Sei sulla pagina 1di 10

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITA’ DELLA RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “GREGORIO DA CATINO”


POGGIO MIRTETO (RI)

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Materia :SCIENZE NATURALI Classe : V AS


DOCENTE: Laura Coletti Numero alunni : 25

TESTI IN ADOZIONE:

1)”BIOLOGIA concetti e collegamenti plus “di Campbell,Reece,Taylor,Simon,Dickey-


edizioni linx
2)”SCIENZE DELLA TERRA plus” secondo biennio e quinto anno PignocchinoFeyles ed
SEI
3)”CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE” Sadava, Hillis, Heller ,
Berenbaum, Posca ed.Zanichelli

1)I risultati di apprendimento sulla base della normativa vigente, con


riferimento alla programmazione del Consiglio di classe

A partire dal terzo anno in progressione e in conclusione del triennio gli studenti
dovranno:

- perfezionare il metodo di studio con particolare riguardo ad analisi e sintesi e


conseguente rielaborazione personale
- essere in grado di utilizzare le conoscenze dei vari ambiti disciplinari compiendo le
necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti elle singole discipline.
- possedere i contenuti fondamentali delle Scienze Naturali ( Chimica, Biologia,
Scienze della Terra) e, anche attraverso l’uso del laboratorio,
- acquisire una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri
delle scienze sperimentali.

Durante il triennio lo studente verrà guidato all’acquisizione delle seguenti


COMPETENZE SPECIFICHE DELL’ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO :

1. Possedere i contenuti fondamentali delle discipline , padroneggiandone il


linguaggio, le procedure e i metodi di indagine anche attraverso
esemplificazioni operative di laboratorio.
2. Applicare leggi, principi e modelli di spiegazione su testi e problemi; eseguire
operazioni logiche e/o di calcolo su problemi anche complessi utilizzando
linguaggi specifici.

3. Saper analizzare un problema o un fenomeno promuovendo l’abitudine al


ragionamento rigoroso e all’applicazione del metodo scientifico

4. Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per
porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e
tecnologico della società attuale, assumendo atteggiamenti razionali in vista di
interventi di prevenzione a difesa del territorio

5. Acquisire capacità autovalutative e decisionali, in vista di un futuro


inserimento nel mondo del lavoro e nel proseguimento degli studi

6. Saper riflettere criticamente sul sapere acquisito nell’ambito di un contesto


storico-culturale complesso.

2) Situazione in ingresso

La classe è costituita da 25 elementi, tre alunne si sono inserite al III anno


provenienti dal liceo di Passo Corese e una ragazza si è inserita all’inizio dell’anno
in corso. L’andamento didattico disciplinare è caratterizzato sicuramente da un
miglioramento nella partecipazione in classe e nell’impegno da parte di diversi
elementi, mentre si riscontrano ancora per alcuni alunni, una frequenza e un impegno
discontinui . Soprattutto in questo periodo di didattica a distanza, dal momento in cui
sono iniziate le verifiche orali alcuni studenti sono risultati sempre assenti alle
lezioni.Questo comportamento ovviamente , se dovesse persistere, andrebbe a
rendere difficoltosa l’acquisizione di una adeguata preparazione in vista dell’esame
finale.Si sottolinea , in particolare, che l’alunna trasferitasi da altro istituto
quest’anno, mostra , quando è presente, una partecipazione passiva al dialogo
educativo-didattico e evidenzia numerose e gravi carenze pregresse.

3)Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di


apprendimento
Unità di Tempo Competenze* Conoscenze/ contenuti Abilità** Livelli Eventuali Attività
apprendiment minimi*** Integrative
o
I UA -ibridizzazione del Laboratorio: uso
Unità 11 carbonio di modellini per
La chimica -l’isomeria la costruzione
del carbonio configurazione delle molecole
assoluta e proiezioni di
Fischer
settembre
1,2,3,4 -reazioni organiche e i 1,2,3,4 1,2,3,4
ottobre
fattori che le guidano
(effetto induttivo e
mesomerico,
intermedi di reazione)
-gli idrocarburi alifatici
e aromatici
II UA -gruppi funzionali e Laboratorio: uso
U12 idrocarburi aromatici di modellini per
I composti -alogenuri la costruzione
organici alchilici,alcoli,fenoli,eter delle molecole
U13 novembre i,aldeidi,chetoni,ammin 1,2,3,4,5
1,2 3,4
Dai composti dicembre e,composti eterociclici, ,6
organici alle acidi carbossilici e
macromolecol derivati ,polimeri
e

III UA -i carboidrati,i lipidi,gli


U1 amminoacidi e le
Le proteine,gli enzimi.
biomolecole -anabolismo e
catabolismo
U2 - ATP
Il metabolismo - regolazionedei
aspetti processi metabolici
generali - errori congeniti del
metabolismo 6,7,8,9,1
gennaio
1,2 - digestione dei 0,11,12, 5,6,7,8,9
febbraio
U3 carboidrati 13,14
Il metabolismo - glicolisi Laboratorio:
dei carboidrati ,fermentazione alcolica fotosintesi con
e la e lattica Elodea
produzione di - gluconeogenesi Canadensis
energia - ciclo dell’acido citrico,
la catena respiratoria e
la fosforilazione
ossidativa
- fotosintesi clorofilliana
IV UA marzo 1 -i vulcani e i prodotti 15,16,17 10,11
delle loro attività
U6 - le diverse modalità di
I fenomeni eruzione
vulcanici - vulcanesimo
secondario
- distribuzione
geografica dei vulcani
- attività, pericolo e
rischio vulcanico in
Italia
V UA -le cause dei terremoti Uso delle carte
e teoria del rimbalzo sismiche
U7 elastico
I fenomeni - le onde
sismici sismiche,sismografi e
sismogrammi,intensità
e magnitudo
- prevenzione e rischio 18,19,20 12,13,14,
sismico ,21,22,2 15,16,17
- dai fenomeni sismici 3,24
U8 al modello interno della
Dai fenomeni Terra :superfici di
sismici al discontinuità,calore
modello aprile interno e flusso
interno della geotermico,campo
Terra magnetico
1,2
U9-10 -dinamica della
Tre modelli litosfera:isostasia,
per spiegare la maggio deriva dei continenti, 25,26,27 18,19,20,
dinamica della espansione ,28 21
litosfera, dei fondali
l’orogenesi oceanici,tettonica delle
placche.
VI UA
U3 - tecnologia del DNA 29,30,31 22,23
Le tecnologie ricombinante:
del DNA clonazione genica,
ricombinante e organismi
la genomica geneticamente
modificati,metodi di
analisi del DNA,la
genomica
*QUADRO DELLE COMPETENZE

1
Applicare leggi, principi e modelli di spiegazione su testi e problemi; eseguire operazioni
logiche e/o di calcolo su problemi anche complessi utilizzando linguaggi specifici

2
Saper analizzare un problema o un fenomeno promuovendo l’abitudine al ragionamento
rigoroso e all’applicazione del metodo scientifico
3
Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società
attuale, assumendo atteggiamenti razionali in vista di interventi di prevenzione a difesa del
territorio

4
Acquisire capacità autovalutative e decisionali, in vista di un futuro inserimento nel mondo
del lavoro e nel proseguimento degli studi

5 Saper riflettere criticamente sul sapere acquisito nell’ambito di un contesto storico-culturale


complesso

6 Possedere i contenuti fondamentali delle discipline, padroneggiandone il linguaggio,le


procedure e i metodi di indagine anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio

**QUADRO DELLE ABILITÀ

1 Riconoscere le varie ibridizzazioni del carbonio(comp1-2-6)

2 Determinare i diversi tipi di isomeria (comp1-2)

Data la formula di struttura attribuire la corretta denominazione IUPAC e viceversa(comp 1-


3
2-6)

4 Spiegare il meccanismo delle principali reazioni delle varie classi di idrocarburi(comp 1-2-6)

saper formulare ipotesi sull’impatto di alcune tecnologie industriali sulla salute dell’uomo e
5
sull’ambiente(comp 1-3-4-5-6)

6 Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti(comp1-2-6)

7 Distinguere tra anabolismo e catabolismo(comp1-2-6)

Mettere in relazione la composizione e la struttura delle biomolecole con le relative funzioni


8
metaboliche (comp 1-2-6)

Spiegare come la cellula utilizza le molecole di ATP come fonte di energia per le sue attività
9
(comp 1-2-6)

Saper descrivere e schematizzare le tappe del metabolismo ossidativo del glucosio(comp 1-


10
2-6)

Confrontare i reagenti,i prodotti e il rendimento energetico dei processi di fermentazione


11
alcolica e lattica(comp 1-2)

12 Comprendere il ruolo dell’input energetico della luce nei processi fotosintetici( comp.2-3)
13 Comprendere la differenza tra autotrofia ed eterotrofia(2-3-5)

Riconoscere e stabilire relazioni tra trasporto biologico e conservazione


14
dell’energia(comp.1-2-6)

Saper collegare le principali caratteristiche chimico-fisiche del magma con la sua mobilità e
15
con le modalità di eruzione(comp.1-2-3-6)

Saper discutere i principali rischi associati all’attività vulcanica e le strategie di previsione e


16
di prevenzione che possono essere adottate(comp.1-2-3-5)

17 Saper leggere una carta del rischio vulcanico(comp.1-3-6)

Distinguere tra intensità e magnitudo e comprendere il diverso significato tra scala MCS e
18
Richter ( comp. 1-3)

19 Sapere cosa si intende per rischio sismico(comp.1-3-6)

Saper discutere i principali rischi associati all’attività sismica e le strategie di previsione e di


20
prevenzione che possono essere adottate(comp.1-2-3-4)

Saper descrivere la struttura interna della Terra e la sua stratificazione in base alle proprietà
21
fisiche e alla composizione chimica dei materiali che la costituiscono(comp.1-6)

Spiegare perché si utilizzano le onde sismiche per avere informazioni sulla struttura della
22
Terra (comp.1,3,6)

23 Definire il calore interno della Terra e spiegarne l’origine(comp.1-6)

24 Indicare le caratteristiche del campo magnetico terrestre(comp.1-6)

25 Discutere le varie teorie della dinamica della litosfera (comp.1-2-6)

26 Spiegare la teoria della tettonica delle placche e le sue implicazioni(comp.1-2-6)

27 Confrontare i diversi tipi di margini delle placche litosferiche(comp.1.2.3.6)

Associare le strutture della crosta con i margini di placca e i fenomeni ad essi correlati come
28
vulcani e terremoti(comp.1.2.3.6)

29 Comprendere il significato e l’utilità delle librerie genomiche(2-3-4)

Saper spiegare come i plasmidi e i fagi sono usati come vettori per costruire librerie
30
genomiche(2-3)

Saper spiegare come i diversi organismi, procarioti ed eucarioti, sono utilizzati per produrre
31 proteine e come la tecnologia del DNA ha trasformato l’industria farmaceutica e la ricerca
biomedica(comp.2-3-4-5)
***QUADRO DEI LIVELLI MINIMI
1 Riconoscere le varie ibridizzazioni del carbonio(comp1-2-6)

2 Determinare i diversi tipi di isomeria (comp1-2)

3 Data la formula di struttura attribuire la corretta denominazione IUPAC e viceversa(comp 1-2-6)

4 Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti(comp1-2-6)

5 Distinguere tra anabolismo e catabolismo(comp1-2-6)

Mettere in relazione la composizione e la struttura delle biomolecole con le relative funzioni


6
metaboliche (comp 1-2-6)

Conoscere le generalità del metabolismo ossidativo del glucosio e dei processi di fermentazione(comp
7
1-2-6)

8 Comprendere il ruolo dell’imput energetico della luce nei processi fotosintetici( comp.2-3)

9 Comprendere la differenza tra autotrofia ed eterotrofia(2-3-5)

Saper collegare le principali caratteristiche chimico-fisiche del magma con lasua mobilità e con le
10
modalità di eruzione(comp.1-2-3-6)

Saper discutere i principali rischi associati all’attività vulcanica e le strategie di previsione e di


11
prevenzione che possono essere adottate(comp.1-2-3-5)

Distinguere tra intensità e magnitudo e comprendere il diverso significato tra scala MCS e Richter
12
( comp. 1-3)

13 Sapere cosa si intende per rischio sismico(comp.1-3-6)

Saper discutere i principali rischi associati all’attività sismica e le strategie di previsione e di


14
prevenzione che possono essere adottate(comp.1-2-3-4)

Saper descrivere la struttura interna della Terra e la sua stratificazione in base alle proprietà fisiche e
15
alla composizione chimica dei materiali che la costituiscono(comp.1-6)

16 Definire il calore interno della Terra e spiegarne l’origine(comp.1-6)

17 Indicare le caratteristiche del campo magnetico terrestre(comp.1-6)

18 Discutere le varie teorie della dinamica della litosfera (comp.1-2-6)

19 Spiegare la teoria della tettonica delle placche e le sue implicazioni(comp.1-2-6)

20 Confrontare i diversi tipi di margini delle placche litosferiche(comp.1.2.3.6)

Associare le strutture della crosta con i margini di placca e i fenomeni ad essi correlati come vulcani e
21
terremoti(comp.1.2.3.6)
22 Saper spiegare come i plasmidi e i fagi sono usati come vettori per costruire librerie genomiche(2-3)

Saper spiegare come i diversi organismi, procarioti ed eucarioti, sono utilizzati per produrre proteine e
23 come la tecnologia del DNA ha trasformato l’industria farmaceutica e la ricerca biomedica(comp.2-3-4-
5)

Si precisa che tutti i tempi di attuazione indicati potranno subire variazioni in


funzione dell’andamento della classe, dell’organizzazione e modalità con cui verrà
effettuato il recupero, nonché dell’organizzazione dell’attività didattica, in presenza
o a distanza, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica della
pandemia da coronavirus.

4) METODOLOGIA :

METODI :
 lezione frontale
 strumenti informatici
 semplici esperienze di laboratorio( ovviamente se ci sarà la possibilità di fare
didattica in presenza )
 discussione guidata

STRUMENTI :

 libri di testo
 sussidi audiovisivi e multimediali
 materiale fotocopiato
 riviste scientifiche
 strumenti di laboratorio

In questo periodo , in cui a seguito del Dpcm del 3 novembre per fronteggiare
l’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’attività didattica si svolge a distanza , e
per tutto il periodo in cui ci dovesse essere sospensione delle lezioni in presenza, ci
si avvarrà della piattaforma G suite che consentirà l’interazione con gli studenti
attraverso videolezioni in diretta, audio lezioni, lezioni asincrone con invio di
materiali e di esercitazioni.
5) Criteri e strumenti di valutazione
Nella valutazione si terrà conto del progresso realizzato dallo studente rispetto alla
situazione di partenza, del livello di raggiungimento degli obiettivi indicati, nonché
dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La valutazione sarà sia
formativa sia sommativa. La prima ha valore diagnostico e permetterà alla docente
di seguire il processo di apprendimento dei discenti ed osservare, in itinere, il
raggiungimento degli obiettivi in modo da rinforzare e consolidare , conoscenze non
acquisite e concetti non compresi. La seconda verrà intesa come verifica del
raggiungimento degli obiettivi di ciascuna unità di apprendimento da parte degli
allievi.
La valutazione finale del trimestre e del pentamestre deriverà dai risultati di:
- Verifiche orali
- Test a risposta multipla
- Domande a risposta breve e/o strutturate
-Risoluzione di problemi ed esercizi di chimica organica
-Lavori di approfondimento degli studenti

Se la prova sarà di tipo strutturato si utilizzeranno i punteggi da attribuire a


conoscenza e competenza inseriti nella prova, per i problemi dove possibile si
useranno i criteri di correzione stabiliti dal dipartimento unico di matematica, fisica,
scienze, ed. fisica ma potranno essere diversificati a seconda della tipologia della
prova. Per quanto riguarda le verifiche orali, si utilizzerà la griglia comune a tutte le
discipline che sarà inserita nel P.T.O.F.
Si precisa inoltre per quanto riguarda le verifiche sommative, che se ne prevedono
almeno due nel trimestre, mentre nel pentamestre saranno almeno tre. In entrambi
i casi saranno suddivise in scritte e orali a discrezione della docente, a seconda delle
necessità della classe. In caso di attività didattica a distanza , verranno privilegiate le
interrogazioni.

6) Modalità di recupero e potenziamento


Per quanto riguarda l’attività di recupero per gli alunni in difficoltà, in primo luogo, ci
si atterrà alle modalità contenute nel PTOF espresse dal Collegio docenti ed in
itinere si adopereranno le seguenti metodologie didattiche:
- Riproposizione dei contenuti in forma diversificata
- Attività guidate dall’insegnante a crescente livello di difficoltà da svolgere a casa
- Peer tutoring

7) Contributo della materia all’orientamento formativo degli studenti


Si coglieranno, all’interno delle varie unità di apprendimento, spunti di riflessione e
di
approfondimento legati alle problematiche della vita quotidiana, personale, sociale
ed ambientale.

8) Modalità di coinvolgimento dei genitori e degli studenti nella


programmazione
All’inizio dell’anno scolastico la docente ha discusso con la classe in merito agli
obiettivi da
raggiungere, alle modalità di svolgimento del percorso didattico e ai criteri di
valutazione delle
prove sottolineando l’importanza della condivisione e quindi responsabilizzando gli
allievi verso una partecipazione attiva a tutte le proposte didattiche.

Poggio Mirteto 28/11/2020 La docente

Laura Coletti

Potrebbero piacerti anche