Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2.0
5801A0298 ITALIANO
Matricola
Informazioni sulla pubblicazione
Questo documento è stato realizzato da BIESSE esclusivamente per i propri clienti e contiene
informazioni di proprietà riservata. Pertanto è vietata la riproduzione e/o divulgazione intera o
parziale, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta da BIESSE.
Il manuale viene fornito come corredo degli aggregati per elettromandrini; quindi deve essere
custodito in un luogo idoneo e di facile accesso, noto al personale addetto all’utilizzo e/o alla
manutenzione degli aggregati. Inoltre deve essere utilizzato con cura per tutto il ciclo di vita degli
aggregati, accompagnando gli stessi anche in caso di cessione a terzi.
Indice
Introduzione ................................................................................................................................. 9
1 Descrizione
1.1 Informazioni generali ........................................................................................................ 11
1.2 Aggregato di foratura AGGRE6 ....................................................................................... 12
1.3 Aggregato di foratura AGGRE14 ..................................................................................... 12
1.4 Aggregato di fresatura AGGRE22 .................................................................................... 12
1.5 Aggregato di fresatura AGGRE 24 ................................................................................... 13
1.6 Aggregato di foratura AGGRE 26 (modulare) .................................................................. 13
1.7 Aggregato di foratura AGGRE30 ..................................................................................... 13
1.8 Aggregato di foratura AGGRE31 ..................................................................................... 13
1.9 Aggregato di foratura AGGRE32 ..................................................................................... 14
1.10 Aggregato di foratura AGGRE 39 (modulare) .................................................................. 14
1.11 Aggregato di fresatura AGGRE40 .................................................................................... 14
1.12 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE41 ................................................................... 15
1.13 Aggregato di fresatura AGGRE42 .................................................................................... 15
1.14 Aggregato di fresatura AGGRE43 .................................................................................... 15
1.15 Aggregato di fresatura AGGRE44 .................................................................................... 16
1.16 Aggregato di fresatura AGGRE45 .................................................................................... 16
1.17 Aggregato di fresatura AGGRE46 .................................................................................... 16
1.18 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE47 ................................................................... 16
1.19 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE48 ................................................................... 17
1.20 Aggregato di foratura AGGRE49 ..................................................................................... 17
1.21 Aggregato di spigolatura AGGRE50 ................................................................................ 17
1.22 Aggregato di soffiatura AGGRE51 ................................................................................... 18
1.23 Aggregato di raschiatura AGGRE52 ................................................................................ 18
1.24 Aggregato di refilatura AGGRE53 .................................................................................... 18
1.25 Aggregato di fresatura AGGRE54 .................................................................................... 18
1.26 Aggregato di fresatura AGGRE55 .................................................................................... 19
1.27 Aggregato di fresatura AGGRE56 .................................................................................... 19
1.28 Aggregato di fresatura AGGRE57 .................................................................................... 19
1.29 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE58 ............................................................. 19
1.30 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE59 ................................................................... 20
1.31 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE60 ............................................................. 20
1.32 Aggregato di fresatura AGGRE62 .................................................................................... 20
1.33 Aggregato di foratura AGGRE63 ..................................................................................... 20
1.34 Aggregato di fresatura AGGRE64 .................................................................................... 21
1.35 Testine di foratura per aggregati modulari ........................................................................ 21
2 Preparazione
2.1 Informazioni sugli utensili ................................................................................................. 23
2.2 Installazione degli utensili ................................................................................................ 27
2.3 Orientamento del mandrino degli aggregati ..................................................................... 31
2.4 Regolazione della profondità di lavorazione dell’aggregato di fresatura con copiatore ... 31
2.5 Regolazione della spina di bloccaggio degli aggregati .................................................... 32
2.6 Installazione delle testine sugli aggregati modulari .......................................................... 33
2.7 Installazione degli aggregati sui gruppi operatori ............................................................. 34
2.8 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di refilatura ...................................................... 36
2.9 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di raschiatura .................................................. 37
3 Utilizzo
4 Manutenzione
4.1 Manutenzione degli aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63 ............................................ 41
4.2 Manutenzione degli aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione .................. 45
5 Caratteristiche tecniche
5.1 Aggregato AGGRE6 ........................................................................................................ 47
5.2 Aggregato AGGRE14 ...................................................................................................... 48
5.3 Aggregato AGGRE22 ...................................................................................................... 49
5.4 Aggregato AGGRE24 ...................................................................................................... 50
5.5 Aggregato AGGRE26 ...................................................................................................... 52
5.6 Aggregato AGGRE30 ...................................................................................................... 53
5.7 Aggregato AGGRE31 ...................................................................................................... 54
5.8 Aggregato AGGRE32 ...................................................................................................... 55
5.9 Aggregato AGGRE39 ...................................................................................................... 56
5.10 Aggregato AGGRE40 ...................................................................................................... 57
5.11 Aggregato AGGRE41 ...................................................................................................... 58
5.12 Aggregato AGGRE 42 ..................................................................................................... 59
5.13 Aggregato AGGRE43 ...................................................................................................... 61
5.14 Aggregato AGGRE44 ...................................................................................................... 63
5.15 Aggregato AGGRE45 ...................................................................................................... 65
5.16 Aggregato AGGRE46 ...................................................................................................... 67
5.17 Aggregato AGGRE47 ...................................................................................................... 69
5.18 Aggregato AGGRE48 ...................................................................................................... 71
5.19 Aggregato AGGRE49 ...................................................................................................... 73
5.20 Aggregato AGGRE50 ...................................................................................................... 74
5.21 Aggregato AGGRE51 ...................................................................................................... 75
5.22 Aggregato AGGRE52 ...................................................................................................... 76
5.23 Aggregato AGGRE53 ...................................................................................................... 77
5.24 Aggregato AGGRE54 ...................................................................................................... 78
5.25 Aggregato AGGRE55 ...................................................................................................... 80
5.26 Aggregato AGGRE56 ...................................................................................................... 82
Introduzione
Convenzioni
Le parti di testo da non trascurare sono evidenziate e precedute dai simboli di seguito illustrati e
definiti.
I testi evidenziati con questo simbolo indicano pericoli imminenti, quindi devono
essere attentamente considerati al fine di evitare gravi infortuni.
Con questo simbolo si evidenziano le indicazioni di particolare importanza che non devono
essere trascurate
1 Descrizione
Di seguito vengono raffigurati e descritti tutti gli aggregati disponibili. La sigla “AGGRE” seguita da
un numero, riportata nella descrizione, consente d’identificare rapidamente l’aggregato interessato
sia all’interno del manuale che nel software del controllo numerico.
Sull’aggregato sono applicate delle targhette che riportano le informazioni utili al suo utilizzo.
Questa targhetta, presente solo sugli aggregati ad attacco ISO 30 o HSK F63,
serve per ricordare all’operatore di regolare la spina di bloccaggio ogni volta che
l’aggregato viene installato su un altro elettromandrino (vedi paragrafo 2.5
“Regolazione della spina di bloccaggio degli aggregati” a pag. 32).
COD.67-14-A0560
Questa targhetta riporta, a partire dall’alto, i seguenti dati:
2=8050rpm MAX - codice dell’aggregato;
1
2
= 0,7
- velocità massima di rotazione del/i mandrino/i dell’aggregato (giri/min);
2 1
- rapporto di trasmissione tra la velocità di rotazione del/i mandrino/i
dell’aggregato e quella dell’elettromandrino.
Le seguenti targhette sono presenti solo sugli aggregati ad attacco ISO 30 o HSK F63 dotati di
mandrino inclinabile:
A
B °C 60 65 70 75 80 85 90 °C
C
°F 140 149 158 167 176 185 194 °F
D E
F
G
J
H
I
A Aggregato:
B Art. - No:
E Coppia max:
F Temperatura: (°C)
G Orientazione:
2 Preparazione
Utensile di foratura
Gli utensili di foratura da utilizzare sulla macchina devono avere un codolo cilindrico mm oppure
un codolo filettato aventi le dimensioni specificate in figura.
Gli utensili a codolo cilindrico devono possedere una parte piatta da utilizzare per il bloccaggio nel
mandrino.
Ø10 M10
3,7
min 20
16
Ø11 h6
Per quanto riguarda il diametro (D) e la lunghezza (L) degli utensili, attenersi ai limiti massimi
specificati di seguito ed a quelli riportati nel Manuale per l’utente della macchina.
Aggregato D (max) L (max)
Aggregato AGGRE6 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE14 (mm) 10 53
Aggregato AGGRE26 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE30 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE31 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE32 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE39 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE41 (mm) 10 53
Aggregato AGGRE47 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE48 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE49 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE58 (mm) 10 90
D
L
Ø 10 Ø 15 ÷ 16 Ø 6 ÷ 20 Ø 1 ÷ 10
31,5
27,5
34
40
Per quanto riguarda il diametro (D) e la lunghezza (L) degli utensili, attenersi ai limiti massimi
specificati di seguito ed a quelli riportati nel Manuale per l’utente della macchina.
Aggregato D (max) L (max)
Aggregato AGGRE22 (mm) 16 110
Aggregato AGGRE40 (mm) 16 60
Aggregato AGGRE42 (mm) 12 55
Aggregato AGGRE43 - mandrino grande (mm) 20 130
Aggregato AGGRE43 - mandrino piccolo (mm) 10 30
Aggregato AGGRE46 (mm) 20 60
D
L
Sb Sc
De
Di
6
PRF
PANEL
Non è ammesso l’utilizzo di utensili a lama circolare sprovvisti di foro per la spina
di bloccaggio (rif. Sb).
Sd 0,5
Ø5,5
Sc
Ø10,3
90°
Sb
De
Di
PRF
PANEL
*È possibile installare utensili di diametro maggiore (max 220 mm), purchè il mandrino dell’aggregato sia
posizionato con un angolo superiore a 35°. Verificare anche la compatibilità sui gruppi operatori e sui magazzini
utensili.
Di
PRF
PANEL
1. Per effettuare in modo più agevole le operazioni, viene fornita in dotazione un’attrezzatura (rif.
A) che deve essere ancorata ad un supporto fisso (es. un banco di lavoro) utilizzando gli
appositi fori. Una volta bloccata, deve essere utilizzata come mostrato in figura.
C
C
D C
D
B
B
B A
8 N/m
Le viti A, soprattutto negli aggregati con mandrino inclinabile, non vanno serrate
eccessivamente (la massima coppia di serraggio è di 12 N/m). Per tale motivo, si
raccomanda di utilizzare la chiave in dotazione B, che permette di serrare
correttamente le viti. Terminata l’operazione, verificare manualmente che il mandrino
ruoti senza eccessivo sforzo.
12 N/m
A 12 N/m
B
A
C A C
vite o la ghiera B.
PF
Al momento della consegna della macchina ogni aggregato è già predisposto per essere installato
in un determinato elettromandrino (a tale proposito consultare le tabelle di attrezzaggio sul
software del controllo numerico). Se si desidera utilizzare un aggregato in un elettromandrino
diverso da quello per cui è stato predisposto, bisogna regolare la spina di bloccaggio come
spiegato di seguito.
La seguente regolazione deve essere effettuata anche per ogni aggregato acquistato dopo la
consegna della macchina.
B B B
A A A
5. Ripetere il punto 1.
6. Verificare che la spina di bloccaggio sia
perfettamente inserita nel foro C.
Generalmente gli aggregati di questo tipo vanno alloggiati in appositi magazzini, che permettono
di gestirne automaticamente l’installazione sul gruppo operatore. Per quanto riguarda il
posizionamento degli aggregati nei magazzini, consultare le istruzioni per l’uso della macchina.
2. Posizionare l’aggregato sul gruppo multifunzione, inserendo il giunto A sull’albero del motore
e la spina B nel rispettivo foro posto sulla piastra C. In determinati gruppi, la piastra C può
essere dotata di più fori, per orientare l’aggregato in diverse direzioni.
C
A
B D
6. Bloccare il giunto A sull’albero motore del gruppo multifunzione, avvitando l’apposita vite.
A A
E
F
A B
Agire in modo analogo per gli altri copiatori. Per regolare i copiatori procedere come segue:
1. Per regolare il copiatore superiore e/o quello inferiore, allentare leggermente la vite A e agire
sulla vite B fino a raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere la
vite A.
B B
A A
2. Per regolare il copiatore centrale, allentare leggermente le due viti A e agire sulla vite B fino a
raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere le viti A .
A A
B B
A B
Agire in modo analogo per gli altri copiatori. Per regolare i copiatori procedere come segue:
1. Per regolare il copiatore superiore e/o quello inferiore, allentare leggermente la vite A e agire
sulla vite B fino a raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere la
vite A.
B B
A A
2. Per regolare il copiatore centrale, allentare leggermente le viti A e agire sulla vite B fino a
raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere le viti A.
B B
A A
3 Utilizzo
Dopo aver adeguatamente preparato l’aggregato, come descritto in questo manuale, e dopo aver
inserito nel software del controllo numerico i dati necessari (vedi istruzioni per l’uso del software),
l’aggregato è pronto per essere utilizzato.
Per non surriscaldare troppo l’aggregato durante il suo utilizzo, tenere sempre in
considerazione i tempi di sospensione della lavorazione riportati in appendice a
questo manuale.
4 Manutenzione
Lubrificazione e pulizia
Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.
Tutti gli aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63, ad eccezione di quelli con mandrino inclinabile
(AGGRE40, AGGRE41) che sono lubrificati a vita, vanno lubrificati come descritto di seguito:
B
B
A
A
Per la pulizia degli aggregati utilizzare un panno e un pennello per rimuovere lo sporco dagli
interstizi. La superficie B dell’attacco va pulita perfettamente con uno sgrassante.
Non usare aria compressa per la pulizia, altrimenti lo sporco può depositarsi sotto le
guarnizioni e nei cuscinetti.
Dopo la pulizia, per evitare che l’attacco rimanga bloccato nell’elettromandrino con il
conseguente rischio di rottura del dispositivo di cambio utensile, spruzzare sulle
superfici B degli attacchi di tipo HSK F63 il prodotto KLÜBER LUSIN PROTECT G 31.
Per lubrificare la testina innestare l’apposita pompa in dotazione, riempita con lubrificante
MOBILUX EP0, nell’ingrassatore (rif. A) ed inserire 10 grammi (circa 4 o 5 pompate) di lubrificante.
B C
B
A
B
Lubrificazione e pulizia
Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 45.
Tutti gli aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione vanno lubrificati come descritto di
seguito:
Per la pulizia degli aggregati utilizzare un panno e un pennello per rimuovere lo sporco dagli
interstizi. La superficie B dell’attacco va pulita perfettamente con uno sgrassante.
Non usare aria compressa per la pulizia, altrimenti lo sporco può depositarsi sotto le
guarnizioni e nei cuscinetti.
5 Caratteristiche tecniche
ISO 30 ISO 30
interassi mandrini: 48 x 6 interassi mandrini: 52 x 5,5
6,5
6,5 Caratteristiche del mandrino
0 0
20 20
M6
chiave
17
74 74
da 3
96 96
Ø 10
48 52
145,61
152,1
173,38
166,88
117 58
117 0 58
chiave da 27
pinza ERC 25
34
8
Ø77
Ø35
25
2,2 ÷ 6
AGGRE 24
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.
ISO 30
M6
chiave 17
da 3
Ø 10
ISO 30
M6
chiave
17
da 3
Ø 10
ISO 30
M6
chiave 17
da 3
Ø 10
ERC 25
ERC 20
47
AGGRE42
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 3,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.
M2 M1
ERC 16 ERC 32
32 50
AGGRE43
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 3,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 7,5
min, a una temperatura ambiente di 30°C.
34
Ø67
Ø35
25
2,2 ÷ 6
AGGRE44
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 1,75 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 5,8 min, a
una temperatura ambiente di 30°C.
34
Ø77
Ø35
25
2,2 ÷ 6
AGGRE45
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.
M1
M2 M1 M2 M1
ERC 32
67
M2
ERC 32
50
AGGRE46
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,25 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 2,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 4,7
min, a una temperatura ambiente di 25°C.
HSK F63
AGGRE47
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 2,7 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 5,4 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.
HSK F63
Caratteristiche del mandrino
14
M1
M1 M1
M2
M2
M2 30
AGGRE48
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,15 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,6 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 3,2
min, a una temperatura ambiente di 25°C.
14
L = destro
R = sinistro
M1
M2
34
Ø67
Ø35
25
2,2 ÷ 6
AGGRE54
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 0,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 2,4 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.
34
Ø77
Ø35
25
2,2 ÷ 6
AGGRE55
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.
M2 M1
M2 M1
ERC 16 ERC 32
32 50
AGGRE56
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 3,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 7,5
min, a una temperatura ambiente di 30°C.
M2 M1
M2 M1
ERC 32 ERC 32
50 67
AGGRE57
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,25 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 2,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 4,7
min, a una temperatura ambiente di 25°C.
0
0
102 109
pinza
ERC 25
135 142
Ø 66 Ø 66
Ø 114 Ø 114
Ø 137
Ø 137
14
M1
M1 M1 M2 M2
M2
30
AGGRE59
tempo di sospensione della lavorazione (min)
Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,15 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,6 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 3,2
min, a una temperatura ambiente di 25°C.
HSK F63
pinza
ERC 32
156,4
193,5
Ø 113
Ø 149,5
HSK F63
59
14
R = destro
L = sinistro
34
10
Ø67
Ø35
25
2,8 ÷ 6
HSK F63
pinza ERC 25
Ø 116
HSK F63
pinza ERC 25
Ø 56
Ø 200
M6
17
3
Ø 10
M6
17
Ø 10
dell’aggregato AGGRE59, 87
dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE60, 89
dell’aggregato AGGRE62, 90
dell’aggregato AGGRE63, 91
dell’aggregato AGGRE64, 92
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
delle testine di foratura, 95
verso di rotazione dei mandrini
dell’aggregato AGGRE14, 48
dell’aggregato AGGRE22, 49
dell’aggregato AGGRE24, 50
dell’aggregato AGGRE30, 53
dell’aggregato AGGRE31, 54
dell’aggregato AGGRE32, 55
dell’aggregato AGGRE40, 57
dell’aggregato AGGRE41, 58
dell’aggregato AGGRE42, 59
dell’aggregato AGGRE43, 61
dell’aggregato AGGRE44, 63
dell’aggregato AGGRE45, 65
dell’aggregato AGGRE46, 67
dell’aggregato AGGRE47, 69
dell’aggregato AGGRE48, 71
dell’aggregato AGGRE49, 73
dell’aggregato AGGRE53, 77
dell’aggregato AGGRE54, 78
dell’aggregato AGGRE55, 80
dell’aggregato AGGRE56, 82
dell’aggregato AGGRE57, 84
dell’aggregato AGGRE58, 86
dell’aggregato AGGRE59, 87
dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE60, 89
dell’aggregato AGGRE63, 91
dell’aggregato AGGRE64, 92
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
delle testine di foratura, 95