Sei sulla pagina 1di 44

Case intensive a blocco

nell’esperienza di Mario De Renzi a Roma,


negli ani ’30

• Concorso appalto per case


economiche in via Andrea Doria,
1927-1931
• Case convenzionate in via XXI
Aprile, 1931-1937
Alessandra Carlini

U n i v e r s i t à R o m a Tr e
Laboratorio Progettazione
Architettonica 3A
P r o f. A r c h . L u i g i F r a n c i o s i n i

Le Corbusier
La strada-corridoio del modello ottocentesco
Tullio Crali, Vite orizzontale, 1938
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA

Le Corbusier Le Corbusier
La strada-corridoio del modello ottocentesco La strada a redents della città moderna
COMPATTO DIRADATO
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Modalità di occupazione e permeabilità di un isolato

Occupazione del perimetro con Occupazione del centro e


accessi dalla corte centrale permeabilità del lotto
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Modalità di occupazione e permeabilità di un isolato

Siedlung
Dammerstock
Germania
W.Gropius
1929

Karl Marx Hof, Vienna


K. Ehn
1927
RAPPORTO
TRA
TIPO EDILIZIO
E
MORFOLOGIA URBANA

Conformazione della città compatta

«bisogna uccidere la "strada-corridoio"»


Le Corbusier

…coglie i rapporti tra:


• Pieno e vuoto
• Forma della città e forma dell’abitare

…l’edificio non ha valore a sé stante,


ma trae significato dall’organismo urbano
di cui fa parte
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Conformazione della città compatta

…le cortine continue


formano un’unità
architettonica

...corpi di fabbrica si allineano sul filo strada definendone i bordi


...perimetro coincide con la trama del tessuto
• risolve al tempo stesso la costruzione del lotto e della strada
• disegna i vuoti urbani
• fissa le sequenze spaziali
Plan Cerdà, Barcellona
Plan Zuid di Berlaghe, Amsterdam sud
RAPPORTO
TRA
TIPO EDILIZIO
E
MORFOLOGIA URBANA

Conformazione della città compatta


…la casa a blocco segue la stessa logica
insediativa della città storica costruita come un
"solido continuo"

«[…] un tessuto edificato che funziona


come solido continuo, in cui gli spazi
aperti appaiono come figure scavate a
partire da un massa modellabile»
Carlos Marti Aris

Edilizia specialistica: che ha carattere di


eccezionalità e accoglie funzioni speciali,
spesso a carattere collettivo

Edilizia di base: che ha carattere seriale,


fondamentalmente con funzione residenziale
(serialità, ripetizione)

Pianta di Roma del Nolli, 1748


RAPPORTO
TRA
TIPO EDILIZIO
E
MORFOLOGIA URBANA

Conformazione della città compatta

…inversione della logica pieno/vuoto


…la forma del vuoto

…tessuto connettivo e spazi collettivi


come volume
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Conformazione della città compatta

…la strada e la corte

Edilia a blocco genera una


città compatta ed i modelli
compatti sono legati
all'esistenza di corti interne
a garanzia di vivibilità delle
cellule abitative…

L’abitazione non ha valore


come unità ma come cellula
elementare di un organismo
complesso

UR, aggregato di case a patio


Çatal Hüyük, Neolitico, pittura rupestre,
Pianta dell’insediamento …la più antica
rappresentazione di una città
Casbh di Algeri, Kairouan, Tunisia
Domus patrizie
La Strada Nuova, Genova (Gaetano Alessi,
1548)
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
Tipo a blocco

Le Corbusier

LA STRADA LA CORTE
dimensione pubblica dimensione semipubblica
CARATTERI TIPOLOGICI DEL BLOCCO

CORTE SINGOLA/CORTI MULTIPLE

CORTE CHIUSA/CORTE APERTA

Tensione spaziale Il fronte interno si presenta


di tipo verticale come fondale prospettico
CIAM
Congrès Internationaux
d’Architecture Moderne

…denuncia delle condizioni di vita


della città industriale ottocentesca
…migliorare le condizioni di
esistenza nella città moderna

• 1° CIAM – 1928:
architettura e urbanistica
funzionali come risposta alle
istanze di vivibilità della città
industriale post-ottocentesca
• 2° CIAM – Francoforte 1929:
alloggio minimo
• 3° CIAM - Bruxelles 1930:
quartiere razionale
• 4° CIAM – Atene 1933:
città funzionale (Carta d’Atene)
• 5° CIAM - Parigi 1937: abitazione
e tempo libero
La politica urbanistica di Mussolini si presenta attraverso un doppio volto:
quello degli sventramenti risanatori
e quello della costruzione di nuova architettura razionale
POLITICA SOCIALE / EDILIZIA POPOLARE (SBLOCCO DEI FITTI DEL 1928)
Case economiche in via Andrea Doria Case convenzionate
Istituto autonomo per le famiglie degli impiegati in via XXI Aprile (Palazzo Federici)
del Governatorato Impresa Federici (5 anni di affitto bloccato)
….così mentre in Europa l’edilizia
popolare affronta il tema
dell’alloggio operaio legato al
modello della metropoli industriale,
in Italia l’edilizia popolare supporta
il ceto impiegatizio della pubblica
amministrazione fascista
PRG 1909
Nathan, Sanjust

VIA ANDREA
DORIA
• Asse di
giunzione tra
Quartiere Prati
(PRG 1883) e
Quartiere
Piazza Mazzini Villa Torlonia
• Fasce di isolati
fuori dal piano PRATI
PRG 1883
del 1883
CATRO PRETORIO
PRG 1883

VIA XXI APRILE


• Quartiere Piazza
Bologna
(Concorso Edificio
Postale (Ridolfi)
• Villa Torlonia
(sede del Duce)
• Isolato
disegnato dal
piano del 1909
PRG 1931
Commissione
Boncompagni Ludovisi

Palazzo Federici
1931-37

Isolato a intensivo
Altezza massima
35 m
(fino a 12 piani fuori terra)

Piazza Bologna
Concorso per il Villa
Torlonia
palazzo delle poste
(Ridolfi)
1933
Ministero dei Trasporti
e Comunicazioni

Viola: palazzine
Arancio: intensivi
Blocco a corte aperta Blocco a corte chiusa
RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA

Soluzione del tema urbano con Graduale trasformazione


edificazione filo strada tra strada e corte

…connessi agli spazi e alla vita della città …pubblico/semipubblico/privato


…dotati di servizi e attività commerciali …strada/corte/unità abitativa
CRITICITA’ DEL TIPO A BLOCCO:

▪ Condizioni di soleggiamento
variate in funzione della posizione
dell’alloggio

▪ Ombre portate nei corpi di


fabbrica angolari

▪ Difficoltà di standardizzazione
della cellula abitativa,
derivando la planimetria dal
disegno del tessuto urbano
▪ Soluzione d’angolo
Case economiche
in via Andrea Doria

PRIMA IPOTESI
Blocco a corte chiusa con fronte
prevalente su Via Andrea Doria

SECONDA IPOTESI
Blocco a corte aperta
su Via Andrea Doria
Corti aperte ad ‘U’ Corpo doppio
Schema a pettine simmetrico

Passo
strutturale
6m manca la
trasversalità
Trama
distributiva
3,6 m

Case
economiche in
via Andrea
Doria

• 6 corpi scala
distribuiscono
2 appartamenti
per piano
• 6 piani
• 60 appartamenti

…ingresso ad
impluvium
Rapporto tra
conformazione
del blocco e
orientamento
La facciata su
Via Doria è
rivolta a nord
Orientamento est-ovest
dei fronti finestrati
LA STRADA
BASAMENTO
ATTACCO A TERRA

Fronte strada:
• Fascia commerciale
• Atri di ingresso alle corti
interne

TEMI:
• Rapporto tra basamento in
mattone facciavista e sviluppo
a pareti lisce
• attacco a terra in lastre di
travertino
• cornici marcapiano

…la
trasformazione
dell’edificio
LA CORTE
Progressiva trasformazione pubblico/privato
• Fauces d’ingresso
• Corte a sviluppo verticale

Accessi a baionetta
Corte passante
PERMEABILITA’ DELLA CORTE:
FAUCES D’INGRESSO e ORDINE DEL MOVIMENTO

▪ Soglie d’ingresso: fauces


▪ Flussi di attraversamento
▪ Spazi di intermediazione pubblico/privato

Accessi allineati

Accessi a baionetta
Case convenzionate
in via XXI Aprile
(Palazzo Federici)
BLOCCO
«…case sapientissime nella loro A CORTI
distribuzione e nella soluzione del MULTIPLE
problema estetico derivante dalla
sovrapposizione di numerosi piani»
Marcello Piacentini, "Architettura" 1932
Mostra di
architettura
moderna e di
arredamento
1932

Roma
giugno-luglio

…mostra
organizzata dal
Sindacato fascista
degli architetti e
dal RAMI
(Raggruppamento
Architetti Moderni
Italiani)
…De Renzi espone
i disegni di
progetto
Programma fascista
del 1928:
incentivazione edilizia
privata per la
realizzazione di case
economiche

Aumento della
domanda dovuto allo
sblocco dei fitti

Edilizia ad alta
densità
Area 15400 mq
29 corpi scala
442 alloggi
100 vani commerciali
3 autorimesse
Sala cinematografica
da 1600 posti
Asilo per 150 bambini

«forse la più
gigantesca casa
convenzionata»
(Insolera,
1993:148)
SPAZI COLLETTIVI di relazione e SPAZI PRIVATI abitativi
CORTI INTERNE e ANDRONI
(spazi comuni, giardini)
…spazi pertinenziali, di intermediazione
…stabiliscono «vincoli di convivenza» (A. Rossi)

Una giornata particolare, Ettore Scola, 1977


SPAZI COLLETTIVI di relazione e SPAZI PRIVATI abitativi
ALTANE di coronamento
(lavatoi, stenditoi, spazi comuni, terrazze)

Una giornata particolare, Ettore Scola, 1977


SPAZI COLLETTIVI di relazione e SPAZI PRIVATI abitativi
CELLULE ABITATIVE

Una giornata particolare, Ettore Scola, 1977


RAPPORTO TRA TIPO EDILIZIO E MORFOLOGIA URBANA
…la fitta trama di relazioni e trasformazioni

Traiettorie e addensamenti
Percorsi e Soste

Paul Klee, Meccanica di un quartiere urbano, 1928


L‘architettura si piega al disegno urbano
e dà forma allo spazio pubblico
ALLOGGIO TIPO

…ingresso ad impluvium, rispetto al


quale si aprono tutte le stanze
…meccanismo di aggregazione:
per giustapposizione di una stessa
cellula abitativa

Corpo doppio
simmetrico
Passo
strutturale
5,5 m

Trama
distributiva
3,6 m
CORPO DOPPIO Disimpegno di Disimpegno di
due appartamenti dal tre appartamenti dal
SIMMETRICO
tavoliere di una scala tavoliere di una scala
centrale ad uncino centrale ad uncino
Variazioni
distributive

Corpo doppio
Passo strutturale • Scala sul lato lungo
5/6 m • Appartamenti con
doppio affaccio
Trama distributiva
3,6 m

• Scala sul lato corto


• Appartamenti con
unico affaccio
LA STRADA e L’ISOLATO
BASAMENTO
ATTACCO A TERRA

Fronte strada:
• Fascia commerciale
• Fauces di ingresso alle corti interne: in scala con la dimensione dello
spazio pubblico; aumentano la permeabilità e migliorano l’areazione
delle corti

attico di
coronamento

sviluppo ad
intonaco liscio

basamento
(doppio ordine)
in mattone
facciavista
attacco a terra
in lastre di
travertino
Doppio ordine delle fauces di ingresso:
…in scala con lo spazio urbano

• Gestiscono il passaggio di scala tra


dimensione pubblica della strada e
semipubblica della corte
• Aumentano la permeabilità
e migliorano l’areazione delle corti interne

Rapporti pieno/vuoto
RAPPORTO TRA
PRINCIPIO
INSEDIATIVO e
FORMA DEL
SUOLO
…ballatoi e doppie
altezze risolvono le
altimetrie lungo il
bordo dell’isolato

Accesso quota
via XXI Aprile

Accesso carrabile
quota via Stevenson
RAPPORTO TRA
PRINCIPIO INSEDIATIVO e
FORMA DEL SUOLO

LA CORTE CON BALLATOIO

Accesso pedonale Accesso carrabile Accesso pedonale


quota via Corvisieri quota via Stevenson quota via XXI Aprile
RAPPORTO TRA
PRINCIPIO INSEDIATIVO e
FORMA DEL SUOLO

LA CORTE CON BALLATOIO


PERMEABILITA’ DELLA CORTE:
FAUCES D’INGRESSO e CORTI

Accessi allineati
PERMEABILITA’ DELLA CORTE:
FAUCES D’INGRESSO e CORTI

Accessi allineati

Potrebbero piacerti anche