Guardare i dati.
- Tabella standard 2x2. Definizione di rischio e di tasso
- Rischio attribuibile. Rischio relativo. Odds ratio.
- Rischio attribuibile percentuale negli esposti. Rischio attribuibile nelle popolazione. Rischio attribuibile
percentuale nella popolazione.
- Accuratezza e precisione di una variabile continua.
- Bias ed errore casuale.
- Variabilità intra-, inter-osservazionale e biologica.
- Validità di un test.
- Sensibilità e specificità.
- Tasso di errore falso positivo e falso negativo.
- Valori predittivi.
- Rapporti di probabilità positivi e negativi.
- Curve ROC.
- Misurare l’accordo: Test del Kappa.
- Teorema di Bayes.
- La matrice dei dati:
Codice dei dati.
Scale di misura.
Sintesi dei dati
Dati raggruppati.
Formula di Sturges.
Indici sintetici univariati.
Misure di localizzazione: Media, Moda, Mediana.
Indici di dispersione: Varianza, Deviazione Standard.
Indici di forma: Curva di Gauss, Asimmetria, Curtosi.
Analisi bivariata.
- Scegliere un test statistico appropriato.
- Ricavare inferenze da dati continui (parametrici).
- Grafico della distribuzione associata.
- Il coefficiente di correlazione di Pearson.
- L’analisi di regressione lineare.
- Ricavare inferenze da dati dicotomici e nominali (non parametrici).
- La tabella di contingenza 2x2.
- Cenni sul test U di Mann-Whitney
- Il test di indipendenza del chi-quadrato.
- Il test del chi-quadrato per i dati appaiati (test di Mc Nemar).
Numerosità campionaria
- Il problema dell’errore Beta
- Fasi nel calcolo della numerosità campionaria
Il DOCENTE
Dott. ARDIZZONE Antonino
TESTI CONSIGLIATI
- Rossi-Serio : La metodologia statistica nelle applicazioni biomediche. Sprinter – Verlag.
- J.F. Jekel – J.G. Elmore – D.L. Katz: Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva EdiSES.