Sei sulla pagina 1di 13

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ DELLA RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ GREGORIO DA CATINO”


POGGIO MIRTETO (RI)

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Classe IVBS Numero alunni:17


DOCENTE: Coletti Laura

TESTI IN ADOZIONE:
1)”BIOLOGIA concetti e collegamenti plus “di Campbell,Reece,Taylor,Simon,Dickey-
edizioni linx
2)”SCIENZE DELLA TERRA plus” secondo biennio e quinto anno PignocchinoFeyles ed
SEI
3) “CHIMICA PER NOI” seconda ed. Linea blu di Tottola edizioni Mondadori

1)I risultati di apprendimento sulla base della normativa vigente con riferimento
alla programmazione del Consiglio di classe
A partire dal terzo anno in progressione e in conclusione del triennio gli studenti dovranno:
-Perfezionare il metodo di studio con particolare riguardo all’analisi e sintesi e conseguente
rielaborazione personale;
-Essere in grado di utilizzare le conoscenze dei vari ambiti disciplinari compiendo le
necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;
-possedere i contenuti fondamentali delle Scienze Naturali (Chimica, Biologia, Scienze
della Terra)e, anche attraverso l’uso del laboratorio , acquisire una padronanza dei linguaggi
specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.

Durante il triennio lo studente verrà guidato all’acquisizione delle seguenti


COMPETENZE SPECIFICHE DELL’ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO :

1. Possedere i contenuti fondamentali delle discipline , padroneggiandone il


linguaggio, le procedure e i metodi di indagine anche attraverso
esemplificazioni operative di laboratorio.

2. Applicare leggi, principi e modelli di spiegazione su testi e problemi; eseguire


operazioni logiche e/o di calcolo su problemi anche complessi utilizzando
linguaggi specifici.

3. Saper analizzare un problema o un fenomeno promuovendo l’abitudine al


ragionamento rigoroso e all’applicazione del metodo scientifico
4. Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per
porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e
tecnologico della società attuale, assumendo atteggiamenti razionali in vista di
interventi di prevenzione a difesa del territorio

5. Acquisire capacità autovalutative e decisionali, in vista di un futuro


inserimento nel mondo del lavoro e nel proseguimento degli studi

6. Saper riflettere criticamente sul sapere acquisito nell’ambito di un contesto


storico-culturale complesso.

2)Situazione in ingresso

La classe risulta costituita da 17 alunni e presenta al suo interno una notevole


eterogeneità per interesse e partecipazione all’attività didattica, impegno e attitudine
per la disciplina. Alcuni alunni mostrano costante interesse e partecipano
diligentemente al lavoro scolastico , sono puntuali nelle consegne e si impegnano
sistematicamente . Altri manifestano un interesse e un impegno piuttosto deboli e
discontinui , infine pochi elementi , al momento, evidenziano un impegno e una
partecipazione irrilevanti e in questo periodo di didattica a distanza , dal momento in
cui sono iniziate le verifiche orali ,sono risultati assenti alle lezioni.

3)Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

Prima di iniziare lo svolgimento del programma della quarta , si procederà nel primo
periodo dell’anno scolastico a completare la trattazione delle unità di chimica
inorganica del terzo anno relative a modelli atomici e legami chimici, alla geometria
delle molecole e alla classificazione, preparazione e nomenclatura dei composti
inorganici .
*(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro delle competenze” riportato in calce)
**(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro delle abilità” riportato in calce)
***(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro dei livelli minimi” riportato in calce)

UA Tempi Competenze* Conoscenze Abilità** Livelli Attività


minimi integrative
I UA 1,2,6 -gli atomi di Dalton e l’elettricità 33,34,35 14,15,16,17,
I modelli atomici da Sett. della materia;le particelle ,36,37,3 18
Dalton al modello subatomiche e il modello nucleare 8
quanto- meccanico -l’identità chimica degli
La configurazione atomi:numero atomico, numero di
elettronica massa e isotopi, la radioattività
-il modello quantomeccanico : il
modello di Bohr,le onde
elettromagnetiche e la luce, le
transizioni elettroniche,energia di
ionizzazione e modello a livelli
-il modello atomico a orbitali:
onde di materia e concetto di
orbitale, i numeri quantici, orbitali
e configurazione elettronica
II UA -la tavola periodica di Mendeleev,
Le proprietà la struttura elettronica degli atomi
periodiche e la tavola periodica, come si
legge la tavola periodica
-la tavola periodica degli elementi
e la
loro classificazione:metalli, non
ottobre 1 39,40,41 19
metalli, semimetalli; famiglie
chimiche
e proprietà
-tavola degli elementi e periodicità
delle proprietà: energia di
ionizzazione,
elettronegatività, raggio atomico
III UA -la regola dell’ottetto e i legami tra Laboratorio:
I legami chimici e la gli atomi, il legame ionico sostanze
geometria delle -il legame covalente e il legame polari e
molecole dativo; apolari,
-il legame metallico;i legami utilizzo di
ottobre 42,43,44
1,2,6 chimici e le proprietà delle 20,21,22 modelli
,45
sostanze; molecolari
-la teoria VSEPR; forze
intermolecolari e stati di
aggregazione delle sostanze
covalenti
IVUA -le formule chimiche,
Classificazione, rappresentazioni simboliche,il
nomenclatura e numero di ossidazione.
preparazione dei -la classificazione dei composti :i
composti inorganici diversi tipi di nomenclatura.
novembre 1,2,6 46,47,48 23,24,25
Composti binari
-composti ternari. Composti
quaternari.
-le reazioni chimiche : come si
formano i composti

*QUADRO DELLE COMPETENZE

1
Applicare leggi, principi e modelli di spiegazione su testi e problemi; eseguire operazioni logiche e/o di
calcolo su problemi anche complessi utilizzando linguaggi specifici
2
Saper analizzare un problema o un fenomeno promuovendo l’abitudine al ragionamento rigoroso e
all’applicazione del metodo scientifico
3
Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, assumendo
atteggiamenti razionali in vista di interventi di prevenzione a difesa del territorio
4
Acquisire capacità autovalutative e decisionali, in vista di un futuro inserimento nel mondo del lavoro e
nel proseguimento degli studi
5 Saper riflettere criticamente sul sapere acquisito nell’ambito di un contesto storico-culturale complesso

6 Possedere i contenuti fondamentali delle discipline, padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i


metodi di indagine anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio

QUADRO DELLE ABILITA’**


33 comparare i diversi modelli atomici ed evidenziarne i limiti di validità

34 calcolare il numero di particelle subatomiche con la conoscenza di numero atomico e di massa

35 individuare se degli atomi sono isotopi con informazioni sui numeri di massa e atomici

36 collocare gli elettroni nei livelli energetici, nei sottolivelli e negli orbitali

37 saper rappresentare la configurazione elettronica degli elementi

38 spiegare la differenza tra orbita e orbitale

39 spiegare come variano le proprietà periodiche in relazione alla posizione degli elementi

40 ricavare la configurazione elettronica degli elementi dalla loro posizione nelle tavola periodica

41 identificare le caratteristiche degli elementi dalla loro posizione nella tavola periodica

42 stabilire il numero di legami che un atomo può formare

individuare se il legame è ionico o covalente e in quest’ ultimo caso se si tratta di legame puro , polare
43
o dativo

44 saper rappresentare le formule di struttura

45 cogliere la relazione tra tipi di legami e proprietà delle sostanze

46 ricavare la formula di una specie chimica dalla sua denominazione

47 attribuire a una specie chimica la denominazione IUPAC e tradizionale in base alla formula

48 identificare, classificare e scrivere le reazioni di formazione dei composti


***QUADRO DEI LIVELLI MINIMI
14 comparare i diversi modelli atomici ed evidenziarne i limiti di validità

15 calcolare il numero di particelle subatomiche con la conoscenza di numero atomico e di massa

16 individuare se degli atomi sono isotopi con informazioni sui numeri di massa e atomici

17 saper rappresentare la configurazione elettronica degli elementi

18 spiegare la differenza tra orbita e orbitale

19 spiegare come variano le proprietà periodiche in relazione alla posizione degli elementi

20 stabilire il numero di legami che un atomo può formare

individuare se il legame è ionico o covalente e in quest’ ultimo caso se si tratta di legame puro , polare
21
o dativo

22 saper rappresentare le formule di struttura

23 ricavare la formula di una specie chimica dalla sua denominazione

24 attribuire a una specie chimica la denominazione IUPAC e tradizionale in base alla formula

25 identificare, classificare e scrivere le reazioni di formazione dei composti

Unità di apprendimento della classe quarta

*(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro delle competenze” riportato in calce)


**(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro delle abilità” riportato in calce)
***(NB: i numeri si riferiscono al “Quadro dei livelli minimi” riportato in calce)
Unità di Tempo Competenze* Conoscenze/ contenuti Abilità* Livelli Eventuali
apprendimento * minimi*** Attività
Integrative
V UA -calcoli stechiometrici
Nomenclatura e novembre 1,2,6 nelle reazioni chimiche 1,2 1,2
calcoli
VI UA -termodinamica delle
Perchè reazioni
dicembre 1,2,3,6 3,4 3,4
avvengono le chimiche:entalpia,
reazioni chimiche entropia, energia libera;
- la cinetica chimica Laboratorio:stu
-i fattori che regolano la dio della
dicembre 1,2,3,6 velocità di reazione 5,6 5,6 velocità di
-il principio di le Chatelier reazione
- il prodotto di solubilità
VII UA -acidi e basi: teorie Laboratorio:
Equilibri acido- diArrhenius,Bronsted e misurazione
base e ossido Lowry,Lewis del pH;
riduttivi - l’autoprotolisi titolazione
dell’acqua: acido-base
la forza degli acidi e
delle basi, costante di
Gennaio 1,2,3,6 7,8,9 7,8
ionizzazione
febbraio
-l’idrolisi salina,
soluzioni tampone e
titolazioni
-misurazione del pH
( calcolo,
phmetro,indicatori )
- il numero di
ossidazione le reazioni
redox
- bilanciamento delle
reazioni redox ;
febbraio 1,2,3,5,,6 10, 9

VIII UA -Composizione chimica Osservazione


Minerali e rocce della litosfera :minerali e di campioni di
rocce magmatiche, 14,15, minerali e
sedimentarie e 16,17,
12,13,14,15 rocce
2,3,4,6 metamorfiche con relativi 18,19,
marzo ,16,17,18
processi. 20,21,
22,23

IX UA Aprile 2,3,5, 6 -L’ organizzazione 24,25, 19,20,21,22 Laboratorio:


Il corpo umano Maggio gerarchica negli 26,27, ,23,24,25 osservazione
organismi animali 28,29, dei principali
-Gli scambi con tipi di tessuto,
l’ambiente esterno; osservazione
-Tessuto epiteliale, dell’apparato
connettivo, muscolare, respiratorio e
nervoso; cardiovascolar
-L’ alimentazione e la e
trasformazione del cibo;
-Il sistema digerente
umano;
- Alimentazione e salute;
-I meccanismi per gli
scambi gassosi negli
30
animali e il trasporto dei
31,32,
gas nel corpo umano;
33,34,
-Il sistema respiratorio
35,36
umano;
-Struttura e funzioni del
sangue
-Il sistema
cardiovascolare umano;
- La riproduzione
asessuata e sessuata;
-La riproduzione umana
e lo sviluppo embrionale;
-sistema immunitario;
-sistema endocrino
-Sistema escretore

*QUADRO DELLE COMPETENZE

1 Applicare leggi, principi e modelli di spiegazione su testi e problemi; eseguire operazioni logiche e/o di
calcolo su problemi anche complessi utilizzando linguaggi specifici.

2 Saper analizzare un problema o un fenomeno promuovendo l’abitudine al ragionamento rigoroso e


all’applicazione del metodo scientifico.

3 Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, assumendo
atteggiamenti razionali in vista di interventi di prevenzione a difesa del territorio

4 Acquisire capacità autovalutative e decisionali, in vista di un futuro inserimento nel mondo del lavoro e
nel proseguimento degli studi.

5 Saper riflettere criticamente sul sapere acquisito nell’ambito di un contesto storico-culturale complesso.
6 Possedere i contenuti fondamentali delle discipline, padroneggiandone il linguaggio, le procedure, e i
metodi di indagine anche attraverso operazioni esemplificative di laboratorio

**QUADRO DELLE ABILITÀ

1 Calcolo delle masse e delle moli nelle reazioni chimiche (comp.1,2,6)

calcolare le masse dei reagenti e dei prodotti a partire dai loro coefficienti stechiometrici e dal reagente
2
limitante (comp.1-2-6)

3 calcolare il calore sviluppato nel corso di una reazione chimica (comp.1-2-3-6)

prevedere se una reazione ad una data temperatura, avviene spontaneamente a partire dai suoi valori
4
di delta H e delta S (comp.1-2-3-6)

5 ricavare la costante di una reazione di equilibrio ( comp.1-2-6)

6 usare il principio di Le Chatelier per descrivere le variazioni di equilibrio e modificarlo(comp.1-2-3-6)

7 stabilire la forza degli acidi e delle basi attraverso i valori delle costanti di ionizzazione (comp.1-2-6)

8
calcolare e determinare il pH delle diverse soluzioni( comp.1-2-6)

9 determinare le concentrazioni di un acido e una base mediante titolazione( comp.1-2-6)

assegnare il numero di ossidazione agli elementi ,riconoscere e bilanciare le reazioni di


10
ossidoriduzione( comp.1-2-6)

14 Riconoscere alcuni minerali comuni attraverso le loro proprietà fisiche (comp.2,6)

Spiegare le differenze macroscopiche tra solidi cristallini e amorfi considerando la loro struttura
15
interna ;(comp 6)

16 Distinguere tra polimorfismo e isomorfismo facendo riferimento ad esempi pratici;(comp6)

Comunicare attraverso la terminologia specifica della geologia descrittiva, utilizzando informazioni e


17
dati riportati nel testo e nelle figure;(comp6)

18 Spiegare le differenze tra silicati sialici e femici(comp6)

-Mettere in relazione la struttura delle rocce magmatiche con le modalità di raffreddament0


19
del magma( comp 2, 6)
-Comprendere il significato della serie di Bowen e riconoscere il ruolo che svolge la cristallizzazione
20
frazionata nella differenziazione magmatica;(comp2,6)

-Saper correlare la struttura di una roccia sedimentaria con le modalità di formazione;(comp2,6)


21

-Mettere in relazione il tipo e il grado di metamorfismo con i cambiamenti nella struttura e/o nella
22
composizione di una roccia metamorfica;(comp2,6)

Individuare le sequenze di rocce metamorfiche più comuni a partire da una stessa roccia originaria in
23
funzione del grado di metamorfismo(comp6)

-Comprendere le correlazioni tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti;
24
(comp6)

-Comprendere che i sistemi di organi sono interdipendenti e collaborano per garantire la funzionalità
25
dell’organismo;(comp6)

26 -Mettere in relazione la struttura dei diversi apparati con le relative funzioni;(comp2,6)

27 -Comprendere i principi di base di un’alimentazione sana ed equilibrata;(comp3,6)

28 -Comprendere quali sono i fattori che regolano il ritmo respiratorio;(comp2,6)

29 -Comprendere come avviene la regolazione del ritmo cardiaco;(comp6)

30 -Saper distinguere tra circolazione polmonare e circolazione sistemica;(comp6)

-Comprendere l’importanza di uno stile di vita corretto per prevenire le malattie respiratorie e
31
cardiovascolari;(comp3,6)

32 -Saper spiegare i vantaggi e gli svantaggi della riproduzione asessuata e sessuata;(comp6)

33 -Saper spiegare il ruolo degli ormoni nella produzione dei gameti maschili e femminili (comp6)

34 -Acquisire conoscenze sulle principali tecniche contraccettive;(comp3,6)

35 -Comprendere l’importanza della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale (comp3,6)

36 -Conoscere alcune delle più comuni patologie dei sistemi studiati .(comp3,6)

*** QUADRO DEI LIVELLI MINIMI

1 calcolo delle masse e delle moli nelle reazioni chimiche (comp.1,2,6)

calcolare le masse dei reagenti e dei prodotti a partire dai loro coefficienti stechiometrici e dal reagente
2
limitante (comp.1-2-6)
3 calcolare il calore sviluppato nel corso di una reazione chimica (comp.1-2-3-6)

prevedere se una reazione ad una data temperatura, avviene spontaneamente a partire dai suoi valori
4
di delta H e delta S (comp.1-2-3-6)

5 ricavare la costante di una reazione di equilibrio ( comp.1-2-6)

6 usare il principio di Le Chatelier per descrivere le variazioni di equilibrio e modificarlo(comp.1-2-3-6)

7 stabilire la forza degli acidi e delle basi attraverso i valori delle costanti di ionizzazione (comp.1-2-6)

8 calcolare e determinare il pH di acidi e basi forti ( comp.1-2-6)

assegnare il numero di ossidazione agli elementi ,riconoscere e bilanciare le reazioni di


9
ossidoriduzione( comp.1-2-6)

12 riconoscere alcuni minerali comuni attraverso le loro proprietà fisiche (comp.2,6)

spiegare le differenze macroscopiche tra solidi cristallini e amorfi considerando la loro struttura interna ;
13
(comp 6)

comunicare attraverso la terminologia specifica della geologia descrittiva, utilizzando informazioni e dati
14
riportati nel testo e nelle figure;(comp6)

15 spiegare le differenze tra silicati sialici e femici(comp6)

mettere in relazione la struttura delle rocce magmatiche con le modalità di raffreddament0


16
del magma( comp 2, 6)

17 saper correlare la struttura di una roccia sedimentaria con le modalità di formazione;(comp2,6)

mettere in relazione il tipo e il grado di metamorfismo con i cambiamenti nella struttura e/o nella
18
composizione di una roccia metamorfica;(comp2,6)

comprendere le correlazioni tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti;
19
(comp6)

20 mettere in relazione la struttura dei diversi apparati con le relative funzioni;(comp2,6)

21 comprendere i principi di base di un’alimentazione sana ed equilibrata;(comp3,6)

22 saper distinguere tra circolazione polmonare e circolazione sistemica;(comp6)

23 saper spiegare i vantaggi e gli svantaggi della riproduzione asessuata e sessuata;(comp6)

24 saper spiegare il ruolo degli ormoni nella produzione dei gameti maschili e femminili (comp6)

25 conoscere alcune delle più comuni patologie dei sistemi studiati .(comp3,6)
Si precisa che tutti i tempi di attuazione indicati potranno subire variazioni in funzione
dell’andamento della classe, dell’organizzazione e modalità con cui verrà effettuato il
recupero, nonché dell’organizzazione dell’attività didattica, in presenza o a distanza, in
relazione all’andamento della situazione epidemiologica della pandemia da coronavirus.

METODI

 lezione frontale

 strumenti informatici

 semplici esperienze di laboratorio (didattica in presenza)

 discussione guidata

 mappe concettuali

STRUMENTI

 libri di testo

 sussidi audiovisivi e multimediali

 materiale fotocopiato

 riviste scientifiche

 strumenti di laboratorio

In questo periodo , in cui a seguito del Dpcm del 3 novembre per fronteggiare
l’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’attività didattica si svolge a distanza , e
per tutto il periodo in cui ci dovesse essere sospensione delle lezioni in presenza, ci si
avvarrà della piattaforma G suite che consentirà l’interazione con gli studenti
attraverso videolezioni in diretta, audio lezioni, lezioni asincrone con invio di
materiali e di esercitazioni.

5)Criteri e strumenti di valutazione

Nella valutazione si terrà conto del progresso realizzato dallo studente rispetto alla
situazione di partenza, del livello di raggiungimento degli obiettivi indicati, nonché
dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.La valutazione sarà sia
formativa che sommativa.La prima ha valore diagnostico e permetterà alla docente di
seguire il processo di apprendimento dei discenti ed osservare, in itinere, il
raggiungimento degli obiettivi in modo da rinforzare e consolidare le conoscenze.La
seconda verrà intesa come verifica del raggiungimento degli obiettivi di ciascuna
unità di apprendimento da parte degli allievi.Modalità di verifica sommativa saranno:

-Verifiche orali
-Test a risposta multipla
-Domande a risposta breve e/o strutturate
-Risoluzione di problemi e esercizi di chimica
-lavori di approfondimento e di ricerca

Se la prova sarà di tipo strutturato si utilizzeranno i punteggi da attribuire a


conoscenza e competenza inseriti nella prova, per i problemi dove possibile si
useranno i criteri di correzione stabiliti dal dipartimento unico di matematica, fisica,
scienze, ed. fisica ma potranno essere diversificati a seconda della tipologia della
prova. Per quanto riguarda le verifiche orali, si utilizzerà la griglia comune a tutte le
discipline che sarà inserita nel P.T.O.F.
Si precisa inoltre, per quanto riguarda le verifiche sommative, che se ne prevedono
complessivamente almeno due nel trimestre ( scritte e/o orali) mentre nel pentamestre
saranno almeno tre. Nel corso dell’attività di didattica a distanza verranno privilegiate
le prove orali.

6)Modalità di recupero
Per quanto riguarda l’attività di recupero per gli alunni in difficoltà, in primo luogo,
ci si atterrà alle modalità contenute nel PTOF espresse dal Collegio dei docenti ed in
itinere si adotteranno le seguenti metodologie didattiche:
-Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;
-Attività guidate dall’insegnante a crescente livello di difficoltà da svolgere a casa
- Esercitazioni in classe
-Peer tutoring

7)Contributo della materia all’orientamento formativo degli studenti


Si coglieranno, all’interno delle varie unità , spunti di riflessione e di
approfondimento legati alle problematiche della vita quotidiana personale, sociale e
ambientale.

8) Modalità di coinvolgimento dei genitori e degli studenti nella


programmazione
All’inizio dell’anno scolastico la docente ha discusso con la classe in merito agli
obiettivi da raggiungere , alle modalità di svolgimento del percorso didattico e ai
criteri di valutazione delle prove, sottolineando l’importanza della condivisione e
quindi responsabilizzando gli allievi verso una partecipazione attiva a tutte le
proposte didattiche.

Poggio Mirteto 28/11/2020 La docente


Laura Coletti

Potrebbero piacerti anche