OBIETTIVI:
Questa esperienza si pone come obiettivo di rilevare le caratteristiche di un transistor di tipo BJT
tramite i valori ricavati dalle misurazioni effettuate sul circuito in dotazione. I valori di misura
verranno impostati in tabelle dalle quali si ricaveranno i grafici delle caratteristiche del BJT dalle
quali si potranno rilevare le particolarità del componente posto in esame.
PROCEDIMENTO:
MISURAZIONI EFFETTUATE:
Per le misurazioni del circuito d’entrata si è posto VBE come variabile indipendente (perché nel
circuito risulta più facile variare la tensione) e quindi ID come variabile dipendente; nel circuito di
uscita si dovrà avere quindi un valore fisso di VCE ≅ 5 V. Nel circuito d’uscita, invece, si rilevano le
misure di VCE e ICE per valori costanti di IB.
CIRCUITO IN: CIRCUITO OUT:
GRAFICI CARATTERISTICI:
1800 6
1600 IB2
1400
5
1200 4
I C [mA]
IB [µ A]
1000
800 3
600 2
400
200 1 IB1
0 IB0
0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 0 5 10 15
VCE [V]
VBE [V]
CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI:
– Relazione n° Elettronica – Laboratorio Misure Elettriche – IV
In entrambi i circuiti si possono visualizzare le caratteristiche tramite i propri grafici; nel circuito
d’entrata la funzionalità è minimamente influenzata dal circuito di uscita e la caratteristica
d’ingresso è molto simile a quella di un diodo al silicio, che presenta una tensione di soglia Vγ≅ 0,5
V; il circuito d’uscita, invece, è enormemente influenzato dal circuito d’entrata, e presenta un grafico
costituito da una famiglia di curve in cui IC cresce lentamente all’aumentare di VCE e per valori di
VCE molto bassi <2V si osserva che le caratteristiche sono meno distinguibili, perciò il transistor
viene detto in zona di saturazione.