Sei sulla pagina 1di 9

Le aree costiere – esercizio 3

In due località differenti


sono stati analizzati e datati
2 affioramenti.
Le 2 unità mostrano 2
facies caratteristiche (Facies
Facies 2
1 e 2).
Sono stati presi 2 campioni
(punti gialli, 1 per facies)
per le analisi
granulometriche.

Facies 1
24/10/17 Prof. Vezzoli 1
Le aree costiere – esercizio 3

Facies 1

24/10/17 Prof. Vezzoli 2


Le aree costiere – esercizio 3

Facies 2

24/10/17 Prof. Vezzoli 3


Le aree costiere – esercizio 3
Facies 2

1 m

Facies 1

24/10/17 Prof. Vezzoli 4


Le aree costiere – esercizio 3

Facies 1
classi (φ) frequenze %
-8 0
-7 5
-6 9
-5 66
-4 10
-3 5
-2 3
-1 2
100

Calcolare la moda, la mediana, la media, la deviazione standard e l’asimmetria


dei sedimenti. Disegnare la curva gaussiana dell’asimmetria. Utilizzando la
tabella di Folk, dire il grado di selezione del sedimento.

Facies 1
24/10/17 Prof. Vezzoli 5
Le aree costiere – esercizio 3

Facies 2
classi (φ) frequenze %
-8 0
-7 19
-6 17
-5 24
-4 15
-3 12
-2 8
-1 5
100

Calcolare la moda, la mediana, la media, la deviazione standard e l’asimmetria


dei sedimenti. Disegnare la curva gaussiana dell’asimmetria. Utilizzando la
tabella di Folk, dire il grado di selezione del sedimento.

Facies 1
24/10/17 Prof. Vezzoli 6
Le aree costiere – esercizio 3
Utilizzando l’analisi dei sedimenti in foto, i risultati delle analisi
granulometriche e il seguente schema stratigrafico, indicare i 2 ambienti
sedimentari che hanno formato le 2 facies, collocandole all’interno dello
schema.

Successivamente si è effettuato un carotaggio (linea nera).


Disegnare il log stratigrafico corrispondente e indicare se si tratta di una
sequenza trasgressiva o regressiva.

24/10/17 Prof. Vezzoli 7


Le aree costiere – esercizio 3 - soluzione

24/10/17 Prof. Vezzoli 8


Le aree costiere – esercizio 3 - soluzione
Facies 1 – Sequenza di spiaggia – battigia. Ciottoli circa di 30 mm, ben
selezionati, discoidali e arrotondati. Embriciatura. Ambiente ad alta energia
con aree sorgenti vicino al livello di base (es. Liguria).

Facies 2. Sequenza FU (positiva) con energia decrescente dal basso verso


l’alto. Alla base, dove si è prelevato il campione per la granulometria vi è un
livello massivo ciottoloso e mal selezionato. Segue un livello sabbioso con
laminazioni incrociate concave a scala della duna e al top sedimenti pelitici
(decantazione) alterati in suolo. Sequenza di riempimento di un canale fluviale
posto sempre in un ambiente ad alta energia con aree sorgenti vicino al livello
di base (es. Liguria).

L’intera unità (facies 1, 2 insieme alle altre rappresentate dal log stratigrafico)
indica una sequenza regressiva. Facies marine alla base e continentali al tetto.

24/10/17 Prof. Vezzoli 9

Potrebbero piacerti anche