U n i v e r s i t à R o m a Tr e
Laboratorio Progettazione
Architettonica 3A
P r o f. A r c h . L u i g i F r a n c i o s i n i
Le Corbusier
La strada-corridoio del modello ottocentesco
Tullio Crali, Vite orizzontale, 1938
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Le Corbusier Le Corbusier
La strada-corridoio del modello ottocentesco La strada a redents della città moderna
COMPATTO DIRADATO
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Modalità di occupazione e permeabilità di un isolato
Siedlung
Dammerstock
Germania
W.Gropius
1929
Le Corbusier
LA STRADA LA CORTE
dimensione pubblica dimensione semipubblica
CARATTERI TIPOLOGICI DEL BLOCCO
• 1° CIAM – 1928:
architettura e urbanistica
funzionali come risposta alle
istanze di vivibilità della città
industriale post-ottocentesca
• 2° CIAM – Francoforte 1929:
alloggio minimo
• 3° CIAM - Bruxelles 1930:
quartiere razionale
• 4° CIAM – Atene 1933:
città funzionale (Carta d’Atene)
• 5° CIAM - Parigi 1937: abitazione
e tempo libero
La politica urbanistica di Mussolini si presenta attraverso un doppio volto:
quello degli sventramenti risanatori
e quello della costruzione di nuova architettura razionale
POLITICA SOCIALE / EDILIZIA POPOLARE (SBLOCCO DEI FITTI DEL 1928)
Case economiche in via Andrea Doria Case convenzionate
Istituto autonomo per le famiglie degli impiegati in via XXI Aprile (Palazzo Federici)
del Governatorato Impresa Federici (5 anni di affitto bloccato)
….così mentre in Europa l’edilizia
popolare affronta il tema
dell’alloggio operaio legato al
modello della metropoli industriale,
in Italia l’edilizia popolare supporta
il ceto impiegatizio della pubblica
amministrazione fascista
PRG 1909
Nathan, Sanjust
VIA ANDREA
DORIA
• Asse di
giunzione tra
Quartiere Prati
(PRG 1883) e
Quartiere
Piazza Mazzini Villa Torlonia
• Fasce di isolati
fuori dal piano PRATI
PRG 1883
del 1883
CATRO PRETORIO
PRG 1883
Palazzo Federici
1931-37
Isolato a intensivo
Altezza massima
35 m
(fino a 12 piani fuori terra)
Piazza Bologna
Concorso per il Villa
Torlonia
palazzo delle poste
(Ridolfi)
1933
Ministero dei Trasporti
e Comunicazioni
Viola: palazzine
Arancio: intensivi
Blocco a corte aperta Blocco a corte chiusa
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
▪ Condizioni di soleggiamento
variate in funzione della posizione
dell’alloggio
▪ Difficoltà di standardizzazione
della cellula abitativa,
derivando la planimetria dal
disegno del tessuto urbano
▪ Soluzione d’angolo
Case economiche
in via Andrea Doria
PRIMA IPOTESI
Blocco a corte chiusa con fronte
prevalente su Via Andrea Doria
SECONDA IPOTESI
Blocco a corte aperta
su Via Andrea Doria
Corti aperte ad ‘U’ Corpo doppio
Schema a pettine simmetrico
Passo
strutturale
6m manca la
trasversalità
Trama
distributiva
3,6 m
Case
economiche in
via Andrea
Doria
• 6 corpi scala
distribuiscono
2 appartamenti
per piano
• 6 piani
• 60 appartamenti
…ingresso ad
impluvium
Rapporto tra
conformazione
del blocco e
orientamento
La facciata su
Via Doria è
rivolta a nord
Orientamento est-ovest
dei fronti finestrati
LA STRADA
BASAMENTO
ATTACCO A TERRA
Fronte strada:
• Fascia commerciale
• Atri di ingresso alle corti
interne
TEMI:
• Rapporto tra basamento in
mattone facciavista e sviluppo
a pareti lisce
• attacco a terra in lastre di
travertino
• cornici marcapiano
…la
trasformazione
dell’edificio
LA CORTE
Progressiva trasformazione pubblico/privato
• Fauces d’ingresso
• Corte a sviluppo verticale
Accessi a baionetta
Corte passante
PERMEABILITA’ DELLA CORTE:
FAUCES D’INGRESSO e ORDINE DEL MOVIMENTO
Accessi allineati
Accessi a baionetta
Case convenzionate
in via XXI Aprile
(Palazzo Federici)
BLOCCO
«…case sapientissime nella loro A CORTI
distribuzione e nella soluzione del MULTIPLE
problema estetico derivante dalla
sovrapposizione di numerosi piani»
Marcello Piacentini, "Architettura" 1932
Mostra di
architettura
moderna e di
arredamento
1932
Roma
giugno-luglio
…mostra
organizzata dal
Sindacato fascista
degli architetti e
dal RAMI
(Raggruppamento
Architetti Moderni
Italiani)
…De Renzi espone
i disegni di
progetto
Programma fascista
del 1928:
incentivazione edilizia
privata per la
realizzazione di case
economiche
Aumento della
domanda dovuto allo
sblocco dei fitti
Edilizia ad alta
densità
Area 15400 mq
29 corpi scala
442 alloggi
100 vani commerciali
3 autorimesse
Sala cinematografica
da 1600 posti
Asilo per 150 bambini
«forse la più
gigantesca casa
convenzionata»
(Insolera,
1993:148)
SPAZI COLLETTIVI di relazione e SPAZI PRIVATI abitativi
CORTI INTERNE e ANDRONI
(spazi comuni, giardini)
…spazi pertinenziali, di intermediazione
…stabiliscono «vincoli di convivenza» (A. Rossi)
Traiettorie e addensamenti
Percorsi e Soste
Corpo doppio
simmetrico
Passo
strutturale
5,5 m
Trama
distributiva
3,6 m
CORPO DOPPIO Disimpegno di Disimpegno di
due appartamenti dal tre appartamenti dal
SIMMETRICO
tavoliere di una scala tavoliere di una scala
centrale ad uncino centrale ad uncino
Variazioni
distributive
Corpo doppio
Passo strutturale • Scala sul lato lungo
5/6 m • Appartamenti con
doppio affaccio
Trama distributiva
3,6 m
Fronte strada:
• Fascia commerciale
• Fauces di ingresso alle corti interne: in scala con la dimensione dello
spazio pubblico; aumentano la permeabilità e migliorano l’areazione
delle corti
attico di
coronamento
sviluppo ad
intonaco liscio
basamento
(doppio ordine)
in mattone
facciavista
attacco a terra
in lastre di
travertino
Doppio ordine delle fauces di ingresso:
…in scala con lo spazio urbano
Rapporti pieno/vuoto
RAPPORTO TRA
PRINCIPIO
INSEDIATIVO e
FORMA DEL
SUOLO
…ballatoi e doppie
altezze risolvono le
altimetrie lungo il
bordo dell’isolato
Accesso quota
via XXI Aprile
Accesso carrabile
quota via Stevenson
RAPPORTO TRA
PRINCIPIO INSEDIATIVO e
FORMA DEL SUOLO
Accessi allineati
PERMEABILITA’ DELLA CORTE:
FAUCES D’INGRESSO e CORTI
Accessi allineati