Sei sulla pagina 1di 27

Elementi di Biologia Agraria

Modulo di Botanica Sistematica


Prof. M. Speranza

Le Gimnosperme

Dott. Lucia Ferroni


Le Gimnosperme
Spermatofite a semi nudi
Sono piante legnose, arboree o arbustive
Il legno contiene solo tracheidi (legno omoxilo)
La fecondazione non è più condizionata dalla presenza dell’acqua

Producono semi non protetti, inseriti tra le squame di apposite


strutture dette coni o strobili

Ovuli e sacche polliniche sono portati da strobili diversi, presenti o


sullo stesso individuo, o su individui diversi

Il granulo pollinico, trasportato dal vento, raggiunge il gametofito


femminile e vi deposita i gameti attraverso una struttura tubulare
da esso stesso prodotta, chiamata tubetto pollinico
Sistematica delle Coniferophyta

Pinaceae

Pinales

Cupressaceae
Coniferophyta

Taxales Taxaceae
Pinales

• ovuli e semi non isolati

• squame ovulifere
disposte in strobili o coni

• spesso più ovuli su ogni


squama ovulifera
Pinaceae
• microsporofilli e macrosporofilli inseriti a spirale su di un asse

• foglie sempre aghiformi

Strobili femminili Strobili maschili


Pinaceae: strobilo maschile

Asse

Sporofillo

Sporangio
Pinaceae: granuli pollinici

Sacche
aerifere
Pinaceae: Picea abies

Habitat: è il principale componente della foresta subalpina ad


aghifoglie (0-2200m di alt.)
Pinaceae: Picea abies
Pinaceae: Picea abies
Pinaceae: Larix decidua
Pinaceae: Cedrus atlantica

Habitat: originario del Nord-Africa


Pinaceae: Cedrus atlantica

Strobili maschili
Pinaceae: Cedrus atlantica

Strobili
femminili
Pinaceae:Pinus pinea e Pinus nigra
Pinus pinea (pino domestico) Pinus nigra
Pinaceae
In Picea gli aghi sono inseriti solo sui macroblasti (Abetoidae)

Aghi a sezione quadrangolare. Gli aghi sono inseriti sul rametto in


cuscinetti rilevati.
Pinaceae
In Larix e Cedrus gli aghi sono inseriti sui brachiblasti
(Laricoidae)

Macroblasto

Brachiblasto
Pinaceae
In Pinus gli aghi sono riuniti in fascetti (generalmente di 2)
inseriti solo sui brachiblasti (Pinoidae)
Cupressaceae
• microsporofilli e macrosporofilli inseriti a verticillo

• foglie prevalentemente squamiformi, talora aghiformi


Cupressaceae:
Cupressus sempervirens

Habitat: originario del Medio Oriente, è diffuso in tutta Italia


Cupressaceae
Nelle Cupressaceae sono frequenti foglie squamiformi
Cupressaceae
Juniperus communis ha foglie aghiformi e sottili, in 3 verticilli
Taxales
• ovuli e semi sempre isolati e protetti da due tegumenti
Taxaceae:Taxus baccata

Habitat: faggete, preferibilmente su terreno calcareo


Taxaceae: Taxus baccata
Strobili maschili
Taxaceae: Taxus baccata

Arillo e
seme
all’interno
Elementi di Biologia Agraria
Modulo di Botanica Sistematica
Prof. M. Speranza

Le Gimnosperme

Dott. Lucia Ferroni

Potrebbero piacerti anche