Sei sulla pagina 1di 1

Si osservi che a mano a mano che si scende nel semispazio il carico viene distribuito su di un’area che è

sempre maggiore, cioè il suolo sarà sempre meno sollecitato; le parti più sollecitate sono quelle
immediatamente al di sotto della striscia di carico. Inoltre si osservi che una striscia di carico sollecita tutto
il semispazio ossia anche le regioni più estreme dal carico ( vedi k=0.9999) saranno sollecitate anche se con
delle tensioni prive di significato (irrisorie). Tutto ciò e molto importante per la teoria della locomozione,
infatti se abbiamo un cingolo l’esperienza dimostra che il cingolo ha un carico limite (o capacità portante),
cioè possiamo caricarlo tanto più in funzione del suolo sul quale sta camminando, ma a un certo punto se si
supera il carico limite il cingolo sprofonda. Praticamente viene a formarsi sotto il cingolo un volume di
terreno che è un volume a prisma triangolare che ha l’angolo alla base pari all’angolo di attrito interno del
terreno…. Se questo cuneo viene formarsi tra il prisma triangolare e la striscia di carico il cingolo
sprofonda.

146

Potrebbero piacerti anche