14:24 No comments
"L’optogenetica è un tecnica molto recente che permette di studiare il cervello di mammiferi ed altri animali, la
nascita risale alla metà degli anni 2000 e si basa su ricerche fatte negli anni ’70 su come certe proteine
conosciute come rodopsine funzionino come pompe di ioni attivate dalla luce, la parte proteica che
effettivamente reagisce allo stimolo si chiama opsina da qui il nome optogenetica." ultimavoce/optogenetica-
cura-malattie-cervello/
Le proteine sensibili alla luce consentono agli scienziati di attivare o disattivare i neuroni in modo selettivo
con una precisione senza precedenti. L'introduzione di queste proteine in cellule coltivate o nel cervello di
animali vivi consente di studiare la struttura e la funzione delle reti neurali. Questi strumenti "optogenetici"
mantengono anche la promessa clinica, con la possibilità di modulare l'attività dei circuiti cerebrali coinvolti in
disturbi neurologici o di ripristinare la perdita della vista.
I metodi tradizionali per l'analisi funzionale dei neuroni si sono basati sulla stimolazione diretta da piccoli
elettrodi, sebbene l'efficacia sia indebolita dalla limitata precisione spaziale e temporale con cui le singole cellule
possono essere mirate selettivamente. Come tale, la recente comparsa di strumenti optogenetici - interruttori
geneticamente codificati che consentono ai neuroni di essere accesi o spenti con lampi di luce - promette di
rivoluzionare lo studio di come i neuroni operano singolarmente e come membri di reti più grandi, e potrebbe
infine offrire nuove speranze per i pazienti che soffrono di disturbi visivi o di disturbi neurologici come
l'epilessia o il morbo di Parkinson.
Fig. 1: Rappresentazione schematica dell'azione di channelrhodopsina e halorhodopsina su cellule
neurali. L'attivazione con luce blu apre il canale (channelrhodopsina), permettendo agli ioni di
sodio di attivare il neurone 'on'; la luce gialla (su halorhodopsina) introduce ioni di cloruro,
disattivano il neurone.
© Per gentile concessione di Gary Carlson / Science Photo Library
Accensioni e spegnimenti
A livello di base, il sistema nervoso può essere pensato come un circuito elettrico altamente complesso.
Ogni neurone contiene una varietà di proteine di pompa e canale che controllano il flusso di ioniattraverso la
sua membrana, mantenendo una potenziale membrana negativa nel neurone a riposo. Segnali di attivazione, ad
esempio da neurotrasmettitori, fanno sì che gli ioni caricati positivamente fluiscano nella cellula dall'ambiente
esterno attraverso queste proteine del canale, causando la depolarizzazione della membrana. A una certa soglia,
questo innesca un potenziale d'azione - un rapido afflusso di ioni di sodio che inverte efficacemente la tensione
all'interno della cellula, dando inizio a una reazione a catena di afflusso di ioni sodio che si propaga lungo la
lunghezza dell'assone, causando infine il rilascio di neurotrasmettitori che stimolano o inibiscono la produzione di
impulsi elettrici nei neuroni vicini.
I microelettrodi si sono storicamente dimostrati utili per la stimolazione diretta (meno per l'inibizione) dei
neuroni negli studi neurofisiologici, sebbene il basso limite di risoluzione imposto da questo regime sperimentale
abbia lasciato i neuroscienziati affamati di alternative. Lo sviluppo di neurotrasmettitori "in gabbia" - modificati
chimicamente per rimanere inattivi a meno che non siano attivati dall'illuminazione laser - e canali ionici foto-
commutabili modificati chimicamente hanno permesso notevoli miglioramenti nella precisione per studi
funzionali, sebbene con possibilità limitate di applicazione.
Tuttavia, la vera rivoluzione è arrivata con la scoperta della channelrhodopsina delle proteine alghe, che
consente l'afflusso di ioni positivi in risposta all'illuminazione con luce blu per agire come un interruttore
"acceso" 1 ( Fig. 1 ). Pochi anni dopo, gli scienziati hanno riconosciuto il potenziale della halo-rodopsina della
proteina arcaica, che innesca l'influsso di ioni cloro caricati negativamente in risposta alla luce gialla e
quindi iperpolarizza la cellula, per agire come un interruttore "spento" 2 . Entrambe queste proteine possono
essere facilmente introdotte nelle cellule bersaglio mediante varie tecniche, consentendo agli scienziati di attivare
e disattivare in modo rapido e preciso i singoli neuroni senza la necessità di ulteriori farmaci o sostanze chimiche.
Controllo dei circuiti neurali con la luce
Sebbene questo campo dell'optogenetica sia relativamente nuovo, gli scienziati hanno già fatto notevoli progressi
nella mappatura dei circuiti cerebrali funzionali su lunghe distanze - ad esempio, mappando i processi neuronali
che collegano i due emisferi della corteccia cerebrale nei topi. Altri studi preliminari hanno applicato questo
approccio allo studio dei disturbi del cervello, utilizzando halorhodopsina e channelrhodopsina per
caratterizzare i circuiti neurali presi di mira dalla stimolazione cerebrale profonda, che è una strategia terapeutica
efficace ma poco conosciuta per la malattia diParkinson in stadio avanzato.
Attualmente sono in corso molti sforzi per perfezionare le tecniche optogenetiche. Sebbene i virus offrano un
mezzo efficace e clinicamente applicabile per la consegna dei geni che codificano queste rodopsine, è ancora un
processo laborioso sviluppare costrutti che massimizzino l'efficienza della consegna e dell'espressione genica.
Inoltre, sebbene la rodopsina e l'halorodopsina del canale naturalmente funzionino bene, vi è un suggerimento
che le versioni modificate di queste proteine potrebbero offrire una migliore sensibilità alla luce e quindi una
commutazione più rapida. Saranno necessarie migliori modalità di erogazione della luce per migliorare
l'accuratezza e l'efficienza delle strategie optogenetiche 3; Le alternative oggetto dell'inchiesta comprendono serie
di diodi emettitori di luce (LED) indirizzabili separatamente che coprono efficacemente più settori cerebrali di
interesse e sistemi di illuminazione a infrarossi che possono penetrare in profondità all'interno dei tessuti densi del
cervello.
Le metodologie optogenetiche fondamentali sono ben consolidate; avendo dimostrato che queste rodopsine
attivate dalla luce sono tollerate e funzionali nel cervello dei mammiferi, gli scienziati sono ora concentrati
sull'uso di questi strumenti per la ricerca di base e clinica.
Le scoperte nella scienza dei materiali ora consentono la coltivazione di neuroni in modelli predeterminati
complessi. La capacità di stimolare o silenziare le singole cellule in modo selettivo all'interno di queste culture
ingegnerizzate, in combinazione con reagenti che consentono la visualizzazione diretta dell'attività neuronale,
promette di fornire intuizioni che potrebbero informare la progettazione di reti neurali artificiali basate sui
principi naturali alla base della struttura e della funzione cerebrale .
Fig. 2: mappatura automatizzata basata sulla luce della corteccia motoria del topo. Una configurazione
sperimentale. Topi transgenici anestetizzati sono stimolati dal raggio laser. La risposta del motore viene rilevata
dagli elettrodi elettromiografici (EMG). b fetta di tessuto cerebrale incorporato in agarosio mirata da un laser di
stimolazione. c Profondità di intensità dell'area illuminata mentre il raggio passa attraverso l'agarosio e attraverso
la superficie corticale.
Anche l'ambiente complesso del cervello vivente è alla portata di queste tecniche 4 . Ad esempio, è ora possibile
utilizzare i "tubi luminosi" per fornire illuminazione a determinate aree del cervello del mouse, attivare circuiti
olfattivi, indurre il movimento dei baffi o attivare i centri motori per attivare l'attività fisica ( Fig. 2 ) 5 , 6 . Questi
successi nei modelli animali sono solo un preludio a un obiettivo a più lungo termine: la terapia genica
optogenetica negli esseri umani. Gli studi hanno già dimostrato che la sensibilità alla luce può essere ripristinata
sui topi con deficit di fotorecettore, fornendo il gene channelrhodopsina nelle cellule della retina 7 , 8. Alla fine,
i sistemi di somministrazione virale potrebbero consentire strategie terapeutiche simili negli esseri umani per
curare la cecità derivante dalla degenerazione maculare e da altri disturbi - un'alternativa promettente agli
approcci terapeutici basati su impianti più invasivi.
È in corso anche il lavoro precoce usando optogenetica per migliorare il trattamento del morbo di Parkinson 9.
La stimolazione cerebrale profonda utilizza elettrodi piccoli per l'eccitazione mirata di determinati settori
cerebrali, ma soffre di una mancanza di risoluzione spaziale e di una tendenza a causare l'inattivazione
involontaria dei neuroni non bersaglio. Pertanto, l'uso di fattori optogenetici potrebbe fornire un miglioramento
della precisione molto necessario, con una risoluzione su scala micrometrica anziché su scala millimetrica. In
linea di principio, un approccio simile potrebbe essere applicato per trattare l'epilessia,
utilizzando halorhodopsina per consentire l'inibizione selettiva delle regioni cerebrali coinvolte nell'insorgenza
delle crisi. Il trattamento di questi e di altri disordini neurologici potrebbe, ad esempio, teoricamente comportare
l'associazione di una strategia di terapia genica attentamente predisposta e un dispositivo impiantabile per la
stimolazione optogenetica.
L'optogenetica offre già grandi opportunità per la ricerca di base delle neuroscienze, come è già stato dimostrato
da molti laboratori in tutto il mondo; anche se le applicazioni biomediche devono ancora affrontare sfide e rischi
imprevedibili, queste aree di ricerca offrono grandi promesse per la ridefinizione delle strategie terapeutiche
neurologiche in futuro.
Anche se il canale cationico ridotto alla luce channelrhodopsina2 (ChR2) è usato come il principale strumento
optogenetico in centinaia di laboratori neurobiologicamente orientati in tutto il mondo, poco si sa del
meccanismo molecolare di base. Gli scienziati del Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte hanno
recentemente dimostrato che ChR2 è una pompa protonica con perdita di luce, per cui la perdita rappresenta le
proprietà del canale ( Feldbauer, K. et al., Proc. Natl Acad. Sci. USA 106 , 12317 -12322, 2009 ) .