Sei sulla pagina 1di 1

metodi di chitarra che trattano della corretta postura del chitarrista, ad esempio il Metodo di

Aguado. “Il manico della chitarra deve avere un'inclinazione di circa 25 gradi più o meno. La chitarra
deve essere posizionata in modo che, lungi dal cadere perpendicolarmente al suolo, sia inclinata
leggermente verso il petto. L'inclinazione di cui ho parlato nel paragrafo precedente deve essere così
lieve che il discepolo, seduto naturalmente
con l'altra, poiché dovrà impegnare la vista nel leggere la musica. In questo modo si ottiene anche che
il corpo rimanga dritto. La postura della toeletta deve essere naturale; il tuo corpo deve essere dritto,
senza inclinarsi in avanti abbastanza da sporgere la testa, soprattutto sul lato sinistro, come fanno
generalmente i principianti. Quindi in caso di inclinazione sarebbe meglio andare a destra, in modo da
dare maggior forza e sostegno per il braccio da questo lato. L'altezza della seduta deve essere
proporzionata in modo che il torace sia scoperto, e quando si prova è consigliabile utilizzare uno
sgabello filettato come quelli usati per suonare il pianoforte. Seduto in questo modo, il discepolo
allunga naturalmente le gambe senza sovrapporle. Le signore mettono il piede sinistro su uno
sgabello.
Ciascuno, però, deve scegliere la posizione che più gli conviene.
Per questo motivo esporrò due osservazioni che la pratica mi ha insegnato:
1. La punta del manico deve cadere un po' più a sinistra della linea mediana del corpo, poiché
in questo modo la mano sinistra è pronta a lavorare su tutti i tasti, affidandosi solo alla forza
del polso, e non nel supporto che il corpo potrebbe fornire.
2. L'elevazione del manico deve essere tale che la mano sinistra può spostare comodamente la
tastiera da un'estremità all'altra, senza stancarsi quando si suona sui primi tasti, e senza difficoltà
quando si lavora sugli altri.

Potrebbero piacerti anche