Sei sulla pagina 1di 1

Quindi considerando l’effetto della striscetta elementare di carico potrò scrivere la (2); una volta ricavato il

dσr è conveniente esprimere i risultati in coordinate cartesiane, perché siamo interessati alla σ z cioè la
tensione nei riguardi di elementini a normale verticale le quali corrispondono allo schiacciamento.

Quindi avremo le (3) che integrate tra φ1 e φ2 ci forniscono le (4) le quali vengono abitualmente
rappresentate in coordinate adimensionali; quindi abbiamo definito ‘s’ che rappresenta lo spostamento dal
centro della striscia e ϛ abbassamento al di sotto dell’impronta.

143

Potrebbero piacerti anche