Sei sulla pagina 1di 1

Con la modalità vista precedentemente si possono affrontare molti casi come quello di un albero di raggio ri

sul quale è calettato una pressione p un manicotto. Radialmente nel manicotto è stato praticato un foro di
diametro 2a; ciò che vogliamo è ricavare il fattore di intaglio combinato.

La prima cosa da fare è capire come sia sollecitato il manicotto; esso è assoggettato a una tensione radiale,
ma soprattutto a una tensione circonferenziale che è massima al bordo interno che poi si riduce procedendo
verso il bordo esterno. Questo andamento di σt presenterà un gradiente che ha il valore massimo in
corrispondenza di ri . Ricordando che per Kirsch abbiamo utilizzato il gradiente relativo come il rapporto di
dσt/(σt dr), facendo la medesima cosa è possibile ricavarsi il gradiente relativo per il caso in analisi.

Una volta ottenuto la forma tipo (3) con l’aiuto del diagramma delle piastre inflesse ci si può costruire dei
diagrammi del tipo (***) nei quali si va ad ottenere complessivamente il fattore di forma tenendo conto di
tutte le particolarità geometriche dell’albero e del manicotto. Quindi si entra nelle (***) con χ, t/h è un
rapporto corrispondente alla piastra inflessa (fig.2 di (**) slide 24), noti tale valori ci si può ricavare il fattore
di forma αi. ri/a corrispondono allo stesso gradiente relativo di tensione ???

128

Potrebbero piacerti anche