SEZIONE 16.
2. Controllo
3.
6.
8.
11.Identificazione ... / >>accidentale.
Composizione/informazioni
Misure
Informazioni
Altre informazioni.
in caso ... / ...
dell’esposizione/protezione
tossicologiche.
di
deirilascio
pericoli. sugli >>/ingredienti.
>> individuale.
... / >> ... / >>... / >>
-Evitare
16.6.
Effetti
Idrossido
Eventuali
DNEL:
Idrossido Bibliografia
ilacuti:
Livello
contatto
di
informazioni
dicalcio derivato
calcio l'inalazione
con
- Ca(OH)2 la
aggiuntive
- Ca(OH)2 senza
pelle,dei effetto
gli riguardanti
occhi
vapori Scheda di Dati di Sicurezza
e gli causa
Xianche
iindumenti
rischiirritazione
R37/38, Xi
per –la
R41
indossare
salute
Idrossido del e/o tratto
diun l'ambiente
dispositivo
calciorespiratorio sono
- Ca(OH)2 di protezione
inferiore
riportate e
Eye
alle
adeguato
Dam.
superiore
sez. 11(v.
1 H318,
econ
12
sezione
Skin Irrit.
della
tossepresente
2diH315,
8).e difficoltà
STOT
scheda.
SEcomprendono
respiratorie; a
3Authority,
H335
Anonimo,
-Evitare
concentrazioni
LD50
Valore EmS:(Orale).
CAS. Emergency
l’inalazione
limite 2006:
1305-62-0 dipiù Tolerable
soglia. della
Schedule
elevate polvere
100
upper può intake –causare
assicurare levels adeguata
for vitamins
edema
> 2000ventilazione
and
polmonare.
mg/kg minerals (OECD
o indossare
L'ingestione
Scientific
425, ratto) maschera
Committee
può provocareprotettiva/dispositivo
on Food, disturbi
European alla Food
salute,
protezione
Safety
che adeguati (v.
ISBN: dolori
SEZIONE
92-9199-014-0
-sezione
2.1.1.LD50
addominali
GHS:
CE. Tipo (Cutanea).
RegolamentoSistema 9. Proprietà
13.
8).215-137-3
con Considerazioni
[document
bruciore,
armonizzato
1272/2008 Stato nausea
SCF] fisiche
globale
(CLP) eTWA/8h
vomito.
eper sullo
ela chimiche.
successive smaltimento.
classificazione > 2500
modifiche e la mg/kg
edetichettatura
STEL/15min (OECD 402,
adeguamenti. dei prodotti
coniglio)chimici
SEZIONE
Anonimo,
-INDEX.
9.1.
13.1. IATA
Informazioni
Metodi DGR: -di1.Regolamento
2008: Identificazione
trattamento
sulle Recommendation
proprietà perrifiuti.
dei ilfisiche
trasporto
mg/m3 della
from di
themerci
e chimiche sostanza
ppm Scientific
pericolose omg/m3
Committee
fondamentali. della
della miscela
ppm
Associazione
on Occupational e della
internazionale
Exposure società/impresa
delLimits
trasporto (SCOEL)
aereo for calcium oxide (CaO) and
calcium
-6.1.2.
Classificazione
11.1.
Lo IC50:
Nr.
Stato OEL Informazioni
Reg.PerConcentrazione
smaltimento dihydroxide
chi interviene
e indicazioni
01-2119475151-45-0041
Fisico12. Informazioni sugli (Ca(OH)2),
I di
effetti
direttamente
dell’idrossido di calcioimmobilizzazione
di tossicologici
pericolo:
1European del Commission,
deve avvenire 50% della popolazione
DG
solidoininconformità4polvere finecon le norme vigenti a livello locale e nazionale.SCOEL/SUM/137
Employment, soggetta Social
a test
RESPIRAffairs and Equal Opportunities, La lavorazione, l’utilizzo February o
SEZIONE
1.1.
2008 Identificatore
-Mantenere
a.IMDG:
Tossicità Eye
Codice alacuta
Dam.minimo del
marittimo
1 diprodotto
i livelli internazionale
H318
didinon polvere. ecologiche. per il trasporto delle
la Concentrazione
Colore contaminazione prevista questo effetto
prodotto sull’ambiente
possono modificare
bianco - PNEC.o merci
biancastro pericolose
le modalità (beige)
di gestione dei rifiuti. Smaltire il sacco e il residuo contenuto secondo le
Assicurare
-Il OraleLD50
IMO:
modalitàtesto
Valore
Utilizzare
Odore International
completo
Skin di
una
>Irrit.
previste
secondo riferimento
2000 adeguata
delle
2dallemg/kg
Maritime
le frasi perventilazione.
bw
H315
dil’atmosfera
disposizioni
buone Organization
(OECD
rischio
pratiche dello (R)
425, e ratto)
delle
lavorative,
stato indicazioni
membro evitando
inodore
e locali. di pericolo
di disperdere (H) è riportato
il prodotto alla sezione 16 NPI
nell'ambiente. della
Avvisare scheda.le autorità competenti se il prodotto
-ha Codice:
Allontanare
16.7.
CutaneaLD50
INDEX Revisione
Valore STOT
NUMBER:
dilecorsi persone
SE
> 2500
riferimento 3d'acqua
Numeromg/kg
che per H335
non
identificativo
labwcatena
indossano
(OECD 402,
nell’Annesso
alimentare alcun coniglio) IC VI deldiCLP
dispositivo
(avvelenamento protezione
secondario) NPI
L’imballaggio
Soglia raggiuntoolfattiva. utilizzato è destinato
o fognature solo o al se confezionamento
ha contaminato
Non applicabile.
il
di suolo
questo
T+ = Molto Tossico(T+), T = Tossico(T), Xn = Nocivo(Xn), C = Corrosivo(C), Xi = Irritante(Xi), O = Comburente(O), E = Esplosivo(E), F+ = Estremamente Infiammabile(F+), o la
prodotto.
vegetazione. Dopo l’uso, svuotare completamente l’imballaggio.F = Facilmente
Le Denominazione
-Evitare
Inalazione
LC50:
seguenti
Valore ilConcentrazione
contatto
disezioni Idrossido di calcio - Calce idrata fiore - Calce idrata alto titolo - Calce idrata speciale
pH.
Infiammabile(F), =nessun
Nriferimento con
Pericoloso sono dato
laper
letale
pelle,
state
per disponibile
50%
riviste:
gli occhi e gli indumenti
il compartimento
l'Ambiente(N) terrestre 12,4– (soluzione
indossare satura un dispositivo a 20°C)di protezione adeguato 1080 (v. sezione mg/kg
8).
1.2
-Evitare
2.1.2. L’idrossido
LD50:Principali
Valore
Direttive l’inalazione
Dose di
di usi
calcio
letale
riferimento
67/548/CEE identificati
della
50%
non èpolvere
in e acutamente
della
acqua
1999/45/CE –
sostanza
assicurare
dolce tossico.
e e usi
successive una - Calce
sconsigliati
adeguatamodifiche idrata
ventilazioneed - Calce o
adeguamenti.spenta
indossare maschera protettiva/protezioni
0,49 adeguate
mg/l (v. sezione 8).
Punto di fusione o di congelamento. > 450 °C.
SEZIONE
2.1
-
12.1.
3.2.
Nome
La OEL:
Punto
chimico
classificazione
Classificazione
Valore Livello di14. di
riferimento
di ebollizione iniziale.
Tossicità.
Miscele.
Informazioni
e esposizione
sinonimi
perdelle tossicità
sostanze
in acquaoccupazionale
acuta marina sulnon trasporto.
è giustificata. Calcium dihydroxide (Idrossido di calcio)
Non applicabile. 0,32 mg/l
-Numero
6.2.2.2Simboli
PBT: 2
Valore
Precauzioni
Intervallo
12.1.Tossicità di
ElementiCE
dipericolo:
Persistente,diebollizione.
riferimento
da includere
ambientali. bioaccumulante
per nell’etichetta
sedimenti Xie tossico in (2.2.1
acqua secondo
and
dolce 215-137-3
2.2.2)
Non il REACH
applicabile. VND
Il
-Numero
3.1 prodotto
Contenere
b. Valore CAS
Corrosione/irritazione
PEC: Sostanze Concentrazione
di non
la è
fuoriuscita.
riferimento da considerarsi
cutanea
Mantenere
ambientale
per sedimenti pericoloso
prevedibile il
in materiale
acqua ai
marinasensi
1305-62-0
quanto delle più disposizioni
asciutto vigenti in materia
possibile. Coprire dil’area,
trasporto se
VND di merci pericolose
possibile, per evitare su strada (A.D.R.),
il pericolo su
di un’inutile
Punto
12.1.1.diTossicità
Informazione infiammabilità.
non acuta/prolungata
pertinente. sui e pesci Non applicabile.
-ferrovia
8.1 Numero
Frasi
dispersione
L’idrossido
PEL:
Tasso Parametri
LC50 (96h) R:
Valore (RID),
Registrazione
Livello di
di
di evaporazione della viacontrollo
calcio
prevedibile
di
riferimento mare
polvere.
è (IMDG
irritante
sui pesci di acqua dolce: 50.6 mg/l di
per Evitare Code)
esposizione
i per che
la
microorganismi pelle
37/38-41 il via aerea
prodotto
(in vivo,
STP (IATA).
01-2119475151-45-0041
raggiunga
coniglio). in maniera incontrollata
non applicabile (solido con temperatura di fusione > 450 °C) corsi d’acqua o il
3 sistema fognario mg/l (innalzamento del pH).
16.2
-Salute
Sulla
Eventuali
PNEC: Consigli
Infiammabilità
LC50 base Concentrazione
- Livello
(96h) fuoriuscite
sui dei
didipesci
prudenza
risultati
derivato
solidi diemare: copiose
prevedibile
gas sperimentali,
di non 457effetto neipriva
mg/l corsi
l’idrossido
- di
DNEL effetti
d’acqua, dinon
/ DMEL calcio
devono
infiammabile deve essere essere segnalate
(risultato classificato all’Agenzia
da studio, come
metodo per
irritante
EU l’Ambiente
A.10)per la opelle altro[R38, ente irritante
prepostoperalla la tutela
pelle;
SEZIONE
1.2.
-Il
SEZIONE Pertinenti
Irritazione
ambientale.
REACH:
testoinferiore
Limite completo 4.
15.usiMisure
Regolamento
cutanea identificati
delle 2 (H315
Informazioni
infiammabilità. frasi CE di –primo
della
Effetti
di1907/2006
rischio
provoca sostanza
sui (R) soccorso.
consumatori.
sulla irritazione
e delle o miscela indicazioni
della
regolamentazione. Non
e usi
pelle)]. disconsigliati
applicabile. pericolo (H) è riportato alla Effetti
sezionesui lavoratori
16 della scheda.
-LimiteRID:
12.1.2. ViaRegolamento
di Esposizione
superiore
Tossicità per il trasporto
infiammabilità.
acuta/prolungata Locali acuti internazionale
sugli Sistemici diacquatici
invertebrati merci
Non pericolose suSistemici
Locali
applicabile. treno Locali Sistemici Locali Sistemici
4.1. Descrizione
Descrizione/Utilizzo
6.3.-Limite
c. TLV:
Lesioni Valore eoculari delle
limite dimisure
gravi/irritazioni
soglia di primo ocularidolce: soccorso.
gravi
acuti Non disponibile cronici
2.2. Elementi
Metodi
EC50 (48h)
inferiore materiali
dell’etichetta.
sugli esplosività. per
invertebrati il contenimento
di acqua e per 49.1lamg/l Non cronici
bonifica. applicabile. acuti acuti cronici cronici
-4.1.
Disclaimer
15.1. Evitare
TLV Descrizione
Orale.
L’idrossido
Norme
LC50 (96h)
Limite CEILING:
in
superiore qualunque
e di calcio
legislazionedelle
Concentrazione
sugli esplosività.
misure
comporta
caso la
su NEA
invertebrati di mare: 158 mg/l
diil primo
formazione
salute,rischio
che nonsoccorso
di
sicurezza NPI
di
gravi
deve
polvere. lesioni
essere
e ambiente NEA
oculari
superata
Non applicabile. (studidurante
specifiche NPI
sull’irritazione
qualsiasi
per la oculare
momento
sostanza o (in
ladell’esposizione
vivo,
miscela. coniglio). lavorativa.
La Indicazioni
Usi Identificati
-Etichettatura
Sulla
Mantenere
TWA presente
base
STEL: generali Industriali Professionali Consumo
Tensione diilvapore.
dei
materiale
discheda
pericolo
Limite risultati di dei
quanto
aisperimentali,
sensi
datipiù
esposizione didelasciutto
sicurezza
aRegolamento
breve l’idrossido
possibile.
è stata
termine (CE)
diNonredatta
calcio
1272/2008 deve
tenendo
applicabile. (CLP)
essereconto e classificato
successive
dei principi modifiche
come
giuridici fortemente
deledRegolamento
adeguamenti.
irritante per REACH gli occhi (CE[R41, 1907/2006;
rischio articolo
di gravi
31 Non
-Tutti
lesioni
Categoria si
Raccogliere
TWA: conoscono
gliAllegato
Inalazione.
e usiSeveso.
oculari;
Limite inseriti
il prodotto
didanno
II), effetti
nella
e
esposizione oculareritardati.
tabella
successive
meccanicamente
4 1
medio Consultare
1 (H318
dell'Allegato
modificazioni.
pesato
Nessuna. – NPI
per
provoca un
via medico
a secca. gravi
I suoi per
lesioni
1 tutte
contenuti le rappresentano
oculari)]. vie di NPI esposizione una tranne
4 guida in
per casi
la di lieve eentità.
corretta
NPI precauzionale1 movimentazione
NPI della
Densità
12.1.3. Tossicità Vapori acuta/prolungata sulle piante acquatiche Non applicabile.
-questa
sostanza.
Pittogrammi
Utilizzare
VOC:(72h)
EC50
Densità
SDS
Composto
un
relativa.
sono
I sulle
di
aspiratore
destinatari
pericolo: considerati
organico
alghe odiraccogliere
di mg/m3
acqua
usi indentificati.
volatile
questa dolce: scheda
il materiale
184.57 di mg/l sicurezza
con2,240 una mg/m3paletta
sono Kg/ltenuti
e gettarlo a garantire
in un sacchetto.
chemg/m3 le informazioni in essa contenute mg/m3 siano lette e comprese da
A
-Usi
tutti seguito
Restrizioni
d.vPvB: Sconsigliati
Sensibilizzazione
coloro
Dermica. Molto di inalazione
relative
che al prodotto
utilizzano,
persistente respiratoria omaneggiano,
alle sostanze contenute secondo l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006.
NOEC
Solubilità (72h) sulle alghe dieacquaVND
molto odolce:
cutanea
bioaccumulante NPIeliminano
48 mg/l secondo o inVND
1844,9 qualsiasi
ilmg/l
REACH in acquamodo NPI vengano
(risultato a contatto
da VND
studio, metodo con il prodotto.
NPIEU A.6) Le informazioni VND e le NPIistruzioni fornite
6.4.Allontanare
-Non
in Nessuna.
WGK: ci sono
questa
Riferimento
Coefficiente Classe lausi
scheda
dati
di
fonte
addi di polvere
sconsigliati.
disponibili.
altre
ripartizione: si
pericolosità basano
sezioni. osullo
trasportare
acquatica
n-ottanolo/acqua: stato l’infortunato
attuale
(Germania). delle all’aria
conoscenze
Non applicabile
aperta. Consultarescientifiche
(sostanza
immediatamente
e tecniche alla data
inorganica)
un medico.
di redazione indicata. I dati contenuti nella
L’idrossido
Per ulteriori
presente
12.1.4.
Temperatura scheda
Tossicità didiinformazioni
calciosui non non
microorganismi
autoaccensione. sul
è considerato
rappresentano controllo es.una dell’esposizione/dispositivo
una
batteri garanzia sostanzaNon verso sensibilizzante
applicabile.alcuna specifica di protezione
della caratteristica
pelle,personale
sulla base o perprodotto,
del della
considerazioni
natura degli
sulloeffetti
né garantiscono smaltimento
(variazione
idoneità delper
prodotto,
delalcune
pH) e
A Uso
Sostanze seguito
Legenda:
dell’importanza
si rimanda
applicazioni diai
dellainsostanza: contatto
Candidate
punti del
particolari, 8 con
calcio
e List
13 la
(Art.
per pelle
nonché
tantomeno 59 REACH).
l’alimentazione.
all’Allegato
stabiliscono dellaalcuna presente
relazione scheda dei
contrattuale dati di sicurezza.
giuridicamente valida.
Ad alta concentrazione,
Temperatura di decomposizione. attraverso l’innalzamento 580 della °C temperatura e del pH, l’idrossido di calcio si usa per la disinfezione dei fanghi delle
Utilizzare
ILaNessuna.
(C)
Questa sostanza
classificazione
dati= CEILING versione
contenuti unaè destinata;spazzola
di per
nella INALAB
Scheda perper
sensibilizzazione
presente di ripulire
=laFrazione
seguente,non
Sicurezzascheda scrupolosamente
Inalabile
non siè basano
sostituisce giustificata.
; tutte
RESPIR
sulle leeconoscenze
delicatamente
= Frazione
precedenti le superfici
Respirabile
versioni.
disponibili alla ;data corporee
TORAC della contaminate
= Frazione
pubblicazione fino a eliminare ogni traccia di
acqua
Viscosità reflue. non applicabile (solido con temperatura di fusione > 450 Toracica.
°C)e non rappresentano una garanzia
prodotto.
Sostanze
esaustiva,
VND
verso =
alcuna pericolo Lavare
soggette
lista di
specifica ad
usi: immediatamente
autorizzazione
identificato caratteristica ma (Allegato
nessun
del e abbondantemente
XIV
DNEL/PNEC
prodotto, REACH).
né l’area
disponibile
stabiliscono alcuna interessata
; NEA
relazione con= acqua. Togliere
nessuna
contrattuale esposizione
giuridicamente gli indumenti
prevista
valida. contaminati.
; NPIassociata Se necessario
= nessun
SEZIONEProprietà esplosive 7.medico. Manipolazione e immagazzinamento. non esplosivo (sostanza priva di qualsiasi struttura chimica comunemente apericolo
consultare
Nessuna.
Settore
identificato.
e. Mutagenicità dei un materiali delle dacellulecostruzione,
germinali industria
12.1.5.
Sostanze Tossicità
soggette cronica
ad obbligo per gli organismi
diprotezione
notifica di acquatici
esportazione proprietà
Reg. esplosive)
chimica,
Avvertenze:
Saggio
7.1.Allegato:
16.1.
NOEC
Proprietà
Precauzioni diagricoltura,
(14gg) mutazione
Scenari
Indicazioniossidanti per
per glila
biocida,
batterica
diespositivi
pericolo
invertebrati
manipolazione
Pericolo
9.1, inversa
9.2,
del mare: 9.3, (Test
sicura. 9.4,
32 di9.5,Ames,
mg/l 9.6, 9.7, (CE)
OECD
nessuna 9.8, 471): 649/2012:
9.9,
proprietà Negativo
9.10, 9.11, 9.12,
ossidante (Sulla9.13, base9.14, della 9.15 e 9.16.chimica, la sostanza non contiene
struttura
8.2.A Nessuna.
Test
H315: seguito
dell’Ambiente
di
Controlli didell’esposizione.
aberrazione
Provoca contatto
(es.
irritazione con gli
Trattamento
cromosomica occhi
cutanea gassui di mammiferi:
scarico, Negativo
7.1.1. Misure protettive un eccesso di ossigeno o gruppi strutturali conosciuti per essere correlati con reazioni
Lavare
acque
Indicazioni
Considerato
Modifiche
H318: immediatamente
reflue,
Causa di che
rispetto trattamento
pericolo:
gravi illesioni
alla calcio edei
revisione abbondantemente
è fanghi),
oculari con acqua e consultare un medico.
Evitare
12.1.6.
Sostanze il contatto
Tossicità
soggette con
sugli
alla la pelle
organismi
Convenzione eunprecedente.
con
del elemento
di gli
terreno occhi.onnipresente
Rotterdam: Indossare ed essenziale
dispositivi
esotermiche con di materiale e checombustibile).
protezione qualunque
(cfr. sezione variazione
8 della presente del pH indotta schedadalla dei dati calce di nei mezzi acquosi
sicurezza).
trattamento
Sononon
Per
H335: H318
ha
controllare
state
Puòrilevanza, acqua
irritare
apportate la lalepotabile,
calce
potenziale
vievariazioni èProvoca
alimentazione
ovviamente
respiratorie. gravi
esposizione,
alle seguenti lesioni
priva di
deve
sezioni:oculari.
qualunque
essere potenziale
evitata la genotossico,
generazione ivipolvere.
di inclusa la mutagenicità.
Inoltre, si raccomanda di indossare
Non
EC10/LC10
9.2.Nessuna.
Altre indossare
informazioni. or NOEC le lenti sui a contatto
macroorganismi quando sidel lavoraterreno: con 2000questo mg/kg prodotto. suolo E’dwconsigliabile avere con sé un collirio personale formato un dispositivo di
tascabile.
A La seguito
animale,H315Espositivi.
classificazione
protezione
Scenari diadeguato.
industria ingestione alimentare
per Provoca
genotossicità
Indossare e farmaceutica,
il irritazione
nondispositivoè cutanea.
giustificata. di protezione per gli occhi (es. Occhiali o maschera) a meno che il potenziale contatto con gli
Mantenere
EC10/LC10
Peso H335 molecolare. al
or NOEC minimosuii microorganismi livelli
Può irritare di polvere. Minimizzare
delrespiratorie.
leabbondantemente.
vie terreno:74,090 12000 la mg/kg generazione suolo dw di polvere. Ricoprire con involucro le fonti di polvere, utilizzare sistemi di
Sciacquare
ingegneria
occhi
16.2. possa
Consigli la di
civile, bocca
essere industria
prudenza con esclusoacqua
della e bereenatura
carta
dalla delle e nei dal punti
tipo di NON indurre il vomito.
applicazione (Es. processo Consultare un medico.
chiuso). In aggiunta dovrebbero indossare la maschera facciale,
ventilazione
Sostanze degli scarichi
soggette alla Convenzione di Stoccolma: (depolverizzatore di movimentazione). I sistemi di movimentazione essere preferibilmente
vernici.
f. Cancerogenicità
l’abbigliamento
P102: Tenere protettivo
fuori della e leterrestre
portata scarpe dei bambini di sicurezza in modo
chiusi.
Scenari12.1.7.
Nessuna.
Consigli Nella
Tossicità
diEspositivi.
prudenza: movimentazione
sulle piante dei sacchi attenersi alle appropriato.
normali precauzioni previste dalla Direttiva del Consiglio 90/269/EEC per ridurre i rischi
SEZIONE
4.2.
che Il Principali
Si
P280:
NOECcalcio
rimando
tali operazioni
(21gg) 10.
sintomi
(somministrato
Indossare allo sulle Stabilità
scenario edsotto
guanti/indumenti
comportano
piante
effetti,
diterrestri: eper
forma
esposizione reattività.
sia
i
acuti
dilavoratori.
1080 lattato chediritardati.
pertinente.
protettivi/proteggere
mg/kg Ca) nongli è cancerogeno
occhi e il volto(risultato sperimentale, ratto).
L’idrossidoP102
1.3.P305+P351+P338:
Informazioni
L’effetto sul pH sul di calcio
prodotto non
fornitore Tenere
è
IN dall’idrossido
CASO acutamente
dellaDIschedafuori dalla
di calcio
CONTATTO portata
tossico
di dati non di dei
se bambini.
ingerito,
dàsicurezza
CON adito GLIadOCCHI: inalato
alcun oSciacquare
rischio se viene
cancerogeno.a contatto
accuratamente con la pelle. con acqua La sostanza per parecchiè classificata minuti.come irritante
Rimuovere
10.1. Sostanza.
Controlli P261
Reattività. Sanitari. Idrossido
Evitare didierespirare calcio - Ca(OH)2
la ilpolvere /dii fumi / lesioni
i gas / la nebbiaNon / i vapori / gli aerosol.
per
I7.1.2.dati
8.2.1.
immediatamentelaepidemiologici
pelle
Controlli e tecnici
lele vie ottenuti
lenti respiratorie,
idonei a sull’uomo
contatto, se comporta
confermano
indossate e rischio
che
agevole gravi
l’idrossido
da fare. di calcio
Continuareoculari.
è privo
a di si temono
qualunque
sciacquare. effetti
potenzialeavversi sistemici perché il principale pericolo
cancerogeno.
Titolo
12.1.8.
IIn lavoratori
P280
acqua Scenario.
Consigli
Effetto Ca(OH)2 generali
generale
esposti a in
si Allegato
materia
questo Indossare
dissocia agentedi
1 alla
con igiene
guanti SDS
conseguentedel
chimico Ca(OH)2
lavoro
/ indumenti pericoloso Rev.1 perUnicalce
protettivi
formazione laSPA
/disalute
proteggere S.p.A.
cationi devono diglicalcio
occhi
esseree/ ilsottoposti
viso. ossidrili
anioni alla sorveglianza
(quando sanitariaaleffettuata
inferiore limite secondo in
di solubilità le
per Ragione la
le salute
La classificazione
P302+P352:
Se Sociale
operazioni èINrappresentato
CASO per
attuate cancerogenicità
DI CONTATTO dagli
dall’utilizzatore effetti non
CON a livello
ègenerano locale
giustificata.
LA PELLE: (effetto
UNICALCE
polveri,
Lavare sul pH).
utilizzare
abbondantemente processi
Evitare
Revisione
Effetto
acqua).P304+P340
disposizioni l’inalazione,
acuto n. sul
dell'art. pH. l’ingestione
41 1
Benchè
delIN CASO
D.Lgs. o
questa il
DI81 contatto
sostanza
INALAZIONE:
del 9 con
aprilesia la pelle
utile
trasportare
2008 pere
salvo con gli
correggere occhi.
l'infortunato
che il rischio Sonocon
l’acidità
all’aria
isolate,
per
acqua
richieste
dell’acqua,
aperta
una
emisure
la sicurezza
ventilazione
mantenerlo generali
un eccesso
e la asalute
di
di scarico
oltre
riposo igiene
1del del lavoro
del
ing/lposizione
può locale
lavoratoreessere o dannoso
per
chesia
altri dispositive
garantire
favorisca
stato peruna
gli
valutato
Indirizzo
P310:
tecnici Contattare
per mantenere immediatamente
i livelli di polvere un CENTRO
nell’aria Via
ANTIVELENI
al di sotto Ponti,
dei o 18
un
limiti medico.
di esposizione raccomandati.
movimentazione
File.
organismi acquatici.
irrilevante, secondo sicura Un valore
quanto della
IT_ICES1_1.pdf
laprevisto sostanza.
di pHdall'art.
respirazione. > 12 diminuiràCiò 224significacomma osservare
rapidamente
2. i principi
a seguito di una
della buona eigiene
diluizione della personale
carbonatazione. e pulizia (ad. Es. pulizia periodica con
4.3.P261:
g.Indicazione
Località
Tossicità e Stato
Evitare per dell’eventuale
di la riproduzione
respirare la necessità
polvere/i fumi/i di gas/la
consultare 24012
nebbia/i immediatamenteBrembilla
vapori/gli aerosol un medico e trattamenti speciali. (BG)
idonei
10.2. sistemi
P305+P351+P338
Stabilità di pulizia), IN Non CASO bere, DI CONTATTO
non mangiare CON o fumare
GLI OCCHI:
durante sciacquare
l’impiego. accuratamente
Farsi la doccia per
e cambiarsi
parecchi alla
minuti. fine Togliere
di ogni turno le eventuali
di lavoro. Non
Attenersi
Il Calcio
P304+P340:
8.2.2. Misure allechimica.
(somministrato indicazioni
di INprotezione CASO di individuale,
sotto cuiDI al punto
forma INALAZIONE: 4.1. dispositivi IT
indossare
15.2. In Valutazione
condizioni gli normali
indumenti
delladi contaminati
sicurezza
uso lenti
e di astoccaggio adicasa.
contatto
chimica.
carbonato
quali seil èDiidrossido di Ca)di
Trasportare
agevole non
farlo.
di
èContinuare
protezione
calcio
tossicoindividuale
l’infortunato
è
pera la
stabile.
riproduzione
all’aria
sciacquare. aperta (risultato
e mantenerlo sperimentale, a riposotopo). in posizione che favorisca la
L’effetto
P311 sul
respirazione pH non- Ca(OH)2 dà adito ad alcun un rischio riproduttivo. tel. +39 0341 2571
Idrossido di calcio Contattare CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P501:
I dati
8.2.2.1.
P501 epidemiologici
Smaltire il prodotto/contenitore
ottenuti sull’uomo
Smaltire il inconfermano
prodotto una discarica
/ fax
che
recipiente perl’idrossido
rifiuti
in un +39 0341
pericolosi
centro diPesci 257282
calcio
smaltimentoè privodolce di
perqualunque potenziale
rifiuti pericolosi, secondo di tossicità
le norme riproduttiva.
SEZIONE
7.2.
10.3. LC50
E' Condizioni
stata
e-mail
-
PossibilitàPesci.
effettuata
della
5. per
persona
Misure
di l’immagazzinamento
unacompetente,
reazioni antincendio.
valutazionepericolose. sicuro,
di sicurezza chimica per le seguenti comprese 50,6 mg/l/96h
eventuali d'acqua
incompatibilità.
sostanze contenute:
La Sia
N.a.
EC50 negli
sostanza
- studi
Crostacei. deve su animali
essere che
conservata negli studi
locali/regionali/nazionali/internazionali.
in un clinici
luogo sull’uomo
asciutto.
49,1 mg/l/48h condotti
Evitare con
il
Invertebrati diversi
contatto d'acqua sali
con di calcioenon
l’aria
dolce con èl’umidità.
stato individuato
Lo stoccaggio alcun effetto sulla tossicità
della sostanza sfusa
Idrossido
L’idrossido
responsabile di calcio
di calcio - Ca(OH)2 reagisce esotermicamente agghisalberti@unicalce.it
contatto on conFood gli acidi. Quando 16.6). viene scaldato oltre i 580 °C, l’idrossido di calcio si
riproduttiva
16.3.
8.2.2.2.
5.1.deve
N.
EC50 CE:Frasi
Mezzi - Alghe e della
di
di estinzione.
avvenire dello
rischio
/ in
Piante
scheda
sviluppo.
sili
dati
appositamente
Acquatiche. Vedi
215-137-3di sicurezza
ancheprogettati. il ScientificConservare Committee
184,57 lontano
mg/l/72h dagli
Alghe (SCF) acidi,
d'acqua(Sezione
da quantità
dolce significative di carta, paglia e composti nitro.eTenere
decompone
R37:Pertanto
a. Irritante
Protezione l’idrossido per
per
degli leprodurre
di
vie calcio
respiratorie
occhi/volto ossido
non è di
tossico calcio per (CaO)
la e
riproduzione acqua e/o (H2O):
per lo Ca(OH)2
sviluppo. S CaO + H2O. L’ossido di calcio reagisce con l’acqua genera
fuori
NOEC
calore. dalla Cronica
Ciòportata può Crostacei.
dei bambini.
costituire un rischioNon utilizzare
per l’alluminio 32 permg/lil Invertebrati
trasporto o lo d'acqua
stoccaggio salatase vi è il rischio di contatto con l’acqua.
SEZIONE
R38:Resp.
5.1.1.
NOEC
dell'immissione
La classificazione
Non Irritante
fare
Mezzi
Cronica uso16. diper di Altre
laper
estinzione
Alghe pelle
lenti sul
/laPiante
mercato:
informazioni.
atossicità
contatto.
idonei Peril materiale
riproduttiva
Acquatiche. le polverisecondo infiammabile.
info@unicalce.it
48il Regolamento
preferire
mg/l Alghe occhiali (CE)
d'acquamolto 1272/2008
aderenti, non
dolce con è necessaria.
protezioni laterali, o del tipo ‘full vision’. E’ consigliabile
R41:
2.3.
7.3. avere
Mezzi
Altri
Usi Rischio
con
di sé
estinzione
pericoli.
finali di
ungravi
particolari. collirio lesioni
idonei: personaleil oculari
prodotto formato non ètascabile. combustibile. Per l’estinzione di incendi utilizzare polvere secca, schiuma o CO2.
10.4.
1.4.Testo Condizioni
h.Numero
Tossicitàdelle telefonico da evitare.
indicazioni
specifica didi emergenza
pericolo (H) citate alle sezioni 2-3 della scheda:
12.2. Utilizzare
Consultare
Persistenza
Minimizzare
sistemi
la e estinguenti
tabella
l’esposizione 1per
degradabilità. organi
dell’Allegato
all’aria
bersaglio
compatibili alla presente
e all’umidità
con(STOT)
per
- esposizione
le circostanze
scheda
evitare di locali
che datila
singola
di e sicurezza.
con l’ambiente circostante.
sostanza si ledegradi.
LaDai
16.4.
b. dati
Persostanza
Non Frasi
Protezione conseguiti
di
rilevantiinformazioni
ulteriori sicurezza
nondella
per le sull’uomo
pelle
soddisfa
sostanze si
sii criteri può
inorganiche.
rimanda concludere
perallo le sostanze
scenario PBT che Ca(OH)2
o vPvB. Non
di esposizione è irritante sonoper
riportato stati vie respiratorie.
identificati
in Allegato e alaltri
punto pericoli.
2.1: Controllo dell’esposizione per i lavoratori.
S2: Per
Come
Dal
5.1.2. Eye
Tenere
momento Dam.
informazioni
Mezzi riportatofuori 1 che urgenti
della
di estinzione sinteticamente
portata
l’idrossido Lesioni
rivolgersi
non dei aoculari
dibambini
idonei e secondo
calcio gravi,
è classificato categoria
+39
quanto come 1
02-66101029
raccomandato irritante per Milano
dalla Comitato (IT) -èCAV
pelle, SCOEL Az. Ospedaliera
necessario (Anonimo,
minimizzare Niguarda
2008), sulla
l’esposizione Cà Granda
basenel modo dei dati conseguiti
tecnicamente
10.5.
S25: Skin
Materiali
sull’uomo,
migliore Evitare Irrit. 2
incompatibili.
l’idrossido
possibile. il contatto di
con
Indossare Irritazione
calcio
gli occhi è
guanti cutanea,
classificato
protettivi categoria
come +39
(nitrile), 2800883300
irritante
abbigliamentoper le Bergamo
vie respiratorie
protettivo (IT) - CAV
[R37,
standard Az. Ospedaliera
Irritante
che per
copra le vie
l’intera Papa Giovanni
respiratorie;
superficie STOT XXI SE
cutanea, 3 (H335lunghi,
pantaloni – può
Non utilizzare l’acqua.
SEZIONE
S26: STOT SE3.
L’idrossido
provocare
tuta aIn maniche
caso 8.di3di calcio
irritazione Composizione/informazioni
Controllo
contatto
lunghe, reagisce
delle con Tossicità
vie
con glirespiratorie)].
le
occhi, specifica
esotermicamente
dell’esposizione/protezione
chiusure lavare per organi
all’estremità
immediatamentecon
+39gli bersaglio
sugli
e acidi,
055-7947819
calzature
e - esposizione
ingredienti.
formando
abbondantemente
resistenti sali.(IT)
individuale.
Firenze singola,
Inalle
presenza
- CAV
con categoria
Az.diOsp.
sostanze
acqua e 3"Careggi"
umidità
caustiche
consultare l’idrossido
e che
un U.O.
medico di Tossicologia
calcio reagisce
impediscano la a contattodella
Medica
penetrazione con
12.3. Potenziale
H318 e con
l’alluminio di l’ottone,
bioaccumulo. Provoca così
formando graviidrogeno. lesioni oculari.
S37:
polvere.
5.2.Non PericoliIndossare speciali guanti adatti +39 0881-732326 Foggia (IT) - CAV Az. Ospedaliera Univ. Foggia
3.1.Ca(OH)2
8.1. rilevante
H315
Sostanze. + specifica
2diAl per +glile6derivanti
sostanze
H2O SProvoca
dalla
inorganiche.
Ca[Al(OH)4]2
sostanza
irritazione o dalla miscela.
+ 3 cutanea.
H2 - esposizione
S39:i. Parametri
Tossicità
Nessuno. Proteggere controllo. per organi
occhi/il volto bersaglio (STOT) +39 081-7472870 ripetutaNapoli (IT) - CAV Az. Ospedaliera "A. Cardarelli"
.c. H335 Può irritare le vie respiratorie.
LaProtezione
tossicità del calcio attraverso la via di esposizione
respiratoria +39 0382-24444
orale è dimostrata Pavia (IT) - CAV Centro Nazionale
dall’innalzamento dei livelli didi Informazione
assunzione massimi Tossicologica
tollerabili (UL) per
Contiene: Normativi:
Riferimenti +39 06-3054343 Roma (IT) -mg/die,
CAV Policlinico "A. Gemelli"
5.3.
12.4. gli
16.5.
Si adulti
raccomanda
Abbreviazioni
Raccomandazioni
Mobilità determinati
nel di
suolo. per dal
ventilare gli Scientific
l’ambiente
addetti Committee per
all’estinzione on
mantenere Food
degli i (SCF),
incendi.livelli ove
entro ULi =
valori2500 soglia pari
stabiliti. a
Si 36 mg/kg
raccomanda di peso/die
altresì (individuo
l’uso di una dal peso difiltrante
maschera 70 kg)
Testo
Italia delle frasi di rischio (R) citate alle sezioni 2-3 della Decreto scheda: Legislativo 9 Aprile
10.6. perProdotti
idonea,
EC50:
Evitare il calcio.
L’idrossido indifunzione
concentrazione
di
di decomposizione
generare
calcio, dei
che livelli
media
polvere.è previsti
efficace pericolosi.
Utilizzare
moderatamente di esposizione
un respiratore.
solubile,
+39
– si 06-49978000
presenta rimanda
Utilizzare
una allo
scarsa
Roma
scenario
mezzi di2008,
(IT)
estinguenti
mobilità
- CAV
esposizione
nella
n.81.
Policlinico
pertinente
compatibili
maggior pare
"Umberto
con
dei riportato I"in Appendice.
le circostanze
terreni. locali e con l’ambiente
Identificazione.
Svizzera
Nessuno. Conc. %. Classificazione Valeurs 67/548/CEE. Classificazione 2012. 1272/2008 (CLP).
La R37/38
LC50: tossicità
circostante. concentrazione del Ca(OH)2 media attraverso
letale
IRRITANTE il contatto
PER LE VIE con la pellelimites
RESPIRATORIE non sid’exposition
considera
E diLA carbonio
PELLE.
aux postes
rilevante de travail
in virtù del previsto insignificante assorbimento attraverso
Ulteriori
OEL
d.
LD50: EU
Pericoli
la pelle e
dose informazioni:
termici
per il
media fatto che
letale l’idrossido
l’irritazione dilocale calcio è reagisce
l’effetto Direttiva
I con (Centri
CAV
primario il per
2009/161/UE;
biossido
la Antiveleni)
salute Direttiva
(variazionesono 2006/15/CE;
formando
attivi
del 24h/24,
pH). il carbonato
Direttiva
7g/7. 2004/37/CE;
di calcio, cheDirettiva è una sostanza 2000/39/CE. diffusa in
R41 RISCHIO DI GRAVI LESIONI OCULARI.
TLV-ACGIH
natura.
La
NOEC: sostanza
tossicità concentrazione non
del rappresenta
Ca(OH)2 senza per alcun rischio
inalazione
effetti osservabili termico,
(effetto ACGIHirritazione
pertanto
locale, 2012
non si richiede
delle alcuna
mucose) precauzione
tenendo conto particolare.
di un tempo medio pesato per un turno di 8 ore
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB.
SEZIONE
OEL:(8-h rilevanti
TWA),
limite di 6.per Misure
èesposizione
stata determinatein caso
professionale daldiScientific rilascio accidentale.
Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL) in 1 mg/m³ di polvere respirabile (vedi
SEZIONE
Non
8.2.3.
PBT:Sezione Controlli
8.1).
persistente,
2. dell’esposizione
Identificazione
le sostanze
bioaccumulativo,
inorganiche.
ambientale
dei pericoli.
chimico tossico
SEZIONE
6.1. LEGENDA:
Precauzioni 11.personali, Informazioni dispositivi tossicologiche.
di protezione e procedure in caso di emergenza.
Tutti
Pertanto,
PNEC:
2.1.-6.1.1. i sistemi
Classificazione
ADR: Accordola
concentrazione di ventilazione
classificazione
europeodella prevedibile
sostanza
per del devono
il Ca(OH)2
trasportoopriva essere
della sulla
di
delle filtrati
effetti
miscela. baseprima
merci della
pericolosedi scaricarli
tossicità su strada nell’atmosfera.
a seguito di esposizione prolungata non è necessaria.
Per chi non interviene direttamente
11.1.
12.6. Evitare
j.
STEL: Pericolo
Informazioni
-Garantire
CASAltriNUMBER:il
limite rilascio
effettiin caso
di nell’ambiente.
di
esposizione
sugli
avversi. aspirazione
effetti
Numeroventilazione. a breve
tossicologici. termine
del Chemical Abstract Service
una sufficiente
-Contenere
TWA:Non
Il sono
prodotto
prodotto tempo lamedio
conosciuti
provoca fuoriuscita. rischi
ponderato
gravi Indàcaso
per
lesioni quanto
oculari diriguarda
eeventuali
può causare fuoriuscite
l’aspirazione opacità copiose
dell’idrossido
della nei
cuicorsi
cornea, di d’acqua
calcio.
lesione allertare
dell'iride, l’Agenzia
colorazione per l’Ambiente
irreversibile o altro ente preposto
dell'occhio. modifichealla
Non CE50:
Mantenere è stato alèidentificato
Concentrazione classificato
minimo che
nessun
i livelli pericoloso effetto
altro
di polvere. effettoai
al sensi
50% nocivo. delle
della disposizioni
popolazione di
soggetta aaltest Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive ed
tutela
vPvB:
Effetti
-adeguamenti).
CE NUMBER: ambientale.
molto
acuti: persistente,
per IlNumero contatto
prodotto molto con
pertanto
identificativo bioaccumulativo
la pellerichiede
in ESIS si ha una chimico
irritazione
(archivio scheda europeo con
dati eritema,
di sicurezza
delle edema,
sostanze esistenti) secchezza e screpolatura.
conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) 1907/2006 L'inalazione dei vapori può causare e
Allontanare le persone che non indossano alcun dispositivo di protezione.
-Per
moderata
successive
CLP: spiegazioni
Regolamento irritazione
modifiche. dettagliate
CE del1272/2008tratto sullerespiratorio
misure di superiore. gestione dei rischi chepuò
L'ingestione consentono
provocare di controllare
disturbi allainsalute, maniera cheadeguata
comprendono l’esposizione dell’ambiente
dolori addominali con
alla sostanza,
bruciore, nausea si rimanda
e vomito.allo scenario d’esposizione pertinente riportato in Allegato/disponibile presso il fornitore.
EPY 8.2.10 - SDS 1003
IT
UNICALCE SPA Revisione n.2
Data revisione 17/2/2015
Stampata il 25/2/2015
IC - Idrossido di calcio - Calce idrata fiore - Calce idrata alto titolo - Calce idrata speciale - Calce idrata - Calce spenta Pagina n. 2 / 11
Simboli di pericolo: Xi
Frasi R: 37/38-41
Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda.
Etichettatura di pericolo ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) e successive modifiche ed adeguamenti.
Pittogrammi di pericolo:
Avvertenze: Pericolo
Indicazioni di pericolo:
H318 Provoca gravi lesioni oculari.
H315 Provoca irritazione cutanea.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
Consigli di prudenza:
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P261 Evitare di respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol.
P280 Indossare guanti / indumenti protettivi / proteggere gli occhi / il viso.
P304+P340 IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca
la respirazione.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali
lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P311 Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P501 Smaltire il prodotto / recipiente in un centro smaltimento per rifiuti pericolosi, secondo le norme
locali/regionali/nazionali/internazionali.
N. CE: 215-137-3
La sostanza non soddisfa i criteri per le sostanze PBT o vPvB. Non sono stati identificati altri pericoli.
Contiene:
Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda.
T+ = Molto Tossico(T+), T = Tossico(T), Xn = Nocivo(Xn), C = Corrosivo(C), Xi = Irritante(Xi), O = Comburente(O), E = Esplosivo(E), F+ = Estremamente Infiammabile(F+), F = Facilmente
Infiammabile(F), N = Pericoloso per l'Ambiente(N)
3.2. Miscele.
A seguito di inalazione
Allontanare la fonte di polvere o trasportare l’infortunato all’aria aperta. Consultare immediatamente un medico.
A seguito di ingestione
Sciacquare la bocca con acqua e bere abbondantemente. NON indurre il vomito. Consultare un medico.
Riferimenti Normativi:
Italia Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n.81.
Svizzera Valeurs limites d’exposition aux postes de travail 2012.
OEL EU Direttiva 2009/161/UE; Direttiva 2006/15/CE; Direttiva 2004/37/CE; Direttiva 2000/39/CE.
TLV-ACGIH ACGIH 2012
Legenda:
(C) = CEILING ; INALAB = Frazione Inalabile ; RESPIR = Frazione Respirabile ; TORAC = Frazione Toracica.
VND = pericolo identificato ma nessun DNEL/PNEC disponibile ; NEA = nessuna esposizione prevista ; NPI = nessun pericolo
identificato.
Per controllare la potenziale esposizione, deve essere evitata la generazione di polvere. Inoltre, si raccomanda di indossare un dispositivo di
protezione adeguato. Indossare il dispositivo di protezione per gli occhi (es. Occhiali o maschera) a meno che il potenziale contatto con gli
occhi possa essere escluso dalla natura e dal tipo di applicazione (Es. processo chiuso). In aggiunta indossare la maschera facciale,
l’abbigliamento protettivo e le scarpe di sicurezza in modo appropriato.
Si rimando allo scenario di esposizione pertinente.
8.2.2.1.
N.a.
8.2.2.2.
a. Protezione degli occhi/volto
Non fare uso di lenti a contatto. Per le polveri preferire occhiali molto aderenti, con protezioni laterali, o del tipo ‘full vision’. E’ consigliabile
avere con sé un collirio personale formato tascabile.
c. Protezione respiratoria
Si raccomanda di ventilare l’ambiente per mantenere i livelli entro i valori soglia stabiliti. Si raccomanda altresì l’uso di una maschera filtrante
idonea, in funzione dei livelli previsti di esposizione – si rimanda allo scenario di esposizione pertinente riportato in Appendice.
d. Pericoli termici
La sostanza non rappresenta alcun rischio termico, pertanto non si richiede alcuna precauzione particolare.
b. Corrosione/irritazione cutanea
L’idrossido di calcio è irritante per la pelle (in vivo, coniglio).
Sulla base dei risultati sperimentali, l’idrossido di calcio deve essere classificato come irritante per la pelle [R38, irritante per la pelle;
Irritazione cutanea 2 (H315 – provoca irritazione della pelle)].
f. Cancerogenicità
Il calcio (somministrato sotto forma di lattato di Ca) non è cancerogeno (risultato sperimentale, ratto).
L’effetto sul pH prodotto dall’idrossido di calcio non dà adito ad alcun rischio cancerogeno.
I dati epidemiologici ottenuti sull’uomo confermano che l’idrossido di calcio è privo di qualunque potenziale cancerogeno.
La classificazione per cancerogenicità non è giustificata.
12.1. Tossicità.
12.1.Tossicità
12.1.1. Tossicità acuta/prolungata sui pesci
LC50 (96h) sui pesci di acqua dolce: 50.6 mg/l
LC50 (96h) sui pesci di mare: 457 mg/l
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela.
Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006.
Nessuna.
Controlli Sanitari.
I lavoratori esposti a questo agente chimico pericoloso per la salute devono essere sottoposti alla sorveglianza sanitaria effettuata secondo le
disposizioni dell'art. 41 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 salvo che il rischio per la sicurezza e la salute del lavoratore sia stato valutato
irrilevante, secondo quanto previsto dall'art. 224 comma 2.
E' stata effettuata una valutazione di sicurezza chimica per le seguenti sostanze contenute:
Idrossido di calcio - Ca(OH)2
Testo delle frasi di rischio (R) citate alle sezioni 2-3 della scheda:
LEGENDA:
- ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada
- CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service
- CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
I dati contenuti nella presente scheda si basano sulle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione e non rappresentano una garanzia
verso alcuna specifica caratteristica del prodotto, né stabiliscono alcuna relazione contrattuale giuridicamente valida.
16.5. Abbreviazioni
EC50: concentrazione media efficace
LC50: concentrazione media letale
LD50: dose media letale
NOEC: concentrazione senza effetti osservabili
OEL: limite di esposizione professionale
PBT: persistente, bioaccumulativo, chimico tossico
PNEC: concentrazione prevedibile priva di effetti
STEL: limite di esposizione a breve termine
TWA: tempo medio ponderato
vPvB: molto persistente, molto bioaccumulativo chimico
16.7. Revisione
Le seguenti sezioni sono state riviste:
1.2 Principali usi identificati della sostanza e usi sconsigliati
2.1 Classificazione delle sostanze
2.2 2 Elementi da includere nell’etichetta (2.2.1 and 2.2.2)
3.1 Sostanze
8.1 Parametri di controllo
16.2 Consigli di prudenza
Disclaimer
La presente scheda dei dati di sicurezza è stata redatta tenendo conto dei principi giuridici del Regolamento REACH (CE 1907/2006; articolo
31 e Allegato II), e successive modificazioni. I suoi contenuti rappresentano una guida per la corretta e precauzionale movimentazione della
sostanza. I destinatari di questa scheda di sicurezza sono tenuti a garantire che le informazioni in essa contenute siano lette e comprese da
tutti coloro che utilizzano, maneggiano, eliminano o in qualsiasi modo vengano a contatto con il prodotto. Le informazioni e le istruzioni fornite
in questa scheda si basano sullo stato attuale delle conoscenze scientifiche e tecniche alla data di redazione indicata. I dati contenuti nella
presente scheda non rappresentano una garanzia verso alcuna specifica caratteristica del prodotto, né garantiscono idoneità per alcune
applicazioni particolari, tantomeno stabiliscono alcuna relazione contrattuale giuridicamente valida.
Questa versione di Scheda di Sicurezza sostituisce tutte le precedenti versioni.
Allegato: Scenari espositivi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10, 9.11, 9.12, 9.13, 9.14, 9.15 e 9.16.
Scenari Espositivi.
Sostanza. Idrossido di calcio - Ca(OH)2
Titolo Scenario. Allegato 1 alla SDS Ca(OH)2 Rev.1 Unicalce S.p.A.
Revisione n. 1
File. IT_ICES1_1.pdf