18 Pagina 1
Libretto
Istruzioni
Lava-
biancheria
P 712 D
132972291.qxd 15/07/2008 11.19 Pagina 2
Le auguriamo che la sua nuova apparecchiatura soddisfi pienamente le sue attese e auspichiamo
che scelga ancora la nostra marca quando acquisterà elettrodomestici per la sua casa.
La preghiamo di leggere attentamente il libretto istruzioni e di conservarlo come documentazione
di riferimento.
Raccomandiamo inoltre di consegnare il libretto istruzioni all'eventuale futuro possessore
dell'apparecchio.
Informazioni generali
Informazioni ambientali
Indice
Avvertenze - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -3 Manutenzione e pulizia - - - - - - - - - - - - - -19
Descrizione dell’apparecchio - - - - - - - - - - -5 Anomalie di funzionamento - - - - - - - - - - - 22
Cassetto detersivo - - - - - - - - - - - - - - - - - -5 Caratteristiche tecniche - - - - - - - - - - - - - - 25
Pannello comandi - - - - - - - - - - - - - - - - - - -6 Dati di consumo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 26
Tabella dei programmi - - - - - - - - - - - - - -8-9 Installazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 27
Informazioni sui programmi - - - - - - - - - - -10 Ambiente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 30
Guida al lavaggio - - - - - - - - - - - - - - - - - -11 Garanzia/Servizio cliente - - - - - - - - - - - - - 31
Primo utilizzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -13 Garanzia europea - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34
Sequenza delle operazioni - - - - - - - - - - - -14
2
132972291.qxd 15/07/2008 11.19 Pagina 3
Avvertenze
Queste avvertenze sono state preparate per Installazione
la vostra sicurezza e quella degli altri. Si ● Al ricevimento dell'apparecchio, disimballare
prega di leggerle attentamente prima di immediatamente l'apparecchio. Verificare
installare e utilizzare l'apparecchio. Vi l'aspetto generale. Riportare le eventuali
ringraziamo per l'attenzione. Conservare riserve sulla bolletta di spedizione di cui si
questo manuale di istruzioni. In caso di conserverà una copia.
rivendita o cessione ad un'altra persona, il ● L’apparecchio deve essere disimballato
manuale per l'uso deve accompagnare completamente prima del collegamento o
l'apparecchio. Il nuovo utente potrà dell'utilizzo. L’eliminazione incompleta dei
conoscere il funzionamento della dispositivi di protezione per il trasporto
lavabiancheria ed essere a conoscenza potrebbe causare danni all'apparec-chio o ai
degli avvertimenti relativi. mobili vicini.
● Eventuali interventi idraulici richiesti devono
Avvertenze generali essere eseguiti solo da un idraulico
● Non modificare o cercare di modificare le qualificato.
caratteristiche di questo apparecchio. ● Se l'impianto elettrico dell'abitazione richiede
Questo comportamento potrebbe provocare una modifica per il collegamento
un pericolo per l'utilizzatore. dell'apparecchio, affidare il lavoro ad un
● Togliere dalle tasche degli indumenti prima elettricista qualificato.
del lavaggio tutti gli oggetti come monete, ● Dopo aver installato l'apparecchio assicurarsi
spille di sicurezza, spille, viti, che potrebbero che non posi sul cavo di alimentazione.
causare danni. ● Se la lavabiancheria è installata su un
● Utilizzare la quantità di detersivo indicata nel pavimento con moquette, assicurarsi che le
paragrafo «Dosaggio dei detersivi». aperture previste per la ventilazione, poste
● Raggruppare i piccoli indumenti come nella parte bassa della macchina non siano
calzini, cinture ecc. in un sacchetto di tela o ostruite.
in una retina. ● Prima di procedere al collegamento
● Staccare la presa di corrente e il rubinetto dell'apparecchio, leggere attentamente le
dell'acqua dopo l'uso dell'apparecchio. istruzioni riportate nel capitolo
● Staccare la lavabiancheria dalla cor-rente «Collegamento elettrico».
prima di procedere alla pulizia o alla ● L'apparecchio deve essere collegato ad una
manutenzione. presa elettrica dotata di messa a terra
● Non lavare a macchina articoli di biancheria conforme.
con ferretti, tessuti senza orlo o strappati. ● La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere eseguita soltanto dal personale
del Servizio di Assistenza Tecnica.
● La responsabilità del produttore non potrà
essere richiesta per qualsiasi danno
derivante da una installazione non conforme.
3
132972291.qxd 15/07/2008 11.19 Pagina 4
Utilizzo
● L'apparecchio è destinato ad un normale uso
domestico. Non utilizzarlo a fini commerciali
o industriali o a scopi diversi da quelli per cui
è stato progettato: lavaggio, risciacquo e
centrifuga.
● Non lavare a macchina articoli che
potrebbero non sopportare tale trattamento.
Seguire le indicazioni riportate nelle etichette Per attivare questo Per disattivare il
dispositivo, ruotate il dispositivo e quindi
dei capi. bottoncino (senza poter chiudere l’oblò
● Non mettere nella lavabiancheria capi premerlo), sul lato ruotare il bottoncino in
smacchiati con benzina, alcool, tricloretilene, interno dell’oblo’, in senso antiorario in
ecc. Se si utilizzano questi prodotti, senso orario in modo modo che la
attendere che il prodotto sia evaporato prima che la scanalatura si scanalatura sia in
trovi in posizione posizione verticale.
di porre gli articoli nel cestello. orizzontale.Se
● Si consiglia di non staccare mai la spina necessario, aiutarsi con
dalla presa tirando il cavo di alimentazione; una moneta.
disinserire la spina stessa.
● Non utilizzare mai la lavabiancheria se il
cavo di alimentazione, il cruscotto, oppure il
top sono danneggiati in modo tale da poter
accedere all’interno della macchina stessa.
● Si consiglia di utilizzare la lavabiancheria in
ambienti la cui temperatura non sia inferiore
a 0°C. In caso contrario consultare il capitolo
«Manutenzione e Pulizia».
Sicurezza bambini
● L'apparecchio è stato progettato per essere
usato da adulti. Assicuratevi che i bambini
non lo tocchino e non lo utilizzino come un
gioco.
● I componenti dell’imballo (ad esempio
sacchetti di nylon, polistirolo etc.) possono
diventare estremamente pericolosi per
rischio di soffocamento. Teneteli lontano
dalla loro portata.
● Conservare tutti i detersivi in un luogo sicuro
lontano dalla portata dei bambini.
● Assicurarsi che i bambini oppure piccoli
animali non si introducano nel cesto della
macchina. Per evitare ciò, è possibile
impedire la chiusura dell’oblò agendo sul
bottoncino posto sul lato interno dell’oblò.
4
132972291.qxd 15/07/2008 11.19 Pagina 5
Descrizione dell’apparecchio
1 Cassetto detersivo 1 2
2 Pannello dei comandi
3 Maniglia oblò PA R T E N Z A
POSTICIPATA
4
COTONE - LINO
CENTRIFUGA 90°
SCARICO ENERGICO 60° 1200 CICLO
Pompa scarico
RISCIACQUO 40° 900
GYM 30° 700 QUOTIDIANO
40°
SPORT
MAXICARICO 7KG CLASSE 30°
ANTIPIEGA BREVE
JEANS 60° MORBIDEZZA
40° AVVIO/PAUSA
40° OPZIONI PRELAV. 5 RISCIACQUI
PIUMONI CENTRIFUGA
30°
30°
SPECIALI TENDE
30°
LANA30°
30° 40° SINTETICI
5
DELICATI
Piedini regolabili
4
5
Cassetto detesivo
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidente
Candeggina
5
132972291.qxd 15/07/2008 11.20 Pagina 6
Pannello comandi
PA R T E N Z A
POSTICIPATA
COTONE - LINO
CENTRIFUGA 90°
1200 CICLO
SCARICO ENERGICO 60°
RISCIACQUO 40° 900
GYM 30° 700 QUOTIDIANO
40°
SPORT
30°
ANTIPIEGA BREVE
JEANS 60° MORBIDEZZA
40°
PRELAV. 5 RISCIACQUI AVVIO/PAUSA
PIUMONI 40° CENTRIFUGA OPZIONI
30°
30°
SPECIALI TENDE
30°
LANA30°
30° 40° SINTETICI
DELICATI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
● Il selettore programmi permette la scelta del programma
desiderato. Puo’ essere ruotato sia in senso orario che
1 Selettore programmi antiorario. Dopo aver selezionato il programma, la spia del
tasto «AVVIO/PAUSA» inizia a lampeggiare in verde.
● Premere questo tasto ripetutamente per cambiare la
velocita’ di centrifuga finale se desideri che la tua biancheria
Tasto per la regolazione della venga centrifugata ad una velocita’ diversa da quella
2 centrifuga
proposta dalla lavatrice, per selezionare l’opzione
“Esclusione Centrifuga” oppure ANTIPIEGA.
6
132972291.qxd 15/07/2008 11.20 Pagina 7
7
132972291.qxd 15/07/2008 11.20 Pagina 8
9
132972291.qxd 15/07/2008 11.20 Pagina 10
Ciclo specifico a 30°C, dedicato alle tende che prevede una fase dispolvero per
TENDE eliminare in anticipo i depositi di polvere. Si consiglia di NON mettere detersivo
nella vaschetta del prelavaggio.
Per il lavaggio degli indumenti sportivi sintetici molto sporchi. Il lavaggio principale è
preceduto da un prelavaggio. Si consiglia di eseguire il prelavaggio SENZA
SPORT detersivo per facilitare la eliminazione di sporco come il fango.
Centrifuga breve max 900 giri/min.
Con questo programma è possibile lavare uno o due paia di scarpe da ginnasti-
ca a seconda della dimensione. Le scarpe vengono lavate e centrifugate molto
GYM delicatamente ad una temperatura massima di 40°C.
Importante!
Non lavate le vostre scarpe assieme alla biancheria.
Questo è un programma separato che permette di risciacquare e centrifugare
i singoli capi di cotone lavati a mano. La lavabiancheria effettua la fase di
RISCIACQUO
centrifuga alla massima velocità. È possibile ridurre la velocità di centrifuga
tramite il relativo tasto.
È possibile utilizzare il programma separato di scarico al termine del
programma con acqua in vasca (opzione ANTIPIEGA) per scaricare l’acqua
SCARICO dell’ultimo risciacquo. Portare dapprima la manopola selettore programmi in
posizione «O», quindi scegliere programma di scarico. Premere il tasto
«AVVIO/PAUSA».
Centrifuga separata per tessuti lavati a mano o dopo i programmi che
terminano con acqua in vasca (opzione ANTIPIEGA oppure selezionata).
CENTRIFUGA
A seconda del tipo di tessuto è possibile scegliere una velocità di centrifuga
diversa con il relativo tasto.
10
132972291.qxd 15/07/2008 11.20 Pagina 11
Guida al lavaggio
Attenersi ai simboli per il trattamento dei tessuti Eliminare le macchie resistenti prima del
posti sulle etichette dei singoli capi e seguire le lavaggio. Eventualmente strofinare i punti
istruzioni per il lavaggio indicate dal produttore. particolarmente sporchi con un detersivo
Suddividere la biancheria come segue: bianchi, speciale o con una pasta detergente.
colorati, sintetici, delicati, lana. Trattare le tende con particolare cura. Togliere i
ganci dalle tende o legarli in una retina o in un
sacchetto.
Temperature
per capi bianchi di lino o cotone Carichi di biancheria
molto sporchi (es. strofinacci,
90° or 95° Regole generali:
asciugamani, biancheria da
tavola, lenzuola, ecc.) Cotone, lino.
per capi bianchi di cotone Riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo.
normalmente sporchi (es. Sintetici e Delicati.
biancheria intima) e per capi Non più di metà del cesto.
50°/60° colorati che non stingono,
normalmente sporchi (es. camicie Tessuti di Seta, Stiro Facile da lavare a
da notte, pigiami, ecc..) di cotone, mano e di lana.
lino o fibre sintetiche. Non più di un terzo del cesto.
per biancheria delicata (es. Con un carico massimo si ottiene un utilizzo
30°-40°- tende), o con colori delicati, ottimale di acqua ed energia.
Freddo biancheria mista con aggiunta di In caso di biancheria molto sporca, ridurre le
fibre sintetiche e lana. quantità.
Scelta e separazione della
biancheria Pesi della biancheria asciutta
Raggruppare i capi di piccole dimensioni, quali I pesi di seguito elencati hanno un valore
calzini, calze, ecc., in una retina o in una indicativo:
federa. Questo per evitare che questi capi accappatoi 1200 g
vadano a finire tra il cesto e la vasca. tovaglioli 100 g
I capi bianchi e colorati non devono essere copri piumino 700 g
lavati assieme. I capi bianchi possono perdere lenzuola 500 g
il candore con il lavaggio. federe 200 g
La biancheria colorata nuova può stingere al tovaglie 250 g
primo lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a asciugamani in spugna 200 g
parte, la prima volta. strofinacci 100 g
Accertarsi che nella biancheria non camici da lavoro da uomo 600 g
rimangano oggetti di metallo (es. fermagli, camicie da uomo 200 g
spille di sicurezza, spilli). camicette 100 g
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i camicie da notte 200 g
ganci e le asole. Legare eventuali cinture e pigiami da uomo 200 g
nastri lunghi. slip 100 g
11
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 12
12
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 13
Primo utilizzo
Segnali acustici
ATTENZIONE! La lavabiancheria é provvista di un dispositivo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e acustico che si attiva nei seguenti casi:
idraulici siano conformi alle istruzioni di
● alla selezione di un programma di lavaggio.
installazione.
● quando vengono premuti i tasti opzione
IMPORTANTE ● alla fine del ciclo
13
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 14
14
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 15
15
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 16
9. Display Allarmi
Il display visualizza le seguenti informazioni: In caso di malfunzio-
namento possono
E20
Durata del programma venire visualizzati
Dopo aver seleziona- alcuni codici di allar-
to il programma, me, ad esempio E20
2.00
viene visualizzata la (vedi il paragrafo
durata del program- “Anomalie di funzionamento”).
ma in ore e minuti (ad
Fine programma
esempio 2.05).
A fine programma
Durante lo svolgimento del ciclo il tempo rima-
viene visualizzato uno
nente viene aggiornato ogni minuto.
0
zero lampegiante
Dopo aver premuto il tasto «AVVIO/PAUSA» e
«0», la spia
dopo l'avvio del ciclo, la spia (Porta bloc-
(Porta bloccata) si
cata) si accende (e rimane accesa).
spegne e l’oblò può
Partenza posticipata essere aperto.
La partenza posticipa-
10. Avviare il programma
ta selezionata (massi-
mo 20 ore) appare sul Premere il tasto «AVVIO/PAUSA» per avviare il
display per circa 3 programma selezionato. La spia verde integra-
secondi, successiva- ta nel tasto smette di lampeggiare.
mente viene visualiz- La spia «Porta
AVVIO/PAUSA
zata la durata del programma precedentemen- bloccata» si accende.
te scelto. Il tempo di ritardo diminuisce di ora in La macchina inizia a
ora, di mezz’ora fra i 90 e 60 minuti e di minuto lavorare e l’oblò si
in minuto allo scadere dell’ultima ora. blocca.
Se è stato selezionato
Errata selezione
un tempo di ritardo, la
macchina inizia il
Se viene selezionata conto alla rovescia. Per interrompere un pro-
un’opzione non com- gramma in corso, premere «AVVIO/PAUSA»: la
patibile con il pro- spia verde integrata nel tasto inizia lampeggia-
gramma dilavaggio, re.
viene visualizzato per
Per riavviare il programma dal punto in cui era
circa 2 secondi il messaggio Err, risuonano dei
stato interrotto, premere nuovamente
segnali acustici e la spia rossa integrata nel
«AVVIO/PAUSA».
tasto «AVVIO/PAUSA» inizia a lampeggiare.
16
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 17
17
132972291.qxd 15/07/2008 11.21 Pagina 18
18
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 19
Manutenzione e pulizia
Cassetto detersivo
ATTENZIONE! I detersivi e gli additivi formano, a lungo
Procedere alla pulizia e alla manutenzione andare, delle incrostazioni.
dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato
dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un
prodotto specifico non corrosivo, concepito
appositamente per la lavabiancheria.
Rispettare il dosaggio e la frequenza indicata
sulla confezione. Pulire il cassetto detersivo di tanto in tanto,
passandolo sotto il rubinetto dell’acqua. Per
estrarre completamente il cassetto dalla
Dopo ogni lavaggio macchina, premere sul tasto in fondo a sinistra.
Lasciare l’oblò aperto per un po’ di tempo per Per poter pulire più facilmente il cassetto, è
prevenire formazione di muffa e/o odori possibile togliere la parte alta delle vaschette
stagnanti all’interno della macchina e per riservate agli additivi.
mantenere integra la guarnizione dell’oblò
stesso. Pulizia della zona cassetto
Tolto il cassetto,
Pulizia di mantenimento utilizzate uno
Effettuando spesso lavaggi a basse temperture spazzolino per pulire
e’ posssibili che all’interno del cesto si tutti i fori assicurandosi
depositino dei residui di detersivo. di rimuovere tutti i
Vi consigliamo di effettuare una regolare una residui di detersivo
pulizia di mantenimento: dalla parte superiore
1 Il cesto non deve contenere bucato. ed inferiore del suo
2 Selezionare il programma cotone (90°C). scomparto.
3 Versare una normale quantità di detersivo. Reinserite il cassetto ed avviate il programma
di risciacqui senza bucato.
19
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 20
20
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 21
21
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 22
Anomalie di funzionamento
IMPORTANTE!
Alcuni problemi possono essere facilmente risolti senza l’intervento di un tecnico. Prima di
rivolgervi al centro di assistenza, verificate quanto segue:
Durante il funzionamento della macchina può succedere che risuonino dei segnali acustici, la luce
rossa integrata nel tasto «AVVIO/PAUSA» inizi a lampeggiare e sul display appaiano i seguenti
codici d’allarme per segnalare che la macchina non funziona:
● E10: difficoltà di carico acqua
● E20: difficoltà di scarico
● E40: oblò aperto.
Dopo aver rimosso le eventuali cause, premere il pulsante «AVVIO/PAUSA» per riavviare il
programma interrotto. Se, dopo tutti i dovuti controlli, il problema persiste, rivolgersi al centro di
assistenza più vicino.
22
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 23
23
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 24
24
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 25
...
...
...
No.
Ser.
..
...
. No. ... ...
...
Prod ...
Mod.
modello della macchina, riportati sulla targhetta Mod. ... ... ...
matricola.
Prod. No. ... ... ...
Ser. No. ... ... ...
Caratteristiche tecniche
Dimensioni Larghezza 60 cm
Altezza 85 cm
Profondità 63 cm
25
132972291.qxd 15/07/2008 11.22 Pagina 26
Dati di consumo
Programmi Durata dei Consumi di Consumi
programmi energia d’acqua
(in minuti) (in kWh) (in litres)
Risciacquo 0.1 46
Scarico - -
Centrifuga - -
INFORMAZIONI
* Dati indicativi soggetti a variazione in (*) Il programma Cotone ENERGICO 60° con
funzione delle condizioni di utilizzo. I l’opzione «CICLO A+A » selezionata con un
consumi si riferiscono alla temperatura più carico di 7 kg a C è il programma di
elevata prevista per ogni programma. riferimento per le prove secondo la norma
CEI 456.
26
132972291.qxd 15/07/2008 11.23 Pagina 27
Installazione
Disimballo
Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicati
E
per il trasporto prima di avviare la macchina per
la prima volta.
C
Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasporto D
di un apparecchio senza elementi di protezione
può causare danni ai componenti interni, perdite C
e disfuznioni, o deformazioni dovute agli urti.
5. Sfilare la barra di acciaio D con attenzione e
riavvitare le sei viti laterali piu’ piccole C ed
estrarre il relativo perno in plastica E.
27
132972291.qxd 15/07/2008 11.23 Pagina 28
HEC0006
28
132972291.qxd 15/07/2008 11.24 Pagina 29
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220-
230 V monofase, 50 Hz.
Controllare che l’impianto domestico sia in
grado di sopportare il carico massimo richiesto
(2,2 kW), tenuto conto anche degli altri
apparecchi in uso.
Attenzione!
Collegare la macchina ad una presa di
corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà
per i danni o le lesioni causate dal non-rispetto
della summenzionata norma di sicurezza. In
caso di sostituzione del cavo di alimentazione
rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica più
vicino.
29
132972291.qxd 15/07/2008 11.24 Pagina 30
Ambiente
Imabllo Consigli ecologici
Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo Al fine di economizzare acqua ed ener-gia e
sono riciclabili. contribuire alla protezione dell'ambiente, vi
consigliano di rispettare le seguenti istruzioni:
>PE<=polietilene
● Utilizzare la funzione Prelavaggio o Ammollo
>PS<=polistirolo
solo per la biancheria molto sporca.
>PP<=polipropilene ● Utilizzare l'apparecchio a pieno carico
Perchè possano essere recuperati devono quando possibile.
essere deposti negli appositi spazi (o ● Con un adeguato pretrattamento si possono
contenitori). Informarsi presso l’ente eliminare le macchie «difficili»; poi si potrà
competente. effettuare un lavaggio con una temperatura
più bassa.
Smaltimento ● Adattare la dose di detersivo sia alla durezza
dell'acqua (rif. il paragrafo «Dosaggio del
Al momento dello smaltimento del vostro detersivo») che al carico e al grado di sporco
apparecchio, mettere fuori uso tutto ciò che della biancheria.
può rappresentare un pericolo: tagliare il cavo
di alimentazione all'attacco dell'apparecchio.
30
132972291.qxd 15/07/2008 11.24 Pagina 31
31
132972291.qxd 15/07/2008 11.24 Pagina 32
www.electrolux.com
www.zoppas.it