Sei sulla pagina 1di 1

Se ho una striscia rettangolare e sto al centro, in tale punto se voglio utilizzare la sovrapposizione degli

effetti dovrò tener conto che la tensione complessiva che si genera è dovuto a tutte e quattro le zone che
hanno vertice nel punto e poiché sto al centro tali quattro zone sono tutte uguali, ed essendo tutte uguali
collaborano alla tensione nella stessa maniera; quindi se mi sono calcolato la (4) come tensione al centro
dell’area caricata di lati 2a * 2b, se la divido per 4 ottengo la tensione che si genera sotto uno spigolo di
un’area a*b. (i risultati così ottenuti sono già due).

Ora che si è giunti a definire quale sia la tensione che si determina sotto lo spigolo di sezione rettangolare
si è risolto il problema. Se ho un punto A che si trova al di sotto della zona caricata, posso dividere la zona
caricata in quattro rettangoli e dire che la tensione che ho in A è quella che viene dai quattro rettangoli.
Queste quattro zone rettangolari hanno lati a e b diversi tra loro, però sapendo come determinare la σz sotto
uno spigolo quindi calcolato a e b per tutte e quattro le zone si vanno a sommare i contributi di tensione delle
quattro regioni.

Se invece sto all’esterno della zona caricata, considero sempre quattro zone ma, anziché sommare tutti e
quattro i contributi, si sottraggono quelli relativi ai rettangoli esterni.

Nel grafico (**) il prof ha calcolato con matlab, l’andamento della σz al variare della profondità e per diversi
disassamenti dalla linea di carico.

150

Potrebbero piacerti anche