Sei sulla pagina 1di 104

Aggregati

ISO 30, HSK F63, Multifunzione

Istruzioni per l’uso

2.0
5801A0298 ITALIANO
Matricola
Informazioni sulla pubblicazione

Informazioni sulla pubblicazione

Copyright © 2005 BIESSE S.p.A.. Tutti i diritti riservati.


Codice: Edizione: Revisione: Approvazione: ctg
5801A0298 2 0 (07, 2005) 02/0057M A

Elenco degli aggiornamenti


Revisione: Aggiunto: Eliminato: Modificato:
0 revisione generale

Questo documento è stato realizzato da BIESSE esclusivamente per i propri clienti e contiene
informazioni di proprietà riservata. Pertanto è vietata la riproduzione e/o divulgazione intera o
parziale, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta da BIESSE.

Il manuale viene fornito come corredo degli aggregati per elettromandrini; quindi deve essere
custodito in un luogo idoneo e di facile accesso, noto al personale addetto all’utilizzo e/o alla
manutenzione degli aggregati. Inoltre deve essere utilizzato con cura per tutto il ciclo di vita degli
aggregati, accompagnando gli stessi anche in caso di cessione a terzi.

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298.fm090905


3
Informazioni sulla pubblicazione

4 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298.fm090905


Indice

Indice

Introduzione ................................................................................................................................. 9

1 Descrizione
1.1 Informazioni generali ........................................................................................................ 11
1.2 Aggregato di foratura AGGRE6 ....................................................................................... 12
1.3 Aggregato di foratura AGGRE14 ..................................................................................... 12
1.4 Aggregato di fresatura AGGRE22 .................................................................................... 12
1.5 Aggregato di fresatura AGGRE 24 ................................................................................... 13
1.6 Aggregato di foratura AGGRE 26 (modulare) .................................................................. 13
1.7 Aggregato di foratura AGGRE30 ..................................................................................... 13
1.8 Aggregato di foratura AGGRE31 ..................................................................................... 13
1.9 Aggregato di foratura AGGRE32 ..................................................................................... 14
1.10 Aggregato di foratura AGGRE 39 (modulare) .................................................................. 14
1.11 Aggregato di fresatura AGGRE40 .................................................................................... 14
1.12 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE41 ................................................................... 15
1.13 Aggregato di fresatura AGGRE42 .................................................................................... 15
1.14 Aggregato di fresatura AGGRE43 .................................................................................... 15
1.15 Aggregato di fresatura AGGRE44 .................................................................................... 16
1.16 Aggregato di fresatura AGGRE45 .................................................................................... 16
1.17 Aggregato di fresatura AGGRE46 .................................................................................... 16
1.18 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE47 ................................................................... 16
1.19 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE48 ................................................................... 17
1.20 Aggregato di foratura AGGRE49 ..................................................................................... 17
1.21 Aggregato di spigolatura AGGRE50 ................................................................................ 17
1.22 Aggregato di soffiatura AGGRE51 ................................................................................... 18
1.23 Aggregato di raschiatura AGGRE52 ................................................................................ 18
1.24 Aggregato di refilatura AGGRE53 .................................................................................... 18
1.25 Aggregato di fresatura AGGRE54 .................................................................................... 18
1.26 Aggregato di fresatura AGGRE55 .................................................................................... 19
1.27 Aggregato di fresatura AGGRE56 .................................................................................... 19
1.28 Aggregato di fresatura AGGRE57 .................................................................................... 19
1.29 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE58 ............................................................. 19
1.30 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE59 ................................................................... 20
1.31 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE60 ............................................................. 20
1.32 Aggregato di fresatura AGGRE62 .................................................................................... 20
1.33 Aggregato di foratura AGGRE63 ..................................................................................... 20
1.34 Aggregato di fresatura AGGRE64 .................................................................................... 21
1.35 Testine di foratura per aggregati modulari ........................................................................ 21

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298TOC.fm090905


5
Indice

2 Preparazione
2.1 Informazioni sugli utensili ................................................................................................. 23
2.2 Installazione degli utensili ................................................................................................ 27
2.3 Orientamento del mandrino degli aggregati ..................................................................... 31
2.4 Regolazione della profondità di lavorazione dell’aggregato di fresatura con copiatore ... 31
2.5 Regolazione della spina di bloccaggio degli aggregati .................................................... 32
2.6 Installazione delle testine sugli aggregati modulari .......................................................... 33
2.7 Installazione degli aggregati sui gruppi operatori ............................................................. 34
2.8 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di refilatura ...................................................... 36
2.9 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di raschiatura .................................................. 37

3 Utilizzo

4 Manutenzione
4.1 Manutenzione degli aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63 ............................................ 41
4.2 Manutenzione degli aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione .................. 45

5 Caratteristiche tecniche
5.1 Aggregato AGGRE6 ........................................................................................................ 47
5.2 Aggregato AGGRE14 ...................................................................................................... 48
5.3 Aggregato AGGRE22 ...................................................................................................... 49
5.4 Aggregato AGGRE24 ...................................................................................................... 50
5.5 Aggregato AGGRE26 ...................................................................................................... 52
5.6 Aggregato AGGRE30 ...................................................................................................... 53
5.7 Aggregato AGGRE31 ...................................................................................................... 54
5.8 Aggregato AGGRE32 ...................................................................................................... 55
5.9 Aggregato AGGRE39 ...................................................................................................... 56
5.10 Aggregato AGGRE40 ...................................................................................................... 57
5.11 Aggregato AGGRE41 ...................................................................................................... 58
5.12 Aggregato AGGRE 42 ..................................................................................................... 59
5.13 Aggregato AGGRE43 ...................................................................................................... 61
5.14 Aggregato AGGRE44 ...................................................................................................... 63
5.15 Aggregato AGGRE45 ...................................................................................................... 65
5.16 Aggregato AGGRE46 ...................................................................................................... 67
5.17 Aggregato AGGRE47 ...................................................................................................... 69
5.18 Aggregato AGGRE48 ...................................................................................................... 71
5.19 Aggregato AGGRE49 ...................................................................................................... 73
5.20 Aggregato AGGRE50 ...................................................................................................... 74
5.21 Aggregato AGGRE51 ...................................................................................................... 75
5.22 Aggregato AGGRE52 ...................................................................................................... 76
5.23 Aggregato AGGRE53 ...................................................................................................... 77
5.24 Aggregato AGGRE54 ...................................................................................................... 78
5.25 Aggregato AGGRE55 ...................................................................................................... 80
5.26 Aggregato AGGRE56 ...................................................................................................... 82

6 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298TOC.fm090905


Indice

5.27 Aggregato AGGRE57 ....................................................................................................... 84


5.28 Aggregato AGGRE58 ....................................................................................................... 86
5.29 Aggregato AGGRE59 ....................................................................................................... 87
5.30 Aggregato AGGRE60 ....................................................................................................... 89
5.31 Aggregato AGGRE62 ....................................................................................................... 90
5.32 Aggregato AGGRE63 ....................................................................................................... 91
5.33 Aggregato AGGRE64 ....................................................................................................... 92
5.34 Aggregato di fresatura con soffiatore ............................................................................... 93
5.35 Aggregato di fresatura con pressatore ............................................................................. 94
5.36 Testine di foratura per aggregati modulari ........................................................................ 95

Indice analitico .......................................................................................................................... 97

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298TOC.fm090905


7
Indice

8 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298TOC.fm090905


Introduzione

Introduzione

Scopo e limiti del documento


Questo documento fornisce le informazioni indispensabili per un corretto utilizzo degli aggregati ad
attacco ISO 30, HSK F63 e per gruppi multifunzione.
La configurazione di alcuni aggregati descritti o raffigurati nel manuale può differire leggermente
dalla realtà, senza per questo comprometterne la comprensione.

Convenzioni
Le parti di testo da non trascurare sono evidenziate e precedute dai simboli di seguito illustrati e
definiti.

I testi evidenziati con questo simbolo indicano pericoli imminenti, quindi devono
essere attentamente considerati al fine di evitare gravi infortuni.

I testi evidenziati con questo simbolo indicano procedure e comportamenti da


adottare al fine di evitare danneggiamenti alle cose.

Con questo simbolo si evidenziano le indicazioni di particolare importanza che non devono
essere trascurate

BIESSE S.p.A. © - a701k0018.fm090905


9
Introduzione

10 BIESSE S.p.A. © - a701k0018.fm090905


1 Descrizione

1 Descrizione

1.1 Informazioni generali


Gli aggregati si utilizzano sugli elettromandrini ad attacco ISO 30 o HSK F63 e sui gruppi
multifunzione, per consentire l’esecuzione di varie lavorazioni.

Di seguito vengono raffigurati e descritti tutti gli aggregati disponibili. La sigla “AGGRE” seguita da
un numero, riportata nella descrizione, consente d’identificare rapidamente l’aggregato interessato
sia all’interno del manuale che nel software del controllo numerico.
Sull’aggregato sono applicate delle targhette che riportano le informazioni utili al suo utilizzo.

Questa targhetta, presente solo sugli aggregati ad attacco ISO 30 o HSK F63,
serve per ricordare all’operatore di regolare la spina di bloccaggio ogni volta che
l’aggregato viene installato su un altro elettromandrino (vedi paragrafo 2.5
“Regolazione della spina di bloccaggio degli aggregati” a pag. 32).

La mancata regolazione della spina di bloccaggio può determinare un rapido


deterioramento dell’attacco degli aggregati, con il conseguente rischio di distacco
dall’elettromandrino.

COD.67-14-A0560
Questa targhetta riporta, a partire dall’alto, i seguenti dati:
2=8050rpm MAX - codice dell’aggregato;
1
2
= 0,7
- velocità massima di rotazione del/i mandrino/i dell’aggregato (giri/min);
2 1
- rapporto di trasmissione tra la velocità di rotazione del/i mandrino/i
dell’aggregato e quella dell’elettromandrino.

Le seguenti targhette sono presenti solo sugli aggregati ad attacco ISO 30 o HSK F63 dotati di
mandrino inclinabile:

A
B °C 60 65 70 75 80 85 90 °C

C
°F 140 149 158 167 176 185 194 °F
D E
F
G
J
H
I

A Aggregato:

B Art. - No:

C Numero di giri Nmax: (giri/min)

D Rapporto: (rapporto di trasmissione)

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


11
1 Descrizione

E Coppia max:

F Temperatura: (°C)
G Orientazione:

H Aggregato orientabile a 360° sull’asse!

I Direzione mandrino contro direzione cono


J Targhetta per temperatura aggregato

1.2 Aggregato di foratura AGGRE6


ISO 30 Aggregato provvisto di 3 mandrini verticali, per forature con utensile a codolo
cilindrico. Si usa soprattutto per eseguire i fori necessari al fissaggio delle
cerniere.

1.3 Aggregato di foratura AGGRE14


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino inclinato (7° rispetto al piano di appoggio
HSK F63 del pezzo), per forature con utensile a codolo cilindrico.

1.4 Aggregato di fresatura AGGRE22


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale, per fresature con utensile a
HSK F63 codolo cilindrico.

12 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


1 Descrizione

1.5 Aggregato di fresatura AGGRE 24


HSK F63 Aggregato per fresature verticali con 1 mandrino per utensili a lama circolare
da Ø 270 mm.

1.6 Aggregato di foratura AGGRE 26 (modulare)


HSK F63 Aggregato modulare con attacco verticale per apposite testine di foratura
(vedi pag. 21).

1.7 Aggregato di foratura AGGRE30


ISO 30 Aggregato provvisto di 3 mandrini verticali, per forature con utensile a codolo
cilindrico (interasse 45 x 9,5 mm). Si usa soprattutto per eseguire i fori
necessari al fissaggio delle cerniere.

1.8 Aggregato di foratura AGGRE31


HSK F63 Aggregato provvisto di 3 mandrini verticali, per forature con utensile a codolo
cilindrico (interasse 45 x 9,5 mm). Si usa soprattutto per eseguire i fori
necessari al fissaggio delle cerniere.

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


13
1 Descrizione

1.9 Aggregato di foratura AGGRE32


HSK F63 Aggregato provvisto di 3 mandrini verticali, per forature con utensile a codolo
cilindrico (interasse 48 x 6 mm). Si usa soprattutto per eseguire i fori
necessari al fissaggio delle cerniere.

1.10 Aggregato di foratura AGGRE 39 (modulare)


HSK F63 Aggregato modulare con attacco orizzontale per apposite testine di foratura
(vedi pag. 21). Il corpo di questo tipo di aggregato può essere orientato
manualmente con angolazioni comprese tra 0 e 90°.

1.11 Aggregato di fresatura AGGRE40


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale e inclinabile (da -5 a 90°), per
HSK F63 fresature con utensile a codolo cilindrico. Il corpo di questo tipo di aggregato
può essere orientato manualmente con angolazioni comprese tra 0 e 360°.

14 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


1 Descrizione

1.12 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE41


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale e inclinabile (da -5 a 90°), per
HSK F63 forature o fresature con utensile a lama circolare. Il corpo di questo tipo di
aggregato può essere orientato manualmente con angolazioni comprese tra 0
e 360°.

Non è consentito installare due utensili contemporaneamente sullo


stesso sottomandrino.

1.13 Aggregato di fresatura AGGRE42


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino verticale, per fresature con utensile a
HSK F63 codolo cilindrico. Si usa per lavorazioni nel lato inferiore del pezzo.

1.14 Aggregato di fresatura AGGRE43


ISO 30 Aggregato provvisto di 2 mandrini orizzontali contrapposti, per fresature con
HSK F63 utensili a codolo cilindrico. Si usa per lavorazioni particolarmente profonde
come le sedi per la serratura delle porte. Il corpo di questo tipo di aggregato
può essere orientato manualmente con angolazioni comprese tra 0 e 90°.

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


15
1 Descrizione

1.15 Aggregato di fresatura AGGRE44


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale, per fresature con utensile a
HSK F63 lama circolare di diametro compreso tra 120 e 215 mm.

1.16 Aggregato di fresatura AGGRE45


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale, per fresature con utensile a
HSK F63 lama circolare di diametro compreso tra 180 e 270 mm.

1.17 Aggregato di fresatura AGGRE46


ISO 30 Aggregato provvisto di 2 mandrini orizzontali, per fresature con utensile a
HSK F63 codolo cilindrico, di cui uno è anche predisposto per l’installazione di una
lama circolare di diametro compreso tra 120 e 180 mm. Il corpo di questo tipo
di aggregato può essere orientato manualmente con angolazioni comprese
tra 0 e 90°.

Non è consentito installare due utensili contemporaneamente sullo


stesso sottomandrino.

1.18 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE47


HSK F63 Aggregato provvisto di 1 mandrino orizzontale, per forature o fresature con
utensile a lama circolare (massimo diametro 180 mm). Il corpo di questo tipo
di aggregato può essere orientato manualmente con angolazioni comprese
tra 0 e 90°.

16 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


1 Descrizione

Non è consentito installare due utensili contemporaneamente sullo stesso


sottomandrino.

1.19 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE48


HSK F63 Aggregato per forature o fresatute orizzontali con 4 mandrini (2 per forature, 2
per fresature).

1.20 Aggregato di foratura AGGRE49


HSK F63 Aggregato per forature orizzontali con 6 mandrini.

1.21 Aggregato di spigolatura AGGRE50


HSK F63 Aggregato predisposto per l’arrotondamento degli spigoli bordati.

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


17
1 Descrizione

1.22 Aggregato di soffiatura AGGRE51


HSK F63 Aggregato provvisto di un soffiatore per rimuovere dal pezzo polveri o
eventuali residui lasciati dalle lavorazioni.

1.23 Aggregato di raschiatura AGGRE52


HSK F63 Aggregato per eliminare le ruogosità lasciate dalle frese di refilatura, le
sbavature di colla e per rifinire di bordo applicato.

1.24 Aggregato di refilatura AGGRE53


HSK F63 Aggregato per asportare la parte di bordo eccedente nella parte inferiore e
superiore del pezzo.

1.25 Aggregato di fresatura AGGRE54


Aggregato per fresature verticali con 1 mandrino per utensili a lama circolare
da Ø 180 mm. L’attacco di questo aggregato è di tipo manuale, per gruppi
multifunzione.

18 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


1 Descrizione

1.26 Aggregato di fresatura AGGRE55


Aggregato per fresature verticali con 1 mandrino per utensili a lama circolare
da Ø 270 mm. L’attacco di questo aggregato è di tipo manuale, per gruppi
multifunzione.

1.27 Aggregato di fresatura AGGRE56


Aggregato provvisto di 2 mandrini orizzontali contrapposti, per fresature con
utensili a codolo cilindrico. Si usa per lavorazioni particolarmente profonde
come le sedi per la serratura delle porte. L’attacco di questo aggregato è di
tipo manuale, per gruppi multifunzione.

1.28 Aggregato di fresatura AGGRE57


Aggregato provvisto di 2 mandrini orizzontali, per fresature con utensile a
codolo cilindrico, di cui uno è anche predisposto per l’installazione di una
lama circolare da Ø180 mm. L’attacco di questo aggregato è di tipo manuale,
per gruppi multifunzione.

Non è consentito installare due utensili contemporaneamente sullo


stesso sottomandrino.

1.29 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE58


ISO 30 Aggregato provvisto di 1 mandrino verticale, per fresature con utensile a
HSK F63 codolo cilindrico, e di un sistema che permette l’esecuzione di lavorazioni a
profondità costante su pezzi con spessore variabile.

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


19
1 Descrizione

1.30 Aggregato di foratura o fresatura AGGRE59


Aggregato per forature o fresatute orizzontali con 4 mandrini (2 per forature, 2
per fresature). L’attacco di questo aggregato è di tipo manuale, per gruppi
multifunzione.

1.31 Aggregato di fresatura con copiatore AGGRE60


HSK F63 Aggregato provvisto di 1 mandrino verticale, per fresature con utensile a
codolo cilindrico, e di un sistema che permette l’esecuzione di lavorazioni a
profondità costante su pezzi con spessore variabile.

1.32 Aggregato di fresatura AGGRE62


HSK F63 Aggregato provvisto di 1 mandrino, per fresature con utensile a lama circolare
di grande diametro. Principalmente viene utilizzato su gruppi di fresatura 5
assi.

1.33 Aggregato di foratura AGGRE63


Aggregato per forature orizzontali con 6 mandrini. L’attacco di questo
aggregato è di tipo manuale, per gruppi multifunzione.

20 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


1 Descrizione

1.34 Aggregato di fresatura AGGRE64


HSK F63 Aggregato per fresature orizzontali con 1 mandrino per utensili a lama
circolare da Ø 120 mm. Viene impiegato per realizzare il canale antitorsione
sui serramenti.

1.35 Testine di foratura per aggregati modulari


Le testine di foratura si possono installare, all’occorrenza, su determinati aggregati.
Principalmente vengono impiegate per realizzare le sedi per la ferramenta, oppure per realizzare i
fori per le spine.

Testina di foratura con 3 mandrini a interasse 21,5 mm.

Testina di foratura con 3 mandrini a interasse 22 mm.

BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


21
1 Descrizione

22 BIESSE S.p.A. © - a702k0045.fm090905


2 Preparazione

2 Preparazione

2.1 Informazioni sugli utensili


Sugli aggregati vengono utilizzati “utensili di foratura”, “utensili di fresatura a codolo cilindrico” e
“utensili a lama circolare”. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche di ciascuna
categoria di utensili.

Utensile di foratura
Gli utensili di foratura da utilizzare sulla macchina devono avere un codolo cilindrico mm oppure
un codolo filettato aventi le dimensioni specificate in figura.
Gli utensili a codolo cilindrico devono possedere una parte piatta da utilizzare per il bloccaggio nel
mandrino.

Ø10 M10
3,7
min 20

16

Ø11 h6

Per quanto riguarda il diametro (D) e la lunghezza (L) degli utensili, attenersi ai limiti massimi
specificati di seguito ed a quelli riportati nel Manuale per l’utente della macchina.
Aggregato D (max) L (max)
Aggregato AGGRE6 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE14 (mm) 10 53
Aggregato AGGRE26 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE30 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE31 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE32 (mm) 10 - 35 53
Aggregato AGGRE39 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE41 (mm) 10 53
Aggregato AGGRE47 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE48 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE49 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE58 (mm) 10 90

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


23
2 Preparazione

Aggregato D (max) L (max)


Aggregato AGGRE59 (mm) 10 90
Aggregato AGGRE63 (mm) 10 90

D
L

Utensile di fresatura a codolo cilindrico


L’utensile di fresatura a codolo cilindrico viene bloccato nel mandrino tramite una pinza e una
ghiera di serraggio. Il diametro e la lunghezza del codolo variano in funzione del tipo di pinza usata
nel mandrino.
A B C D
ERC 20 ERC 25 ERC 32 ERC 16

Ø 10 Ø 15 ÷ 16 Ø 6 ÷ 20 Ø 1 ÷ 10
31,5

27,5
34

40

A - Per pinze di tipo ERC 20 il diametro dell’attacco è di 10 mm e la lunghezza minima deve


essere di 31,5 mm.
B - Per pinze di tipo ERC 25 il diametro dell’attacco è compreso fra 15 e 16 mm e la lunghezza
minima deve essere di 34 mm.
C - Per pinze di tipo ERC 32 il diametro dell’attacco è compreso fra 6 e 20 mm e la lunghezza
minima deve essere di 40 mm.
D - Per pinze di tipo ERC 16 il diametro dell’attacco è compreso fra Ø 1 e Ø 10 mm e la lunghezza
minima deve essere di 27,5 mm.

Per quanto riguarda il diametro (D) e la lunghezza (L) degli utensili, attenersi ai limiti massimi
specificati di seguito ed a quelli riportati nel Manuale per l’utente della macchina.
Aggregato D (max) L (max)
Aggregato AGGRE22 (mm) 16 110
Aggregato AGGRE40 (mm) 16 60
Aggregato AGGRE42 (mm) 12 55
Aggregato AGGRE43 - mandrino grande (mm) 20 130
Aggregato AGGRE43 - mandrino piccolo (mm) 10 30
Aggregato AGGRE46 (mm) 20 60

24 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

Aggregato D (max) L (max)


Aggregato AGGRE48 (mm) 16 70
Aggregato AGGRE56 - mandrino grande (mm) 20 130
Aggregato AGGRE56 - mandrino piccolo (mm) 10 30
Aggregato AGGRE57 (mm) 20 60
Aggregato AGGRE58 (mm) 60 80
Aggregato AGGRE59 (mm) 16 70
Aggregato AGGRE60 (mm) 110 80

D
L

Utensile a lama circolare


Gli utensili a lama circolare devono possedere le seguenti caratteristiche:
Aggregato De (max) Di Sb Sc Sd (max) PRF (max)
Aggregato AGGRE24 (mm) 270 35 25 2,2 ÷ 3,2 2,9 ÷ 4 92
Aggregato AGGRE44 (mm) 215 35 25 2,2 ÷ 6 10 70
Aggregato AGGRE45 (mm) 270 35 25 2,2 ÷ 6 10 92
Aggregato AGGRE54 (mm) 180 35 25 2,2 ÷ 6 10 52
Aggregato AGGRE55 (mm) 270 35 25 2,2 ÷ 6 10 92
Aggregato AGGRE64 (mm) 120 35 25 2,8 ÷ 5 4,6 ÷ 6 4
Sd

Sb Sc
De

Di

6
PRF

PANEL

Non è ammesso l’utilizzo di utensili a lama circolare sprovvisti di foro per la spina
di bloccaggio (rif. Sb).

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


25
2 Preparazione

Aggregato De (max) Di Sb Sc Sd (max) PRF (max)


Aggregato AGGRE41 (mm) 180* 30 45 2,8 4 56
Aggregato AGGRE46 (mm) 180 48 61 2,8 ÷ 6 10 50
Aggregato AGGRE47 (mm) 180 30 45 2,8 ÷ 6 4÷6 50
Aggregato AGGRE57 (mm) 180 48 61 2,8 ÷ 6 10 50

Sd 0,5

Ø5,5
Sc

Ø10,3
90°
Sb
De

Di

PRF
PANEL

*È possibile installare utensili di diametro maggiore (max 220 mm), purchè il mandrino dell’aggregato sia
posizionato con un angolo superiore a 35°. Verificare anche la compatibilità sui gruppi operatori e sui magazzini
utensili.

Aggregato De (max) Di Sb Sc Sd (max) PRF (max)


Aggregato AGGRE62 (mm) 300 50 80 2,2 ÷ 2,8 3,2 ÷ 4 95
Aggregato AGGRE62 (mm) 350 50 80 2,2 ÷ 2,8 3,2 ÷ 4 120
Sb Sd
Sc
5,5
De

Di

PRF

PANEL

26 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

2.2 Installazione degli utensili


Sugli aggregati si possono installare utensili di foratura, utensili di fresatura a codolo cilindrico (per
pinza ERC 25 o 32) e utensili a lama circolare, aventi le caratteristiche riportate rispettivamente a
pag. 23, a pag. 24 e a pag. 25.
In appendice sono riportate, per ciascun aggregato, alcune informazioni che potrebbero essere
utili durante l’installazione degli utensili, come ad esempio il verso di rotazione del/i mandrino/i ed
il/i numero/i di chiave da utilizzare.

Per l’installazione degli utensili osservare le istruzioni seguenti:

1. Per effettuare in modo più agevole le operazioni, viene fornita in dotazione un’attrezzatura (rif.
A) che deve essere ancorata ad un supporto fisso (es. un banco di lavoro) utilizzando gli
appositi fori. Una volta bloccata, deve essere utilizzata come mostrato in figura.

2. Effettuare l’installazione come spiegato di seguito per ciascun tipo di utensile.

Non è consentito installare due utensili contemporaneamente sullo stesso


sottomandrino.

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


27
2 Preparazione

Installazione utensili di foratura


Gli utensili di foratura possono essere installati in diversi modi, in base alla tipologia di fissaggio
dell’utensile presente sul mandrino dell’aggregato.

Fissaggio con grano


1. Inserire gli utensili nei mandrini, orientando il B
piano di fissaggio A in direzione del foro B. C
2. Fissare gli utensili mediante l’apposito grano A
di bloccaggio C.
A C B

Fissaggio con bussola


1. Inserire l'utensile nel foro della bussola per
attacco rapido A, orientando il piano di
fissaggio in direzione del grano di bloccaggio
B.
2. Fissare l'utensile mediante l'apposito grano di
bloccaggio B.
B
3. Inserire la bussola per attacco rapido nel
A
mandrino, ruotandolo leggermente nei due
sensi per realizzare il suo innesto.

Fissaggio mediante avvitamento


1. Inserire il codolo dell’utensile nel mandrino e
R
girare in senso orario se il mandrino è destro
L
(rif. R) oppure nel verso opposto in caso di A
mandrino sinistro (rif. L), serrando a fondo
con l’apposita chiave. Per impedire la
rotazione del mandrino inserire un’altra
chiave nel punto A e mantenerla ferma.

28 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

Installazione utensili di fresatura a codolo cilindrico


1. Togliere la ghiera B ruotandola in senso orario se il mandrino è sinistro oppure nel verso
opposto in caso di mandrino destro; per bloccare l’albero utilizzare l’apposito taglio di presa
chiave C.

2. Inserire la pinza D nell’apposita sede della ghiera B.

3. Inserire il codolo dell’utensile nella pinza e rimontare la ghiera B.

C
C

D C
D
B
B

Installazione utensili a lama circolare


Gli utensili a lama circolare possono essere installati in diversi modi, in base alla tipologia di
fissaggio dell’utensile presente sul mandrino dell’aggregato.

Fissaggio con ghiera


1. Togliere la ghiera E ruotandola in senso orario
se il mandrino è sinistro oppure nel verso
opposto in caso di mandrino destro; per
bloccare l’albero utilizzare l’apposita sede per
E
chiave esagonale (rif. F).
2. Posizionare la lama sul mandrino e rimontare F
la ghiera E.

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


29
2 Preparazione

Fissaggio con viti


1. Posizionare l’utensile sull’albero del mandrino.

2. Fissare l’utensile avvitando le 4 viti A tramite l’apposita chiave in dotazione B.

fissaggio utensili su aggregati con mandrino inclinabile

B A

8 N/m

fissaggio utensili su aggregati senza mandrino inclinabile

Fissaggio con flangia


1. Posizionare l’utensile sull’albero del mandrino.

2. Posizionare la flangia A e fissarla avvitando le 6 viti B.

30 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

2.3 Orientamento del mandrino degli aggregati


L’orientamento del mandrino, effettuabile solo negli aggregati predisposti, si esegue dopo aver
allentato le viti A. Gli aggregati con mandrino inclinabile sono dotati di un apposita attrezzatura (rif.
C) che facilita l’orientamento del mandrino. La posizione del mandrino si controlla nell’apposita
scala graduata posta sull’aggregato. Dopo l’operazione serrare nuovamente le viti A.

Le viti A, soprattutto negli aggregati con mandrino inclinabile, non vanno serrate
eccessivamente (la massima coppia di serraggio è di 12 N/m). Per tale motivo, si
raccomanda di utilizzare la chiave in dotazione B, che permette di serrare
correttamente le viti. Terminata l’operazione, verificare manualmente che il mandrino
ruoti senza eccessivo sforzo.

12 N/m
A 12 N/m
B
A

C A C

2.4 Regolazione della profondità di lavorazione


dell’aggregato di fresatura con copiatore
Per effettuare la regolazione della profondità di
lavorazione dell’aggregato di fresatura con
copiatore, avvitare o svitare il cannotto A dopo
aver allentato la vite o la ghiera B. B
La distanza dalla parte inferiore del cannotto A B
all’estremità dell’utensile corrisponde alla A
profondità di lavorazione (PF). Terminata la A
regolazione, bloccare il cannotto A serrando la
PF

vite o la ghiera B.
PF

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


31
2 Preparazione

2.5 Regolazione della spina di bloccaggio degli


aggregati
La mancata regolazione della spina di bloccaggio può determinare un rapido
deterioramento dell’attacco degli aggregati, con il conseguente rischio di distacco
dall’elettromandrino.

Al momento della consegna della macchina ogni aggregato è già predisposto per essere installato
in un determinato elettromandrino (a tale proposito consultare le tabelle di attrezzaggio sul
software del controllo numerico). Se si desidera utilizzare un aggregato in un elettromandrino
diverso da quello per cui è stato predisposto, bisogna regolare la spina di bloccaggio come
spiegato di seguito.
La seguente regolazione deve essere effettuata anche per ogni aggregato acquistato dopo la
consegna della macchina.

Per regolare la spina di bloccaggio di un aggregato, procedere come segue:

1. Svitare leggermente le viti A, secondo la tipologia di aggregato. La spina di bloccaggio B


viene spinta verso l’alto da una molla posta sotto di essa.

B B B

A A A

2. Spingere completamente all’interno della


propria sede la spina di bloccaggio (rif. B) e
bloccarla tramite le apposite viti (rif. A).

3. Installare l’aggregato sull’elettromandrino


desiderato.

32 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

4. Orientare l’aggregato in modo che il foro C


posto alla base dell’elettromandrino si trovi
in corrispondenza della spina di bloccaggio C
(rif. B).

5. Ripetere il punto 1.
6. Verificare che la spina di bloccaggio sia
perfettamente inserita nel foro C.

7. Fissare la spina di bloccaggio (rif. B) tramite


le apposite viti (rif. A).

2.6 Installazione delle testine sugli aggregati


modulari
Determinati aggregati sono predisposti per ospitare vari tipi di testine di foratura.
Per installare le testine di foratura sugli aggregati, procedere come segue:

1. Orientare la testina in una delle diverse posizioni possibili e incastrarla precisamente


nell’apposita sede sull’aggregato.

2. Fissare la testina tramite le apposite viti.

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


33
2 Preparazione

2.7 Installazione degli aggregati sui gruppi operatori


L’installazione degli aggregati sui gruppi operatori si effettua in diversi modi, in base al tipo di
attacco di cui è dotato l’aggregato:
„ “Aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63” (vedi pag. 34);

„ “Aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione” (vedi pag. 35).

Aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63


Prima di installare un aggregato sul gruppo operatore è necessario assicurarsi che la spina di
bloccaggio sia stata precedentemente regolata come indicato nel paragrafo 2.5 “Regolazione della
spina di bloccaggio degli aggregati” a pag. 32.

La mancata regolazione della spina di bloccaggio può determinare un rapido


deterioramento dell’attacco degli aggregati, con il conseguente rischio di distacco
dall’elettromandrino.

Generalmente gli aggregati di questo tipo vanno alloggiati in appositi magazzini, che permettono
di gestirne automaticamente l’installazione sul gruppo operatore. Per quanto riguarda il
posizionamento degli aggregati nei magazzini, consultare le istruzioni per l’uso della macchina.

In caso di necessità è possibile installare un aggregato direttamente sul gruppo operatore,


attenendosi alle procedure di installazione utensili riportate nelle istruzioni per l’uso della macchina
e facendo in modo che la spina dell’aggregato si inserisca nella rispettiva sede posta sul gruppo
operatore.

34 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

Aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione


1. Posizionare il giunto A sull’albero dell’aggregato e bloccarlo saldamente avvitando l’apposita
vite.

2. Posizionare l’aggregato sul gruppo multifunzione, inserendo il giunto A sull’albero del motore
e la spina B nel rispettivo foro posto sulla piastra C. In determinati gruppi, la piastra C può
essere dotata di più fori, per orientare l’aggregato in diverse direzioni.

3. Fissare l’aggregato sulla piastra C, tramite le 4 viti D.

C
A

B D

4. Rimuovere il tappo E dal gruppo multifunzione.

5. Ruotare il mandrino dell’aggregato in modo da posizionare la vite di bloccaggio del giunto A in


corrispondenza del foro F.

6. Bloccare il giunto A sull’albero motore del gruppo multifunzione, avvitando l’apposita vite.

A A
E
F

7. Riposizionare il tappo E sul gruppo multifunzione.

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


35
2 Preparazione

2.8 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di


refilatura
La regolazione dei copiatori permette di ottenere una corretta refilatura asportando più o meno
materiale.
Per esempio, se le lame della fresa di refilatura superiore asportano troppo materiale (rif. A),
significa che il copiatore superiore è troppo alto e che bisogna abbassarlo, invece se asportano
poco materiale o non lo asportano affatto (rif. B), significa che il copiatore superiore è troppo
basso e che bisogna sollevarlo.

A B

Agire in modo analogo per gli altri copiatori. Per regolare i copiatori procedere come segue:

1. Per regolare il copiatore superiore e/o quello inferiore, allentare leggermente la vite A e agire
sulla vite B fino a raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere la
vite A.
B B

A A

36 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


2 Preparazione

2. Per regolare il copiatore centrale, allentare leggermente le due viti A e agire sulla vite B fino a
raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere le viti A .
A A

B B

2.9 Regolazione dei copiatori dell’aggregato di


raschiatura
La regolazione dei copiatori permette di ottenere una corretta raschiatura del bordo asportando più
o meno materiale.
Per esempio, se la lama raschia-bordo inferiore asporta troppo materiale (rif. A), significa che il
copiatore inferiore è troppo basso e che bisogna sollevarlo, invece se asporta poco materiale o
non lo asporta affatto (rif. B), significa che il copiatore inferiore è troppo alto e che bisogna
abbassarlo.

A B

Agire in modo analogo per gli altri copiatori. Per regolare i copiatori procedere come segue:

BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


37
2 Preparazione

1. Per regolare il copiatore superiore e/o quello inferiore, allentare leggermente la vite A e agire
sulla vite B fino a raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere la
vite A.

B B

A A

2. Per regolare il copiatore centrale, allentare leggermente le viti A e agire sulla vite B fino a
raggiungere la posizione desiderata. Al termine dell’operazione, stringere le viti A.

B B

A A

38 BIESSE S.p.A. © - a706k0101.fm090905


3 Utilizzo

3 Utilizzo

Dopo aver adeguatamente preparato l’aggregato, come descritto in questo manuale, e dopo aver
inserito nel software del controllo numerico i dati necessari (vedi istruzioni per l’uso del software),
l’aggregato è pronto per essere utilizzato.

Per non surriscaldare troppo l’aggregato durante il suo utilizzo, tenere sempre in
considerazione i tempi di sospensione della lavorazione riportati in appendice a
questo manuale.

BIESSE S.p.A. © - a711k0093.fm090905


39
3 Utilizzo

40 BIESSE S.p.A. © - a711k0093.fm090905


4 Manutenzione

4 Manutenzione

4.1 Manutenzione degli aggregati ad attacco ISO 30/


HSK F63
La tabella seguente riporta gli interventi di manutenzione previsti per gli aggregati ad attacco ISO
30/HSK F63 e indica la frequenza con cui devono essere eseguiti. Nella colonna Pag. viene
indicato, per gli interventi che lo richiedono, il numero della pagina in cui è descritta la procedura
per effettuare l’intervento.
Frequenza Intervento Pag.
Ogni 20 ore “Lubrificazione delle testine di foratura per aggregati modulari” 42
Ogni 2 settimane “Lubrificazione e pulizia” 41
Quando serve “Sostituzione delle lame dell’aggregato di refilatura” 42
“Sostituzione delle lame dell’aggregato di raschiatura” 43
“Sostituzione delle lame dell’aggregato di spigolatura” 44

Lubrificazione e pulizia
Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.

Tutti gli aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63, ad eccezione di quelli con mandrino inclinabile
(AGGRE40, AGGRE41) che sono lubrificati a vita, vanno lubrificati come descritto di seguito:

1. Appoggiare l’aggregato sopra un banco di lavoro.

B
B

A
A

2. Riempire la pompa in dotazione con lubrificante KLÜBER ISOFLEX NBU 15.


3. Innestare la pompa nell’ingrassatore (rif. A) ed inserire 3 grammi (circa 1 o 2 pompate) di
lubrificante.

BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


41
4 Manutenzione

Per la pulizia degli aggregati utilizzare un panno e un pennello per rimuovere lo sporco dagli
interstizi. La superficie B dell’attacco va pulita perfettamente con uno sgrassante.

Non usare aria compressa per la pulizia, altrimenti lo sporco può depositarsi sotto le
guarnizioni e nei cuscinetti.

Dopo la pulizia, per evitare che l’attacco rimanga bloccato nell’elettromandrino con il
conseguente rischio di rottura del dispositivo di cambio utensile, spruzzare sulle
superfici B degli attacchi di tipo HSK F63 il prodotto KLÜBER LUSIN PROTECT G 31.

Lubrificazione delle testine di foratura per aggregati modulari


Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.

Per lubrificare la testina innestare l’apposita pompa in dotazione, riempita con lubrificante
MOBILUX EP0, nell’ingrassatore (rif. A) ed inserire 10 grammi (circa 4 o 5 pompate) di lubrificante.

Sostituzione delle lame dell’aggregato di refilatura


Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.

Prima di sostituire definitivamente le lame, sfruttarne i vari taglienti.

1. Per rimuovere la lama A, allentare la vite B.


2. Per regolare la lama, utilizzare la vite C.

B C

42 BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


4 Manutenzione

Sostituzione delle lame dell’aggregato di raschiatura


Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.

Prima di sostituire definitivamente le lame, sfruttarne i vari taglienti.

1. Per rimuovere la lama raschia-bordo A, svitare la vite B.

2. Per rimuovere la lama raschia-colla C, svitare la vite D.

BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


43
4 Manutenzione

Sostituzione delle lame dell’aggregato di spigolatura


Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 41.

Prima di sostituire definitivamente le lame, sfruttarne i vari taglienti.

1. Per rimuovere la lama A, allentare le viti B.

B
A
B

44 BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


4 Manutenzione

4.2 Manutenzione degli aggregati ad attacco


manuale per gruppi multifunzione
La tabella seguente riporta gli interventi di manutenzione previsti per gli aggregati ad attacco
manuale per gruppi multifunzione e indica la frequenza con cui devono essere eseguiti. Nella
colonna Pag. viene indicato, per gli interventi che lo richiedono, il numero della pagina in cui è
descritta la procedura per effettuare l’intervento.
Frequenza Intervento Pag.
Ogni 2 settimane “Lubrificazione e pulizia” 45

Lubrificazione e pulizia
Per conoscere la frequenza dell’intervento consultare la tabella a pag. 45.

Tutti gli aggregati ad attacco manuale per gruppi multifunzione vanno lubrificati come descritto di
seguito:

1. Riempire la pompa in dotazione con lubrificante KLÜBER ISOFLEX NBU 15.

2. Innestare la pompa nell’ingrassatore (rif. A) ed inserire 3 grammi (circa 1 o 2 pompate) di


lubrificante.

Per la pulizia degli aggregati utilizzare un panno e un pennello per rimuovere lo sporco dagli
interstizi. La superficie B dell’attacco va pulita perfettamente con uno sgrassante.

Non usare aria compressa per la pulizia, altrimenti lo sporco può depositarsi sotto le
guarnizioni e nei cuscinetti.

BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


45
4 Manutenzione

46 BIESSE S.p.A. © - a714k0033.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5 Caratteristiche tecniche

5.1 Aggregato AGGRE6


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 6000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 2,2

ISO 30 ISO 30
interassi mandrini: 48 x 6 interassi mandrini: 52 x 5,5

6,5
6,5 Caratteristiche del mandrino
0 0

20 20
M6

chiave
17

74 74
da 3
96 96
Ø 10
48 52

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


47
5 Caratteristiche tecniche

5.2 Aggregato AGGRE14


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 6315
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 0,955
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 4,5

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino


0 0
Ø 10
20
26,5
chiave
47
53,5 da 3
87 M6
93,5

145,61
152,1

173,38
166,88

117 58
117 0 58

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

48 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.3 Aggregato AGGRE22


gr. destro gr. sinistro
massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 11214 11214
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 12000 12000
rapporto di trasmissione 1,07 1,07
verso di rotazione del mandrino destro sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro destro
peso (kg) 4 4

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

chiave da 27

pinza ERC 25

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


49
5 Caratteristiche tecniche

5.4 Aggregato AGGRE24


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 7285
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 5100
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,6
massima profondità di lavorazione (mm) 92

Caratteristiche del mandrino

34

8
Ø77

Ø35

25

2,2 ÷ 6

50 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE 24
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


51
5 Caratteristiche tecniche

5.5 Aggregato AGGRE26


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 5500
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 5500
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 2

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

52 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.6 Aggregato AGGRE30


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 6000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 2,2

ISO 30

Caratteristiche del mandrino

M6

chiave 17
da 3
Ø 10

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


53
5 Caratteristiche tecniche

5.7 Aggregato AGGRE31


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 6000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 2,2

ISO 30

Caratteristiche del mandrino

M6

chiave
17
da 3
Ø 10

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

54 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.8 Aggregato AGGRE32


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 6000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 2,2

ISO 30

Caratteristiche del mandrino

M6

chiave 17
da 3
Ø 10

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


55
5 Caratteristiche tecniche

5.9 Aggregato AGGRE39


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 3333
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 5000
rapporto di trasmissione 1,5
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
verso di rotazione in uscita sull’attacco della testina destro
peso (kg) 7

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

56 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.10 Aggregato AGGRE40


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 15000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 15000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 3,7

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino


36

ERC 25

Tempo di sospensione della lavorazione


Normalmente, se non viene superata la massima velocità di rotazione, questo aggregato può
lavorare in modo continuativo, senza sospensioni della lavorazione. Per evitare il
surriscaldamento dell’aggregato bisogna tenere in considerazione anche la velocità di
avanzamento, le condizioni dell’utensile e il tipo di materiale da lavorare.

Comunque sull’aggregato è applicata una targhetta che ne indica la temperatura istantanea. La


temperatura non deve superare gli 80 °C; se viene raggiunta questa temperatura, si deve fermare
immediatamente la lavorazione lasciando raffreddare l’aggregato.

Se l’aggregato supera la temperatura di 82 °C, un’etichetta supplementare si colora in modo


permanente; in tal caso si perde ogni diritto di garanzia.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


57
5 Caratteristiche tecniche

5.11 Aggregato AGGRE41


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 15000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 15000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 3,7
massima profondità di lavorazione (mm) 56

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

Tempo di sospensione della lavorazione


Normalmente, se non viene superata la massima velocità di rotazione, questo aggregato può
lavorare in modo continuativo, senza sospensioni della lavorazione. Per evitare il
surriscaldamento dell’aggregato bisogna tenere in considerazione anche la velocità di
avanzamento, le condizioni dell’utensile e il tipo di materiale da lavorare.
Comunque sull’aggregato è applicata una targhetta che ne indica la temperatura istantanea. La
temperatura non deve superare gli 80 °C; se viene raggiunta questa temperatura, si deve fermare
immediatamente la lavorazione lasciando raffreddare l’aggregato.

Se l’aggregato supera la temperatura di 82 °C, un’etichetta supplementare si colora in modo


permanente; in tal caso si perde ogni diritto di garanzia.

58 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.12 Aggregato AGGRE 42


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 12000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 5,6

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

ERC 20

47

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


59
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE42
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 3,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.

60 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.13 Aggregato AGGRE43


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1,5
verso di rotazione del mandrino M1 destro
verso di rotazione del mandrino M2 sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 6,3

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

M2 M1

ERC 16 ERC 32
32 50

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


61
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE43
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 3,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 7,5
min, a una temperatura ambiente di 30°C.

62 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.14 Aggregato AGGRE44


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 8400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 4,8
massima profondità di lavorazione (mm) 70

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

34

Ø67
Ø35

25
2,2 ÷ 6

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


63
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE44
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 1,75 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 5,8 min, a
una temperatura ambiente di 30°C.

64 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.15 Aggregato AGGRE45


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 8000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 5600
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,7
massima profondità di lavorazione (mm) 90

ISO 30 HSK F63

Caratteristiche del mandrino

34

Ø77
Ø35

25
2,2 ÷ 6

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


65
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE45
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.

66 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.16 Aggregato AGGRE46


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 8400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino M1 sinistro
verso di rotazione del mandrino M2 destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 4,5
massima profondità di lavorazione (mm) 52

ISO 30 HSK F63 Caratteristiche del mandrino

M1

M2 M1 M2 M1

ERC 32
67

M2

ERC 32
50

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


67
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE46
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,25 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 2,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 4,7
min, a una temperatura ambiente di 25°C.

68 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.17 Aggregato AGGRE47


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 8400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 6,3
massima profondità di lavorazione (mm) 52

HSK F63

Caratteristiche del mandrino

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


69
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE47
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 2,7 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 5,4 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.

70 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.18 Aggregato AGGRE48


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) foratura: 4200
fresatura: 7000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) foratura: 6000
fresatura: 10000
rapporto di trasmissione 1,43
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 5,7

HSK F63
Caratteristiche del mandrino

14

M1

M1 M1

M2

M2

M2 30

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


71
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE48
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,15 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,6 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 3,2
min, a una temperatura ambiente di 25°C.

72 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.19 Aggregato AGGRE49


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 3600
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 7200
rapporto di trasmissione 1,67
verso di rotazione del mandrino (vedi figura)
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,5

Caratteristiche del mandrino

14

L = destro
R = sinistro

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


73
5 Caratteristiche tecniche

5.20 Aggregato AGGRE50


massima velocità di rotazione (giri/min) 12000
verso di rotazione dell’elettromandrino destro/sinistro
peso (kg) 2

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

74 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.21 Aggregato AGGRE51


peso (kg) 2,6

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


75
5 Caratteristiche tecniche

5.22 Aggregato AGGRE52


peso (kg) 6,5

raggi minimi sul profilo del pezzo da lavorare

76 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.23 Aggregato AGGRE53


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 10000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 10000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino M1 sinistro
verso di rotazione del mandrino M2 destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 6,8

M1

M2

raggi minimi sul profilo del pezzo da lavorare

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


77
5 Caratteristiche tecniche

5.24 Aggregato AGGRE54


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 8400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 4,8
massima profondità di lavorazione (mm) 70

Caratteristiche del mandrino

34

Ø67
Ø35

25
2,2 ÷ 6

78 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE54
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 3 min (alla massima velocità di rotazione) l’aggregato
dovrà rimanere fermo per 0,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 2,4 min, a una
temperatura ambiente di 30°C.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


79
5 Caratteristiche tecniche

5.25 Aggregato AGGRE55


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 7715
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 5400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,7
massima profondità di lavorazione (mm) 92

Caratteristiche del mandrino

34

Ø77
Ø35

25
2,2 ÷ 6

80 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE55
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 7,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,5 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 25°C, e per 6,8
min, a una temperatura ambiente di 30°C.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


81
5 Caratteristiche tecniche

5.26 Aggregato AGGRE56


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1,5
verso di rotazione del mandrino M1 destro
verso di rotazione del mandrino M2 sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 6,3

Caratteristiche del mandrino

M2 M1

M2 M1

ERC 16 ERC 32
32 50

82 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE56
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,5 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 3,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 7,5
min, a una temperatura ambiente di 30°C.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


83
5 Caratteristiche tecniche

5.27 Aggregato AGGRE57


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 8400
rapporto di trasmissione 0,7
verso di rotazione del mandrino M1 sinistro
verso di rotazione del mandrino M2 destro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 4,5
massima profondità di lavorazione (mm) 52

Caratteristiche del mandrino

M2 M1

M2 M1

ERC 32 ERC 32
50 67

84 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE57
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,25 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 2,8 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 4,7
min, a una temperatura ambiente di 25°C.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


85
5 Caratteristiche tecniche

5.28 Aggregato AGGRE58


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 18000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 4

ISO 30 HSK F63

0
0

Caratteristiche del mandrino

102 109
pinza
ERC 25
135 142

Ø 66 Ø 66
Ø 114 Ø 114

Ø 137
Ø 137

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

86 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.29 Aggregato AGGRE59


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 4200
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1,43
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 5,7

Caratteristiche del mandrino

14

M1

M1 M1 M2 M2

M2

30

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


87
5 Caratteristiche tecniche

Tempo di sospensione della lavorazione

AGGRE59
tempo di sospensione della lavorazione (min)

tempo effettivo di lavoro (min)

Il grafico permette di stabilire il tempo di sospensione della lavorazione, indispensabile per non
surriscaldare troppo l’aggregato.
Esempio: con un tempo effettivo di lavoro di 1,15 min (alla massima velocità di rotazione)
l’aggregato dovrà rimanere fermo per 1,6 min, a una temperatura ambiente (Ta) di 20°C, e per 3,2
min, a una temperatura ambiente di 25°C.

88 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.30 Aggregato AGGRE60


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 18000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) min. 6,55
max. 7,25

HSK F63

Caratteristiche del mandrino

pinza
ERC 32

156,4

193,5

Ø 113
Ø 149,5

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


89
5 Caratteristiche tecniche

5.31 Aggregato AGGRE62


massima velocità di rotazione (giri/min) destro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,9
massima profondità di lavorazione con lama Ø 300 (mm) 95
massima profondità di lavorazione con lama Ø 350 (mm) 120

HSK F63

Caratteristiche del mandrino

59

90 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.32 Aggregato AGGRE63


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 3600
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 6000
rapporto di trasmissione 1,67
verso di rotazione dei mandrini (vedi figura)
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5,5

Caratteristiche del mandrino

14

R = destro
L = sinistro

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


91
5 Caratteristiche tecniche

5.33 Aggregato AGGRE64


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 12000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 12000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino sinistro
peso (kg) 3,3
massima profondità di lavorazione (mm) 4

Caratteristiche del mandrino

34

10
Ø67

Ø35

25

2,8 ÷ 6

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

92 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.34 Aggregato di fresatura con soffiatore


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 18000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5

HSK F63

Caratteristiche del mandrino

pinza ERC 25

Ø 116

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


93
5 Caratteristiche tecniche

5.35 Aggregato di fresatura con pressatore


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 18000
massima velocità di rotazione dell’aggregato (giri/min) 18000
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione del mandrino destro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 5

HSK F63

Caratteristiche del mandrino

pinza ERC 25
Ø 56

Ø 200

Tempo di sospensione della lavorazione


Questo aggregato può lavorare in modo continuato, senza dover sospendere la lavorazione.

94 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


5 Caratteristiche tecniche

5.36 Testine di foratura per aggregati modulari

Testina di foratura con 3 mandrini a interasse 21,5 mm


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 5500
massima velocità di rotazione della testina (giri/min) 5500
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 0,8

Caratteristiche dei mandrini

M6

17
3

Ø 10

Testina di foratura con 3 mandrini a interasse 22 mm


massima velocità di rotazione dell’elettromandrino (giri/min) 5500
massima velocità di rotazione della testina (giri/min) 5500
rapporto di trasmissione 1
verso di rotazione mandrino centrale destro
verso di rotazione mandrini laterali sinistro
verso di rotazione dell’elettromandrino destro
peso (kg) 0,8

Caratteristiche dei mandrini

M6
17

Ø 10

BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


95
5 Caratteristiche tecniche

96 BIESSE S.p.A. © - a724k0034.fm090905


Indice analitico

Indice analitico aggregato AGGRE48, 17


caratteristiche tecniche, 71
aggregato AGGRE49, 17
caratteristiche tecniche, 73
aggregato AGGRE50, 17
caratteristiche tecniche, 74
aggregato AGGRE51, 18
caratteristiche tecniche, 75
aggregato AGGRE52, 18
caratteristiche tecniche, 76
A aggregato AGGRE53, 18
aggregati caratteristiche tecniche, 77
descrizione della targhetta posta sugli aggregati, 11 aggregato AGGRE54, 18
installazione delle testine sugli aggregati modulari, caratteristiche tecniche, 78
33 aggregato AGGRE55, 19
installazione sui gruppi operatori, 34 caratteristiche tecniche, 80
regolazione dei copiatori dell’aggregato di raschiatu- aggregato AGGRE56, 19
ra, 37 caratteristiche tecniche, 82
regolazione dei copiatori dell’aggregato di refilatura, aggregato AGGRE57, 19
36 caratteristiche tecniche, 84
regolazione della spina di bloccaggio, 32 aggregato AGGRE58, 19
testine di foratura per aggregati modulari, 21 caratteristiche tecniche, 86
aggregato AGGRE14, 12 aggregato AGGRE59, 20
caratteristiche tecniche, 48 caratteristiche tecniche, 87
aggregato AGGRE22, 12 aggregato AGGRE6, 12
caratteristiche tecniche, 49 caratteristiche tecniche, 47
aggregato AGGRE24, 13 aggregato AGGRE60, 20
caratteristiche tecniche, 50 caratteristiche tecniche, 89
aggregato AGGRE26, 13 aggregato AGGRE62, 20
caratteristiche tecniche, 52 caratteristiche tecniche, 90
aggregato AGGRE30, 13 aggregato AGGRE63, 20
caratteristiche tecniche, 53 caratteristiche tecniche, 91
aggregato AGGRE31, 13 aggregato AGGRE64, 21
caratteristiche tecniche, 54 caratteristiche tecniche, 92
aggregato AGGRE32, 14 aggregato di fresatura con copiatore
caratteristiche tecniche, 55 regolazione della profondità di lavorazione, 31
aggregato AGGRE39, 14 aggregato di fresatura con pressatore
caratteristiche tecniche, 56 caratteristiche tecniche, 94
aggregato AGGRE40, 14 aggregato di fresatura con soffiatore
caratteristiche tecniche, 57 caratteristiche tecniche, 93
aggregato AGGRE41, 15
caratteristiche tecniche, 58 C
aggregato AGGRE42, 15 caratteristiche tecniche
caratteristiche tecniche, 59 dell’aggregato AGGRE14, 48
aggregato AGGRE43, 15 dell’aggregato AGGRE22, 49
caratteristiche tecniche, 61 dell’aggregato AGGRE24, 50
aggregato AGGRE44, 16 dell’aggregato AGGRE26, 52
caratteristiche tecniche, 63, 65 dell’aggregato AGGRE30, 53
aggregato AGGRE45, 16 dell’aggregato AGGRE31, 54
aggregato AGGRE46, 16 dell’aggregato AGGRE32, 55
caratteristiche tecniche, 67 dell’aggregato AGGRE39, 56
aggregato AGGRE47, 16 dell’aggregato AGGRE40, 57
caratteristiche tecniche, 69 dell’aggregato AGGRE41, 58

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


97
Indice analitico

dell’aggregato AGGRE42, 59 tempo di sospensione)


dell’aggregato AGGRE43, 61 lubrificazione
dell’aggregato AGGRE44, 63, 65 delle testine di foratura per aggregati modulari, 42
dell’aggregato AGGRE46, 67
dell’aggregato AGGRE47, 69 M
dell’aggregato AGGRE48, 71
mandrini
dell’aggregato AGGRE49, 73
orientamento dei mandrini degli aggregati, 31
dell’aggregato AGGRE50, 74
verso di rotazione dei mandrini dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE51, 75
AGGRE22, 49
dell’aggregato AGGRE52, 76
verso di rotazione dei mandrini delle testine di foratu-
dell’aggregato AGGRE53, 77
ra, 95
dell’aggregato AGGRE54, 78
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE55, 80
AGGRE14, 48
dell’aggregato AGGRE56, 82
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE57, 84
AGGRE24, 50
dell’aggregato AGGRE58, 86
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE59, 87
AGGRE30, 53
dell’aggregato AGGRE6, 47
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE60, 89
AGGRE31, 54
dell’aggregato AGGRE62, 90
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE63, 91
AGGRE32, 55
dell’aggregato AGGRE64, 92
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
AGGRE40, 57
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
delle testine di foratura per aggregati modulari, 95
AGGRE41, 58
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
D AGGRE42, 59
dimensioni verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
degli utensili a lama circolare, 25 AGGRE43, 61
degli utensili di foratura, 23 verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
degli utensili di fresatura a codolo cilindrico, 24 AGGRE44, 63
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
F AGGRE45, 65
fresa (vedi utensili di fresatura a codolo cilindrico) verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
AGGRE46, 67
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
G AGGRE47, 69
gruppo di fresatura verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
regolazione della spina di bloccaggio degli aggregati, AGGRE48, 71
32 verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
AGGRE49, 73
I verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
informazioni generali, 11 AGGRE53, 77
installazione verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
degli utensili, 27 AGGRE54, 78
dell’aggregato sui gruppi operatori, 34 verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
delle testine sugli aggregati modulari, 33 AGGRE55, 80
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
L AGGRE56, 82
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
lama circolare (vedi utensili a lama circolare) AGGRE57, 84
lavorazione verso di rotazione del mandrino dell’aggregato
sospensione della lavorazione con aggregati (vedi AGGRE58, 86

98 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


Indice analitico

verso di rotazione del mandrino dell’aggregato dell’aggregato AGGRE62, 90


AGGRE59, 87 dell’aggregato AGGRE63, 91
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato dell’aggregato AGGRE64, 92
AGGRE6, 47 dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
AGGRE60, 89 delle testine di foratura, 95
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato profondità di lavorazione
AGGRE63, 91 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato AGGRE24, 50
AGGRE64, 92 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato di fre- AGGRE41, 58
satura con pressatore, 94 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
verso di rotazione del mandrino dell’aggregato di fre- AGGRE44, 63
satura con soffiatore, 93 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
manuntezione AGGRE45, 65
degli aggregati ad attacco ISO 30/HSK F63, 41 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
degli aggregati ad attacco manuale, 45 AGGRE46, 67
massima profondità di lavorazione dell’aggregato
O AGGRE47, 69
massima profondità di lavorazione dell’aggregato
orientamento del mandrino degli aggregati, 31
AGGRE54, 78
massima profondità di lavorazione dell’aggregato
P AGGRE55, 80
peso massima profondità di lavorazione dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE14, 48 AGGRE57, 84
dell’aggregato AGGRE22, 49 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE24, 50 AGGRE62, 90
dell’aggregato AGGRE26, 52 massima profondità di lavorazione dell’aggregato
dell’aggregato AGGRE30, 53 AGGRE64, 92
dell’aggregato AGGRE31, 54 regolazione per l’aggregato di fresatura con copiato-
dell’aggregato AGGRE32, 55 re, 31
dell’aggregato AGGRE39, 56 punta (vedi utensili di foratura)
dell’aggregato AGGRE40, 57
dell’aggregato AGGRE41, 58
dell’aggregato AGGRE42, 59
R
dell’aggregato AGGRE43, 61 rapporto di trasmissione
dell’aggregato AGGRE44, 63 dell’aggregato AGGRE14, 48
dell’aggregato AGGRE45, 65 dell’aggregato AGGRE22, 49
dell’aggregato AGGRE46, 67 dell’aggregato AGGRE24, 50
dell’aggregato AGGRE26, 52
dell’aggregato AGGRE47, 69
dell’aggregato AGGRE30, 53
dell’aggregato AGGRE48, 71
dell’aggregato AGGRE31, 54
dell’aggregato AGGRE49, 73
dell’aggregato AGGRE32, 55
dell’aggregato AGGRE50, 74
dell’aggregato AGGRE39, 56
dell’aggregato AGGRE51, 75
dell’aggregato AGGRE40, 57
dell’aggregato AGGRE52, 76
dell’aggregato AGGRE41, 58
dell’aggregato AGGRE53, 77
dell’aggregato AGGRE42, 59
dell’aggregato AGGRE54, 78
dell’aggregato AGGRE43, 61
dell’aggregato AGGRE55, 80
dell’aggregato AGGRE44, 63
dell’aggregato AGGRE56, 82
dell’aggregato AGGRE45, 65
dell’aggregato AGGRE57, 84
dell’aggregato AGGRE46, 67
dell’aggregato AGGRE58, 86
dell’aggregato AGGRE47, 69
dell’aggregato AGGRE59, 87
dell’aggregato AGGRE48, 71
dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE49, 73
dell’aggregato AGGRE60, 89

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


99
Indice analitico

dell’aggregato AGGRE53, 77 dell’aggregato AGGRE58, 86


dell’aggregato AGGRE54, 78 dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE55, 80 dell’aggregato AGGRE60, 89
dell’aggregato AGGRE56, 82 dell’aggregato AGGRE63, 91
dell’aggregato AGGRE57, 84 dell’aggregato AGGRE64, 88, 92
dell’aggregato AGGRE58, 86 dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato AGGRE59, 87 dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
dell’aggregato AGGRE6, 47 testine di foratura per aggregati modulari, 21
dell’aggregato AGGRE60, 89 caratteristiche tecniche, 95
dell’aggregato AGGRE63, 91 installazione sugli aggregati, 33
dell’aggregato AGGRE64, 92 lubrificazione, 42
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93 U
delle testine di foratura, 95
utensili
regolazione
caratteristiche degli utensili a lama circolare, 25
dei copiatori dell’aggregato di raschiatura, 37
caratteristiche degli utensili di foratura, 23
dei copiatori dell’aggregato di refilatura, 36
caratteristiche degli utensili di fresatura a codolo cilin-
della profondità di lavorazione per l’aggregato di fre-
drico, 24
satura con copiatore, 31
informazioni sugli utensili, 23
della spina di bloccaggio degli aggregati, 32
installazione, 27
sostituzione lame dell’aggregato di raschiatura, 43
S sostituzione lame della fresa dell’aggregato di refila-
sostituzione tura, 42
lame dell’aggregato di raschiatura, 43 sostituzione lame della fresa dell’aggregato di spigo-
lame dell’aggregato di refilatura, 42 latura, 44
lame dell’aggregato di spigolatura, 44
V
T velocità di rotazione
targhette per aggregati, 11 dell’aggregato AGGRE14, 48
tempo di sospensione della lavorazione dell’aggregato AGGRE22, 49
dell’aggregato AGGRE14, 48 dell’aggregato AGGRE24, 50
dell’aggregato AGGRE22, 49 dell’aggregato AGGRE26, 52
dell’aggregato AGGRE24, 51 dell’aggregato AGGRE30, 53
dell’aggregato AGGRE26, 52 dell’aggregato AGGRE31, 54
dell’aggregato AGGRE30, 53 dell’aggregato AGGRE32, 55
dell’aggregato AGGRE31, 54 dell’aggregato AGGRE39, 56
dell’aggregato AGGRE32, 55 dell’aggregato AGGRE40, 57
dell’aggregato AGGRE39, 56 dell’aggregato AGGRE41, 58
dell’aggregato AGGRE40, 57 dell’aggregato AGGRE42, 59
dell’aggregato AGGRE41, 58 dell’aggregato AGGRE43, 61
dell’aggregato AGGRE42, 60 dell’aggregato AGGRE44, 63
dell’aggregato AGGRE43, 62 dell’aggregato AGGRE45, 65
dell’aggregato AGGRE44, 64 dell’aggregato AGGRE46, 67
dell’aggregato AGGRE45, 66 dell’aggregato AGGRE47, 69
dell’aggregato AGGRE46, 68 dell’aggregato AGGRE48, 71
dell’aggregato AGGRE47, 70 dell’aggregato AGGRE49, 73
dell’aggregato AGGRE48, 72 dell’aggregato AGGRE50, 74
dell’aggregato AGGRE49, 73 dell’aggregato AGGRE53, 77
dell’aggregato AGGRE50, 74 dell’aggregato AGGRE54, 78
dell’aggregato AGGRE54, 79 dell’aggregato AGGRE55, 80
dell’aggregato AGGRE55, 81 dell’aggregato AGGRE56, 82
dell’aggregato AGGRE56, 83 dell’aggregato AGGRE57, 84
dell’aggregato AGGRE57, 85 dell’aggregato AGGRE58, 86

100 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


Indice analitico

dell’aggregato AGGRE59, 87
dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE60, 89
dell’aggregato AGGRE62, 90
dell’aggregato AGGRE63, 91
dell’aggregato AGGRE64, 92
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
delle testine di foratura, 95
verso di rotazione dei mandrini
dell’aggregato AGGRE14, 48
dell’aggregato AGGRE22, 49
dell’aggregato AGGRE24, 50
dell’aggregato AGGRE30, 53
dell’aggregato AGGRE31, 54
dell’aggregato AGGRE32, 55
dell’aggregato AGGRE40, 57
dell’aggregato AGGRE41, 58
dell’aggregato AGGRE42, 59
dell’aggregato AGGRE43, 61
dell’aggregato AGGRE44, 63
dell’aggregato AGGRE45, 65
dell’aggregato AGGRE46, 67
dell’aggregato AGGRE47, 69
dell’aggregato AGGRE48, 71
dell’aggregato AGGRE49, 73
dell’aggregato AGGRE53, 77
dell’aggregato AGGRE54, 78
dell’aggregato AGGRE55, 80
dell’aggregato AGGRE56, 82
dell’aggregato AGGRE57, 84
dell’aggregato AGGRE58, 86
dell’aggregato AGGRE59, 87
dell’aggregato AGGRE6, 47
dell’aggregato AGGRE60, 89
dell’aggregato AGGRE63, 91
dell’aggregato AGGRE64, 92
dell’aggregato di fresatura con pressatore, 94
dell’aggregato di fresatura con soffiatore, 93
delle testine di foratura, 95

BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


101
Indice analitico

102 BIESSE S.p.A. © - 5801a0298IX.fm090905


Copertina retro
BIESSE S.p.A.
Sede legale:
Via della Meccanica, 16
61100 Pesaro (PU) Italy
Tel. +39 0721 439100
Fax +39 0721 439150
sales@biesse.it
www.biesse.com

Potrebbero piacerti anche