Stefano Benedetti, “Boccaccio lettore di Orazio”, en Testimoni del vero. Su alcuni libri in
biblioteche d’autore, Emilio Russo ed., Roma: Università di Roma “La Sapienza” 2000
(Studi [e testi] italiani 6), pp. 107-29.
Attilio Bettinzoli, “Boccaccio, Claudiano e l’eternità”, Lettere Italiane 64, 2 (2012), pp.
161-188.
Igor Candido, Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio, Ravena: Longo 2014
(Memoria del tempo 40).
Vincenzo Fera, “Storia e filologia tra Petrarca e Boccaccio”, Quaderni petrarcheschi 15-16
(2005-2006), pp. 369-390.
_______, “Nuove schede su Boccaccio e i classici”, Filologia e critica 39, 1 (2014), pp. 97-
114.
Maurizio Fiorilla, “La lettura apuleiana del Boccaccio e le note ai manoscritti laurenziani
29, 2 e 54, 32”, Aevum 73, 3 (1999), pp. 635-668.
Edoardo Fumagalli, “Giovanni Boccaccio tra Leonzio Pilato e Francesco Petrarca: appunti
a proposito della prima translatio dell’Iliade”, Italia medioevale e umanistica 54 (2013),
pp. 213-283.
Daniela Goldin Folena, “Il Boccaccio e la poesia latina francese del XII secolo”, Studi sul
Boccaccio 13 (1981-1982), pp. 327-362.
Craig Kallendorf, “Boccaccio’s Dido and the Rhetorical Criticism of Virgil’s Aeneid”,
Studies in Philology 4 (1985), pp. 401-415.
Stefano Martinelli Tempesta / Marco Petoletti, “Il ritratto di Omero e la firma greca di
Boccaccio”, Italia medioevale e umanistica 54 (2013), pp. 399-409.
Rino Modonutti, “Giovanni Boccaccio editore di Tito Livio?”, Studi sul Boccaccio 42
(2014), pp. 221-244.
_______, “La scoperta del Marziale autografo di Giovanni Boccaccio”, Aevum 80, 1
(2006), pp. 185-187.
_______, “Boccaccio, the Classics and the Latin Middle Ages”, en Igor Candido ed.,
Petrarch and Boccaccio. The Unity of Knowledge in the Pre-modern World, Berlín-Boston:
De Gruyter 2018 (Mimesis 61), pp. 226-242.
Ariana Punzi, “Boccaccio lettore di Stazio”, en Testimoni del vero. Su alcuni libri in
biblioteche d’autore, Emilio Russo ed., Roma: Università di Roma “La Sapienza” 2000
(Studi [e testi] italiani 6), pp. 131-145.
Michael D. Reeve, “The text of Boccaccio’s Excerpts from Pliny’s Natural History”, Italia
medioevale e umanistica 54 (2013), pp. 135-152.
Pier Giorgio Ricci, “La prima cattedra di greco a Firenze”, Rinascimento 3, 1 (1952), pp.
159-165.
Vittorio Zaccaria, “Il Boccaccio e alcuni classici nelle opere latine maggiori”, en id.,
Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo, Florencia: Olschki 2001, pp. 191-218.