Sei sulla pagina 1di 29
MODELLI DI CONOSCENZA. ‘TRA GILBERTO DI POITIERS E ALANO DI LILLE LuiGi CATALAN 1. La scuola porretana: continuita e distinzioni 1 frequente richiamo da parte degli studiosi alla “scuola porretana’” pone una serie di problem a chi voglia approfondire il contenuto di questa comoda e imprecisata etichetta storiografica'. Due operazio- ni paiono pit urgenti delle altre: una & storica e attiene alla distin- zzione delle varianti temporali e ambientali di un movimento di pen- siero ampio e artcolato diffuso dagli anni ‘40 agli anni ‘90 del XI secolo tra Parigi e Vienna, tra Bologna e Bisanzio. L'altra operazio- ne @ ermeneutica e riguarda la verifica puntuale della consistenza di ‘questa tradizione speculativa sulla base di precisi elementi di conti- nuit dottrinale. Alcuni di questi elementi condivisi sono I’approc- cio peculiare ad alcuni nodi della riflessione logico-grammaticale, la particolare attenzione rivolta alle possibile ai limiti del discor- so teologico, ’atitudine a regolamentare il contenuto della teologia, la messa a punto, infine, di un originale modello di pianificazione della materia teologica. Altrettanto caratteristica @ I'elaborazione profonda delle tes esposte nelle opere logiche e teologiche di Boe- io, tanto che si potrebbe definire la scuola porretana come il pro- dotto speculativamente pitt valido e radicale di quella che Marie~ Dominique Chenu ha definito Paetas boethiana. Boezio ® una fonte privilegiata anche sul piano epistemologico, un ambito teorico par- ticolarmente interessante per accertare Ia coerenza dottrinale dei porretani. Il riferimento & sia alle teorie relative al processo conosci- tivo, mediante la distinzione delle varie facolta dell’anima, sia alla classificazione delle scienze speculative (e delle loro peculiari me- todologie), modellata di solito sulla base dei gradi gerarchici dell essere, " Desiderosingrasare Palo Luceatin e Gilio &'Onofsio per aver seguito ¢ stimolato Te varie fas di questa cera. Ein peparasione un ao lavoro comples- sivo sla seuolaporetana ndagas dal pono avis sorico-dowriale. 218 Luigi Catalani 2.11 modello epistemologico boeziano In base al principio secondo cui nel sistema organico del sapere fi- losofico confluiscono molteplici saperi particolari e competenze specifiche, Boezio ha considerato le scienze come forme di com- prensione diverse della realti, come percorsi conoscitivi distinti ma ‘hon autonoma, in quanto convergono tutti verso la sapientia intesa come il possesso della verita”. Nella prima edizione, nota come Dialogus, del commento all Isagoge di Porfirio (500 ca.), Boezio prende le mosse dalla divi- sione di origite aristotelica tra filosofia praticae filosofia teoretica, ma utilizza lo schema platonico nel momento in cui divide la filoso- fia speculative sulla base dei tre tipi di oggetti considerati: gli intel- lettibili, gli in‘ellegibili e i naturali’, Boezio spiega di aver coniato Ja parola imellectibile per tradurre il greco. voetén, riferito all’ oggetto di conoscenza pid eleyato, ossia I’essere divino nella sua immutabilita ¢ nella sua eternita*, Gli intellegibili, intermediari tra Poggetto sommo e gli oggettiinferiori, sono gli intelletti celesti le intelligenze pit pure e perfette e le anime umane®. La terza species Cf. Boerum, De arithmetica (De institutione arithmetica), Prologus (vel Pracfatio), ed. H, OOSTHOUT et J. SCHILLING, Tusnhout 1999, 4.18-36, L'opera & coniuncte, que speculatio dciturinteligibilis”. 9 Cf, WILHELMUS LUCENSIS, Comennum, ed. F. GASTALDELL, 208: “Uerque igitaropifer, et theologicus et logicus, loci speculativi habent alittem et alibi, ile in forma increata, iste informa crest, sed in arificio non multum dissident. ‘Eorum nempe arificiam secundum philosophic dffnitionem communiter curt. 236 Luigi Catalani logico) la scienza del non-esistente del sofista, accusato di avere come oggetto non Ta verith ma 'opinione, e di non possedere un proprio metodo scientifico™, Per quamo riguarda le facolta dell’anima, Guglielmo segue fe- delmente la clasificazione della Consolatio apportando lievi corre- zioni. L'anima opera attraverso varie virtues: conosce i corpi pet mezzo della sensibilita, rammemora grazie alla facoltd immaginati- va, astrae le forme dalle sostanze corporee per opera della ragione, Ja facolta peculiare della logica, si volge infine alla contemplazione delle idee eterme e della natura divina grazie all’intelletto”. L'oggetto della teologia, scienza speculativa per eccellenza, richie- 4e, dungue, uno sforzo’intellettuale che proceda oltre il pensiero razionale (pest speculationem). In un altro passo, Guglielmo, dopo aver precisato che le quattro facolta dell'anima non ne intaccano la fondamentale semplicita, pare duplicare la facolt’ razionale in due potenze distinte, una atta a comprendere le nature create, V'altra ata a contemplate le sostanze spirituali, fermo restando il primato della (Quod sane antifcium est comprehensio veritatis earum rerum que vere sunt, que- ‘que sui inmutabilem substantiam sortuntur. Atamen hi duo opifices in fine om- nino dispares sunt. Theologus enim intendit divinam naturem, que Deus est, et contemplatione comprehendere et comprehensione contemplari, id est semper abstractam formam coniemplatu abstrahere et contermplari abstrahendo; logicus ‘ero formam matere inabstractam abstractam comprehendere et comprehensibili- tate abstrahere. Unde Boetus: «Genera et species nature rerum sunt insensibilibus sensibilia, Inteliguntur autem extra sensiilia, ut eorum natura conspici et pro- Prietas vaieatcomprehendi>". * Cf, WILHE-MUS LUCENSIS, Comentim, ed. F. GASTALDELLI, 208: “Tertius autem opifex, qui ex his duobus suum artfieium aucupatur, sophista est. Qui semper inceris vagabundus sedibus agmineque verborum inundans, resstentic deceptvi sermcnis ingaudet. Est enim copiosus ab apparente sapientia et non cexistente, Idciro longe alibi a prioribus opificibus suam sedem, si quam tamen hhabet, constitu Cum enim theologus domicilium habeat in eo quod est intellec- tibile, logicus vero de inteliibilidisserat.et sit uterque veritate subnixs, soph sta longe alii, id est posut suam stationem in opinbal solo, ut in solo et puro et ‘nudo intellects vocitsbili garitu philosophiam nescibiliscientia coneitet™. Cf, WILHELMUS LUCENSIS, Comentum, ed. F- GASTALDELLL, 8: “Nam cum anima multas Inbeat vimutes quibus operatur, ut sensibiltarem in corporibus, ‘maginativam vel phantasticam in memorialibus, super has nobiliorem habet ra. onalem sive laycam in contemplationibus, et obilissimam quam post specula- tionem exereet iellectibilem in intlletbiibus, quam supers divinisque sub- statis aocomocat" Gilberto di Poitiers e Alano di Lille 237 vis intellectualis che permette di accedere alla forma divina™ 7. Alano di Lille Alano di Lille, uno degli esponenti principal della tradizione porre- tana, deserive le potenze dell’anima alternando il modello quads partito boeziano con quello pit! ampio (sensus, imaginatio, ratio, intellectus, intelligentia) contenuto nell’opuscolo pscudo-agostinia- no De spiritu et anima ~ un'opera compilativa della fine del secoto, attribuita ad Alchero di Clairvaux, che ebbe un'ampia diffusione tra { maestri del tempo -, come testimoniano due voci delle Distinctio- nes (“ratio” e “intellectus”) e un passo del De fide catholica™. Latvia raziondle, serive Alano nelle Regulae, & cid per cui Tuomo diventa uomo, Nella sua condizione naturale (thesis), Tuomo si serve della ratio intesa come capacita etica di discemere ® Cf, WLHELMUSLUCENSIS, Comentum, ed. F. GASTALDELLI, 13: “Anima e- rim simplex est, quis caret partibus, nisi forte dicatur figuate partes habere, id test habere vies sive potenti. Habet enim vires operandi sive potentiss,sensibi- Iitaem vel animalitzem in corporibus, imaginationem in formarum seu figura- rum recordationibus vel presentationibus,rationslem vim sive loycam in coniun- Ctionibus nativorum 2t naturarum cet in coniunctionibus complexionum et argu- ‘mentorum et siad superiora recurstet,habetrationalem vim in speculationibus spirituaibus; habet eiam vim intellectualem cum supemis divinisque substantis in imellectibus". Cf. anche WILHELMUS LUCENSIS, Comentum, ed. F. ‘GASTALDELLI, 23: “Extendit enim Dominus intlligibilem et fdelem animum de Visibilibus ad invsiblia, et quasi aliquid pliatum et in rugas contractum a sensi- Dilibus ad sientiam ments, ab hac a rationem, de ratione ad intellectum, de hoc ‘ad contemplationem devolvit, Indeque super angelos omnemque ereaturam ¢- xtendens, ad ipsum, quantum fas est, eteum trait invisendum contemplandum- ‘que principio”. 3° Cf, De spirtu et anima 11, in PL 40, 787: “Ratio est ea vis animae, quae rerum corporearum ratuas, formas, diferentiss, propria et accidentiapercipit.. Tnellectas ea vis animae est, quae invisiblia perciit sicut Angelos, daemones, ‘nimae et omnem spritum ereatum. Intelligentia ea vis est, quae immediate sup- pponitur Deo: ceritsguidem ipsum summum verum et vere incommutabilem. Sic [tur anima eensu persipit corpora, imaginatione corporum similinines, atone ‘corporur naturas, inelleet sprtum crestam, intligenta spiritum increatum. Et ‘guidguid sensus percipit,imaginato repraeseaat,cogitatio format, ingenium in- ‘estat, ratio judica, memoria servat, intellects separa intelligentia compre hhendit, ct ad meditatonem sive contemplationem adduct’. Cf. DFC 1.28, 330C: “Practerea, ad spirtum incorporeum proptersubtiltaem et perspicacitatem perti- rent quingue potentite ut, sensus, Imaginati, ratio, inellectus et inteligentia, In spirto vero brat, non habent locum nisi diae potentiae, quae circa corporalia ‘versantur, Cf. DDT, 922A, 819C. 238 Luigi Catalani il bene dal male“ e come capacita conoscitiva di comprendere le proprieta formali degli oggetti considerati™. Tuttavia 'uomo ha la ‘capacita di uscire dallo stato razionale (extasis), dirigendosi verso il ‘basso cedendo ai vizi (extasis inferior: hyphotesis) oppure verso alto contemplando le reat celesti (extasis superior: apotheosis)". La degenerazione & imputabile alla sensuatitas, per la quale I'uomo diventa bestie. L’ascensione & invece resa possibile dalle capacita delle due faccltd superiori alla rario: Vintellectus e Vintellectualitas (a volte inteligentia). Attraverso Vintellectus I'anima conosce le realt& invisibili e l'womo diventa spirito”. Grazie all’intellectuali- as, inyece, I'uomo si eleva alla visione della divinita fino a diventa- re dio™. La distinzione tra V'intellectus, assimilato alla ragione, € Vintelligentia & presente anche nel De virtutibus: Vintellectus ® ocehio della ragione ed & un dono naturale, mentre I'intelligentia, dono dello Spirito santo, ¢ Yocchio della mente intelletuale attra- ‘verso il quale l’uomo conosce le realtA divine e le forme eterne™ ¥ Cf. RTh XCX, 204: “Nota quod aud est thesis humanae naturae aliud apo- ‘theosis,aliad ypothesis. Thesis diciturproprius status hominis quem seevare dic ‘ur quando ratioce uitur ad considerandum quid bonum, quid malum, quid agen- dam, qu cavendum ‘Cf, DDT, 922A: “Ratio est potentia animae, quae anima comprehend inae- reatia propritatis in subiecto, secundum quam considerat, quid res, quanta res, quali res" % CE. RTh XCIX, 204-5: “Sed aliquando excedit homo istum statum vel de- scendendo in vica vel ascendendo in caelestium contemplationem, Xt tals exces- sus dicitur extasi sive metamorphosis quia per huiusmodi excessum exceditsta- ‘tum proprie ments vel formam. Excessus autem superior dictur apotheosis quasi , che indurrebbe a sfumare le differenze tra i diversi modelli epistemologici. La molteplicita di approcci a questo tema, nelle sue varie diramazioni psicologiche, gnoseologi- che e metodologiche, e la ricchezza dei contributi offerti da questi raestri Iegati a Gilberto testimoniano, piuttosto, il valore di una ttadizione filosofica ¢ teologica che pud definirsi una «scuola» solo a patto di non perdere di vista loriginalita di autori che, specie nel ‘caso di Alano, andarono ben oltre la mera ripetizione di un modello. Tavola 1: La classificazione delle scienze e le facolta conoscitive in Boezio PHILOSOPHIA: 1. Theoretica ie. speculativa: Specie Oggetto Metodo Facolt Naturalis | de naturalibus | rationabiliter | ratio che vaglia i dati (in motu inab- raccolti dal sensus & stracta) dall'imaginatio Mathematica | de intellegibilibus | disciplinaliter | ratio che astra le (sine motu inab- forme dalla materia stracta) Theologica | de intellectiili-| inellectuaiter | intellegentia Bus (sine mot ‘abstractaaique sepcrabilis) 2. Practica te. activa 3. Logiké ie. rationalis 244 Luigi Catalani Tavola 2: Il quadro delle scienze in Gilberto di Poitiers SCIENTIAE: A. Theoricae ie. speculativa: 1. Physicae ie. naturales (usu maiore “speculativae"): Naturalis (rationalisspeculatio) Mathematica (discplinalis speculatio) Arithmetica Geometrica Musica Astronomica = Theologica (intellectuals speculatio) 2. Ethicae Le, morales 3. Logizae i. rationales B. Practice i.e. active Tavola 3: La relazione tra oggetti di conoscenza e facolt conoscitive in Gilberto di Poitiers Facolta quaenon sunt Opinio quaesunt —Sensus Native imaginatio (perceptio proprietais rei sine Nativa veritatis ipsius assensione) inellectus imperfectus (perceptio cum as- Genuina sensione absque proprietats rei ipsius, quae cogitarur, concept) Intellectus integer et perfectus (et proprietate Nativa et assensione constitutur)

Potrebbero piacerti anche