Sei sulla pagina 1di 1

Anche in questo caso la σr viene espressa in coordinate cartesiane in particolare ci interessa la σ z (σx e σy

sono uguali tra loro per simmetria ma non ci interessano) espressa dalla (1).

I risultati sono espressi dalla (**); in questo caso non c’è una striscia di carico; siamo sempre sotto al carico
quindi la σz parte sempre da zero ovviamente tranne in cui r = 0 (vuol dire i punti dell’asse z). i punti
dell’asse z sono quelli maggiormente caricati e quindi la σz a mano a mano che z va zero va a infinito per mi
sto avvicinando al carico. Così come ci si è riportati a σz , ci si può riportare alla soluzione generale delle
componenti di spostamento (in generale questo non ci interessa molto).

148

Potrebbero piacerti anche