Sei sulla pagina 1di 10

LETTERATURA

Tra XX secolo
8
e XXI secolo

PERCORSI
STORIA E LETTERATURA
TRA XX E XXI SECOLO LA LINEA DEL TEMPO

AVVENIMENTI LO SFONDO LINGUA


E PERSONAGGI STORICO E LETTERATURA

1989-1991 Finisce la guerra fredda. Nel 1980 Umberto Eco


I tedeschi abbattono scrive Il nome della rosa:
il muro di Berlino. è un romanzo ambientato
I governi comunisti nel Medioevo e ha un
crollano sia in URSS successo enorme.
sia nei Paesi dell’Europa I romanzi di Antonio
LA FINE DEL dell’Est. Tabucchi sono tradotti
COMUNISMO
in più di 40 lingue.

1993 Nel 2002 nasce l’euro, la Si affermano molte


moneta unica europea. scrittrici. Alda Merini
Cresce la distanza tra e Antonia Pozzi scrivono
Paesi ricchi e Paesi poveri. libri di poesie.
Molte persone emigrano in Elsa Morante, Dacia
NASCE L’UNIONE Europa in cerca di lavoro e Maraini, Natalia Ginzburg
EUROPEA (UE) di una vita migliore. e Rosetta Loy scrivono
romanzi di successo.

2001 Negli Stati Uniti Con lo sviluppo della


e in Europa ci sono scienza e della tecnica,
atti di terrorismo. nuove parole straniere
L’atto di terrorismo entrano nel linguaggio
più grave avviene contro degli Italiani:
I TERRORISTI le Torri Gemelle per esempio, computer,
ABBATTONO
di New York e provoca smartphone e web.
LE TORRI GEMELLE
DI NEW YORK 3000 morti.

2015 Difendere l’ambiente Con Internet,


diventa sempre più diventa più facile
urgente. e veloce avere notizie
Molte specie animali e informazioni.
e vegetali rischiano Possiamo leggere i libri
COP 21 l’estinzione. e i giornali anche su
(CONFERENZA ONU Il problema più grosso computer e su tablet.
SUL CLIMA)
è il riscaldamento globale.
4 MILIARDI DI
PERSONE USANO
INTERNET

95

Letteratura AL def.indd 95 09/02/18 13:28


STORIA E LETTERATURA
LE SCRITTRICI, FINALMENTE
Ci hai fatto caso? Finora non hai mai letto un brano
scritto da una donna. Non abbiamo mai fatto il nome di
una scrittrice.
Per secoli le donne lottano per avere gli stessi diritti
degli uomini. Negli ultimi 50 anni, però, avvengono passi
avanti nella parità tra uomo e donna nel lavoro, nella
famiglia, nella politica e nella cultura. Questo progresso
si vede anche nella letteratura. Infatti le scrittrici
di successo sono sempre più numerose. Inoltre molte
donne scrivono sui giornali e pubblicano opere di scienza
(di medicina, chimica, astronomia, storia).
In Italia ci sono poetesse, come Alda Merini e Antonia Pozzi.
Le autrici di romanzi sono ancora di più. Ecco qualche esempio.
Elsa Morante scrive un lungo romanzo intitolato La storia.
Il romanzo racconta le vicende di una donna e dei suoi due figli
a Roma, durante la Seconda guerra mondiale.
Dacia Maraini scrive romanzi storici, come La lunga vita
di Marianna Ucrìa. È la storia di una donna nobile nella Sicilia
del Settecento. Inoltre scrive Buio, dove parla del problema
della violenza sui bambini.
Nei romanzi di Rosetta Loy e di Natalia Ginzburg
le storie dei personaggi si mescolano con i grandi
avvenimenti, come le guerre di Napoleone, la Seconda
guerra mondiale, la Shoah.

LETTERATURA E SOCIETÀ
Oggi si scrivono tanti romanzi, di argomenti diversi.
Alcuni importanti autori scrivono storie che avvengono
in epoche lontane. Ricordiamo, per esempio, i romanzi
storici di Umberto Eco e Sebastiano Vassalli.
Tutti i maggiori scrittori e scrittrici, comunque, si occupano anche di temi di
attualità. Succede cioè quello che accadeva nei secoli passati. Scrittori come

96

Letteratura AL def.indd 96 09/02/18 13:28


STORIA E LETTERATURA
Foscolo e Manzoni si interessavano agli avvenimenti della loro epoca, come le
lotte per la libertà e l’indipendenza. Oggi, sui libri e sui giornali, scrittori e
scrittrici discutono argomenti come la distruzione dell’ambiente, la difficoltà di
dialogo tra culture diverse, i problemi dei giovani, i cambiamenti della società.
Questo significa che la letteratura rimane uno strumento importante per
capire meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.

MAPPA PER RICORDARE

LA FINE DEL L’UNIONE LA DISTRUZIONE


IL TERRORISMO INTERNET
COMUNISMO EUROPEA DELL’AMBIENTE

LA FINE DEL NOVECENTO


IL MONDO DI OGGI

IL ROMANZO LA LETTERATURA L’AFFERMAZIONE


STORICO E I TEMI DELLE SCRITTRICI
DI ATTUALITÀ

POESIA ROMANZI

SEBASTIANO UMBERTO ANTONIO ANTONIA POZZI ELSA MORANTE


VASSALLI ECO TABUCCHI ALDA MERINI DACIA MARAINI
ROSETTA LOY

DIZIONARIO MULTILINGUE
terrorismo: insieme di atti di violenza che provoca terrore (cioè grande
paura). Il terrorista è la persona che commette queste violenze.
estinzione: scomparsa di una specie vivente.
riscaldamento globale: aumento della temperatura della Terra, soprattutto a
causa dell’inquinamento.

97

Letteratura AL def.indd 97 09/02/18 13:28


Leggiamo INSIEME

Il mistero dell’abbazia
Umberto Eco

L’autore
Umberto Eco nasce ad Alessandria nel 1932. È uno scrittore,
giornalista e professore all’università. Con libri e articoli di
giornale, commenta i cambiamenti della società italiana negli
ultimi 50 anni. È uno studioso del Medioevo ed è un uomo di
cultura apprezzato in tutto il mondo. Scrive alcuni romanzi
ambientati in diverse epoche storiche. Muore nel 2016.

L’opera
• Il nome della rosa è un romanzo
storico pubblicato nel 1980.

Il tempo
• Il Medioevo (il Trecento).

Il luogo
• Un’abbazia dell’Italia del Nord.

I personaggi
• Guglielmo. È un frate francescano. È molto abile a risolvere
problemi e misteri con il ragionamento. Guglielmo è ospite
dell’abbazia per un certo tempo.

• Adso. È un giovane di famiglia nobile, allievo di Guglielmo.

• L’abate, cioè il monaco che dirige l’abbazia in cui si svolgono


i fatti raccontati.

DIZIONARIO MULTILINGUE
PAROLE CHIAVE PER CAPIRE
abbazia: insieme di edifici e di terreni, dove abitano i monaci.

98

Letteratura AL def.indd 98 09/02/18 13:28


TRA XX E XXI SECOLO

Il mistero dell’abbazia
– È accaduto un fatto strano. I miei monaci hanno molta paura – dice
l’abate. Poi racconta: – Una mattina troviamo il giovane monaco
Adelmo a terra, morto. Il cadavere è sotto una delle grandi finestre
della biblioteca. E…
– E la finestra è chiusa – dice Guglielmo.
– Chi ve lo ha detto? – chiede stupito l’abate.
– L’ho capito dalle vostre parole – risponde Guglielmo. – Se la finestra
era aperta, ci sono due possibilità: Adelmo è caduto oppure si è buttato
giù. Invece voi mi dite che è successo qualcosa di strano.
Perciò la finestra della biblioteca era chiusa. Perciò voi pensate:
qualcuno ha buttato giù Adelmo dalla finestra. E vi chiedete:
chi è stato? C’è un assassino nell’abbazia? Oppure tutto questo
è opera del diavolo? Voi volete che io scopra questo.
– È così… – risponde l’abate. – Voi siete molto bravo a risolvere
misteri come questo.

Per risolvere il mistero della morte di Adelmo, Guglielmo entra nella


grande biblioteca dell’abbazia. Con lui c’è Adso, il suo giovane allievo.
Nella biblioteca lavorano molti monaci. Alcuni sono copisti, cioè
copiano a mano i libri. Altri monaci sono miniatori, e disegnano
bellissime immagini nei margini delle pagine. Adelmo era un miniatore.
Guglielmo vuole vedere i disegni di Adelmo. Inoltre Guglielmo
è un uomo di grande cultura: perciò è molto curioso di vedere i libri
della biblioteca.
Guglielmo infila una mano in tasca e tira fuori uno strano oggetto.
L’oggetto è formato da due piccoli vetri ovali. I due vetri sono uniti
da una specie di pinza di metallo. Guglielmo si mette la pinza sul naso,
così ha i due vetri davanti agli occhi. Poi si china a leggere un libro.
I monaci guardano Guglielmo con molta curiosità. Non hanno mai visto
un oggetto come quello. Ma i monaci non hanno il coraggio di fare
domande. Adso pensa con orgoglio: «Qui ci sono tanti uomini sapienti.
Eppure il mio maestro possiede qualcosa che loro non conoscono».
(Tratto e adattato da: U. Eco, Il nome della rosa)

99

Letteratura AL def.indd 99 09/02/18 13:28


Leggiamo INSIEME

COMPRENDERE
1. Qual è «il mistero dell’abbazia»?
Dove si trova Adelmo
Chi ha ucciso Adelmo
Perché l’abate ha ucciso Adelmo

2. I monaci hanno paura che la morte di Adelmo sia


un fatto strano
un suicidio
opera del diavolo

3. Adelmo non è caduto e non si è buttato dalla finestra. Perché?


La finestra era aperta
La finestra era chiusa
La biblioteca non ha finestre

4. Adelmo era un “miniatore”, cioè un monaco che


decorava i libri con miniature
lavorava in miniera
era addetto a scavare

5. Che cosa è l’oggetto che Guglielmo tira fuori dalla tasca?


Gli occhiali
Un bicchiere
Un gioiello

6. Perché i monaci guardano Guglielmo con molta curiosità?


Perché non hanno mai visto un frate in biblioteca
Perché Guglielmo ci vede poco
Perché non hanno mai visto degli occhiali

7. Il nome della rosa è un romanzo storico, che si svolge nel Trecento. Infatti
nel Trecento (indica con crocette le due risposte esatte)
i libri sono stampati
i monaci scrivono i libri a mano
i monaci pregano e non lavorano
non esistono gli occhiali
gli occhiali sono un’invenzione nuova

100

Letteratura AL def.indd 100 09/02/18 13:28


Leggiamo INSIEME

Tre amici a Londra


Rosetta Loy

L’autore
Rosetta Loy nasce a Roma nel 1931. È autrice di molti romanzi.
Racconta fatti della sua giovinezza e della sua famiglia.
Queste storie si svolgono durante grandi avvenimenti storici,
come la Seconda guerra mondiale, la persecuzione degli ebrei,
le lotte degli studenti nel 1968. Scrive anche un romanzo storico,
ambientato all’epoca di Napoleone: Le strade di polvere.

L’opera
• Sogni d’inverno è un romanzo pubblicato nel 1992.
Racconta la storia di una ragazza, dei suoi amici, dei
suoi rapporti difficili con la madre e dei suoi progetti
per il futuro.

Il tempo Il luogo
• Il 1951. • Londra, in Inghilterra.

I personaggi
• Asia. È una ragazza che si trova in vacanza
a Londra con due amici.

• Carlo e Federico, i due amici di Asia.


I due ragazzi sono anche un po’ innamorati di Asia.

DIZIONARIO MULTILINGUE
PAROLE CHIAVE PER CAPIRE
persecuzione: avviene quando lo Stato commette violenze o toglie i diritti
a un gruppo, per motivi politici o religiosi.

101

Letteratura AL def.indd 101 09/02/18 13:28


Leggiamo INSIEME

Tre amici a Londra


Asia è poverissima. Per pagare il biglietto fino a Londra, ha speso
tutti i suoi risparmi. Guarda un paio di orecchini in una vetrina.
Ora per lei quegli orecchini sono importanti. Federico entra
nel negozio. Esce con gli orecchini in mano.
– Tieni, sono tuoi – dice Federico. Asia guarda gli orecchini, di colpo
fa l’indifferente perché è anche orgogliosa.
– Mettili – dice Federico.
Asia mette gli orecchini e va a guardarsi in un vecchio specchio
appeso al muro. Carlo critica ogni cosa: gli orecchini sono brutti
e pieni di polvere, il prezzo è caro.
«Io la amo di più» pensa Federico. «Io ho speso per lei quasi tutto
quello che ho».
È povero anche Federico.
I tre amici hanno trovato due stanze a Londra. Il quartiere è bello,
ma la casa cade a pezzi. Si sale su per una stretta scala di ferro.
In fondo al corridoio c’è la stanza di Asia e vicino una specie
di bagno con un lavandino in pietra. Una parte delle scale è crollata
durante i bombardamenti.
Ogni giorno, se non piove, i tre amici vanno a mangiare ai giardini.
Mangiano fette di pane spalmate di margarina e di un formaggio
giallo, gommoso. Ma verranno tempi migliori, lo sanno tutti e tre.
Asia vuole diventare ricca. Vuole una casa di campagna, una villa
con il lago e i cigni. Federico invece pensa che non sarà mai ricco,
perché vuole fare lo scrittore.
Discutono tutti e tre seduti nei giardini. Federico pensa: «Sono uno
stupido a essere innamorato di una così. Non scriverò mai perché
sono uno stupido…».
Ma Federico perdona tutto ad Asia, perché è tanto povera e tanto
orgogliosa. Lei vuole un marito con i soldi, ma non è facile da
trovare. Asia addenta il pane, guarda il suo amico e sorride un poco:
lo troverò Federico, stai tranquillo, lo troverò…
Indimenticabile: Londra 1951.
(Tratto e adattato da: Rosetta Loy, Sogni d’inverno)

102

Letteratura AL def.indd 102 09/02/18 13:28


TRA XX E XXI SECOLO

COMPRENDERE
1. Sottolinea gli aggettivi e le frasi che descrivono Asia.
povera • generosa • decisa • orgogliosa •
ricca • vuole diventare una scrittrice • vuole diventare ricca •
non ha le idee chiare

2. Carlo critica tutto: gli orecchini, il prezzo, la polvere.


Si comporta così perché (due risposte)
è geloso dei regali che Federico fa ad Asia
ha un brutto carattere
è avaro
anche lui è innamorato di Asia

3. Quali progetti ha Federico per il futuro?


Diventare ricco
Diventare uno scrittore
Sposare Asia

IL LINGUAGGIO
4. Completa la descrizione della casa di Londra, dove vivono i tre amici.
Usa le parole del testo.
• La casa è in un quartiere .
• La casa cade .
• C’è una scala stretta di .
• Il bagno ha un lavandino in .
• Una parte delle scale è crollata durante i .

5. Asia pensa: «lo troverò Federico, stai tranquillo, lo troverò…».


Il pronome personale “lo” si riferisce a
Federico
un lavoro
un marito con i soldi

103

Letteratura AL def.indd 103 09/02/18 13:28

Potrebbero piacerti anche