Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di salute più studiati oggi in quanto la sua misura permette di valutare in modo semplice e non
invasivo:
Se l'HRV è alto significa che la persona sta bene, ha energia, il cuore è in salute, ha un basso
livello di stress e alta resilienza ed è in grado di sostenere un programma di allenamento anche
intensivo;
Se l'HRV è basso, viceversa, la persona non ha un ottimo indice di salute, ha un più alto rischio
cardiovascolare (o magari condizioni in corso), ha un alto livello di stress e bassa capacità di
rispondere ad eventi stressanti, non è in grado di sostenere un programma di allenamento intensivo
e ha quindi bisogno di recupero.
Credits. Oura Ring - What is HRV? - Healthy Heart Rate Variability & How To Track It[/caption]
L'HRV è essenzialmente una misura media del tempo tra i battiti successivi del cuore. Quando la
mente e il corpo sono calmi e concentrati, il cuore è pronto a rispondere alle esigenze della vita.
Pertanto, lo spazio tra i battiti del cuore varia leggermente in base alle proprie esigenze. Quando
diventi stressato, l'HRV ne soffre e si abbassa, ovvero i battiti del cuore hanno poca variabilità tra
l'uno e l'altro, e questo di per sé è legato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari quando
non viene gestito. Il monitoraggio dell'HRV fornisce informazioni sullo stress e sulla salute del
cuore.
Già nell'antica Cina questo era noto, tanto che nel III secolo il medico Wang Shuhe pubblicò il
Mai Jing o Classico del polso in cui spiegava:
“Se il battito cardiaco diventa regolare come il ticchettio del picchio o il gocciolio della pioggia sul
tetto, il paziente morirà entro quattro giorni.”
Mostrando come deve esserci una variabilità tra i battiti cardiaci successivi che altrimenti denota
problemi di salute. Infatti anche oggi si è osservato che un basso HRV è associato ad un aumento
del rischio di morte.
Quindi per aumentare l'HRV dobbiamo ridurre lo stress, dormire meglio e abbracciare uno stile di
vita più consapevole che comprende tutto, dal mangiare sano al dedicare tempo a stessi
specialmente con la pratica della meditazione. La meditazione agendo sul cervello, sul sistema
nervoso autonomo e sul cortisolo ha dimostrato in numerosi studi di essere in grado di aumentare
l'HRV sia durante la pratica che in generale durante la giornata, abbassando quindi il rischio
cardiovascolare e aumentando la vitalità e il benessere della persona.
Uno studio del 2019 condotto dal National Center Stressmanagement dei Paesi Bassi ha dimostrato
che dopo 6 settimane di meditazione quotidiana i livelli di HRV sono aumentati nell'85% dei
partecipanti. Inoltre, è stata notata anche una sostanziale diminuzione dei livelli di cortisolo e il test
di focalizzazione dell'attenzione ha mostrato un aumento significativo dell'attenzione. I partecipanti
hanno riportato cambiamenti soggettivi positivi nel focus dell'attenzione, senso di felicità e calma e
maggiori capacità nella regolazione emotiva e nella sintonizzazione.
La respirazione controllata è un ottimo modo per aumentare l'HRV e questa spesso è contenuta
nelle tecniche di meditazione. Tuttavia i ricercatori nel 2012 hanno dimostrato in uno studio che
l'effetto della meditazione sull'HRV avviene anche in assenza di respirazione guidata dei
partecipanti, mostrando anche come la meditazione silenziosa e non direttiva è utile per aumentare
l'HRV e ridurre il rischio cardiovascolare.
Conclusione
Come afferma uno stesso ricercatore di Harvard: "Negli ultimi decenni, la ricerca ha mostrato una
relazione tra basso HRV e il peggioramento della depressione o dell'ansia. Un basso HRV è anche
associato ad un aumentato rischio di morte e malattie cardiovascolari."
E' quindi importante aumentare il proprio HRV per mantenere uno stato di benessere ottimale. Un
modo per farlo è sicuramente la meditazione.
Avere una buon HRV è questione di godersi un buon sonno, mangiare in modo sano e prendere
parte ad attività che rilasciano lo stress e riequilibrano il corpo e la mente come la meditazione. La
meditazione, se praticata quotidianamente, può aiutare ad aumentare l'HRV, migliorare l'umore e
aiutare le persone a godersi un sonno notturno migliore (aumenta il rilascio di melatonina).