui avrebbe sentito
lei/lui sentiva lei/lui aveva sentito noi avremmo sentito
noi sentivamo noi avevamo sentito voi avreste sentito
voi sentivate voi avevate sentito loro avrebbero sentito
loro sentivano loro avevano sentito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io sentii io ebbi sentito
tu sentisti tu avesti sentito —
lei/lui sentì lei/lui ebbe sentito senti
noi sentimmo noi avemmo sentito senta
voi sentiste voi aveste sentito sentiamo
loro sentirono loro ebbero sentito sentite
sentano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io sentirò io avrò sentito
tu sentirai tu avrai sentito Presente
lei/lui sentirà lei/lui avrà sentito
noi sentiremo noi avremo sentito sentire
voi sentirete voi avrete sentito
loro sentiranno loro avranno sentito Passato
avere sentito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io senta che io abbia sentito Presente
che tu senta che tu abbia sentito
sentente, senziente
che lei/lui senta che lei/lui abbia sentito
che noi sentiamo che noi abbiamo sentito Passato
che voi sentiate che voi abbiate sentito
che loro sentano che loro abbiano sentito sentito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io sentissi che io avloro sentito
Presente
che tu sentissi che tu avloro sentito
che lei/lui sentisse che lei/lui avesse sentito sentendo
che noi sentissimo che noi avloromo sentito
che voi sentiste che voi aveste sentito Passato
che loro sentissero che loro avessero sentito
avendo sentito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


CHIEDERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io chiedo io ho chiesto io chiederei
tu chiedi tu hai chiesto tu chiederesti
lei/lui chiede lei/lui ha chiesto lei/lui chiederebbe
noi chiediamo noi abbiamo chiesto noi chiederemmo
voi chiedete voi avete chiesto voi chiedereste
loro chiedono loro hanno chiesto loro chiederebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei chiesto
io chiedevo io avevo chiesto tu avresti chiesto
tu chiedevi tu avevi chiesto lei/lui avrebbe chiesto
lei/lui chiedeva lei/lui aveva chiesto noi avremmo chiesto
noi chiedevamo noi avevamo chiesto voi avreste chiesto
voi chiedevate voi avevate chiesto loro avrebbero chiesto
loro chiedevano loro avevano chiesto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io chiesi io ebbi chiesto
tu chiedesti tu avesti chiesto —
lei/lui chiese lei/lui ebbe chiesto chiedi
noi chiedemmo noi avemmo chiesto chieda
voi chiedeste voi aveste chiesto chiediamo
loro chiesero loro ebbero chiesto chiedete
chiedano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io chiederò io avrò chiesto
tu chiederai tu avrai chiesto Presente
lei/lui chiederà lei/lui avrà chiesto
noi chiederemo noi avremo chiesto chiedere
voi chiederete voi avrete chiesto
loro chiederanno loro avranno chiesto Passato
avere chiesto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io chieda che io abbia chiesto Presente
che tu chieda che tu abbia chiesto
chiedente
che lei/lui chieda che lei/lui abbia chiesto
che noi chiediamo che noi abbiamo chiesto Passato
che voi chiediate che voi abbiate chiesto
che loro chiedano che loro abbiano chiesto chiesto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io chiedloro che io avloro chiesto
Presente
che tu chiedloro che tu avloro chiesto
che lei/lui chiedesse che lei/lui avesse chiesto chiedendo
che noi chiedloromo che noi avloromo chiesto
che voi chiedeste che voi aveste chiesto Passato
che loro chiedessero che loro avessero chiesto
avendo chiesto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


STUDIARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io studio io ho studiato io studierei
tu studi tu hai studiato tu studieresti
lei/lui studia lei/lui ha studiato lei/lui studierebbe
noi studiamo noi abbiamo studiato noi studieremmo
voi studiate voi avete studiato voi studiereste
loro studiano loro hanno studiato loro studierebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei studiato
io studiavo io avevo studiato tu avresti studiato
tu studiavi tu avevi studiato lei/lui avrebbe studiato
lei/lui studiava lei/lui aveva studiato noi avremmo studiato
noi studiavamo noi avevamo studiato voi avreste studiato
voi studiavate voi avevate studiato loro avrebbero studiato
loro studiavano loro avevano studiato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io studiai io ebbi studiato
tu studiasti tu avesti studiato —
lei/lui studiò lei/lui ebbe studiato studia
noi studiammo noi avemmo studiato studi
voi studiaste voi aveste studiato studiamo
loro studiarono loro ebbero studiato studiate
studino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io studierò io avrò studiato
tu studierai tu avrai studiato Presente
lei/lui studierà lei/lui avrà studiato
noi studieremo noi avremo studiato studiare
voi studierete voi avrete studiato
loro studieranno loro avranno studiato Passato
avere studiato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io studi che io abbia studiato Presente
che tu studi che tu abbia studiato
studiante
che lei/lui studi che lei/lui abbia studiato
che noi studiamo che noi abbiamo studiato Passato
che voi studiate che voi abbiate studiato
che loro studino che loro abbiano studiato studiato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io studiassi che io avloro studiato
Presente
che tu studiassi che tu avloro studiato
che lei/lui studiasse che lei/lui avesse studiato studiando
che noi studiassimo che noi avloromo studiato
che voi studiaste che voi aveste studiato Passato
che loro studiassero che loro avessero studiato
avendo studiato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


TROVARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io trovo io ho trovato io troverei
tu trovi tu hai trovato tu troveresti
lei/lui trova lei/lui ha trovato lei/lui troverebbe
noi troviamo noi abbiamo trovato noi troveremmo
voi trovate voi avete trovato voi trovereste
loro trovano loro hanno trovato loro troverebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei trovato
io trovavo io avevo trovato tu avresti trovato
tu trovavi tu avevi trovato lei/lui avrebbe trovato
lei/lui trovava lei/lui aveva trovato noi avremmo trovato
noi trovavamo noi avevamo trovato voi avreste trovato
voi trovavate voi avevate trovato loro avrebbero trovato
loro trovavano loro avevano trovato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io trovai io ebbi trovato
tu trovasti tu avesti trovato —
lei/lui trovò lei/lui ebbe trovato trova
noi trovammo noi avemmo trovato trovi
voi trovaste voi aveste trovato troviamo
loro trovarono loro ebbero trovato trovate
trovino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io troverò io avrò trovato
tu troverai tu avrai trovato Presente
lei/lui troverà lei/lui avrà trovato
noi troveremo noi avremo trovato trovare
voi troverete voi avrete trovato
loro troveranno loro avranno trovato Passato
avere trovato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io trovi che io abbia trovato Presente
che tu trovi che tu abbia trovato
trovante
che lei/lui trovi che lei/lui abbia trovato
che noi troviamo che noi abbiamo trovato Passato
che voi troviate che voi abbiate trovato
che loro trovino che loro abbiano trovato trovato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io trovassi che io avloro trovato
Presente
che tu trovassi che tu avloro trovato
che lei/lui trovasse che lei/lui avesse trovato trovando
che noi trovassimo che noi avloromo trovato
che voi trovaste che voi aveste trovato Passato
che loro trovassero che loro avessero trovato
avendo trovato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


GIOCARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io gi(u)oco io ho giocato io giocherei
tu gi(u)ochi tu hai giocato tu giocheresti
lei/lui gi(u)oca lei/lui ha giocato lei/lui giocherebbe
noi giochiamo noi abbiamo giocato noi giocheremmo
voi giocate voi avete giocato voi giochereste
loro gi(u)ocano loro hanno giocato loro giocherebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei giocato
io giocavo io avevo giocato tu avresti giocato
tu giocavi tu avevi giocato lei/lui avrebbe giocato
lei/lui giocava lei/lui aveva giocato noi avremmo giocato
noi giocavamo noi avevamo giocato voi avreste giocato
voi giocavate voi avevate giocato loro avrebbero giocato
loro giocavano loro avevano giocato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io giocai io ebbi giocato
tu giocasti tu avesti giocato —
lei/lui giocò lei/lui ebbe giocato gi(u)oca
noi giocammo noi avemmo giocato gi(u)ochi
voi giocaste voi aveste giocato giochiamo
loro giocarono loro ebbero giocato giocate
gi(u)ochino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io giocherò io avrò giocato
tu giocherai tu avrai giocato Presente
lei/lui giocherà lei/lui avrà giocato
noi giocheremo noi avremo giocato giocare
voi giocherete voi avrete giocato
loro giocheranno loro avranno giocato Passato
avere giocato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io gi(u)ochi che io abbia giocato Presente
che tu gi(u)ochi che tu abbia giocato
giocante
che lei/lui gi(u)ochi che lei/lui abbia giocato
che noi giochiamo che noi abbiamo giocato Passato
che voi giochiate che voi abbiate giocato
che loro gi(u)ochino che loro abbiano giocato giocato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io giocassi che io avloro giocato
Presente
che tu giocassi che tu avloro giocato
che lei/lui giocasse che lei/lui avesse giocato giocando
che noi giocassimo che noi avloromo giocato
che voi giocaste che voi aveste giocato Passato
che loro giocassero che loro avessero giocato
avendo giocato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


PREFERIRE
verbo transitivo della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io preferisco io ho preferito io preferirei
tu preferisci tu hai preferito tu preferiresti
lei/lui preferisce lei/lui ha preferito lei/lui preferirebbe
noi preferiamo noi abbiamo preferito noi preferiremmo
voi preferite voi avete preferito voi preferireste
loro preferiscono loro hanno preferito loro preferirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei preferito
io preferivo io avevo preferito tu avresti preferito
tu preferivi tu avevi preferito lei/lui avrebbe preferito
lei/lui preferiva lei/lui aveva preferito noi avremmo preferito
noi preferivamo noi avevamo preferito voi avreste preferito
voi preferivate voi avevate preferito loro avrebbero preferito
loro preferivano loro avevano preferito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io preferii io ebbi preferito
tu preferisti tu avesti preferito —
lei/lui preferì lei/lui ebbe preferito preferisci
noi preferimmo noi avemmo preferito preferisca
voi preferiste voi aveste preferito preferiamo
loro preferirono loro ebbero preferito preferite
preferiscano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io preferirò io avrò preferito
tu preferirai tu avrai preferito Presente
lei/lui preferirà lei/lui avrà preferito
noi preferiremo noi avremo preferito preferire
voi preferirete voi avrete preferito
loro preferiranno loro avranno preferito Passato
avere preferito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io preferisca che io abbia preferito Presente
che tu preferisca che tu abbia preferito
preferente
che lei/lui preferisca che lei/lui abbia preferito
che noi preferiamo che noi abbiamo preferito Passato
che voi preferiate che voi abbiate preferito
che loro preferiscano che loro abbiano preferito preferito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io preferissi che io avloro preferito
Presente
che tu preferissi che tu avloro preferito
che lei/lui preferisse che lei/lui avesse preferito preferendo
che noi preferissimo che noi avloromo preferito
che voi preferiste che voi aveste preferito Passato
che loro preferissero che loro avessero preferito
avendo preferito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


LAVORARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io lavoro io ho lavorato io lavorerei
tu lavori tu hai lavorato tu lavoreresti
lei/lui lavora lei/lui ha lavorato lei/lui lavorerebbe
noi lavoriamo noi abbiamo lavorato noi lavoreremmo
voi lavorate voi avete lavorato voi lavorereste
loro lavorano loro hanno lavorato loro lavorerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei lavorato
io lavoravo io avevo lavorato tu avresti lavorato
tu lavoravi tu avevi lavorato lei/lui avrebbe lavorato
lei/lui lavorava lei/lui aveva lavorato noi avremmo lavorato
noi lavoravamo noi avevamo lavorato voi avreste lavorato
voi lavoravate voi avevate lavorato loro avrebbero lavorato
loro lavoravano loro avevano lavorato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io lavorai io ebbi lavorato
tu lavorasti tu avesti lavorato —
lei/lui lavorò lei/lui ebbe lavorato lavora
noi lavorammo noi avemmo lavorato lavori
voi lavoraste voi aveste lavorato lavoriamo
loro lavorarono loro ebbero lavorato lavorate
lavorino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io lavorerò io avrò lavorato
tu lavorerai tu avrai lavorato Presente
lei/lui lavorerà lei/lui avrà lavorato
noi lavoreremo noi avremo lavorato lavorare
voi lavorerete voi avrete lavorato
loro lavoreranno loro avranno lavorato Passato
avere lavorato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io lavori che io abbia lavorato Presente
che tu lavori che tu abbia lavorato
lavorante
che lei/lui lavori che lei/lui abbia lavorato
che noi lavoriamo che noi abbiamo lavorato Passato
che voi lavoriate che voi abbiate lavorato
che loro lavorino che loro abbiano lavorato lavorato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io lavorassi che io avloro lavorato
Presente
che tu lavorassi che tu avloro lavorato
che lei/lui lavorasse che lei/lui avesse lavorato lavorando
che noi lavorassimo che noi avloromo lavorato
che voi lavoraste che voi aveste lavorato Passato
che loro lavorassero che loro avessero lavorato
avendo lavorato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


APRIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io apro io ho aperto io aprirei
tu apri tu hai aperto tu apriresti
lei/lui apre lei/lui ha aperto lei/lui aprirebbe
noi apriamo noi abbiamo aperto noi apriremmo
voi aprite voi avete aperto voi aprireste
loro aprono loro hanno aperto loro aprirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei aperto
io aprivo io avevo aperto tu avresti aperto
tu aprivi tu avevi aperto lei/lui avrebbe aperto
lei/lui apriva lei/lui aveva aperto noi avremmo aperto
noi aprivamo noi avevamo aperto voi avreste aperto
voi aprivate voi avevate aperto loro avrebbero aperto
loro aprivano loro avevano aperto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io aprii, apersi io ebbi aperto
tu apristi tu avesti aperto —
lei/lui aprì, aperse lei/lui ebbe aperto apri
noi aprimmo noi avemmo aperto apra
voi apriste voi aveste aperto apriamo
loro aprirono, apersero loro ebbero aperto aprite
aprano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io aprirò io avrò aperto
tu aprirai tu avrai aperto Presente
lei/lui aprirà lei/lui avrà aperto
noi apriremo noi avremo aperto aprire
voi aprirete voi avrete aperto
loro apriranno loro avranno aperto Passato
avere aperto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io apra che io abbia aperto Presente
che tu apra che tu abbia aperto
aprente
che lei/lui apra che lei/lui abbia aperto
che noi apriamo che noi abbiamo aperto Passato
che voi apriate che voi abbiate aperto
che loro aprano che loro abbiano aperto aperto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io aprissi che io avloro aperto
Presente
che tu aprissi che tu avloro aperto
che lei/lui aprisse che lei/lui avesse aperto aprendo
che noi aprissimo che noi avloromo aperto
che voi apriste che voi aveste aperto Passato
che loro aprissero che loro avessero aperto
avendo aperto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


CHIAMARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io chiamo io ho chiamato io chiamerei
tu chiami tu hai chiamato tu chiameresti
lei/lui chiama lei/lui ha chiamato lei/lui chiamerebbe
noi chiamiamo noi abbiamo chiamato noi chiameremmo
voi chiamate voi avete chiamato voi chiamereste
loro chiamano loro hanno chiamato loro chiamerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei chiamato
io chiamavo io avevo chiamato tu avresti chiamato
tu chiamavi tu avevi chiamato lei/lui avrebbe chiamato
lei/lui chiamava lei/lui aveva chiamato noi avremmo chiamato
noi chiamavamo noi avevamo chiamato voi avreste chiamato
voi chiamavate voi avevate chiamato loro avrebbero chiamato
loro chiamavano loro avevano chiamato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io chiamai io ebbi chiamato
tu chiamasti tu avesti chiamato —
lei/lui chiamò lei/lui ebbe chiamato chiama
noi chiamammo noi avemmo chiamato chiami
voi chiamaste voi aveste chiamato chiamiamo
loro chiamarono loro ebbero chiamato chiamate
chiamino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io chiamerò io avrò chiamato
tu chiamerai tu avrai chiamato Presente
lei/lui chiamerà lei/lui avrà chiamato
noi chiameremo noi avremo chiamato chiamare
voi chiamerete voi avrete chiamato
loro chiameranno loro avranno chiamato Passato
avere chiamato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io chiami che io abbia chiamato Presente
che tu chiami che tu abbia chiamato
chiamante
che lei/lui chiami che lei/lui abbia chiamato
che noi chiamiamo che noi abbiamo chiamato Passato
che voi chiamiate che voi abbiate chiamato
che loro chiamino che loro abbiano chiamato chiamato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io chiamassi che io avloro chiamato
Presente
che tu chiamassi che tu avloro chiamato
che lei/lui chiamasse che lei/lui avesse chiamato chiamando
che noi chiamassimo che noi avloromo chiamato
che voi chiamaste che voi aveste chiamato Passato
che loro chiamassero che loro avessero chiamato
avendo chiamato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


TENERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io tengo io ho tenuto io terrei
tu tieni tu hai tenuto tu terresti
lei/lui tiene lei/lui ha tenuto lei/lui terrebbe
noi teniamo noi abbiamo tenuto noi terremmo
voi tenete voi avete tenuto voi terreste
loro tengono loro hanno tenuto loro terrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei tenuto
io tenevo io avevo tenuto tu avresti tenuto
tu tenevi tu avevi tenuto lei/lui avrebbe tenuto
lei/lui teneva lei/lui aveva tenuto noi avremmo tenuto
noi tenevamo noi avevamo tenuto voi avreste tenuto
voi tenevate voi avevate tenuto loro avrebbero tenuto
loro tenevano loro avevano tenuto

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io tenni, tenetti io ebbi tenuto
tu tenesti tu avesti tenuto —
lei/lui tenne lei/lui ebbe tenuto tieni
noi tenemmo noi avemmo tenuto tenga
voi teneste voi aveste tenuto teniamo
loro tennero loro ebbero tenuto tenete
tengano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io terrò io avrò tenuto
tu terrai tu avrai tenuto Presente
lei/lui terrà lei/lui avrà tenuto
noi terremo noi avremo tenuto tenere
voi terrete voi avrete tenuto
loro terranno loro avranno tenuto Passato
avere tenuto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io tenga che io abbia tenuto Presente
che tu tenga che tu abbia tenuto
tenente
che lei/lui tenga che lei/lui abbia tenuto
che noi teniamo che noi abbiamo tenuto Passato
che voi teniate che voi abbiate tenuto
che loro tengano che loro abbiano tenuto tenuto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io tenloro che io avloro tenuto
Presente
che tu tenloro che tu avloro tenuto
che lei/lui tenesse che lei/lui avesse tenuto tenendo
che noi tenloromo che noi avloromo tenuto
che voi teneste che voi aveste tenuto Passato
che loro tenessero che loro avessero tenuto
avendo tenuto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


COMPRARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io compro io ho comprato io comprerei
tu compri tu hai comprato tu compreresti
lei/lui compra lei/lui ha comprato lei/lui comprerebbe
noi compriamo noi abbiamo comprato noi compreremmo
voi comprate voi avete comprato voi comprereste
loro comprano loro hanno comprato loro comprerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei comprato
io compravo io avevo comprato tu avresti comprato
tu compravi tu avevi comprato lei/lui avrebbe comprato
lei/lui comprava lei/lui aveva comprato noi avremmo comprato
noi compravamo noi avevamo comprato voi avreste comprato
voi compravate voi avevate comprato loro avrebbero comprato
loro compravano loro avevano comprato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io comprai io ebbi comprato
tu comprasti tu avesti comprato —
lei/lui comprò lei/lui ebbe comprato compra
noi comprammo noi avemmo comprato compri
voi compraste voi aveste comprato compriamo
loro comprarono loro ebbero comprato comprate
comprino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io comprerò io avrò comprato
tu comprerai tu avrai comprato Presente
lei/lui comprerà lei/lui avrà comprato
noi compreremo noi avremo comprato comprare
voi comprerete voi avrete comprato
loro compreranno loro avranno comprato Passato
avere comprato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io compri che io abbia comprato Presente
che tu compri che tu abbia comprato
comprante
che lei/lui compri che lei/lui abbia comprato
che noi compriamo che noi abbiamo comprato Passato
che voi compriate che voi abbiate comprato
che loro comprino che loro abbiano comprato comprato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io comprassi che io avloro comprato
Presente
che tu comprassi che tu avloro comprato
che lei/lui comprasse che lei/lui avesse comprato comprando
che noi comprassimo che noi avloromo comprato
che voi compraste che voi aveste comprato Passato
che loro comprassero che loro avessero comprato
avendo comprato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


GUARDARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io guardo io ho guardato io guarderei
tu guardi tu hai guardato tu guarderesti
lei/lui guarda lei/lui ha guardato lei/lui guarderebbe
noi guardiamo noi abbiamo guardato noi guarderemmo
voi guardate voi avete guardato voi guardereste
loro guardano loro hanno guardato loro guarderebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei guardato
io guardavo io avevo guardato tu avresti guardato
tu guardavi tu avevi guardato lei/lui avrebbe guardato
lei/lui guardava lei/lui aveva guardato noi avremmo guardato
noi guardavamo noi avevamo guardato voi avreste guardato
voi guardavate voi avevate guardato loro avrebbero guardato
loro guardavano loro avevano guardato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io guardai io ebbi guardato
tu guardasti tu avesti guardato —
lei/lui guardò lei/lui ebbe guardato guarda
noi guardammo noi avemmo guardato guardi
voi guardaste voi aveste guardato guardiamo
loro guardarono loro ebbero guardato guardate
guardino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io guarderò io avrò guardato
tu guarderai tu avrai guardato Presente
lei/lui guarderà lei/lui avrà guardato
noi guarderemo noi avremo guardato guardare
voi guarderete voi avrete guardato
loro guarderanno loro avranno guardato Passato
avere guardato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io guardi che io abbia guardato Presente
che tu guardi che tu abbia guardato
guardante
che lei/lui guardi che lei/lui abbia guardato
che noi guardiamo che noi abbiamo guardato Passato
che voi guardiate che voi abbiate guardato
che loro guardino che loro abbiano guardato guardato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io guardassi che io avloro guardato
Presente
che tu guardassi che tu avloro guardato
che lei/lui guardasse che lei/lui avesse guardato guardando
che noi guardassimo che noi avloromo guardato
che voi guardaste che voi aveste guardato Passato
che loro guardassero che loro avessero guardato
avendo guardato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


CAMMINARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione. coniugato nella forma attiva con
ausiliare avere

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io cammino io ho camminato io camminerei
tu cammini tu hai camminato tu cammineresti
lei/lui cammina lei/lui ha camminato lei/lui camminerebbe
noi camminiamo noi abbiamo camminato noi cammineremmo
voi camminate voi avete camminato voi amminereste
loro camminano loro hanno camminato loro camminerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei camminato
io camminavo io avevo camminato tu avresti camminato
tu camminavi tu avevi camminato lei/lui avrebbe camminato
lei/lui camminava lei/lui aveva camminato noi avremmo camminato
noi camminavamo noi avevamo camminato voi avreste camminato
voi camminavate voi avevate camminato loro avrebbero camminato
loro camminavano loro avevano camminato
IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto Presente
io camminai io ebbi camminato —
tu camminastri tu avesti camminato cammina
lei/lui camminò lei/lui ebbe camminato cammini
noi camminammo noi avemmo camminato camminiamo
voi camminastre voi aveste camminato camminate
loro camminarono loro ebbero camminato camminino

Futuro semplice INFINITO


Futuro anteriore
Presente
io camminerò io avrò camminato
tu camminerai tu avrai camminato camminare
lei/lui camminerà lei/lui avrà camminato
noi cammineremo noi avremo camminato Passato
voi camminerete voi avrete camminato
loro cammineranno loro avranno camminato avere camminato

CONGIUNTIVO PARTICIPIO
Presente Passato Presente

che io cammini che io abbia camminato camminante


che tu cammini che tu abbia camminato Passato
che lei/lui cammini che lei/lui abbia camminato
che noi camminiamo che noi abbiamo camminato camminato
che voi camminiate che voi abbiate camminato
che loro camminino che loro abbiano camminato
GERUNDIO
Imperfetto Trapassato Presente
che io camminassi che io avloro camminato camminando
che tu camminassi che tu avloro camminato
che lei/lui camminasse che lei/lui avesse camminato Passato
che noi camminassimo che noi avloromo camminato
che voi camminaste che voi aveste camminato avendo camminato
che loro camminassero che loro avessero camminato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


SALIRE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io salgo io ho salito io salirei
tu sali tu hai salito tu saliresti
lei/lui sale lei/lui ha salito lei/lui salirebbe
noi saliamo noi abbiamo salito noi saliremmo
voi salite voi avete salito voi salireste
loro salgono loro hanno salito loro salirebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei salito
io salivo io avevo salito tu avresti salito
tu salivi tu avevi salito lei/lui avrebbe salito
lei/lui saliva lei/lui aveva salito noi avremmo salito
noi salivamo noi avevamo salito voi avreste salito
voi salivate voi avevate salito loro avrebbero salito
loro salivano loro avevano salito

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io salii io ebbi salito
tu salisti tu avesti salito —
lei/lui salì lei/lui ebbe salito sali
noi salimmo noi avemmo salito salga
voi saliste voi aveste salito saliamo
loro salirono loro ebbero salito salite
salgano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io salirò io avrò salito
tu salirai tu avrai salito Presente
lei/lui salirà lei/lui avrà salito
noi saliremo noi avremo salito salire
voi salirete voi avrete salito
loro saliranno loro avranno salito Passato
avere salito
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io salga che io abbia salito Presente
che tu salga che tu abbia salito
salente, saliente
che lei/lui salga che lei/lui abbia salito
che noi saliamo che noi abbiamo salito Passato
che voi saliate che voi abbiate salito
che loro salgano che loro abbiano salito salito

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io salissi che io avloro salito
Presente
che tu salissi che tu avloro salito

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui salisse che lei/lui avesse salito salendo
che noi salissimo che noi avloromo salito
che voi saliste che voi aveste salito Passato
che loro salissero che loro avessero salito
avendo salito

PENSARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io penso io ho pensato io penserei
tu pensi tu hai pensato tu penseresti
lei/lui pensa lei/lui ha pensato lei/lui penserebbe
noi pensiamo noi abbiamo pensato noi penseremmo
voi pensate voi avete pensato voi pensereste
loro pensano loro hanno pensato loro penserebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei pensato
io pensavo io avevo pensato tu avresti pensato
tu pensavi tu avevi pensato lei/lui avrebbe pensato
lei/lui pensava lei/lui aveva pensato noi avremmo pensato
noi pensavamo noi avevamo pensato voi avreste pensato
voi pensavate voi avevate pensato loro avrebbero pensato
loro pensavano loro avevano pensato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io pensai io ebbi pensato
tu pensasti tu avesti pensato —
lei/lui pensò lei/lui ebbe pensato pensa
noi pensammo noi avemmo pensato pensi
voi pensaste voi aveste pensato pensiamo
loro pensarono loro ebbero pensato pensate
pensino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io penserò io avrò pensato
tu penserai tu avrai pensato Presente
lei/lui penserà lei/lui avrà pensato
noi penseremo noi avremo pensato pensare
voi penserete voi avrete pensato
loro penseranno loro avranno pensato Passato
avere pensato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io pensi che io abbia pensato Presente
che tu pensi che tu abbia pensato
che lei/lui pensi che lei/lui abbia pensato pensante
che noi pensiamo che noi abbiamo pensato Passato
che voi pensiate che voi abbiate pensato
che loro pensino che loro abbiano pensato pensato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io pensassi che io avloro pensato
Presente
che tu pensassi che tu avloro pensato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui pensasse che lei/lui avesse pensato pensando
che noi pensassimo che noi avloromo pensato
che voi pensaste che voi aveste pensato Passato
che loro pensassero che loro avessero pensato
avendo pensato

TORNARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io torno io ho tornato io tornerei
tu torni tu hai tornato tu torneresti
lei/lui torna lei/lui ha tornato lei/lui tornerebbe
noi torniamo noi abbiamo tornato noi torneremmo
voi tornate voi avete tornato voi tornereste
loro tornano loro hanno tornato loro tornerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei tornato
io tornavo io avevo tornato tu avresti tornato
tu tornavi tu avevi tornato lei/lui avrebbe tornato
lei/lui tornava lei/lui aveva tornato noi avremmo tornato
noi tornavamo noi avevamo tornato voi avreste tornato
voi tornavate voi avevate tornato loro avrebbero tornato
loro tornavano loro avevano tornato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io tornai io ebbi tornato
tu tornasti tu avesti tornato —
lei/lui tornò lei/lui ebbe tornato torna
noi tornammo noi avemmo tornato torni
voi tornaste voi aveste tornato torniamo
loro tornarono loro ebbero tornato tornate
tornino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io tornerò io avrò tornato
tu tornerai tu avrai tornato Presente
lei/lui tornerà lei/lui avrà tornato
noi torneremo noi avremo tornato tornare
voi tornerete voi avrete tornato
loro torneranno loro avranno tornato Passato
avere tornato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io torni che io abbia tornato Presente
che tu torni che tu abbia tornato
che lei/lui torni che lei/lui abbia tornato tornante
che noi torniamo che noi abbiamo tornato Passato
che voi torniate che voi abbiate tornato
che loro tornino che loro abbiano tornato tornato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io tornassi che io avloro tornato
Presente
che tu tornassi che tu avloro tornato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui tornasse che lei/lui avesse tornato tornando
che noi tornassimo che noi avloromo tornato
che voi tornaste che voi aveste tornato Passato
che loro tornassero che loro avessero tornato
avendo tornato

CERCARE
verbo transitivo della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io cerco io ho cercato io cercherei
tu cerchi tu hai cercato tu cercheresti
lei/lui cerca lei/lui ha cercato lei/lui cercherebbe
noi cerchiamo noi abbiamo cercato noi cercheremmo
voi cercate voi avete cercato voi cerchereste
loro cercano loro hanno cercato loro cercherebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei cercato
io cercavo io avevo cercato tu avresti cercato
tu cercavi tu avevi cercato lei/lui avrebbe cercato
lei/lui cercava lei/lui aveva cercato noi avremmo cercato
noi cercavamo noi avevamo cercato voi avreste cercato
voi cercavate voi avevate cercato loro avrebbero cercato
loro cercavano loro avevano cercato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io cercai io ebbi cercato
tu cercasti tu avesti cercato —
lei/lui cercò lei/lui ebbe cercato cerca
noi cercammo noi avemmo cercato cerchi
voi cercaste voi aveste cercato cerchiamo
loro cercarono loro ebbero cercato cercate
cerchino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io cercherò io avrò cercato
tu cercherai tu avrai cercato Presente
lei/lui cercherà lei/lui avrà cercato
noi cercheremo noi avremo cercato cercare
voi cercherete voi avrete cercato
loro cercheranno loro avranno cercato Passato
avere cercato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io cerchi che io abbia cercato Presente
che tu cerchi che tu abbia cercato
che lei/lui cerchi che lei/lui abbia cercato cercante
che noi cerchiamo che noi abbiamo cercato Passato
che voi cerchiate che voi abbiate cercato
che loro cerchino che loro abbiano cercato cercato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io cercassi che io avloro cercato
Presente
che tu cercassi che tu avloro cercato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui cercasse che lei/lui avesse cercato cercando
che noi cercassimo che noi avloromo cercato
che voi cercaste che voi aveste cercato Passato
che loro cercassero che loro avessero cercato
avendo cercato

COMINCIARE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere o avere) della I coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io comincio io ho cominciato io comincerei
tu cominci tu hai cominciato tu cominceresti
lei/lui comincia lei/lui ha cominciato lei/lui comincerebbe
noi cominciamo noi abbiamo cominciato noi cominceremmo
voi cominciate voi avete cominciato voi comincereste
loro cominciano loro hanno cominciato loro comincerebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei cominciato
io cominciavo io avevo cominciato tu avresti cominciato
tu cominciavi tu avevi cominciato lei/lui avrebbe cominciato
lei/lui cominciava lei/lui aveva cominciato noi avremmo cominciato
noi cominciavamo noi avevamo cominciato voi avreste cominciato
voi cominciavate voi avevate cominciato loro avrebbero cominciato
loro cominciavano loro avevano cominciato

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io cominciai io ebbi cominciato
tu cominciasti tu avesti cominciato —
lei/lui cominciò lei/lui ebbe cominciato comincia
noi cominciammo noi avemmo cominciato cominci
voi cominciaste voi aveste cominciato cominciamo
loro cominciarono loro ebbero cominciato cominciate
comincino

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io comincerò io avrò cominciato
tu comincerai tu avrai cominciato Presente
lei/lui comincerà lei/lui avrà cominciato
noi cominceremo noi avremo cominciato cominciare
voi comincerete voi avrete cominciato
loro cominceranno loro avranno cominciato Passato
avere cominciato
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io cominci che io abbia cominciato Presente
che tu cominci che tu abbia cominciato
che lei/lui cominci che lei/lui abbia cominciato cominciante
che noi cominciamo che noi abbiamo cominciato Passato
che voi cominciate che voi abbiate cominciato
che loro comincino che loro abbiano cominciato cominciato

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io cominciassi che io avloro cominciato
Presente
che tu cominciassi che tu avloro cominciato

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui cominciasse che lei/lui avesse cominciato cominciando
che noi cominciassimo che noi avloromo cominciato
che voi cominciaste che voi aveste cominciato Passato
che loro cominciassero che loro avessero cominciato
avendo cominciato

MORIRE
verbo intransitivo (ausiliare essere) della III coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io muoio io sono morto io morirei, morrei
tu muori tu sei morto tu moriresti, morresti
lei/lui muore lei/lui è morto lei/lui morirebbe, morrebbe
noi moriamo noi siamo morti noi moriremmo, morremmo
voi morite voi siete morti voi morireste, morreste
loro muoiono loro sono morti loro morirebbero, morrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io sarei morto
io morivo io ero morto tu saresti morto
tu morivi tu eri morto lei/lui sarebbe morto
lei/lui moriva lei/lui era morto noi saremmo morti
noi morivamo noi eravamo morti voi sareste morti
voi morivate voi eravate morti loro sarebbero morti
loro morivano loro erano morti

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io morii io fui morto
tu moristi tu fosti morto —
lei/lui morì lei/lui fu morto muori
noi morimmo noi fummo morti muoia
voi moriste voi foste morti moriamo
loro morirono loro furono morti morite
muoiano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io morirò, morrò io sarò morto
tu morirai, morrai tu sarai morto Presente
lei/lui morirà, morrà lei/lui sarà morto
noi moriremo, morremo noi saremo morti morire
voi morirete, morrete voi sarete morti
loro moriranno, morranno loro saranno morti Passato
essere morto
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io muoia che io sia morto Presente
che tu muoia che tu sia morto
che lei/lui muoia che lei/lui sia morto morente
che noi moriamo che noi siamo morti Passato
che voi moriate che voi siate morti
che loro muoiano che loro siano morti morto

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io morissi che io fossi morto
Presente
che tu morissi che tu fossi morto

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui morisse che lei/lui fosse morto morendo
che noi morissimo che noi fossimo morti
che voi moriste che voi foste morti Passato
che loro morissero che loro fossero morti
essendo morto

CORRERE
verbo transitivo e intransitivo (ausiliare essere o avere) della II coniugazione.

INDICATIVO CONDIZIONALE
Presente Passato prossimo Presente
io corro io ho corso io correrei
tu corri tu hai corso tu correresti
lei/lui corre lei/lui ha corso lei/lui correrebbe
noi corriamo noi abbiamo corso noi correremmo
voi correte voi avete corso voi correreste
loro corrono loro hanno corso loro correrebbero

Passato
Imperfetto Trapassato prossimo
io avrei corso
io correvo io avevo corso tu avresti corso
tu correvi tu avevi corso lei/lui avrebbe corso
lei/lui correva lei/lui aveva corso noi avremmo corso
noi correvamo noi avevamo corso voi avreste corso
voi correvate voi avevate corso loro avrebbero corso
loro correvano loro avevano corso

IMPERATIVO
Passato remoto Trapassato remoto
Presente
io corsi io ebbi corso
tu corresti tu avesti corso —
lei/lui corse lei/lui ebbe corso corri
noi corremmo noi avemmo corso corra
voi correste voi aveste corso corriamo
loro corsero loro ebbero corso correte
corrano

Futuro semplice Futuro anteriore


INFINITO
io correrò io avrò corso
tu correrai tu avrai corso Presente
lei/lui correrà lei/lui avrà corso
noi correremo noi avremo corso correre
voi correrete voi avrete corso
loro correranno loro avranno corso Passato
avere corso
CONGIUNTIVO
Presente Passato PARTICIPIO
che io corra che io abbia corso Presente
che tu corra che tu abbia corso
che lei/lui corra che lei/lui abbia corso corrente
che noi corriamo che noi abbiamo corso Passato
che voi corriate che voi abbiate corso
che loro corrano che loro abbiano corso corso

Imperfetto Trapassato GERUNDIO


che io corrloro che io avloro corso
Presente
che tu corrloro che tu avloro corso

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com


che lei/lui corresse che lei/lui avesse corso correndo
che noi corrloromo che noi avloromo corso
che voi correste che voi aveste corso Passato
che loro corressero che loro avessero corso
avendo corso

Fonte: http://www.italian-verbs.com/

Licenciado para - Gisele Veronez - Protegido por Eduzz.com

Potrebbero piacerti anche