Sei sulla pagina 1di 12

 

 
   
BIOGAS  

GLI  IMPIANTI  A  BIOGAS    


DEL  VENETO    
RISULTATI  DAL  CENSIMENTO  
2016  

SCHEDE  DI  DIVULGAZIONE  


INTRODUZIONE  
 
Nell’ambito  del  Progetto  Nitrant  “Antenna  Nitrati”  2014-­‐2016  è  stato  realizzato  il  censimento  degli  
impianti   a   biogas   da   digestione   anaerobica   della   regione   Veneto.   L’indagine,   che   fotografa   la  
situazione  del  settore  alla  prima  metà  del  2016,  comprende  sia  gli  impianti  in  esercizio  che  quelli  
autorizzati  ma  non  ancora  operativi  (in  via  di  costruzione).    
Sono   stati   considerati   gli   impianti   di   tipo   sia   agricolo   che   industriale.   Questi   ultimi   comprendono  
impianti   di   digestione   anaerobica   alimentati   con   rifiuti   organici   (FORSU1,   residui   di   mense…),   a  
servizio  di  aziende  dell’agro-­‐industria,  di  macellazione  o  ancora  di  depuratori  di  reflui  urbani.  
Sono   invece   esclusi   dal   censimento   gli   impianti   a   biogas   da   discarica:   si   tratta   di   una   tipologia   di  
impianti  a  biogas  diversa,  in  cui  il  biogas  non  è  prodotto  da  un  impianto  di  digestione  anaerobica  
ma   è   quello   che   si   produce   dalla   fermentazione   dei   materiali   stoccati   nelle   discariche,   che   viene  
convogliato   all’esterno   tramite   appositi   camini   di   sfiato   e   opportunamente   recuperato   in   unità   di  
cogenerazione  per  la  produzione  di  energia.  
 
 
IL  QUADRO  NAZIONALE  
 
Secondo  quanto  riportato  nel  bollettino  semestrale  emesso  dal  GSE  (Gestore  dei  Servizi  Energetici)  
aggiornato  al  30  giugno  2015,  in  Italia  sono  stati  autorizzati  1647  impianti  per  una  potenza  elettrica  
installata  di  circa  1109  MW.  
Come  evidenziato  in  Tabella  1,  tra  le  regioni  con  il  maggior  numero  di  impianti  al  primo  posto  c’è  la  
Lombardia,   con   il   33,6%   di   impianti,che   producono   il   34,4%   della   potenza   elettrica   installata   sul  
totale  nazionale.  Segue  il  Veneto,  con  il  15,5%  di  impianti  e  il  15,9%  di  MWe  installati.  Al  terzo  posto  
l’Emilia-­‐Romagna,  con  il  12,7%  di  impianti  e  il  14,1%  di  MWe  installati.  Queste  tre  regioni,  da  sole,  
detengono  più  del  60%  di  impianti  a  biogas  e  della  potenza  elettrica  installata  a  livello  nazionale.  
 
 
IL  QUADRO  REGIONALE  
 
Per  il  censimento  degli  impianti  a  livello  regionale  ci  si  è  basati  sulle  informazioni  fornite  dal  GSE,  
integrate  con  quelle  prodotte  dalla  Regione  del  Veneto-­‐  Sezione  Agroambiente.    
 
Dall’indagine   svolta   risultano   autorizzati   234   impianti   a   biogas   da   digestione   anaerobica.   Questo  
numero  non  coincide  con  quello  riportato  nel  bollettino  semestrale  del  GSE  (256  impianti),  per  una  
questione   di   interpretazione   dei   dati.   Ai   fini   del   GSE   infatti,   due   cogeneratori   a   servizio   di   un  
impianto   di   digestione   anaerobica   costituito   da   due   linee   di   lavoro   parallele   oppure   il  
potenziamento   di   un   impianto   esistente   con   un   fermentatore   e   un   gruppo   di   cogenerazione  
aggiuntivi   possono   essere   considerati   unità   distinte   e   separate,   mentre   nel   presente   censimento  
sono  stati  valutati  come  un  impianto  unico  in  quanto  appartenenti  alla  medesima  “unità  funzionale”  
(azienda  o  sito  di  trattamento).    
 
Dei   234   impianti   censiti,   220   sono   quelli   effettivamente   operativi,   per   un   totale   di   157   MWe  
installati.  Le  elaborazioni  successive  fanno  riferimento  a  questi  220  impianti.  
 

                                                                                                                       
1
 Frazione  Organica  dei  Rifiuti  Solidi  Urbani:  si  tratta  dell’organico  (o  “umido”)  proveniente  dalla  raccolta  differenziata  
1  
 
Tabella1.   Numero   di   impianti   a   biogas   (e   relativa   potenza   elettrica   installata)   da   digestione   anaerobica  
operativi  sul  territorio  nazionale  (GSE,  2015).  
 
IMPIANTI   POTENZA  INSTALLATA  
 
numero   %   Mwe   %  
 
ABRUZZO   18   1,1   12,661   1,1  
BASILICATA   16   1,0   6,41   0,6  
CALABRIA   17   1,0   10,202   0,9  
CAMPANIA   44   2,7   23,462   2,1  
EMILIA  ROMAGNA   209   12,7   156,309   14,1  
FRIULI  VENEZIA  GIULIA   77   4,7   51,789   4,7  
LAZIO   51   3,1   31,82   2,9  
LIGURIA   3   0,2   1,459   0,1  
LOMBARDIA   554   33,6   381,203   34,4  
MARCHE   30   1,8   21,014   1,9  
MOLISE   3   0,2   2,109   0,2  
PIEMONTE   189   11,5   131,893   11,9  
PUGLIA   25   1,5   13,053   1,2  
SARDEGNA   31   1,9   22,665   2,0  
SICILIA   11   0,7   7,708   0,7  
TOSCANA   44   2,7   31,628   2,9  
TRENTINO  ALTO  ADIGE   39   2,4   13,372   1,2  
UMBRIA   28   1,7   14,004   1,3  
VALLE  D'AOSTA   2   0,1   0,155   0,0  
VENETO   256   15,5   175,815   15,9  
ITALIA   1647   100   1108,731   100  
 
   

2  
 
Distribuzione  territoriale  
Gli   impianti   a   biogas   interessano   tutte   le   province,   ma   sono   concentrati   maggiormente   nel  
padovano,  nel  veronese  e  nel  veneziano.  Al  primo  posto  la  provincia  di  Padova,  con  il  29,1%  degli  
impianti  e  il  31%  della  potenza  elettrica  installata  sul  totale  regionale;  seguono  Verona  (25,5%  degli  
impianti,  24%  MWe  installati)  e  Venezia  (16,4%  degli  impianti,  19,2%  MWe  installati).  Minoritario,  
come  prevedibile,  il  contributo  della  provincia  di  Belluno,  dove  si  contano  solo  due  impianti.  
 
Figura1.  Distribuzione  territoriale  dei  220  impianti  a  biogas  operativi  in  Veneto.  

 
 
Dimensioni  degli  impianti  
La   taglia   degli   impianti   a   biogas   viene   espressa   in   base   alla   potenza   elettrica   nominale   del  
cogeneratore.  Gli  impianti  realizzati  hanno  dimensioni  variabili  dai  40  ai  1500  kWe.  Solo  10  impianti  
hanno   una   potenza   elettrica   installata   inferiore   ai   100   kWe   e   altrettanti   superiore   a   1   MWe.   La  
taglia  più  diffusa  è  quella  compresa  tra  i  900-­‐999  kWe:  in  questa  classe  ricade  il  43,2%  degli  impianti  
e  il  60,5%  della  potenza  elettrica  installata  (Figura  2).    
 
Figura2.  Distribuzione  percentuale  degli  impianti  (come  numero  e  potenza  elettrica  installata)  per  classe  di  
potenza   elettrica.   Legenda   delle   classi:   <100=   impianti   con   potenza   elettrica   nominale   inferiore   a   100   kW;  
100=  100-­‐199;  (…);  ≥1000=  potenza  elettrica  nominale  superiore  o  uguale  a  1000  kW.  

 
 
3  
 
Regime  di  autorizzazione  
Dall’indagine   condotta   emerge   che   il   64%   degli   impianti   (corrispondenti   all’83%   della   potenza  
elettrica   installata)   è   stato   autorizzato   dalla   Regione.   L’   Autorizzazione   Unica   è   più   frequente  
all’aumento   della   taglia   dell’impianto,   ma   autorizzazioni   comunali   si   trovano   anche   per   impianti  
appartenenti  alla  classe  dei  900  kWe  (Figura  3).  
 
Figura3.  Regime  di  autorizzazione  per  classe  di  potenza  elettrica  installata.  Gli  impianti  sono  stati  ripartiti  
per  classe  di  potenza  elettrica  installata  (ad  esempio  classe  200=  da  200  a  299  kWe).  All’interno  di  ogni  classe  
sono   stati   distinti   quelli   autorizzati   a   livello   comunale   (in   rosso)   e   quelli   autorizzati   dalla   Regione   con  
procedura  di  Autorizzazione  Unica  (in  blu).  

 
 
   

4  
 
 
FOCUS:  Le  procedure  di  autorizzazione  degli  impianti  a  biogas  
 
Gli  iter  procedurali  previsti  dalla  normativa  vigente  per  la  realizzazione  degli  impianti  a  biogas  sono  
in  capo  alle  Regioni  (con  procedura  di  Autorizzazione  Unica,  AU)  o  ai  Comuni  (con  Comunicazione  
al   Comune   o   Procedura   Abilitativa   Semplificata).   La   discriminante   è   la   taglia   dell’impianto,   intesa  
come  potenza  nominale  elettrica  del  cogeneratore.  La  soglia  di  potenza  oltre  la  quale  è  richiesta  la  
procedura   di   Autorizzazione   Unica   regionale   è   quella   dei   250   kWe.   Tuttavia,   le   Regioni   hanno   la  
facoltà   di   estendere   il   campo   di   applicazione   dell’autorizzazione   comunale   (Procedura   Abilitativa  
Semplificata)  fino  a  1  MWe.    
A  livello  nazionale  la  disciplina  dell’autorizzazione  degli  impianti  di  produzione  di  energia  elettrica  
alimentati   da   fonti   rinnovabili   è   contenuta   nel   Decreto   legislativo   28/2011   e   nelle   Linee   Guida  
approvate   con   D.M.   10   settembre   2010.   Per   la   Regione   del   Veneto   valgono   le   disposizioni  
contenute  nella  DGR  n.  453  del  2  marzo  2010.  Secondo  questa  norma,  per  gli  impianti  a  biogas  le  
competenze  si  ripartiscono  tra  Comuni  e  Regione  come  segue:  
 
Potenza   Condizioni  particolari   Competenza  
<  250  kWel     Comune    
In  caso  non  sia  necessaria  
altra  autorizzazione  oltre   Comune  
quella  comunale  
In  caso  sia  necessaria  altra  
Regione  
autorizzazione  oltre  quella  
≥250  kWel   (U.C.  Tutela  Atmosfera*)  
comunale  
<  3  MWt  
Qualora  sia  richiesto  
dall'interessato  
Regione  
(imprenditore  agricolo)  
(Sezione  Agroambiente*)  
l'esame  del  Piano  
Aziendale  
Regione  
>  3  MWt    
(U.C.  Tutela  Atmosfera)  
*  Sezione  Agroambiente  per  gli  impianti  di  tipo  agricolo;  Unità  Complessa  Tutela  Atmosfera  per  gli  
impianti  di  tipo  industriale.  

   

5  
 
Anno  di  entrata  in  esercizio  
I   primi   impianti   sono   stati   avviati   nel   2004.   Per   i   primi   anni   il   numero   di   realizzazioni   è   stato  
pressoché  costante  (un  tasso  dell’1,5-­‐3%  all’anno  sul  totale  degli  impianti  realizzati  a  oggi).A  partire  
dal  2008  si  è  assistito  a  una  crescita  esponenziale,  con  un  vero  e  proprio  “boom”  nel  2012,  anno  in  
cui   è   stato   messo   in   campo   il   45%   degli   impianti,   corrispondenti   al   48%   della   potenza   elettrica  
installata   a   livello   regionale   (Figura   4).Dal   2013,   e   per   gli   anni   seguenti,   il   settore   ha   subìto   un  
brusco  calo,  con  un  tasso  di  realizzazioni  annuali  paragonabile  a  quello  precedente  il  2008.  
Questa  dinamica  ricalca  quanto  avvenuto  a  livello  nazionale  (Figura  5).    
Il   dinamismo   del   settore   nel   quadriennio   2008-­‐2012   è   da   mettere   in   relazione   con   il   sistema   di  
incentivazione  al  kWh  elettrico  introdotto  con  la  Legge  244/07  (poi  modificata  dalla  Legge  99/09),  
che  prevedeva  un  incentivo  pari  a  28  €cent  per  ogni  kilowattora  elettrico  immesso  in  rete  per  gli  
impianti   entrati   in   esercizio   dal   01-­‐01-­‐2008   al   31-­‐12-­‐2012.   Nel   2012,   l’emanazione   del   Decreto  
ministeriale   6   luglio   2012,   che   introduceva   un   nuovo   regime   di   incentivi   a   partire   dal   1   gennaio  
2013,  meno  remunerativo  del  precedente  (23,6  €cent/kWhe  è  il  valore  massimo  della  tariffa  base),  
ha  portato  a  una  vera  e  propria  “corsa”  alla  realizzazione  di  nuovi  impianti  da  avviare  entro  la  data  
ultima  del  31  dicembre  2012.  Non  a  caso,  dei  99  impianti  avviati  nel  2012,  la  metà  ha  comunicato  la  
data  di  entrata  in  esercizio  nel  mese  di  dicembre.  
 
Figura   4.   Distribuzione   degli   impianti   e   della   potenza   elettrica   installata   per   anno   di   messa   in   esercizio  in  
Veneto  dal  2004  al  2015.  

 
 
Figura   5.   Distribuzione   degli   impianti   e   della   potenza   elettrica   installata   per   anno   di  messa  in  esercizio  in  
Italia  dal  2004  al  2012  (elaborato  da  CRPA,  2013).  

.  
 
6  
 
Tipologia  e  dieta  degli  impianti  
Dei   220   impianti   operativi   sul   territorio   regionale,   quelli   di   tipo   agricolo   sono   l’89%,   e  
contribuiscono  per  l’84%  al  totale  della  potenza  elettrica  installata  (Tabella  2).  
 
Tabella  2.  Tipologia  di  impianti  per  numero  e  potenza  elettrica  installata.  
Tipologia     Impianti   Potenza  elettrica  (M W )    
 (numero)    (%)     (numero)          (%)    
agricolo     195     89     130.879     84    

industriale  *   25     11     25.811     16    
totale   220   100   156.690   100  

 
Come   evidenziato   in   Figura   6,   la   maggior   parte   degli   impianti   di   digestione   anaerobica   (61,8%)   è  
alimentata  con  la  miscela  “classica”  costituita  da  effluente  e  colture  dedicate.  Il  10,5%  riceve  una  
dieta   esclusivamente   vegetale   (colture   dedicate   e   sottoprodotti   delle   lavorazioni   agricole)   mentre  
quattro  impianti  (1,8%)  sono  alimentati  esclusivamente  con  effluenti  zootecnici.Di  questi,  due  sono  
impianti  di  tipo  psicrofilo,  costituiti  essenzialmente  da  una  copertura  delle  vasche  di  stoccaggio  dei  
liquami  per  il  recupero  del  biogas  prodotto  naturalmente  durante  il  periodo  di  stoccaggio.  Il  14,5%  
degli   impianti   è   alimentato   con   effluenti   in   miscela   con   colture   dedicate   e/o   sottoprodotti   (come  
sfalci  verdi,  sottoprodotti  della  lavorazione  delle  olive,  dell’uva,  del  latte).  Il  9,5%  sono  gli  impianti  al  
servizio   delle   aziende   agro-­‐alimentari   o   di   macellazione,   alimentati   con   gli   scarti   o   i   sottoprodotti  
delle   lavorazioni.   Infine,   il   restante   1,8%   sono   gli   impianti   alimentati   con   rifiuti   come   i   fanghi   di  
supero  dei  depuratori  dei  reflui  urbani,  la  FORSU  o  altri  rifiuti  organici  come  quelli  provenienti  dalle  
mense.  
 
Figura  6.  Distribuzione  percentuale  degli  impianti  per  tipologia  di  dieta.  

 
 
 
 
7  
 
FOCUS:  GLI  IMPIANTI  A  BIOGAS  AGRICOLI  
 
Per  117  impianti  di  tipo  agricolo  autorizzati  dalla  Sezione  Agroambiente  della  Regione  del  Veneto  
(corrispondenti   al   53%   del   totale   e   al   60%   di   quelli   agricoli)   è   stato   possibile   elaborare   i   dati  
contenuti   nelle   schede   di   sintesi   relative   al   2015.   Queste   sono   un   documento   che   annualmente   i  
titolari  degli  impianti  devono  compilare  e  inviare  alla  Sezione  Agroambiente  e  che  contengono  un  
resoconto   del   funzionamento   dell’impianto.   Le   informazioni   fornite   riguardano   tra   le   altre,   le  
matrici  in  entrata  (tipo  e  quantità  annuale),  cosa  che  ha  permesso  di  analizzare  nel  dettaglio  la  dieta  
e  le  sue  modificazioni  in  relazione  alla  taglia  dell’impianto  e  al  sistema  di  incentivi  al  kWh  elettrico.  
 
Matrici  introdotte  
Le   matrici   impiegate   per   l’alimentazione   degli   impianti   sono   state   suddivise   in   tre   categorie:  
effluenti,   colture   dedicate   e   sottoprodotti   vegetali   (dalla   lavorazione   delle   olive,   dell’uva,   della  
frutta,  degli  ortaggi…).  Del  totale  delle  matrici  impiegate  nel  2015  per  alimentare  i  117  impianti,  più  
della   metà   (il   61,6%)   è   costituito   dalle   sole   colture   dedicate,   il   resto   è   costituito   da   effluenti  
zootecnici  (bovino,  suino,  avicolo).  La  quota  rappresentata  dai  sottoprodotti  vegetali  è  trascurabile  
(Figura  7).    
 
Figura  7.  Tipologia  di  matrici  introdotte  nei  117  impianti  agricoli  nel  2015.  

 
   

8  
 
La  dieta  in  base  alla  taglia  dell’impianto  
All’aumentare   della   potenza   dell’impianto,   ciò   che   cambia   a   livello   di   dieta   non   è   tanto   il  
quantitativo   di   materiale   in   ingresso:   come   evidenziato   in   Figura   8,all’aumentare   della   taglia  
dell’impianto  non  si  ha  un  aumento  proporzionale  e  costante  delle  matrici  introdotte  (espresse  in  
t/anno).    
 
Figura   8.   Quantitativi   medi   (t/anno)   di   biomasse   introdotte   negli   impianti   di   digestione   anaerobica   per  
classe   di   potenza   elettrica.   Per   ogni   classe   di   potenza   viene   riportata   la   media   dei   quantitativi   annui   di  
biomasse  impiegate  per  alimentare  gli  impianti  che  rientrano  in  quella  classe.  

 
 
Ciò   che   cambia   è   soprattutto   la   qualità   della   dieta,   che   vede   un   aumento   delle   matrici   ad   alto  
potenziale   metanigeno   a   scapito   di   quelle   a   bassa   produttività:   in   Figura   9emerge   chiaramente  
come   all’aumento   della   potenza   elettrica   installata   la   proporzione   tra   vegetale   ed   effluente   nella  
dieta   aumenta   a   favore   della   componente   vegetale,   costituita   essenzialmente   dalle   colture  
dedicate.  Gli  effluenti,  essendo  già  il  prodotto  di  una  digestione  (quella  animale)  sono  un  prodotto  
“scarico”,   con   un   potenziale   metanigeno   inferiore   a   quello   di   una   materia   prima   come   gli   insilati:  
200-­‐500  m3  biogas/t  di  solidi  volatili  nel  primo  caso,  550-­‐750m3  biogas/t  di  solidi  volatili  nel  secondo  
caso  (AIEL,  2007).  
 
Figura   9.  Andamento  della  proporzione  tra  matrici  vegetali  ed  effluenti  nella  dieta  degli  impianti  per  classe  
di  potenza  elettrica.  Per  ogni  classe  di  potenza  viene  riportata  la  media  della  proporzione  vegetale/effluente  
degli  impianti  che  rientrano  in  quella  classe.  

 
9  
 
Gli  effetti  delle  politiche  di  incentivi  sulla  dieta  degli  impianti  
Dal  2008  al  2012  il  sistema  di  incentivazione  al  kWh  elettrico  da  fonte  rinnovabile  prevedeva  per  il  
biogas   una   Tariffa   Onnicomprensiva   (TO)   pari   a   28   €cent/kWh,   indifferenziata   per   impianti   fino   a  
999  kWe  (Legge  n.  244/2007  come  modificata  dalla  Legge  n.  99/09).  Questo  ha  portato  alla  nascita  
e   alla   diffusione,   in   ambito   agricolo,   dell’impianto   “standard”   da   999   kWe   (la   taglia   massima  
consentita  per  avere  diritto  alla  TO  da  28  €cent),  alimentato  prevalentemente  a  colture  dedicate,  in  
virtù  della  loro  maggiore  resa  energetica  in  termini  di  biogas.Dal  1°  gennaio  2013  il  nuovo  sistema  
incentivante  tuttora  vigente  (regolato  dal  D.M.  6  luglio  2012)  prevede  invece  una  TO  differenziata  in  
base   alla   taglia   e   alla   dieta   degli   impianti,   premiando   le   taglie   piccole,   dimensionate   sulla   base  
dell’azienda,  e  le  diete  basate  su  sottoprodotti  anziché  su  materie  prime.    
Gli  effetti  sulla  realtà  degli  impianti  del  cambio  della  politica  incentivante  sono  visibili  in  Figura  10:  
negli  impianti  entrati  in  esercizio  fino  al  2012  la  percentuale  media  di  materie  prime  dedicate  nella  
dieta   è   sempre   superiore   al   50%   (dal   69,2   all’84,9%),   mentre   cala   sensibilmente   negli   impianti  
avviati  dal  2013,  dove  non  supera  il  35,6%,  a  vantaggio  dell’effluente  zootecnico.  
 
Figura  10.  Proporzione  tra  matrici  vegetali  (colture  dedicate)  ed  effluenti  nella  dieta  degli  impianti  per  anno  
di   messa   in   esercizio:   per   ogni   anno   viene   riportata   la   media   della   proporzione   vegetale/effluente   degli  
impianti  che  sono  stati  avviati  in  quel  determinato  anno  (i  dati  fanno  riferimento  alla  dieta  del  2015).  

 
 
Gli  impianti  avviati  fino  al  2012  stanno  lentamente  modificando  la  loro  dieta,  sostituendo  le  colture  
dedicate   con   altre   matrici   meno   “costose”   e   con   una   resa   energetica   simile,   come   ad   esempio   le  
deiezioni  avicole.  Va  comunque  sottolineato  che  i  margini  per  modificare  la  dieta  dell’impianto  sono  
generalmente  stretti,  e  non  consentono  di  sostituire  in  toto  un  materiale  con  un  altro,  soprattutto  
se  si  tratta  del  prodotto  prevalente  nella  dieta.  I  motivi  sono  di  ordine  strutturale  e  gestionale.  Ogni  
impianto  viene  infatti  progettato  in  base  alla  dieta  prevista:  dato  che  ogni  substrato  e  ogni  miscela  
possiedono  specifiche  caratteristiche  chimico-­‐fisiche,  i  volumi  dei  fermentatori,  i  tempi  di  ritenzione  
idraulica   (ossia   di   residenza   del   prodotto   nel   fermentatore),   la   portata   delle   pompe   di   carico-­‐
scarico-­‐ricircolo,  la  tipologia  delle  attrezzature  di  carico,  miscelazione  sono  dimensionati  e  pensati  
sulla   base   della   dieta   prevista   dell’impianto.   Piccole   modifiche   sono   possibili,   ad   esempio   la  
sostituzione   di   una   coltura   dedicata   con   un’altra,   o   la   sostituzione   di   quota   parte   della   coltura  
dedicata   con   un   altro   prodotto,   ma   queste   modifiche   richiedono   sempre   tempi   di   adattamento   e  
modifiche  nella  gestione  dell’impianto.  Questo  spiega  il  motivo  per  cui  al  2015  è  ancora  possibile  
constatare  differenze  sensibili  nella  dieta  di  impianti  autorizzati  prima  e  dopo  il  31-­‐12-­‐2012.  
 
10  
 
BIBLIOGRAFIA  
 
AIEL,  2007  Energia  elettrica  e  calore  dal  biogas,  a  cura  di  Francescato  V.  e  Antonini  E.  
 
C.   Fabbri,   N.   Labartino,S.   Manfredi,   S.   Piccinini,   2013   Biogas,   il   settore   è   strutturato   e   continua   a  
crescere.  Supplemento  a  L’Informatore  Agrario  n.  11/2013,  11-­‐18.  
 
GSE,   2015Incentivazione   delle   fonti   rinnovabili.   Bollettino   aggiornato   al   30   giugno  
2015.http://www.gse.it/it/Qualifiche%20e%20certificati/Qualificazione%20impianti/Il%20bollettino
%20informativo%20sull%20energia%20da%20fonti%20rinnovabili/Pagine/default.aspx  
 
www.gse.it  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Giugno  2016  
 
Pubblicazione  realizzata  da:  
Veneto  Agricoltura,    Settore    Bioenergie  e  Cambiamento  Climatico  -­‐  nell’ambito  del  Progetto  Nitrant  2014  
 
Responsabile  del  Progetto:  
Federico  Correale  Santacroce  
Veneto  Agricoltura,    Settore    Bioenergie  e  Cambiamento  Climatico  
 
Gruppo  di  Progetto:  
Loris  Agostinetto,  Fabiano  Dalla  Venezia,  Clelia  Rumor  
Veneto  Agricoltura,    Settore    Bioenergie  e  Cambiamento  Climatico  
 
Testi  e  foto  (dove  non  diversamente  citato):    
Clelia  Rumor  
 
Si  ringraziano  per  la  collaborazione:  
Nicola  Andrighetto,  ETIFOR  
Massimiliano  Rossi,  Regione  Veneto-­‐Sezione  Agroambiente  

11  
 

Potrebbero piacerti anche