Manometro
2. Predispositore campione su cucitura predeterminata
3. Pendolazione su testana a fine liso, solo in manuale
4. Indicazione aperto riscaldamento/raffreddamento (solo in manuale
5. Selettore manuale rescaldamento/raffreddamento
6. Preselezione senso avvolgimento
7. Pendolamento ratoli
8. Marcia-arresto cilendri
9. Spostacimosse manuale
10. Selettore spostacimosse manuale/automatico
11. Pulsante fermata di emerganza
12. Pulsante per translazione serbatorio
13. Lampada spia per rotazione anello
14. Blocco termico
15. Pompa idraulica centralina
16. Temperatura centralina oltre 80 c
17. Lavaggio in continuo
18. Lavaggio in continuo con spruzzatori
19. Acqua dura
20. Acqua depurata fredda
21. Acqua depurata calda
22. Selettore per lampada illuminazion
23. Selettore per piletta scarico bagna
24. Pompa circolazione bagno
25. Interruttore Generale micro
26. Display A
27. Display B
28. Tastiera di programmazione
29. Inserzione automatica list
30. Impostazione velocita
31. Indicazionelisi
32. Indicatore velocita tessuto
33. Regolazione flusso circolazione bagno
34. Regolazione manuale velocita
35. --
36. Regolazione manuale velocita
37. Regolazione tensione con manometro
38. Valvola a 3 vie per comando motore ausiliario di carico e scarico tessuto
39. Maniglia per rotazione anello dentato
40. Supporto di appoggio per maniglia 39
41. Indicatore livello bagno
42. Motore ausiliario per scarico tessuto
43. --
44. Stop di emergenza
45. Valvola di sfiato
46. Valvola di sfiato con rescontro di sicurezza
47. Valvola scarico bagno di travaso e di sfiato
48. Blocco apressione, non consente l’apertura se il serbatoio e in pressione
49. Blocco termico, non consente l’ apertura del serbatoio con il bagno a temperature uguale o
superiore a 85 C, e se l’anello non e ruotato correttamente
50. Maniglia comando interruttore generale
51. Valvola termostatica per raffreddamento olio centralina
52. Valvola intercettazione acqua per raffreddamento olio centralina
53. Pulsante preselezione senso di avvolgimento con lampada spia
54. Pulsanti Marcia-Arresto cilindri
55. Selettore commando pompa introduzione prodotti
56. Selettore lavaggio bidone ( con valvola servocomandata)
57. Selettore scarico bidone ( con piletta servocomandata)
58. Pulsante fermata emergenza
59. Valvola riciclo bagno
60. Vavola vapore diretto bidone
61. Valvola lavaggio bidone manuale
62. Filtro
63. Bidone d’ aggiunta
64. Valvola manuale immissione prodotti
65. Pompa iniezione
66. Regolatore tensione
67. Regolatore frenatura
INIZIO PRODUZIONE
Regolare la tensione del tessuto sul valore desiderator (max. 100 bar – 100 kg) mediante il regolatore
(35), far corrispondere la pressione di frenata + mezzo giro tramite il regolate (37)
Regolare la temperature di riscaldmento e raffreddameto con il regolatore “curva risc./raffr. (5) +/-
aperto vissibile su indicatore (4)
Con il regolatore (5) scegliere la curva del tempo di riscaldamento o raffreddamento. Con il valore a 1
bar (valvola tutta aperta ) del manometro (4) il tempo di riscaldamento e di ca. 30 minuti con unsalto
termico di circa 105 C.
Avviare la pompa di circolazione con il pulsate (25 verde) e regolare il flusso con la maniglia (39) nel
supporto (40) facendo ingranare con la cremagliera.
Chiudere il serbatoio schiacciando il pulsante verde (13), ruotare l’ anello dentato inserendo la
maniglia (34)
CARICO TESSUTO
Disporre su micro processore “manule” (vedere istruzioni micro )
Impostare la tensione del tessuto a 30-40 bar, mediante il regolatore (35) e far corrispondere + mezzo
giro la pressione di frenata con il regolatore (37)
Scagliere il senso di rotazione con il pulsante (7 bleu). Si accende la lampada spia rossa o bleu a
seconda dell’avvolgitore.
Avviare la macchina premendo il pulsante verde (9). Si accende la lampada nel pulsante rosso (9)
Iniziare ad avvolgere il tessuto posizinando il regolatore dell velocita manule (36) su valore 1 – 2
Si avvolge la testana del tessuto sul cilindro di caricamento (A) e quindi si azzera il contattore relativo
premendo il tasto “RESET”
Durante la fase di avvolgimento del tessuto su cilindro di caricamento se deve memorizzare premendo
l’ apposito pulsante (2) la posizione della stoffa in cui si desidera effettuare il campione
Dopo aver premuto il pulsante (2) il display B indica: CAMPIONE IMPOSTATO AL GIRO XXXX
CILINDRO B”
Avvolta la stoffa sul cilindro A si inverte il senso di rotazione selezionando con il pulsante (7 bleu). In
modo da avvolgere il tessuto sul cilindro B
Avviare i rulli premendo il tasto (7 verde). Dopo l’ avvolgimento della testana azzerare il contattore
(B) premendo RESET B.
Con l’ azzeramento del secondo cilindro inizia la fase di riempimento della macchina
c) Attenzione quando si resintalla una nuova valvola alla direzione del flusso (segnarla esattamente
prima).
5) L’impianto funziona perfettamente con le mv2 e mv3 non inserite, ma con inversione di marcia l’
impianto si ferma quando i rulli hanno quasi lo stesso diametro.
6) L’ impianto si inserise in direzione di rotazione diversa, nonostante che mv2 e mv3 sono comandati
elettricamente.
7) l’ impianto non raggiunge piu la velocita massima con rapporto di avvolgimento grande e con pressione
pompa totale (controllare chiudendo il regolatore di quantita manule e regolare a circa 60 – 80 kg. La
tensione del tessuto.
8) Dopo aver cambiato il motore idraulico l’impianto funziona in una direzione finche i rulli hanno lo
stesso diametro, poi se ferma. Nell’altra direzione entrambi i rulli depositano il tessuto nella vasca.
b) far funzionare l’ impianto riducendo la tensione del tessuto al minimosul rullo vuoto ed
invertire i tubi del motore idraulico sul rullo che gira in senso opposto alla direzione della
merce.
9) Con regolatore di velocita manuale posizionato sui numeri 1 – 3 e 7 – 10 si ottiene la velocita massima,
mentre tra 4 e 7 l’impianto e fermo.
Causa del guasto:
Il volantino di scala e montato in mode sbagliato.
10) Non e possibile fissare la pressione principale quando il regolatore manuale di velocita e chiuso.
Causa del guasto:
a) controllare il livello dell’olio nel serbatoio
b) si trova un corpo estraneo nella valvola di limitazione pressione 12
c) il giunto tra motore idraulico e pompa e difettoso.
d) Il tubo anti-rumore tra pompa e manicotto di collegamento pressione nel serbatoio d’olio se e
rotto.
e) La pompa e consumata e non fornisce piu pressione.
per b) svitare dal di sopra la vite madre della valvola di limitazione pressione.togliere
per c) l’inserto dal di sopra dopo aver mosso O-ring e control lare se c e un corpo estranceo nella
sede della valvola.
per e) Rimuover il coperchi del serbatoio d’ olio e mettere un nuove tubo idraulico.
No. 12 = valvola limitazione pressione con manometro 0 160 BAR per pressione principlee.
No. 14 = valvola diminuzione pressione per una pressione constante per la valvola d’avviamento (19) e valvola
di regolazione a 25 – 30 BAR.
No. 15 = vlavola limitazine pressione per una frenata morbida allo stop. Questa valvola deve essere gerolata
per ½ giro piu alto in confronto alla pressione tensione tessuto n.16.
No. 20 = valvola di non ritorno per regolazione tempo massimo dopola partenza.
No. 21 = valvola di non ritorno per regolazine temp d’ arresto dopo il fermo.
No. 22 = valvola di non ritorno per fuzionamento lento durante la oscillazione in collegamento con
elettrovalvola ma4.
No. 23 = valvola di non ritorno (aperta circa ½ giro) in collegemento con elettrovalvola mv5 ed il rele a tempo
vr8. aiuto per l’ avviamento con rotoli di misure diverse, perche il tessuto non faccia scorta.
VALORI DI REGOLAZIONE
Disegno elettrico E 05 30055 E 05 3010
30009 3011
3012
Vr 6 eliminato.
Vr 7 1 sec. Spegne l’ impianto con funzionamento a zero.
Vr 8 8 sec. Inserisce per alcuni secondi la valvola magnetica mv5 con lavorazione di
cilindri di diverso diametro per e vitare che il cilindro piu piccolo faccia scorta, bypass olio valvola a farfalla di
non-ritorno n. 23.
Vr 9 8 sec. Come vr 8, pero con valvola magnetica mv6 e valvola a farfalla di non ritorno
n.24.-