Sei sulla pagina 1di 3

700 miliardi di dollari per camuffare la storia

By Anonimo
Published: 04/10/2008 - 11:20

autore:Claudio Giudiciimage:

Durante la settimana finanziaria che va dal 15 al 19 settembre, la globalizzazione finanziaria aveva


dimostrato di essere definitivamente morta. Ma prima che il crollo di Wall Street coinvolgesse Main
Street (l’economia reale), il Governo americano ha preso una decisione senza precedenti: la
costituzione di un ente federale con a disposizione 700 miliardi di dollari da destinare al riacquisto
dei valori finanziari tossici che sono all’origine del perpetuarsi del crollo dei listini finanziari mondiali.

Secondo gli analisti il piano Paulson sarebbe quantitativamente dieci volte superiore al piano
Marshall con cui si ricostruì l’Europa post-bellica e superiore al costo della guerra del Vietnam. Si
consideri poi che la Cina, detenendo metà del debito estero Usa, detiene un importo di 500 miliardi
di dollari in titoli statunitensi. L’immissione di 700 miliardi di dollari da parte del Tesoro, rappresenta
di fatto una importante svalutazione del loro debito verso la Cina. Quanto potranno sopportare
ancora la Cina, e gli altri detentori di titoli del debito Usa, un tal genere di furto? Il modello di fatto
imperiale, spacciato col nome altisonante di globalizzazione, è in rianimazione ma con certezza di
morte. Anzi, il piano Paulson non farà altro che prolungare l’agonia del malato. Questo perché quel
credito di 700 miliardi non è strategicamente vincolato a risollevare l’ansimante economia reale,
quanto piuttosto volto a riversare direttamente sui cittadini americani, ed indirettamente sulla

1/3
popolazione mondiale, il disastro prodotto dall’immissione nel sistema della finanza di titoli
puramente speculativi.

Ciò su cui non si può discutere, è invece il definitivo fallimento del modello liberista. Il blocco delle
vendite allo scoperto ed il paracadute offerto ai mercati con i soldi dei cittadini, sono decisioni
dirigistiche ed antimercatiste che dovrebbero segnare pure per gli irriducibili liberisti, il definitivo
fallimento della deregulation , dell’idea per cui i mercati abbandonati a sé stessi raggiungerebbero
l’equilibrio ottimale in favore della ricchezza. Se si fossero abbandonati i mercati ai loro destini, le
famiglie più importanti del pianeta, dai Morgan ai Mellon ai Du Pont ai Rothschild, sarebbero
probabilmente alle cronache come storico caso di "eccellente suicidio di massa", produzioni e
commerci sarebbero fermi, intere nazioni sarebbero nel più completo caos.

In tutta questa storia c’è anche un altro dato interessante che emerge e che è bene che i politici
tengano presente già nell’immediato futuro, visti i sacrifici che esso è costato alle popolazioni da loro
amministrate. Gli illuminati osservatori economici del Fondo monetario internazionale, della Banca
Mondiale, dell’Ocse, e delle agenzie di rating private (S & P, Moody’s, Fitch) che finora hanno
giudicato sulla bontà delle scelte economiche fatte da stati sovrani ed aziende, da oggi, che genere
di mestiere potranno fare? La risposta è che l’economia mondiale, nella sua facciata reale, necessita
di braccia per la ricostruzione e l’arricchimento tecnologico delle sue infrastrutture e delle sue
produzioni, di modo che i popoli del pianeta, dopo un quarantennio di politiche liberiste a cui sono
stati via via sottoposti, possano tornare a vedere il sereno offerto da un’economia che migliori i loro
tenori di vita piuttosto che distruggerli.

Ora, dovrebbe essere ovvio anche a Paulson – forse non a Bush – che quel credito di 700 miliardi,
corrisponde ad una nuova immissione di liquidità nel sistema, che al pari dei circa 2-3 miliardi che
ogni giorno dal luglio-agosto 2007 fino alla scorsa settimana, le banche centrali avevano cominciato
ad iniettare nel mercato per sorreggere la maturanda crisi, rifluirà sui prodotti finanziari speculativi
che abbiano come sottostante oro, petrolio, materie prime, generi alimentari. Ciò comporterà a
breve una nuova ondata iperinflazionistica sui beni di prima necessità. In sostanza, quei 700 miliardi
non serviranno altro che ad alimentare la fase d’iperinflazione globale, con un botto ancor più
violento sui mercati finanziari e impensabili ripercussioni nell’economia reale. Chi cerca di dare una
giustificazione "razionale" alla decisione del Tesoro, cerca di far passare come meritorio il
salvataggio poiché "in fondo dietro ai titoli tossici detenuti dal sistema finanziario, vi sarebbero degli
immobili" (come a dire che così tossici non sarebbero). Ma questa considerazione, oltre a non essere
avvalorata dai mercati (tanta è la crisi di fiducia creatasi tra gli operatori) non è avvalorata neanche
dalla ragione. La garanzia offerta ai valori finanziari da parte del relativo sottostante reale
immobiliare, infatti, può garantire un equivalente valore finanziario, non una piramide di carta molte
volte superiore al valore degli immobili stessi.

Ma perché Paulson, ha proceduto in un salvataggio che evidentemente non farà altro che
procrastinare il crollo dei mercati piuttosto che evitarlo?

In sostanza Paulson-Bush stanno solo prendendo tempo. Ma per quale motivo? Tempo per cosa?
Riflettiamo sul primo crollo finanziario del nuovo millennio, quello che va dal marzo 2000 all’ottobre

2/3
2002. Nell’immaginario collettivo il primo crollo dei mercati del nuovo millennio avvenne in seguito
alla distruzione delle Twin Towers nel settembre del 2001. Esso cominciò invece nel marzo del 2000
e fino al 10 settembre 2001 le borse mondiali avevano perso circa il 30% del loro valore. Dall’11
settembre fino ai minimi dell’ottobre 2002 gli indici persero un ulteriore 30%.

Dunque il primo crack dei mercati nel nuovo millennio avvenne ben prima dell’11 settembre e
corrispose sostanzialmente allo scoppio della bolla dei titoli della new economy (telecom, media and
tech), ma per la popolazione mondiale esso avvenne a causa di Osama Bin Laden. In seguito i
mercati mondiali si ripresero sostituendo la mega bolla new economy con una nuova bolla
speculativa, quella del settore immobiliare.

Mentre scrivo le agenzie di stampa rendono conto dell’ultimo discorso di G. W. Bush alle Nazioni
Unite, in cui afferma che "Siria ed Iran continuano a sponsorizzare il terrorismo" (mentre in Iraq ci
dovevano essere armi di distruzione di massa!). Per l’opinione pubblica occidentale, che nella
maggioranza dei casi non ha mai letto alcun discorso di Ahmadinejad, quell’iraniano è colui che
vuole sterminare Israele, visto che così i media hanno riferito (sic).

Nel corso dell’ultima settimana si sono verificati vari attentati di presunta matrice terroristica da
Islamabad a Gerusalemme allo Yemen ai Paesi Baschi (tralasciando quelli del casertano). In breve,
mentre la globalizzazione, grazie al piano Paulson, rimanda la sua dichiarazione di decesso, varie
"operazioni caos" si scatenano con ritmo accelerato a giro per il pianeta.

Se scoppiasse una nuova importante guerra, la storia ufficiale di questi giorni diverrebbe: «La guerra
contro il terrorismo fece crollare i mercati finanziari e l’economia mondiale.»

A cospetto di un sistema fallito, l’unico modo per salvare i creditori privilegiati, ossia la popolazione
mondiale unitariamente intesa, è seguire il "piano LaRouche": organizzare il fallimento del sistema e
non attendere che esso si verifichi per forza d’inerzia, distinguere tra quelli che sono crediti esigibili
(stipendi, pensioni, liquidità per il funzionamento dello stato e del welfare) e quelli che non sono
esigibili perché frutto di mere speculazioni. Ricreare un nuovo sistema monetario e finanziario
internazionale sul modello rooseveltiano di Bretton Woods. Da qui lanciare linee di credito a livello
globale con cui finanziare nuovi progetti infrastrutturali e le imprese private.

Per fare ciò è necessario che alla disponibilità di Russia, Cina e India si aggiunga quella degli Stati
Uniti. Gli altri si allineerebbero di conseguenza.

http://www.movisol.org

3/3

Potrebbero piacerti anche