Sei sulla pagina 1di 1

 

“Un alternativa da Nobel”


Il Nobel 2017 per l'economia è stato assegnato allo statunitense Richard Thaler per i
suoi studi sulla comprensione della psicologia umana applicata all’economica.
Thaler è uno degli esponenti di spicco dell'economia comportamentale, cioè di
quella branca che impiega concetti tratti dalla psicologia per elaborare modelli di
comportamento alternativi a quelli formulati dalla teoria economica standard.
"Cercherò di spenderlo nel modo più irrazionale possibile", ha dichiarato, facendo
intuire che il suo comportamento di fronte all'ingente riconoscimento economico
(1,1 milioni di dollari) sarà "umano".
Negli anni ’70 partì dall’assunto che le decisioni del consumatore non siano sempre
razionali e informate, cioè in grado di scegliere l'investimento più adatto, oppure
l'università migliore per i nostri figli, ma siamo umani, quindi soggetti a fare degli
errori anche dal punto di vista economico.
Fu così che divise il mondo in due categorie: gli Econs, uomini super razionali che
sanno prendere la decisione perfetta e gli Humans ossia tutti gli altri. Proprio su quest
ultima categoria, gli Humans, si sono poi concentrate le ricerche con l'obiettivo di
migliorare la loro vita. Finché non formulò la famosa strategia del cosiddetto
'Nudging'.
In pratica, Thaler è un convinto assertore di quello che ha definito il così detto
"paternalismo libertario".
La parola “libertario” sta a sottolineare che ognuno di noi deve essere libero di fare
ciò che vuole; il paternalismo riguarda invece quella che lui chiama "l'architettura
delle scelte", un meccanismo tale che può influenzare il comportamento delle
persone al fine di rendere più sana la loro vita.

Esempio: in una mensa aziendale si espongono a vista gli alimenti più sani, mentre il
cibo spazzatura è collocato in zone più difficili da raggiungere. Le persone sono così
pungolate a scegliere il cibo migliore, senza però perdere la loro libertà di scelta.
Ossia come imparare ad usare a fin di bene l'irrazionalità umana. Una strategia che
si può applicare in ogni campo, dal sistema pensionistico ai mercati finanziari, ma
anche, ha spiegato, nella vita di tutti i giorni ottenendo così dei benefici dal lato dei
costi.

Ad esempio, è stato sperimentato che incollando una finta mosca nelle toilette di
Amsterdam, gli 'utenti' si pongono istintivamente l'obiettivo di centrare la mosca nel
momento di orinare, riducendo così dell'80% le 'fuoriuscite' e quindi i costi di pulizia.

Altra teoria di Thaler è quella del "Dollar a day". Visto che negli Stati Uniti le ragazze
adolescenti tendono a rimanere incinte anche più di una volta (la maggior parte
ha una nuova gravidanza nel giro di un anno o due), il problema è stato affrontato
assicurando alle ragazze madri un sussidio di un dollaro per ogni giorno in cui non
erano in stato di gravidanza. Questo non solo ha sortito i suoi effetti in termini positivi
ma si è rivelata una pratica anche più economica rispetto ai sussidi classici.

Potrebbero piacerti anche