Sei sulla pagina 1di 1

Teoria della misura

2 luglio 2018

1. Sia 
 e2x per x<0
Fc (x) =
[x] + c per x≥0

a) Stabilire per quali valori reali di c, Fc induce una misura µFc sulla σ-algebra di
Borel di R.
b) Determinare c in modo che {0} abbia misura nulla. Stabilire se tale misura é
assolutamente continua rispetto a quella di Lebesgue e calcolare la misura di [2, 3]
c) Calcolare, al variare di c ammissibile,
Z
e−x dµFc
R

2. a) Usando i teoremi appropriati e giustificando opportunamente i passaggi chiave,


calcolare Z ∞
(1 + x/n)n
lim dx
n→∞ 0 (1 + x2 )ex
P∞
b) Sia f ∈ L1 ([0, ∞]; m) dove m é la misura di Lebesgue. Mostrare
R∞ che 2
1 f (n x)
converge a una funzione F integrabile su [0, ∞]. Calcolare 0 F (x)dx in termini di
R∞
0
f (x)dx.

3. Siano B = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1}, S = {(x, y) ∈ R2 : 0 < y < 1}


x
e U = {(x, y) ∈ R2 : 0 < y} e si considerino le due funzioni f (x, y) = x2 +y 2 e
y
g(x, y) = x2 +y2 . Si determini se f e g sono integrabili secondo Lebesgue in B, S e
U . Qualora l’integrale esista (finito o infinito) e sia particolarmente (!!) facile farlo,
se ne indichi il valore.

Potrebbero piacerti anche