Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CHE COS’È?
Il TAP Test è una procedura di sottrazione liquorale utile per migliorare l’accuratezza nella diagnosi
di idrocefalo normoteso (la diagnosi viene formulata associando i dati clinici, radiologici e la
risposta ai test di sottrazione liquorale/intervento di shunt) e per selezionare i pazienti che
potrebbero avere beneficio dal trattamento chirurgico.
La metodica viene sempre eseguita in regime di MAC mantenendo una osservazione clinica post-
procedura di almeno 3 ore. La procedura viene effettuata in condizioni di sterilità in paziente posto
in decubito laterale supino con ginocchia e capo flesso. Previa eventuale anestesia superficiale
con cloruro d’etile (ghiaccio spray) – facoltativa - si procede ad inserire un ago sottile nello spazio
intervertebrale, di solito L3-L4 o negli spazi più distali, si misura attraverso apposito apparecchio il
valore di pressione liquorale (valori normali tra i 7 e i 20 mm Hg) e successivamente si prelevano
circa 30-50 millimetri di liquor. In alcuni casi parte del campione sarà utilizzato per acquisire
eventuali dati liquorali diagnostici (es. analisi chimico-fisico, etc.).
L’interpretazione della responsività al TAP Test si basa su:
- Valutazione del miglioramento della deambulazione attraverso apposite scale di
valutazione (ad es. TUG - Timed Up and Go test)
- Eventuale somministrazione di test neuropsicologici
Tali scale saranno effettuate prima e dopo l’esecuzione del TAP Test.
A COSA SERVE?
La sottrazione liquorale è proposta in caso di diagnosi d’idrocefalo normoteso per prevedere la
risposta a un eventuale intervento chirurgico.
Per ragioni organizzative o per competenza, l’atto sanitario proposto potrebbe essere
eseguito da un operatore diverso da quello che le ha fornito le informazioni o richiesto il
consenso.
Se pensa di non essere in grado di decidere subito, potrà sempre chiedere che le sia
lasciato altro tempo per riflettere.