L’educazione
stradale è la
materia che ci insegna a vivere correttamente l’ambiente
della strada, attraverso il corretto utilizzo dell’unico mezzo
di comunicazione che ci è dato di conoscere e cioè
la SEGNALETICA STRADALE, vero e proprio ponte di
collegamento tra noi e la strada stessa.
I fondamenti sono:
Segnaletica stradale;
Il buon comportamento del pedone;
Il buon comportamento dell’automobilista;
Sicurezza stradale.
Segnaletica stradale
Comparsa lungo le nostre strade agli inizi del XX secolo su iniziativa dei soci del Touring Club
italiano, è un insieme di prescrizioni, avvertimenti indicazioni ed informazioni utili ad ogni utente
della strada.
La segnaletica verticale è l'insieme dei cartelli che circondano le strade o che sono posti in maniera
verticale, sono regolati dal «Nuovo codice della strada» e si dividono in 4 categorie principali:
segnali di pericolo ( di solito forma triangolare con uno dei vertici verso l'alto e di norma è
posto a 150 m dall'inizio del pericolo che segnala);
segnali di prescrizione ( sono particolari tipi di segnaletica stradale verticale che comportano
una prescrizione e sono posti nel punto dove inizia il divieto o l'obbligo);
segnali di indicazione (sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada
informazioni necessarie od utili);
pannelli integrativi ( sono particolari segnali stradali verticali che completano, quando
previsto dalle norme del Codice della strada, le prescrizioni degli altri segnali verticali).
La segnaletica orizzontale è composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla
pavimentazione stradale con funzione di prescrizione o di indicazione al fine di regolamentare la
circolazione di veicoli e persone. Quelle più ricorrenti sono:
3) Il bordo del marciapiede tratteggiato nero e giallo indica che nessun veicolo può sostare
4) Un altro segnale molto importante da riconoscere è la striscia bianca trasversale e indica il punto
in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale fermarsi e dare precedenza a destra e a
sinistra e può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale STOP
5) Le frecce, che generalmente si trovano in prossimità dei bivi, evidenziano quali sono le direzioni
possibili da poter percorrere.
6) Le strisce che indicano le aree dedicate ai parcheggi: solitamente blu a pagamento e bianche
liberi.
Dove possibile, usare sempre il marciapiede per camminare, è più sicuro e si respira anche meno
smog rispetto al camminare per la strada. Qualora il marciapiede non ci sia, camminare procedendo
nel senso inverso al senso di marcia dei veicoli, se si è più persone bisogna procedere in fila
indiana.
Quando si scende dall’autobus evitare di passargli davanti, poiché saremmo nascosti dalle auto che
sopraggiungono.
Evitare di ascoltare la musica ad alto volume con gli auricolari, sono fonte di distrazione e
potrebbero coprire i rumori della strada che possono invece essere d’aiuto per sentire, ad esempio,
l’arrivo di qualche automobile.
Giocare a pallone per strada o sui marciapiedi può essere davvero pericoloso: il pallone potrebbe ad
esempio finire accidentalmente su una macchina in transito, spaventando il conducente e portandolo
a sbandare, oppure potrebbe mettere in pericolo colui che cerca di recuperare il pallone finito in
mezzo alla strada.
Il buon comportamento dell’automobilista
1) Controllare lo stato del veicolo prima di mettersi in viaggio: pressione degli pneumatici, gli
specchietti e così via.
2) Nessuna distrazione alla guida. Le più frequenti sono lo stereo e il cellulare. Per evitare questo
genere di problemi, collegare lo smartphone all’auto tramite Bluetooth.
3) Mantenere sempre la calma nel traffico evitando di perdere le staffe. Essere arrabbiati al
volante infatti può compromettere seriamente la concentrazione.
4) Prestare attenzione alle esigenze dei passeggeri, evitando frenate brusche, oltre a fare delle
soste ogni tanto.
6) Rispetto per gli altri automobilisti, come ad esempio persone anziane alla guida che
possono andare più facilmente in difficoltà.
8) Non sottovalutare la stanchezza tenendo sempre bene in considerazione il nostro stato psico-
fisico.
9) Usare sempre le cinture di sicurezza che in caso di incidente possono salvarvi la vita
Sicurezza stradale
Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze
degli incidenti veicolari e lo sviluppo e il dispiegamento di sistemi di gestione. L'approccio è di tipo
multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche, e segue il
rispetto di norme esplicitamente espresse nel Codice della Strada al fine di minimizzare il rischio.