Sei sulla pagina 1di 7

Fresh Hoodie T-shirt

No. 1006-202-2679

Taglie:​XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL Di quanti gomitoli ho bisogno?


Livello di difficoltà: ​Intermedio XS: ​7 gomitoli
Uncinetto: ​4 mm S: ​8 gomitoli
Materiale:​Segnamaglie,ago da lana, forbici M: ​9 gomitoli
L e XL: ​10 gomitoli
Tensione della maglia: ​17 m con 8 finestre 2XL: ​11 gomitoli
= 10 cm 3XL: ​12 gomitoli
8 giri = 10 cm 4XL:​13 gomitoli
Con il punto del modello
Acquista il filato qui:
Filato: ​Rainbow Cotton 8/6 - in col Pastel http://shop.hobbii.it/fresh-hoodie-
Mint (#25) t-shirt

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 1


Abbreviazioni usate nel modello:
cat​- catenella
ma​- maglia alta
mb ril die ​- maglia bassa in rilievo presa da dietro. Inserire l’uncinetto da dietro a davanti (=
spazio a destra di un palo) e poi da davanti e dietro (= spazio a sinistra dello stesso palo).
Lavora la mb attorno al palo di una maglia.
m​- maglia/e
*​- ripetere la sezione
G|​- giro
Aum ​-​ ​aumento (2 ma nella stessa maglia)

Misure finali

Questo modello è disponibile in 8 taglie, dalla XS alla 4XL. Le misure finali della t-shirt sono
elencate di seguito.

Linea del collo a: ​26 cm (26, 28, 28, 30, 30, 30, 33)

Larghezza b: ​54 cm (59, 64, 69, 74, 79, 84, 89)

Profondità dello scalfo c: ​18 cm (19, 21, 22, 23, 24, 26, 27)

Lunghezza anteriore d: ​43 cm (45, 47, 48, 49, 51, 53, 53)

Lunghezza posteriore e: ​49 cm (51, 54, 54, 55, 57, 59, 59)

Note sulle misurazioni

Nel caso volessi aggiungere un pò di lunghezza alla t-shirt, lavorare più file sull’ascella.
Nel caso in cui desideri realizzare una t-shirt con una vestibilità più stretta, inizia con meno
maglie.

Note del modello

Le 3 cat dell’inizio del giro contano come la 1a maglia alta.

Ogni giro inizia con 4 cat, saltare la prima m e lavorare 1 ma nella m succ.

I numeri per le taglie S, M, L, XL, 2XL, 3XL e 4XL sono scritte tra le parentesi. In caso contrario,
il modello si applica per tutte le taglie.

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 2


Istruzioni

Pannello posteriore

Inizio| ​87 (95, 103, 111, 119, 127, 135, 143) cat

G1| ​3 cat, 1 ma nella 6 cat dell’uncinetto, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

G2| ​saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

G3 – G25| ​Ripetere il G2.

*Se desideri una t-shirt più lunga, crea più giri in questa sezione.

Dopo l'ultimo giro, taglia il filo, perché inizierai il giro successivo con delle catenelle che
diventeranno la manica.

G26| ​10 cat, 1 ma nella 1a m del quadrato lavorato, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m
succ.* Ripetere fino alla fine del giro, 13 cat e gira.

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 3


G27| ​1 ma nella 6 cat dell’uncinetto, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere fino
alla fine del giro. 4 cat e gira

G28| ​saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

Ripetere il G28 fino a quando hai per lo scalfo 14 (16, 18, 18, 19, 21, 22, 22) giri.

Il pannello posteriore è pronto. Inizierai a lavorare il pannello frontale continuando con il


pannello posteriore.

Pannello Frontale

Prima di iniziare a lavorare sul pannello frontale, devi segnare la linea del collo, perchè lavorerai
alcuni giri solo sulle maglie della spalla.

Conta tutte le finestre che hai in larghezza (gli spazi di 1 cat) e segna al centro 21 (21, 23, 23,
25, 25, 25, 27). Avrai lasciato per le spalle 16 (18, 19, 21, 22, 24, 26, 27) finestre.

Ora a partire da dove si trova il filo. dopo aver finito il pannello posteriore, lavorare 2 giri con lo
stesso motivo solo sulle m delle spalle. 2 giri su ciascun lato.

G1| ​Unire nuovamente il filo, sul diritto del lavoro, *4 cat, saltare lo spazio succ, 1 ma nella m
succ* Ripetere fino a quando hai completato le m delle spalle, 41 (41, 45, 45, 49, 49, 49, 53)

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 4


cat, 1 ma nella 1a ma delle m della spalla dall’altro lato, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m
succ.* Ripetere fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

G2| ​saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

Ripetere G2 fino a quando hai in totale per lo scalfo 12 (14, 16, 16, 17, 19, 20, 20) giri.

Successivamente dovrai diminuire le maglie aggiunte per le ascelle quando hai iniziato a
lavorare la sezione dello scalfo sul dietro.

G13 (15, 17, 17, 18, 20, 21, 21)| ​Inizia il giro con 11 mbss (per saltare le 5 finestre all’inizio), 4
cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro, tranne le ultime 5 finestre. 4 cat e gira.

G14 (16, 18, 18, 19, 22, 22)| ​saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma
nella m succ.* Ripetere fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

Ripetere ​G14 (16, 18, 18, 19, 22, 22) ​


fino a quando hai raggiunto la lunghezza desiderata o fino
a quando hai 19 giri in totale.

Assemblaggio

Piegare il pezzo a metà e cucire i lati comprese le m sotto l’ascella, seguendo lo schema
seguente:

Non ho cucito fino alla fine del pannello frontale e ho lasciato una piccola spaccatura sui lati.

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 5


Cappuccio

Dopo il montaggio puoi iniziare a lavorare sul cappuccio.

Inizio| ​Unire il filo nella parte sinistra nella ma della finestra centrale della scollatura.

G1| ​4 cat, saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.*
Ripetere fino alla fine del giro. La fine del giro, sarà la ma della stessa finestra centrale della
linea del collo. 4 cat e gira.

G2| ​saltare la 1a m, 1 ma nella m succ, *1 cat, saltare la m succ, 1 ma nella m succ.* Ripetere
fino alla fine del giro. 4 cat e gira.

Ripetere il G2 fino a quando hai lavorato 24 giri o fino a quando raggiungi la lunghezza
desiderata.

Per finire il cappuccio piegalo a metà, verticalmente e unire i lati.

Bordo

Per tutte le parti della t-shirt, dal fondo e dalle maniche (ad eccezione del cappuccio), lavora 2
giri per il bordo: 1 giro a maglia bassa e 1 giro a maglia bassa in rilievo presa da dietro.

Per il cappuccio lavorerai un giro di maglie basse.

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 6


Fine

Intrecciare alle estremità.

Buon sferruzzamento!

Hobbii.it - Catalina Ungureanu - Copyright © 2020 Pag 7

Potrebbero piacerti anche