Esempio: in una mensa aziendale si espongono a vista gli alimenti più sani, mentre il
cibo spazzatura è collocato in zone più difficili da raggiungere. Le persone sono così
pungolate a scegliere il cibo migliore, senza però perdere la loro libertà di scelta.
Ossia come imparare ad usare a fin di bene l'irrazionalità umana. Una strategia che
si può applicare in ogni campo, dal sistema pensionistico ai mercati finanziari, ma
anche, ha spiegato, nella vita di tutti i giorni ottenendo così dei benefici dal lato dei
costi.
Ad esempio, è stato sperimentato che incollando una finta mosca nelle toilette di
Amsterdam, gli 'utenti' si pongono istintivamente l'obiettivo di centrare la mosca nel
momento di orinare, riducendo così dell'80% le 'fuoriuscite' e quindi i costi di pulizia.
Altra teoria di Thaler è quella del "Dollar a day". Visto che negli Stati Uniti le ragazze
adolescenti tendono a rimanere incinte anche più di una volta (la maggior parte
ha una nuova gravidanza nel giro di un anno o due), il problema è stato affrontato
assicurando alle ragazze madri un sussidio di un dollaro per ogni giorno in cui non
erano in stato di gravidanza. Questo non solo ha sortito i suoi effetti in termini positivi
ma si è rivelata una pratica anche più economica rispetto ai sussidi classici.