Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome DE DONNO GIUSEPPE
Indirizzo VIA SOLFERINO 11 – 46010 CURTATONE (MN)
Telefono 327 1506106
Fax
E-mail giuseppe.dedonno@asst-mantova.it
Nazionalità ITALIANA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 14/10/1992 al 14/10/1996
• Nome e indirizzo del datore di SC di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico dell’Università di
lavoro Modena
• Tipo di azienda o settore Policlinico dell’Università di Modena
• Tipo di impiego Borsa di Studio CEE
• Principali mansioni e Laboratorio di citologia, studio del lavaggio broncoalveolare, borsista in reparto di
responsabilità degenza
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 01/11/1996 al 31/12/1997
• Nome e indirizzo del datore di ASL di Mantova
lavoro
• Tipo di azienda o settore ASL di Mantova
• Tipo di impiego Medico Titolare nel Servizio di Continuità Assistenziale
• Principali mansioni e Medico guardista emergenza urgenza
responsabilità
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 01/01/1998 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di ASST Mantova
lavoro
• Tipo di azienda o settore ASST Mantova
• Tipo di impiego Dirigente medico pneumologo
• Principali mansioni e • Conferimento incarico di alta professionalità “Alterazioni
responsabilità Respiratore nel Sonno” con delibera n. 484 del
15/06/2005 con proroga incarico con delibera n. 814
del 13/12/06 con durata triennale (31/12/20009).
• Conferimento incarico di Direzione di Struttura Semplice
di “Assistenza Domiciliare Respiratoria” con delibera n
Pagina 1/ 46- Curriculum vitae di
650 del 28/09/09 con decorrenza dal 01/11/09 sino al
31/10/12 e indi rinnovo dell’incarico dirigenziale di
Struttura Semplice “Assistenza domiciliare
respiratoria” con decorrenza dal 01.11.2012 al
31.10.2015 (atto N. 678 del 30/07/2013), indi rinnovo
dell’incarico dirigenziale di Struttura Semplice
“Assistenza domiciliare respiratoria” con decorrenza
dal 01.11. 2015 al 01/11/2018 (atto N. 1263 del
25/11/2015). Rinnovo dell’incarico fino al 31/08/2020
con atto n. 0046195 del 03/10/2017.
• Conferimento di incarico di Direttore FF di Struttura
Complessa di Pneumologia e Utir dell’Azienda
Socio Sanitaria Territoriale di Mantova Ospedale
Carlo Poma con delibera n.1062 del 29/08/2018 sino
al 31/12/2018.
• Conferimento di incarico di Direttore di Struttura
Complessa di Pneumologia e Utir dell’Azienda
Socio Sanitaria Territoriale di Mantova Ospedale
Carlo Poma con delibera n. 1500 del 28/11/2018.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 23/10/1992
• Nome e tipo di istituto di Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Modena
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con la valutazione di 110/110 e lode presso
l’Università degli Studi di Modena
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 14/10/1996
• Nome e tipo di istituto di Specializzazione in MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – indirizzo
istruzione o formazione FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
• Principali materie / abilità MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – indirizzo FISIOPATOLOGIA
professionali oggetto dello studio RESPIRATORIA
• Qualifica conseguita Specializzazione riportando la valutazione di 50/50 e lode
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1992/1993
1993/1994
1994/1995
• Nome e tipo di istituto di 6°/7°/8° Corso Semestrale di perfezionamento in FISIOPATOLOGIA E
istruzione o formazione ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA svoltosi presso l’Università degli Studi di
MODENA
Pagina 2/ 46- Curriculum vitae di
• Principali materie / abilità • 6° Corso Semestrale di perfezionamento in FISIOPATOLOGIA E
professionali oggetto dello studio ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA svoltosi presso l’Università
degli Studi di MODENA (anno accademico 1992/93 - 6
ore/settimana) – Facoltà di Medicina e Chirurgia –
Dipartimento di Scienze Mediche, Oncologiche e Radiologiche.
Acquisite nel corso della vita e della La Lung Unit Aziendale è stata costituita dallo scrivente Dottor Giuseppe De Donno della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi S.C. di Pneumologia, dalla Dottoressa Franca Pari della S.C. di Oncologia, Dal Dottor
ufficiali
Andrea Schiavini della S.C. di Chirurgia Toracica nel Settembre 2001. Negli anni
anatomo - patologo) e di due case manager. La Lung Unit si è inoltre dotata di una
per la Pneumologia .
Progetto futuro: ampliamento del tavolo alla S.C. di Cure Palliative. Istituzione di
Ambulatorio Condiviso.
La collaborazione con la S.C. di Malattie Infettive è stretta non solo per la gestione della
lavorato in rete, sotto l’egida della Direzione Sanitaria Aziendale, con stretta
permette, già dal 1999, allo scrivente Dottor Giuseppe De Donno la gestione in step
Progetto futuro: prosecuzione del tavolo già istituito per la formalizzazione di letti
dedicati allo step down in Utir o in Area di Monitoraggio per i pazienti provenienti dalla
Rianimazione.
qualità di Gestore, come Clinical Manager per la stesura dei PAI (Piani Assistenziali
La competenza allergologica dello scrivente può essere desunta sia dal percorso
Allergologia (in passato S.S. afferente alla Pneumologia) con la quale collabora dal
1999.
Nel 2018 si è costituito il gruppo multidisciplinare per la “Definizione del PDTA per la
Cremona e Crema.
Riabilitazione Neuromotoria, S.S. di Nutrizione Clinica per la gestione della SLA e delle
malattie neuromuscolari . Dal 2014 sotto l’egida della Direzione Sanitaria Aziendale,
stata istituita la SLA Unit, con un ambulatorio condiviso che prevede le figure del
ad essere stato uno dei promotori della SLA Unit, ne è referente per la Pneumologia.
Dal 2013 Esperto Aziendale in Nutrizione Artificiale: in equipe con la S.S. di Nutrizione
parenterale totale.
8. Attività Antitabagica
Dal 2000 al 2005 è stato Consulente della ex ASL Mantova (Azienda Sanitaria Locale di
Mantova) per la “Creazione di una rete integrata ASL- A.O. - MMG per la
Dal 2000 al 2005 Membro Attivo del Gruppo Regionale Lombardo “Ospedali Senza Fumo
delle cure palliative e del processo decisionale ed etico nella fase avanzata
dell’insufficienza respiratoria.
Oncologici in fase critica, dal 2003 al 30/09/2017 (rapporto interrotto per modifica
Dal 2016 stretta collaborazione con la S.C. di Cure Palliative sia per la gestione dei
pazienti affetti da SLA in ventilazione meccanica invasiva o non invasiva, sia per la
varie (lo scrivente è referente clinico e Clinical Manager per i PAI - area
pneumologia).
pneumologo per pazienti con grave disabilità cerebrale. Lo scrivente inoltre collabora
con Casa del Sole Onlus come consulente pneumologo per i bambini con grave
Respiratoria della S.C. di Pneumologia, almeno 5 nuovi casi di piccoli pazienti con
paralisi cerebrale infantile o disturbi respiratori gravi, contribuendo a stilarne il PAI (si
allega esempio).
Attualmente sono in follow up 21 bambini affetti da PCI (casa del Sole Onlus) + 4
2. INCARICHI AMMINISTRATIVI
Dal 2010 al 2014 incarico amministrativo di Vicesindaco, Assessore alle politiche sociali,
Curtatone.
centralità del cittadino, risposta alle esigenze del cittadino). Contenimento delle
comunali.
dell’impatto del cambiamento nella struttura. Promozione tra i dipendenti della cultura
ALTRI INCARICHI
- Dal 2008 membro attivo ROL (Rete Oncologica Lombarda): nel 2008 lo scrivente ha
contribuito alla stesura delle LG regionali per le Neoplasie del Polmone. Nel 2017,
(Dott.ssa Franca Pari) lo scrivente ha partecipato alla Revisione del PDTA ROL
- Dal 2009 Componente del Comitato Guida Aziendale e di Rete HPH in sostituzione al
- Nel 2018 Membro della Commissione Regionale ARCA per la gara OSSIGENOTERAPIA
ATTITUDINI ORGANIZZATIVE
- DAL 1998 collabora alla gestione delle agende ambulatoriali della S.C. di
terapia sostitutiva con Prolastin. Nel 2018 ha inoltre attivato l’Ambulatorio dedicato
Bronchiettasie”.
- Dal 1998 al 2013 è stato incaricato dal Direttore di S.C. di Pneumologia (in primis dal
Dottor Carlo Sturani e successivamente dal F.F. Dottor Vanni Galavotti e dal 2015 al
alla gestione dei turni dei Medici in organico e alla pianificazione delle attività.
per l’istituzione della ROSE (Rapid On Site Evaluation) per la diagnosi citoistologica
pleuroscopia medica.
SPERIMENTAZIONI RECENTI
asma e/o BPCO, volto a descrivere le caratteristiche del paziente, le tendenze del
glucocorticoidi inalatori (ICS) verso LABD senza ICS sulla re-ospedalizzazione e/o
Grave AIPO AAIITO ARC214”. Obiettivo primario dello studio: raccogliere dati di real
life relativi ai pazienti asmatici al fine di: individuare i fattori di rischio nella
hanno avuto episodi di Near fatal asthma. DURATA DELLO STUDIO: 5 ANNI
8. Attività Antitabagica
10. Collaborazione con la S.S. Progetto Delfino e con Casa del Sole Onlus
CAPACITÀ E COMPETENZE - DAL 1998 collabora alla gestione delle agende ambulatoriali della S.C. di
ORGANIZZATIVE Pneumologia. Dal 1998 al 2013 è stato incaricato dal Direttore di S.C. di
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone, Pneumologia (in primis dal Dottor Carlo Sturani e successivamente dal F.F. Dottor
progetti, bilanci; sul posto di lavoro,
in attività di volontariato (ad es. Vanni Galavotti e dal 2015 al 2018 in collaborazione con il Dottor Franco Ravenna e
cultura e sport), a casa, ecc.
successivamente come F.F.) alla gestione dei turni dei Medici in organico e alla
per l’istituzione della ROSE (Rapid On Site Evaluation) per la diagnosi citoistologica
pleuroscopia medica.
TITOLO: Attività dei macrofagi alveolari umani in pazienti affetti da AIDS. Parte I:
Abstract: Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie
Infettive e Parassitarie.
TITOLO: Attività dei macrofagi alveolari umani in pazienti affetti da AIDS. Parte II:
Abstract: Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie
Infettive e Parassitarie.
TITOLO: Effetto del CO-TRIMOXAZOLO “IN VITRO” sull’attività fagociterai dei macrofagi
Abstract :Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie
Infettive e Parassitarie.
tubercolari ed atipici.
macrophages phagocytosis.
AUTORI: G. Velluti, O. Capelli, G.C. Garuti, F. Gilioli, E. Rovatti,M. Covi, V. Varotti, G.De
Donno, F. Luppi.
periferico di pazienti sottoposti a terapia intensiva. (Lavoro svolto con fondi MURST)
Velluti.
oncologico.
Abstract + comunicazione
TITOLO: Analisi a lungo termine (11 anni) degli outcomes di una terapia Intensiva
Respiratoria (UTIR)
Abstract
TITOLO: Insufficienza Respiratoria acuta (IRA) in Utir: efficacia della maschera facciale
dopo insuccesso della ventilazione meccanica non invasiva (VMNI) con maschera
nasale.
Sturani
Abstract
Abstract + comunicazione
Sturani,
Abstract + comunicazione
Abstract + comunicazione
TITOLO: Autologous blood patch in persistent air leaks after pulmonary resection
Articolo
Articolo
CONGRESS
DOMICILIARE RESPIRATORIA
ENTE ORGANIZZATORE:
IN AMBITO SANITARIO
INVASIVA
DIMISSIONI OSPEDALIERE
TITOLO DEL CORSO: CORSO RESIDENZIALE : SLA : qualità della cura per la
qualità della vita. Programmi assistenziali integrati per una presa in carico globale
VASCOLARE
ORIENTALE
INTEGRAZIONEMULTIDISCIPLINARE
OSPEDALE
INTEGRAZIONEMULTIDISCIPLINARE
INTERPROVINCIALI
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
DELL’OSPEDALE
REPARTO
TITOLO DEL CORSO: CORSO RESIDENZIALE PER PER FORMATORI SUL TEMA:
ORIENTALE
RESPIRATORIE
2007
TITOLO DEL CORSO: QUALI NOVITA’ PER LA GESTIONE DELL’ASMA NEL 2007 -
TITOLO DEL CORSO: CORSO RESIDENZIALE PER PER FORMATORI SUL TEMA:
SONNO)
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
DI REPARTO
RESPIRATORIO.
LA LOTTA AL TABAGISMO
SARS
INDIRIZZO NEUROPSICHIATRICO
INDIRIZZO CARDIORESPIRATORIO
BRONCHIALE
BRONCHIALE
RIMEDI E STRATEGIE
VENOSA
TERAPEUTICO
CITTA’ Mantova
DATA 01/10/2018
NOME E COGNOME
Giuseppe De Donno